DATA PROTECTION

Targeting degli utenti sui social media: le linee guida per una corretta protezione dei dati

Con le sue ultime linee guida, l’European Data Protection Board (EDPB) chiarisce alcuni aspetti relativi alle attività che gli utenti subiscono online, a volte inconsapevolmente, e definisce i ruoli e le responsabilità degli attori che intervengono nel targeting sui social media. Ecco un’analisi dettagliata

Pubblicato il 10 Nov 2020

Anna Nardon

Consulente Privacy & DPO

Targeting degli utenti linee guida EDPB

I social media sono delle piattaforme online che permettono lo sviluppo di comunità di utenti e sono rese disponibili da fornitori che tra il loro modello di business offrono servizi di targeting degli stessi utenti.

Il targeting non è altro che un’attività svolta da persone fisiche o giuridiche (denominate “targeters”) le quali vogliono comunicare messaggi specifici agli utenti dei social al fine di promuovere interessi commerciali, politici o altro.

Migliore è la conoscenza degli interessi dell’utente, più efficace sarà la campagna promozionale. Ma quando un utente può considerarsi targhettizzato? Quando riceve messaggi mirati ai miei interessi, ad esempio attraverso banner o messaggi pubblicitari.

Targeting degli utenti: quali sono i dati personali utilizzati

I dati raccolti nelle attività di targeting degli utenti possono provenire tramite diversi meccanismi:

  1. sulla base dei dati forniti ovvero le informazioni rese dall’interessato al fornitore del social media e/o al “targeter”; il classico esempio è la compilazione del profilo utente nel quale vengono inserite informazioni personali nominativo, età, sesso;
  2. sulla base dei dati osservati ossia dati forniti dall’utente in virtù dell’utilizzo di un servizio o di un’apparecchiatura. Questo caso potrebbe avverarsi monitorando l’attività dell’utente nella piattaforma, inserendo un “Mi piace” in un contenuto, oppure dati raccolti tramite i più sofisticati plug-in o pixel;
  3. sulla base dei dati dedotti. Sono dati derivati da deduzioni sulla modalità di navigazione sul web in virtù di un monitoraggio per un lungo periodo (es. tempo trascorso su ogni pagina, collegamenti ipertestuali seguiti e via dicendo).

I rischi per gli utenti

Dal Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) abbiamo imparato quanto importante sia valutare opportunamente e mitigare eventuali rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei dati personali.

L’EDPB interviene in questo campo perché sono in gioco molti aspetti fondamentali in merito alla protezione dei dati personali. I meccanismi insiti al targeting possono comportare rischi significativi certamente da non sottovalutare.

Il targeting degli utenti nei social può comportare l’utilizzo di dati personali in maniera spregiudicata, andando oltre le ragionevoli aspettative dell’utente e comportando così una violazione dei dati personali.

Non solo. Si può incorrere nella possibilità di essere discriminati o esclusi in base a parametri quali l’origine razziale o etnica, lo stato di salute e così dicendo.

Anche il rischio della manipolazione degli utenti è potenzialmente alto. Attraverso meccanismi di targeting è possibile influenzare il comportamento e le scelte dell’individuo.

E non ultimo per importanza, l’impatto di questa attività in categorie vulnerabili di soggetti come i minori.

Le linee guida dell’EDPB forniscono alcuni esempi concreti di questi rischi.

Targeting degli utenti: quali spunti offrono le linee guida

Le linee guida Guidelines 8/2020 on the targeting of social media users si pongono l’obiettivo di definire i protagonisti del trattamento dei dati eseguito tramite le operazioni di targenting.

Individuano infatti gli attori in categorie:

  • utenti: coloro che fanno uso dei social media per diversi scopi, i quali tendenzialmente possiedono un account o profilo utente. Potrebbero rientrare in questa casistica anche persone non registrate ma, tuttavia, in grado di utilizzare alcune funzionalità di utenti registrati;
  • fornitori di social media: soggetti che offrono il servizio on line tramite piattaforme o applicazioni dedicate;
  • targeters: persone fisiche o giuridiche che utilizzano i social al fine di indirizzare messaggi specifici ad utenti sulla base di particolari parametri;
  • altri attori rilevanti che possono essere individuati in fornitori di servizi di marketing, reti pubblicitarie, fornitori di gestione di dati.

L’obiettivo primario dell’EDBP in questo caso è approfondire la distribuzione dei ruoli e degli obblighi di protezione dei dati tra i fornitori dei social e i targeters, oltre che tra gli ulteriori attori coinvolti a seconda del ruolo assunto da ciascuno nel trattamento dati del targeting.

Targeting degli utenti: il caso pixel e plugin

Nelle linee guida vengono offerti svariati approfondimenti. Prendiamo in considerazione il “Pixel” e “Plug-in”.

In prima battuta si definisce che cos’è un pixel ossia una porzione di codice che traccia il passaggio degli utenti su un sito internet. Tramite il pixel si è in grado di studiare il comportamento dell’utente che naviga on line. Rappresenta una dimostrazione chiara di quei dati “osservati” già definiti precedentemente.

Di fatto i pixel di tracciamento sono costituiti da frammenti di codice integrati nel sito web del targeter. Quando un utente accede al sito Web del targeter, il browser invia automaticamente una richiesta al server del provider del social media per ottenere un pixel di tracciamento. Una volta scaricato il pixel (file), il fornitore di social media è in genere in grado di monitorare la sessione dell’utente.

Per far intendere nella sostanza l’argomento, si riportano alcune trattazioni riportate dall’EDPB:

Mr Schmidt sta navigando on line per acquistare uno zaino. Visita il sito web “BestBags.com”, visualizza una serie di articoli di proprio interesse e alla fine decide di non procedere ad alcun acquisto. Il gestore del sito “BestBags.com” desidera scegliere un target di utenti dei social media che hanno visitato il sito senza effettuare l’acquisto. A tal fine implementa nel proprio sito un “pixel di tracciamento” reso disponibile dal social media provider. A seguito della visita senza acquisto sul sito “BestBags.com” e dopo aver effettuato l’accesso al proprio account sul social network, a Mr Schmidt iniziano a comparire pubblicità di zaini che stava considerando durante la navigazione sul sito “BestBags.com”.

Nella definizione dei ruoli del fornitore di social media e del targeter si desume che entrambe le parti partecipano alla determinazione degli scopi e delle modalità di trattamento dei dati personali. Lo scopo è quello di visualizzare un annuncio specifico alle persone che rispondono al target prescelto.

Congiunta è inoltre la titolarità in merito alla raccolta dei dati personali e alla loro trasmissione tramite pixel, oltre che in relazione alla visualizzazione dell’annuncio a Mr Schmidt sul social network utilizzato.

Un altro caso significativo è il seguente: “Mrs Ghorbani crea un proprio account in un social network. All’atto di registrazione le viene chiesto se acconsente al trattamento dei suoi dati personali per vedere pubblicità mirata, sulla base dei dati che fornisce al fornitore di social media nonché sulla base della sua attività su altri siti web al di fuori della piattaforma utilizzata. Questi dati vengono raccolti tramite plug-in o pixel di tracciamento. Viene informata in merito ai processi, al fatto che altri soggetti sono ritenuti corresponsabili del rispetto della normativa sulla privacy, alla possibilità e alle modalità di revoca del consenso. Mrs Ghorbani dato l’interesse alla pubblicità mirata acconsente. Nessun cookie pubblicitario viene inserito fintanto che non viene raccolto il consenso.

L’esempio, parimenti al precedente, identifica ragioni similari per un controllo congiunto dei dati da parte del fornitore del social e il targeter.

La base giuridica per poter utilizzare cookie di profilazione si rinviene nel consenso da parte dell’utente.

Il consenso dev’essere validamente prestato. Non è lecito l’uso di cookies tramite una casella di controllo preselezionata dal fornitore e che, lo stesso utente deve deselezionare per rifiutare il tracciamento. Tantomeno lo “scrolling” di una pagina web soddisfa il requisito di una chiara azione affermativa. Un consenso valido dev’essere raccolto prima dell’inizio del trattamento.

Infine, chi deve raccogliere il consenso? il fornitore di social media deve raccogliere il consenso prima del posizionamento di cookies pubblicitari (potrebbe essere nell’atto di creazione dell’account). Non solo. Anche il targeter, dal canto suo, deve acquisire un consenso per la parte di dati che andrà a trattare o trasmettere attraverso tutti quei procedimenti che rendono lecito l’utilizzo di cookies di profilazione in un sito internet (si pensi all’installazione di un plug-in ad hoc).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati