I consigli

Un anno di GDPR: i controlli per verificare il proprio livello di compliance

Le aziende spesso credono di essere perfettamente adeguate al GDPR, ma può non essere realmente così. Per evitare che sfugga qualcosa e che si incappi in sanzioni in caso di ispezioni delle autorità per la privacy, ecco un vademecum con i punti più critici del percorso per diventare compliant al regolamento europeo

Pubblicato il 14 Mag 2019

Francesco Falcone

Senior Management Consultant Technology, Cybersecurity, GDPR & Business Protection

Un anno di GDPR consigli

A un anno dall’entrata in vigore del GDPR, molte aziende hanno compiuto i passi necessari per adeguare i propri contratti, le informative, i propri sistemi e la propria organizzazione alla nuove normativa europea. Dopo investimenti a volte corposi, molti si sentono ragionevolmente al riparo da sanzioni in caso di ispezioni delle Autorità della Privacy e contestazioni da parte dei soggetti di cui trattano dati personali. Ma quanti di essi lo sono veramente?

Scopriamo insieme alcuni dei punti di criticità degli adeguamenti, generalmente sottovalutati, e che generano rischi privacy che dovreste tenere in considerazione.

Effettività dei report di conformità GDPR

Molte decisioni del Management in termini di gestione operativa e mantenimento del livello di conformità, si basano su report che ogni azienda, se ben consigliata da chi ha supportato l’adeguamento, ha (o almeno dovrebbe avere) già costruito e consolidato. Giunti al termine dell’adeguamento al GDPR, infatti, occorre avere già a disposizione dei report ben costruiti, utili per monitorare situazioni veramente rilevanti per GDPR, diventa molto difficile poi percepire la qualità dei risultati raggiunti, e l’eventuale degrado nel tempo della conformità. Degrado possibile dato il minor focus del personale nel seguire le policy nel tempo, oppure a cambiamenti organizzativi, tecnologici o di processo o di forniture che non siano stati adeguatamente gestiti.

Potrà darsi quindi il caso che il management non percepisca affatto la situazione reale della conformità dell’azienda e si ritenga, forse irragionevolmente, al sicuro. I report di conformità interni, infatti, sono generalmente costruiti su informazioni provenienti dalle varie aree aziendali, che comportano di solito, soprattutto in società complesse, un numero consistente di autovalutazioni e di stime, fatte per lo più da team interni cui di solito manca un sufficiente esperienza nell’area GDPR. Inoltre sono basate su checklist non sempre nate per la verifica degli aspetti Privacy, ma spesso mutuate da valutazioni con scopi diversi (come la ISO27001) e che quindi non riescono a cogliere eventuali aspetti di criticità, in particolare in merito a requisiti che sono completamente nuovi (basti pensare alla gestione dei diritti degli utenti sui propri dati).

In ambito GDPR poi, la complessità della materia influisce moltissimo sul risultato delle interviste. Le stesse domande possono dare, infatti, risultati anche completamente diversi a seconda della dell’intervistatore, essendo le valutazioni largamente dipendenti dagli skills e dalle sue esperienze “sul campo”. E dato che il personale interno con solidi skill GDPR e un adeguato mix di competenze tecniche, organizzative, legali, di processo e di sicurezza, è generalmente raro da trovare, i risultati delle autovalutazioni possono essere a volte poco accurati. Un altro fattore da considerare, è che spesso, l’occhio del valutatore interno è particolarmente auto-indulgente con colleghi e manager di altre organizzazioni. Durante le Autovalutazioni entrano in gioco, infatti, fattori relazionali e di politica interna, che hanno una forte influenza sui risultati, portando i report a dare risultati troppo spesso ottimistici.

Per questo motivo, è opportuno che un buon Manager, tenga conto di ciò, e si rivolga a valutatori esterni per controllare la affidabilità dei report soprattutto in relazione alle situazioni di maggior rischio. In particolare, sono da prediligere valutatori esterni con cui non si hanno relazioni di lungo termine, perché capita che le relazioni personali strette o di lungo termine, tra valutatore e valutato, portino ad una minore obiettività della valutazione e quindi ad una minore affidabilità dei report.

Effettività delle implementazioni

Chi ha preso seriamente la conformità a GDPR, sicuramente avrà speso budget consistenti, per cercare di creare un percorso di compliance per la propria organizzazione. È arrivato per lui il momento di chiedersi se quello che ha fatto sinora funziona veramente oppure è rimasto essenzialmente sulla carta, che in realtà è quello che molti dei manager che vantano la completa conformità, difficilmente possono sapere con certezza, anche per i motivi sopra esposti.

La capacità di verificare anche l’effettività dell’adeguamento a GDPR, è discriminante per capire se e dove il denaro investito è stato sprecato per una conformità più “formale” che sostanziale, e soprattutto per capire come indirizzare meglio il budget futuro, evitando di ripetere gli sprechi. È consigliabile quindi definire un piano di verifiche sul corretto funzionamento di procedure e processi che nel frattempo avete modificato in funzione dei requisiti GDPR. Anche in questo caso, un valutatore esterno è più idoneo a esaminare con obiettività se quanto predisposto possa funzionare correttamente in tutti gli scenari possibili, o almeno in quelli a più alto rischio.

Documentazione ed evidenze

Occorre sempre ricordarsi che è l’azienda che, secondo GDPR, deve dimostrare di avere fatto quanto doveva e poteva per mettere in sicurezza i dati personali che tratta. Se non è stato ancora fatto quindi, all’interno dei sistemi di valutazione di cui si è parlato prima, occorre inserire anche gli aspetti relativi alla verifica sulla produzione delle evidenze documentali.

Molte aziende, infatti, convinte di implementare best practice di security e di gestione della privacy, danno per scontato che ciò sia sufficiente ma non è così, quindi l’azienda potrebbe trovarsi in difficoltà, in caso di data breach o di ispezione, a dimostrare di avere fatto quello che doveva e poteva.

Politiche di riduzione del rischio residuo

Una volta che tutto il sistema è stato valutato nel complesso, ed i rischi pienamente identificati, sono state intraprese misure e politiche di riduzione del rischio sufficienti? È una domanda cui difficilmente si ottiene risposta, visto che molti manager sono convinti di aver fatto il massimo in tempi ristretti e magari senza risorse sufficienti, per migliorare la conformità, e generalmente ritengono che rimanga loro poco da fare per ridurre il rischio residuale. Non è così, il rischio residuale può essere spesso ridotto, o con misure interne, o tramite il trasferimento del rischio a polizze assicurative esterne.

Si tratta di quindi di adoperarsi per coinvolgere personale con competenze specifiche, per analizzare ed eventualmente implementare le misure più idonee di riduzione del rischio residuo rispetto al budget disponibile. È da considerare anche, che, dalla verifica sull’effettività delle implementazioni, cui si è accennato prima, emergono quasi sempre rischi residuali aggiuntivi, che vanno integrati nella gestione del rischio residuo.

Dopo un anno di GDPR

Considerate le attività qui suggerite un po’ come le polizze assicurative per l’auto o per la casa, si pagano sempre mal volentieri, ma intanto si riposa tranquillamente o si viaggia più sereni, e poi se capita un incidente, che potrebbe compromettervi economicamente, si è sempre contenti di averle stipulate. Anche voi potreste essere più tranquilli, e un domani, magari anche contenti, che la vostra azienda abbia messo in opera un sistema efficace di monitoraggio e di controlli in caso di data breach o interventi delle Autorità della privacy. Ma anche se non vi succedesse niente, potrete essere comunque molto soddisfatti nel vedere che un sistema di controlli ben costruito, vi consentirà di risparmiare sui budget futuri di mantenimento della conformità, con una migliore comprensione sull’effettiva utilità dei soldi spesi nelle varie aree aziendali, e magari anche di risparmiare su polizze assicurative cyber. Quindi, se deciderete di investire per realizzare le attività sopra indicate, saranno soldi ben spesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati