L'APPROFONDIMENTO

WhatsApp si adegua alla disciplina UE a tutela dei consumatori: gli impegni e i punti ancora irrisolti

Il pressing delle istituzioni europee ha ottenuto come risultato l’impegno da parte di WhatsApp di rispettare in toto le leggi comunitarie in materia di tutela del consumo. D’ora in avanti ci sarà più trasparenza quando ci saranno aggiornamenti di policy o termini d’uso. Ma ci sono ancora alcuni problemi da risolvere. Il punto

Pubblicato il 16 Mar 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

WhatsApp truffa

Non c’è molto da rallegrarsi quando un’istituzione europea annuncia in pompa magna l’intenzione di un’azienda di rispettare, dopo anni di violazioni, le leggi comunitarie, eppure quella che dovrebbe essere la fisiologia, lo standard minimo, viene oggi celebrato dalle istituzioni europee come un risultato di grande impatto, avendo spuntato l’impegno da parte di WhatsApp (sulle altre componenti del gruppo Meta si sta ancora lavorando) di rispettare in toto le leggi comunitarie.

Moltissimi di noi ricordano i vari cambiamenti ai termini di servizio e alla privacy policy di WhatsApp (specie quelli del gennaio 2021, che hanno lasciato confusi molti utenti specie con riguardo alla proposta maggiore integrazione fra i servizi di Whatsapp e quelli di Facebook).

Ebbene, è da quel momento che il servizio di messaggistica più popolare (e di gran lunga) in Europa è finito sotto il mirino delle autorità garanti per la protezione dei dati personali ed anche di varie associazioni dei consumatori, fino ad arrivare all’intervento del Consumer Protection Cooperation Network (CPC), un organismo comunitario che raggruppa le autorità di tutela dei consumatori nazionali al fine di trattare i casi che coinvolgono più stati membri UE.

Il network, in particolare, si è attivato dopo una segnalazione dell’European Consumer Organisation risalente al luglio 2021, invitando Meta a rivedere le sue pratiche commerciali in tema di aggiornamenti alle policy ed ai termini di servizio prima nel gennaio 2022 e quindi nel giugno 2022.

Il Commissario europeo per la Giustizia, Didier Reinders, nel febbraio 2022 ha inoltre apertamente manifestato l’intenzione di sottoporre WhatsApp a sanzione per le sue politiche in tema di modifiche unilaterali ai rapporti con gli utenti.

Meta, il Garante irlandese mette altri limiti alla pubblicità comportamentale: gli impatti

Gli impegni di WhatsApp

Questo pressing ha infine spinto WhatsApp ad assumere degli impegni precisi davanti alle istituzioni a tutela del consumo. Meta ha infatti annunciato che, d’ora innanzi, quando ci saranno aggiornamenti di policy o termini in relazione a WhatsApp, l’azienda:

  1. spiegherà quali modifiche intende apportare e come potrebbero incidere sui diritti degli utenti;
  2. includerà la possibilità per gli utenti di rifiutare i termini di servizio aggiornati (possibilità che dovrà essere presentata in maniera altrettanto evidente rispetto alla scelta di accettarli);
  3. garantirà che le notifiche che informano sugli aggiornamenti possano essere ignorate o che la revisione degli aggiornamenti possa essere ritardata, e rispetterà le scelte degli utenti astenendosi dall’inviare notifiche ricorrenti.

Il Consumer Protection Cooperation Network si impegnerà a vigilare affinché queste promesse vengano mantenute e che quindi WhatsApp si comporti secondo buona fede e correttezza nei confronti de suoi utenti, resistendo alla fin troppo evidente tentazione di monetizzare indirettamente i loro dati condividendoli con gli altri social network che fanno capo a Menlo Park.

Di fatto, per WhatsApp queste innovazioni non sono altro che una preventiva implementazione di norme esplicite contenute nel Digital Services Act, che entrerà in vigore nel 2024 e costringerà Meta così come numerose altre piattaforme ad adottare pratiche commerciali più trasparenti nei confronti degli utenti (in quanto l’approccio del legislatore comunitario si è fatto progressivamente più “didascalico” viste le difficoltà che evidentemente incontrano le grandi società del settore tecnologico ad approcciarsi a concetti come correttezza e buona fede).

L’atteggiamento di Meta di pigro e osteggiato adeguamento alle normative europee, vissute come un ostacolo ai propri guadagni, deve spingere gli utenti del servizio ad una riflessione, specie perché ci stiamo affidando in massa ad un servizio di messaggistica che non ha fatto mistero di non puntare sulla nostra sicurezza e privacy, quanto piuttosto sul cercare di limitare per quanto legalmente possibile (e in certi casi anche illegalmente) i diritti degli utenti, offrendo loro informative fumose e favorendo al contempo una graduale estensione tentacolare dei social del gruppo verso i prelibati dati custoditi in WhatsApp.

E per trovare un sintomo di questo adeguamento fatto di contraggenio e solo in reazione a minacce di sanzione, basta visitare il sito web di WhatsApp, che ad oggi presenta una informativa cookie palesemente non adeguata alla disciplina GDPR.

Nonostante, quindi, WhatsApp non si possa certo definire un campione della riservatezza dei propri utenti, se non altro i vertici dell’azienda che lo controlla hanno nuovamente rassicurato gli utenti che i loro dati non verranno condivisi a fini pubblicitari con Facebook e Instagram.

Anche qui si tratta di un percorso a rime obbligate imposto dalle istituzioni UE, anche se parte dell’incomprensione sul punto deriva dal comportamento della stessa azienda USA, che nel 2021 verosimilmente non aveva in mente, con l’aggiornamento della propria privacy policy, una condivisione di dati a fini marketing intra-gruppo, ma ha comunicato talmente male l’aggiornamento da far pensare gli utenti (erroneamente) che proprio quello fosse l’obiettivo.

Meta, violate le regole della pubblicità di giochi online: la sanzione di AGCM sia monito per tutti

Gli altri problemi per WhatsApp

Un altro filone di indagine innescato dalle modifiche alla privacy policy di WhatsApp del gennaio 2021 è quello di cui si sta occupando il Garante privacy irlandese, che dovrebbe ormai essere vicino ad una decisione se sanzionare o meno (anzi, più probabilmente la decisione riguarda solamente quanto sanzionare) Meta per le illecite condivisioni di dati fra le società del gruppo (e quindi anche WhatsApp che, sebbene non condividesse i dati con i social di Zuckerberg per fini pubblicitari, aveva comunque una serie di casi delimitati solo genericamente in cui effettivamente condivideva dati con le altre aziende, senza che ci fosse una valida ragione per farlo).

In questi giorni WhatsApp si è però anche trovata dall’altra parte della barricata, a lottare per difendere davvero la riservatezza dei propri utenti dal ridimensionamento delle sue misure di sicurezza che potrebbe essere imposto dall’Online Safety Bill britannico.

Questa nuova legge, secondo i vertici WhatsApp del Regno Unito, finirebbe per imporre di indebolire il sistema di crittografia end-to-end che protegge i messaggi inviati tramite l’app, per consentire in determinati casi alle autorità di effettuare indagini.

WhatsApp ha anche chiarito che un indebolimento del suo sistema di crittografia non è una strada percorribile (sia per l’effetto tecnologico di indebolimento complessivo e globale del sistema che questo comporterebbe sia per l’effetto domino che potrebbe comportare in altri paesi) e che nel caso in cui l’Online Safety Bill dovesse entrare in vigore senza modifiche l’ipotesi più probabile è che WhatsApp abbandoni il Regno Unito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati