PRIVACY E SICUREZZA

Sicurezza comune europea, positivi gli impatti sulla protezione dei dati personali: il parere EDPS

Il Garante per la protezione dei dati europeo (EDPS) ha espresso parere favorevole alla proposta di regolamento adottato dalla Commissione UE che mira ad armonizzare e rafforzare la sicurezza delle istituzioni europee, ma potrebbe avere impatti positivi sulla sicurezza dei dati personali. Ecco perché

Pubblicato il 19 Mag 2022

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Microsoft privacy EDPS l'indagine

Elevare il livello comune europeo di sicurezza informatica conformemente alla legislazione UE in materia di privacy e protezione dei dati: è in quest’ottica che va letto il parere favorevole con cui il Garante europeo per la protezione dei dati personali (EDPS) ha accolto la proposta di regolamento adottata lo scorso 22 marzo dalla Commissione europea.

Un regolamento che, lo ricordiamo, si pone l’obiettivo di armonizzare e rafforzare la sicurezza informatica e la sicurezza delle informazioni delle istituzioni dell’Unione stabilendo norme comuni e requisiti minimi di sicurezza allineati agli obiettivi della strategia dell’UE in materia di cyber security.

In particolare, l’EDPS ha pubblicato due distinti pareri: il primo sulla proposta di regolamento che stabilisce misure per un elevato livello comune di cybersicurezza nelle istituzioni, organi e organismi dell’UE (“proposta sulla cybersicurezza”); il secondo sulla sicurezza delle informazioni nelle istituzioni europee (“proposta sulla sicurezza delle informazioni”).

Anna Cataleta, Senior Partner di P4I – Partners4Innovation, sottolinea come le due proposte di regolamento rappresentino un importante segnale che evidenzia la sempre maggiore attenzione che viene riposta verso la cyber security e la sicurezza delle informazioni a livello europeo.

Secondo l’analista, “i numerosi attacchi informatici avvenuti, anche in funzione della delicata situazione politica che stiamo vivendo, sono stati un importante catalizzatore sul tema. Il parere dell’EDPS evidenzia un tema fondamentale, cioè l’armonizzazione non solo con le normative sulla protezione dei dati personali (per le istituzioni europee il Regolamento (EU) 2018/1725, omologo del GDPR) ma anche con le normative in tema di sicurezza delle informazioni, quali la direttiva NIS 2.

“Si auspica”, conclude Anna Cataleta, “che nel giro di poco tempo si definisca una struttura normativa sempre più completa che riesca a disciplinare in modo coerente sia la protezione dei dati personali che la cybersicurezza, due mondi strettamente connessi. Chiaramente tutto ciò non deve determinare esclusivamente una “iperproduzione normativa”, con il rischio di generare entropia proprio nella gestione e nell’armonizzazione delle disposizioni”.

Come conciliare cyber security e protezione dati

Nei suoi pareri l’EDPS sottolinea come tali proposte possano avere un impatto positivo sulla sicurezza dei dati personali, così come previsto anche dal Regolamento (UE) 2018/1725 relativo proprio al trattamento dati da parte delle istituzioni dell’Unione.

Il Garante europeo si dice quindi d’accordo sulla necessità di proseguire verso l’approvazione delle tanto necessarie norme armonizzate sulla cybersicurezza e sulla sicurezza delle informazioni per tutte le istituzioni europee al fine, appunto, di elevare il livello di sicurezza comune degli Stati membri.

Allo stesso tempo, l’EDPS evidenzia i rischi per la conformità alla legislazione dell’UE in materia di privacy e protezione dei dati che sono impliciti nelle misure di sicurezza previste dalle proposte. Da qui la raccomandazione a garantire che tutte le misure di sicurezza previste abbiano una base giuridica valida, siano necessarie e proporzionate.

Come si legge nel comunicato stampa dell’EDPS, per conformarsi a entrambe le proposte le istituzioni UE e il CERT-EU (che, lo ricordiamo, funge da “centro di cybersicurezza” delle istituzioni stesse), dovranno mettere in atto processi e misure che comportano un ulteriore trattamento di dati personali.

Ed è proprio avendo ben chiaro l’obiettivo di ottenere la certezza del diritto e per garantire la conformità al Regolamento (UE) 2018/1725 che l’EDPS raccomanda vivamente che entrambe le proposte forniscano una base giuridica chiara per il trattamento dei dati personali da parte di CERT-EU e delle istituzioni UE, comprese, in particolare, le finalità del trattamento e le categorie di dati personali che possono essere trattati.

Per questo motivo, il Garante europeo ritiene che la proposta sulla cybersicurezza, in particolare, debba essere migliorata per allinearsi alle norme sostanziali della direttiva NIS 2, in modo da ottenere norme coerenti e omogenee per gli Stati membri dell’UE e le istituzioni UE, contribuendo così al livello generale di cybersicurezza dell’Unione.

Direttiva NIS 2, gli sviluppi attuali e gli scenari futuri: il punto

Verso un livello di sicurezza comune europeo

D’altronde, analizzando le proposte della Commissione europea risulta evidente come entrambe siano profondamente interconnesse con la proposta NIS 2 che mira proprio ad armonizzare e rafforzare le pratiche di sicurezza informatica in tutta l’Unione europea e per la quale il Garante europeo ha emesso un altro parere specifico.

A tal proposito, Wojciech Wiewiórowski ha dichiarato: “Con la direttiva NIS 2 appena approvata dai colegislatori la scorsa settimana, la Commissione europea ha fatto un ulteriore passo avanti proponendo tempestivamente norme corrispondenti per le istituzioni UE. Questi saranno i primi atti giuridici dedicati esclusivamente alla regolamentazione della sicurezza dei dati nelle istituzioni UE, compreso l’EDPS. Non c’è protezione dei dati personali senza una gestione efficace dei rischi e delle misure di sicurezza. Allo stesso tempo, è essenziale proteggere i dati personali trattati nell’ambito della sicurezza delle informazioni e della sicurezza informatica. Ritengo che i testi forniscano una buona base, ma che possano essere migliorati con maggiori garanzie per i diritti e le libertà delle persone quando i loro dati sono trattati in operazioni di sicurezza”.

In tal senso, l’EDPS si compiace del nuovo ruolo dell’ex “Computer Emergency Response Team”, ora denominato “Cybersecurity Centre” (CERT-UE), che tiene conto della digitalizzazione sempre più diffusa, della rapida evoluzione del panorama delle cyber minacce e del recente ulteriore impulso alla digital transformation dovuto anche alla pandemia da Covid-19.

In realtà, il Garante europeo auspica un maggiore allineamento tra le proposte di regolamento della Commissione Europea e le Direttive NIS e NIS 2 in modo da ottenere norme coerenti e omogenee per gli Stati membri e le istituzioni UE, contribuendo al livello generale di cybersicurezza dell’Unione.

In particolare, il Garante europeo raccomanda di aggiungere nella proposta di regolamento che i requisiti minimi di sicurezza siano almeno pari o superiori ai requisiti minimi di sicurezza dei soggetti interessati dalla Direttiva NIS 2.

Sviluppare la strategia UE in materia di sicurezza informatica

Un’armonizzazione normativa che può contribuire sostanzialmente al raggiungimento di un elevato livello generale di cybersicurezza dell’Unione. Un ulteriore passo verso una necessaria integrazione della prospettiva della privacy e della protezione dei dati nella gestione della cybersicurezza e della sicurezza delle informazioni, al fine di ottenere sinergie positive, così come era stato già anticipato dallo stesso Garante europeo nel suo parere sulla NIS 2.

A tal proposito, lo stesso Garante fornisce raccomandazioni specifiche su come tali sinergie possano essere realizzate e adottate durante l’iter approvativo delle proposte fatte dalla Commissione UE. Tra queste, è importante segnalare:

  1. l’obbligo specifico per i funzionari dell’UE responsabili della sicurezza informatica e della sicurezza delle informazioni di cooperare strettamente con i responsabili della protezione dei dati;
  2. l’integrazione della gestione del rischio di sicurezza con la sicurezza dei dati personali;
  3. l’integrazione delle procedure di gestione degli incidenti di sicurezza e delle violazioni dei dati.

Per questo è auspicabile che nella proposta di regolamento della Commissione Europea venga data la giusta importanza alla partecipazione del Garante europeo per la protezione dei dati personali al Comitato interistituzionale per la cybersicurezza (Interinstitutional Cybersecurity Board, IICB), prevedendo una stretta collaborazione tra il CERT-EU e lo stesso EDPS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4