L'approfondimento

Whatsapp, gli errori della nuova privacy policy: interviene il Garante Privacy

La nuova informativa privacy di Whatsapp ha suscitato preoccupazioni negli utenti sulla gestione dei propri dati, tanto che in merito si è espresso anche il Garante della privacy avvisando l’EDPB e riservandosi di intervenire in via urgente a tutela degli interessati: la situazione offre spunti di riflessione sui temi del coinvolgimento delle persone, dell’uso dei dati derivati e gli impatti della data portability

Pubblicato il 14 Gen 2021

Compliance GDPR procedure e istruzioni operative

Oggi anche il Garante privacy è intervenuto sulla nuova informativa di Whatsapp, policy privacy che ha suscitato in questi giorni malcontento e preoccupazioni negli utenti del social.

Il Garante, come altri esperti commentatori, è d’accordo che i punti più critici riguardino l’intelligibilità dell’informativa.

Questo significa che risulta complesso capirne il significato, con particolare riferimento a quali saranno i trattamenti che desidera eseguire Whatsapp rendendo dunque difficile, dare un consenso libero e consapevole. Tutto ciò ci porta ad avere almeno tre spunti di riflessione, ossia come mai ora gli utenti si preoccupano del tema, come funziona la gestione dei dati derivati o meglio dei dati incrociati successivamente e quali sono gli scenari futuri, in particolare la data portability come leva di apertura del mercato.

L’allarme del Garante Privacy

La nota odierna del Garante Privacy conferma che l’avviso di Whatsapp e l’informativa sul trattamento che verrà fatto dei dati personali “sono poco chiari e intelligibili e devono essere valutati attentamente alla luce della disciplina in materia di privacy”.
“Per questo motivo il Garante per la protezione dei dati personali ha portato la questione all’attenzione dell’Edpb, il Board che riunisce le Autorità privacy europee”.

Il problema è che se l’informativa è poco chiara gli utenti non possono capire né quali siano le modifiche introdotte, “né comprendere chiaramente quali trattamenti di dati saranno in concreto effettuati dal servizio di messaggistica dopo l’8 febbraio”.
“Tale informativa non appare pertanto idonea a consentire agli utenti di Whatsapp la manifestazione di una volontà libera e consapevole.
Il Garante si riserva comunque di intervenire, in via d’urgenza, per tutelare gli utenti italiani e far rispettare la disciplina in materia di protezione dei dati personali”.

Aspettiamo a breve un intervento operativo del Garante a tutela dei diritti degli interessati. Al momento la sua discesa in campo certo conferma le preoccupazioni di molti esperti.

L’utilizzo dei dati derivati

Interessante analizzare anche il tema dei dati derivati (cosiddetti inferiti) e la profilazione derivante da incrocio di dati spesso reperiti da fonti diverse. Riguardo a ciò è importante ricordare alcuni principi cardine della disciplina privacy, ossia: la base giuridica del trattamento, l’informazione all’utente riguardo all’uso dei suoi dati, il consenso per determinati trattamenti (ad esempio la profilazione), necessità e minimizzazione, ecc.Detto in altre parole si potrebbe dire per semplificare che i dati personali secondo la costruzione giuridica europea “appartengano” alle persone e questi siano solo in “prestito” alle aziende che ne fanno uso secondo le modalità concesse dai cittadini (secondo lo schema legale di riferimento).

Ovviamente molte aziende che lavorano coi dati gradirebbero invece il contrario, e spesso in passato lo hanno fatto, accumulare più dati possibile a prescindere dal loro effettivo uso al momento della raccolta per poterli eventualmente analizzare ed usare un domani. Per evitare ciò però è intervenuta la disciplina del gdpr, un testo complesso ma di grande qualità giuridica che ancora non ha dispiegato tutti i propri effetti, anzi, che mira ad equilibrare tutte le esigenze in campo, ossia da una parte la tutela dei dati personali (che ricordiamo avere una matrice di diritto fondamentale), dall’altra parte aiutare lo sviluppo del mercato unico digitale, il cd. Digital Single Market europeo, considerato dall’UE uno dei principali motori di crescita economica dell’area UE.

Premesso ciò, abbiamo visto quindi come l’analisi dei dati da parte delle imprese sia fonte di ricchezza per queste, tuttavia questa loro capacità di elaborare dati personali è soggetta per l’appunto a diverse normative, tra cui il GDPR che cerca di trovare un punto di equilibrio tra le diverse esigenze. Il primo tema è quello dei dati derivati di natura non personale, ad esempio i cosiddetti metadata o dati aggregati che non permettono di risalire all’utente ed ai suoi dati personali, in tal caso i loro utilizzo è libero, o meglio segue il regolamento 1807/2018 quella per i dati non personali, riguardo a questi l’aspetto importante è che non sia veramente possibile risalire all’identità della persona cui appartengono i dati, diversamente si applicherebbe per l’appunto il GDPR.

Profilazione e GDPR

Passando invece ai dati che possano essere considerati personali il loro utilizzo è sottoposto alla disciplina del GDPR, la quale prevede per quel che qui interessa, come base giuridica della profilazione il consenso, ossia non ci sono base alternative utilizzabili (legge a parte). La nozione di profilazione è la seguente contenuta nell’articolo 4 par 1 gdpr è la definisce cosi: “qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica”.

Orbene, la profilazione degli utenti è molto redditizia per le imprese, le quali grazie a questa riescono a migliorare i propri prodotti, i propri processi di vendita. Tuttavia per metterla in atto c’è bisogno del consenso della persona cui i dati riguardano. Un metodo alternativo usato per raggiungere alcuni tipi di informazione è quello di incrociare dati da fonti diverse per estrapolare informazioni terze. Questo tipo di attività quando volto a creare una profilazione delle persone rischia però di contravvenire al principio cardine in esame e comportare, pertanto, un trattamento illecito dei dati.

Questo poiché come detto un utente dovrebbe essere in controllo dei propri dati e delle informazioni su di sé che girano, ad esempio è normale che un utente ritenga sicuro utilizzare certi tipi di servizi quando distribuiti tra diverse piattaforme, diversa potrebbe essere la scelta invece nel caso di accentramento di informazioni presso un unico soggetto, ciò però sempre dietro consenso che deve essere libero e consapevole, ossia basato una informativa puntuale e di facile comprensione.

Gli impatti: la data portability

Passando invece a discutere di scenari, vediamo come la presa di coscienza da parte dell’utenza potrebbe se non oggi ma a breve portarla ad esercitare il diritto di cui all’art. 20 del GDPR che garantisce il diritto dell’utente a richiedere la portabilità dei propri dati qualora decida di utilizzare un altro servizio. Nel dettaglio la portabilità, ove tecnicamente possibile (su questo torneremo dopo), dovrebbe garantire che siano i provider a comunicarsi tra loro i dati da portare da una piattaforma all’altra.

Come è intuibile l’obbiettivo di tale diritto, ancora poco usato, ma di cui si comincia ad intravedere qualche spunto di esercizio, ha lo scopo di incentivare la concorrenza tra diversi soggetti ed evitare il fenomeno diffuso nell’ambito dei servizi software IT chiamato di “lock in” ossia la tendenza delle aziende software di costruire degli ambienti chiusi in cui risulta complicato per il cliente cambiare il fornitore cosi da garantirsi delle posizioni di privilegio sul mercato.

I problemi

I problemi all’esercizio di questo diritto al momento sono sostanzialmente due, il primo la presenza di valide alternative sul mercato, che oltretutto all’interno della UE non vede grossi player in confronto agli USA, dall’altro del “tecnicamente possibile” presente al paragrafo 2 dell’articolo in discussione e oggetto di vari ritocchi durante le fasi di discussione previe all’approvazione del GDPR, che potrebbero legittimare le piattaforme a rendere difficile l’esercizio di tale diritto anche se c’è da dire che tale tipo di giustificazione portata da qualche piccola software house potrebbe forse anche risultare credibile un po’ meno se fosse spesa da un colosso della digital economy. Insomma la sfida per la gestione dei dati dei cittadini della UE è tutt’altro che chiusa, anzi apertissima.

Policy privacy Whatsapp, ma perché gli utenti si preoccupano ora

Infine, un tema interessante, anche se non di attinenza non prettamente giuridica, è come mai gli utenti abbiano avvertito il “pericolo” per i propri dati solo in questo momento – anche con una piccola fuga verso Telegram (che pure non è certo esente di sospetti privacy) e Signal. E non precedentemente, ossia come la presa di coscienza collettiva della necessità di proteggere i propri dati è sorta adesso pur essendo ormai anni che gli utenti utilizzano e cedono i propri dati – spesso con leggerezza – attraverso app e device di ogni genere. Molto probabilmente ciò sarà collegato al fatto che le persone passano in questo momento più tempo a leggere on line.

A causa delle restrizioni emanate per contenere l’epidemia ha riversato on line la propria attività non solo lavorativa ma anche sociale rendendosi finalmente conto come la realtà digitale siamo ormai intrinsecamente collegata alla cosiddetta vita reale e come la prima possa avere effetti sia positivi ma sicuramente anche molto negativi sulla seconda se non tutelata. Ad ogni modo sia quella che sia sull’origine dell’interesse, che lasciamo ad altri esperti approfondire, quello che qui risulta interessante è ipotizzare lo scenario che questa presa di consapevolezza dei propri diritti porterà nell’ambito della protezione dei dati personali e più in generale del mercato (unico) digitale europeo e globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati