GUIDA ALLA NORMATIVA

Trattamento dati personali nel CV per la selezione del personale: le basi giuridiche

Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) prevede sei basi giuridiche che rendono lecito il trattamento dei dati personali nel CV. Ora anche il nuovo Codice Privacy chiarisce il principio che il consenso non sia dovuto nei casi in cui un candidato invii spontaneamente il proprio curriculum. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 30 Ott 2018

Francesca Lonardo

Associate Partner presso P4I - Partners4Innovation

Trattamento dei dati personali nel CV guida

Ho letto ultimamente alcuni articoli che suggeriscono ai candidati, a seguito dell’entrata in vigore del GDPR, per evitare che la propria candidatura sia “cestinata” dai recruiter, di inserire o di modificare la “liberatoria” in fondo al CV. In particolare, senza l’autorizzazione (sottoscritta) al trattamento dei dati personali nel CV da parte del candidato, l’azienda a cui quest’ultimo ha inviato il proprio curriculum vitae non potrebbe utilizzare i dati ivi contenuti e, di conseguenza, convocarlo per un colloquio.

In realtà, il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) va in direzione esattamente opposta a quella sopra indicata.

Il GDPR prevede, infatti, all’art. 6.1, sei basi giuridiche la cui sussistenza rende lecito il trattamento dei dati personali:

  1. consenso dell’interessato;
  2. esecuzione di un contratto con l’interessato o di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;
  3. adempimento di un obbligo legale;
  4. salvaguardia di interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica;
  5. esecuzione di un compito di interesse pubblico;
  6. legittimo interesse del titolare o di terzi.

Il consenso, quindi, è solo una delle sei condizioni che legittimano il trattamento; costituisce una condizione di liceità al pari delle altre, posta sullo loro stesso piano.

Quando il consenso non è una base giuridica adeguata

Il Gruppo di lavoro per la tutela dei dati ex art. 29, nelle “Guidelines on Consent under Regulation 2016/679”, precisa che il consenso NON è una base giuridica adeguata se all’interessato non è offerta una effettiva possibilità di scelta di accettare o rifiutare il trattamento senza subire pregiudizi (Considerando 42 del GDPR); se l’interessato si sente costretto a prestare il consenso per evitare possibili conseguenze negative.

In particolare, il consenso non dovrebbe costituire un valido presupposto di legittimità del trattamento qualora, come nel contesto lavorativo, esista «un evidente squilibrio tra l’interessato e il titolare»: come precisato dal WP29 nell’Opinion 2/2017 on data processing at work (WP249), raramente i dipendenti ed i candidati sono in una posizione di prestare, negare o revocare liberamente il consenso, dato il rapporto di dipendenza e lo squilibrio di poteri che caratterizza la relazione “employer/employees” (datore di lavoro/ dipendenti o potenziale datore di lavoro/candidati).

Bisogna tenere in considerazione che il candidato, inviando il proprio CV, si propone per una posizione lavorativa all’interno di una determinata azienda la quale, per poter valutare se le competenze ed esperienze dello stesso corrispondano alle proprie esigenze, “deve” trattare i dati personali contenuti in quel CV. Il trattamento di tali dati è quindi “necessario (..) all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato”. La base giuridica che appare più pertinente per il trattamento dei dati personali contenuti in un curriculum da parte dell’azienda che lo riceve non è quindi un consenso – che non sarebbe “libero” – ma è quella che riguarda le relazioni precontrattuali e i trattamenti che hanno luogo prima di stipulare un contratto di cui alla lettera b) dell’art. 6.1, e cioè “l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato”, come specificato dal WP29 nella Opinion 06/2014 on the notion of legitimate interests of the data controller under Article 7 of Directive 95/46/EC.

Trattamento dei dati personali nel CV: cosa dice il nuovo Codice Privacy

Il principio che il consenso non sia dovuto nei casi in cui un candidato invii spontaneamente il proprio CV è ora, in ogni caso, espressamente sancito nel nuovo articolo 111 bis del Codice Privacy, così come novellato dal D.lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al GDPR.

In virtù di quanto sopra, non solo i candidati che inviino la propria candidatura ad una determinata azienda a prescindere dalla pubblicazione di un’offerta di lavoro, non devono inserire alcuna “autorizzazione” al trattamento dei dati personali in calce al loro CV (è l’azienda che lo ha ricevuto che deve, come in precedenza, fornire l’informativa privacy “al momento del primo contatto”, ma nemmeno le aziende che sollecitano l’invio di un CV – ad esempio tramite un form on line del tipo “Lavora con noi” – devono prevedere, laddove il trattamento dei dati sia effettuato esclusivamente per l’attività di selezione del personale, una clausola di consenso per tale trattamento (resta inteso che un consenso sarebbe invece necessario se la stessa azienda volesse utilizzare i dati dei candidati, es l’indirizzo e-mail, per altre finalità, come quella di marketing. Non è infatti quella la finalità per cui il candidato ha inviato il CV).

Il CV contiene dati “sensibili”: cosa fare in questo caso

La questione si complica però quando il Curriculum contiene l’indicazione di disabilità o dell’appartenenza a categorie protette.

Difatti, l’art. 9.1 del GDPR vieta espressamente il trattamento di quelle che il Regolamento definisce quali “categorie particolari di dati personali”, fra cui i “dati relativi alla salute”. Ciò, a meno che non ricorra una delle ipotesi previste nel secondo comma dello stesso articolo, fra cui quelle in cui:

  1. l’interessato abbia prestato il “proprio consenso esplicito;
  2. il trattamento sia necessario per “assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato”.

Pertanto, laddove sia necessario per “assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale”, il trattamento dei dati relativi alla salute è lecito.

Da notare però che ai sensi dell’art. 9.2, lett. b), tale trattamento deve essere autorizzato dalla normativa europea o nazionale e che il quarto comma dello stesso articolo consente agli Stati membri di “mantenere o introdurre ulteriori condizioni, comprese limitazioni, con riguardo ai dati genetici, biometrici o relativi alla salute” e l’art. 88 di prevedere “norme più specifiche per assicurare la protezione dei diritti e delle libertà con riguardo al trattamento dei dati personali dei dipendenti nell’ambito dei rapporti di lavoro, in particolare per finalità di assunzione, …..(si veda anche il Considerando 155 del GDPR).

Autorizzazioni generali del Garante ancora valide per un periodo transitorio

In proposito, il D.lgs. n. 101/2018, all’art. 21, ha fatto salve, per un periodo transitorio, in base al criterio della loro compatibilità con il GDPR (cosa che potrebbe comportare difficoltà applicative e contrasti, poiché ciò che un titolare del trattamento potrebbe ritenere – all’interno di quei provvedimenti – non compatibile con il GDPR, disapplicandoli, potrebbe essere invece ritenuto dal Garante – in sede ispettiva – compatibile), le Autorizzazioni Generali del Garante che in passato avevano regolato la materia. L’art. 26, co. 4, lett. d del Codice Privacy previgente, infatti, prevedeva che dati sensibili potessero essere oggetto di trattamento “anche senza consenso, previa autorizzazione del Garante” quando il trattamento fosse necessario per “adempiere a specifici obblighi o compiti previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria per la gestione del rapporto di lavoro” (invero, la validità delle Autorizzazioni era stata già transitoriamente prorogata dal Garante con il Provvedimento in tema di Autorizzazioni generali del Garante per la protezione dei dati personali – 19 luglio 2018).

Le autorizzazioni generali cesseranno di produrre effetti solo se ritenute dal Garante incompatibili con le disposizioni del Regolamento. Difatti, l’art. 21 del decreto ha previsto che l’Autorità, con provvedimento di carattere generale da porre in consultazione pubblica, individui le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni generali già adottate che risultino compatibili con le disposizioni del GDPR e del Codice Privacy novellato e, ove occorra, provveda al loro aggiornamento. Solo allora le autorizzazioni generali sottoposte a verifica che saranno ritenute incompatibili con le disposizioni del Regolamento cesseranno di produrre effetti.

Pertanto, ritengo che, nelle more dell’eventuale adozione di un provvedimento di aggiornamento delle suddette autorizzazioni, il trattamento dei dati personali relativi alla salute dei candidati debba essere effettuato in conformità con le misure e garanzie previste nell’Autorizzazione n. 1/2016 – Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro – 15 dicembre 2016, senza richiedere il consenso esplicito al trattamento dei dati sensibili dei candidati che dichiarano ad esempio di appartenere a categorie protette.

Mi fa propendere per questa interpretazione anche il requisito della “libertà” del consenso di cui all’art. 7 e cons 42 del GDPR. A mio parere, sarebbe difficilmente compatibile con il GDPR un consenso “obbligatorio” come sarebbe quello al trattamento dei dati sensibili dei candidati, che, laddove non lo prestassero, sarebbero esclusi dalla selezione, subendo quindi un notevole pregiudizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati