LA RIFORMA

Registro pubblico delle opposizioni, come cambia il telemarketing: i prossimi step della riforma

Con l’approvazione della riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni – RPO si aprono nuovi scenari per la gestione, in compliance alla normativa, delle attività di telemarketing: ecco i cambiamenti che si prospettano per aziende e consumatori

Pubblicato il 27 Gen 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

chiamate pubblicitarie cellulare

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Giorgetti, il 21 gennaio 2022 ha approvato la lungamente attesa (almeno dal 2018) riforma del Registro Pubblico delle OpposizioniRPO, abrogando e sostituendo il vigente DPR 178/2010. Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per la sua effettività. L’iter è stato travagliato: è dalla legge 5/2018, introduttiva di svariate modifiche (come i prefissi obbligati per le chiamate a fini commerciali) a cui mancava il tassello fondamentale, che si dibatteva sulla nuova disciplina operativa del Registro stesso, sì da renderlo completamente applicabile e più efficace nel contrasto alle chiamate indesiderate.

Chiamate che continuano a proliferare tuttora, tra mille polemiche e continue sanzioni agli operatori, ed ecco giustificata l’estensione a tutti i numeri di telefonia. A fronte di ciò, oltre ai punti di merito, la riforma abroga le precedenti possibili sanzioni pecuniarie adottando quelle più dissuasive (si auspica) del GDPR (cioè fino a 20 milioni di euro o al 4% di fatturato) fino alla sospensione o – nelle ipotesi più gravi – la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività.

Telemarketing, perché la multa a Enel è sintomo di un problema più grave

RPO, quando entrano in vigore le modifiche

Segnaliamo che l’applicazione di questa riforma – a far data dalla pubblicazione in G.U., pendente – avrà luogo 120 giorni dopo tale pubblicazione, con effetto non oltre la fine di luglio 2022: per consentire a tutti gli operatori di adeguarsi alle nuove disposizioni, dalla predisposizione ed attivazione delle modalità tecniche ed operative di iscrizione alla verifica delle liste di contatti da parte degli operatori.

Come si può facilmente intuire, la riforma avrà un impatto organizzativo significativo per la gestione del RPO, con un finanziamento previsto di quasi un milione di euro, oltre ad abbinarsi a una doverosa campagna informativa presso la popolazione circa le novità e maggiori tutele di uno strumento che resta comunque a iscrizione volontaria.

Registro pubblico delle opposizioni, come funziona

Il funzionamento di base del Registro è immutato, come previsto dall’art. 130 c. 3-bis del Codice per la protezione dei dati personali: l’utente (ora “contraente” nel DPR, comprensivo di persone fisiche, giuridiche, enti ed associazioni – si badi che invece la l. 5/2018 usa la dizione di “interessati” del GDPR, cioè sole persone fisiche, prospettando alcune incertezze interpretative…) contatta la Fondazione Ugo Bordoni presso il sito web dedicato al RPO e iscrive nel Registro il proprio numero telefonico o indirizzo postale (le modalità per farlo sono plurime: dall’email al contatto telefonico), il quale dovrà essere verificato dagli operatori professionali prima di ogni campagna marketing e comunque ogni 15/30 giorni.

I numeri/indirizzi ivi presenti (c.d. black list) non potranno essere contatti dagli operatori per fini marketing, dovranno essere filtrati dai propri dataset tramite verifica obbligata del RPO. Per gli operatori le attività sul RPO hanno un costo, per gli utenti no.

La titolarità della gestione del RPO è del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) che lo può affidare a terzi, come accade ancora adesso con la Fondazione Ugo Bordoni.

L’ambito applicativo

In forza della riforma, ora saranno oggetto di tutela: i numeri telefonici fissi (sia presenti in elenchi pubblici che riservati), i numeri telefonici mobili, gli indirizzi postali. In precedenza erano compresi solo i numeri telefonici presenti negli elenchi pubblici (dal c.d. data base unico – “DBU”) e si era esteso agli indirizzi postali.

Quanto alle forme di marketing, ne sono dunque oggetto la posta cartacea e le chiamate telefoniche, sia con operatore che automatizzate (c.d. robocall, ad es. con messaggi registrati).

L’estensione alle chiamate automatizzate è da precisare, in quanto oggetto di passato confronto tra Garante e AGCOM e sfociata in modifica della l. 5/2018 con DL 139/2021. Il Garante ha infatti chiarito nel suo recente parere che tale estensione comprende sì la tutela alle chiamate automatizzate, le quali restano però soggette al regime di opt-in (dunque del consenso preventivo). Mentre le chiamate con operatore restano soggette all’opt-out, effettuabili ugualmente senza consenso (ergo sulla base di un legittimo interesse). Entrambe le tipologie di contatto saranno bloccate con l’iscrizione in RPO, a valere quale opposizione o revoca di consenso che sia.

Ricordiamo che oggetto vietato delle comunicazioni possono essere messaggi promozionali di varia tipologia: invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Obblighi informativi degli operatori

Quanto alle chiamate commerciali, come anticipato si dovranno ora effettuare con i prefissi (0843 e 0844) riservati dalla l. 5/2018 a tali fini, oltre comunque a garantire la presentazione dell’identificazione della linea chiamante.

Al momento della chiamata (oppure all’interno del materiale, se inviato tramite posta cartacea) ora vigerà un preciso onere informativo a carico dell’operatore:

  • specificare che i dati personali sono stati estratti legittimamente dagli elenchi di contraenti o da altra fonte;
  • indicazioni utili per l’eventuale iscrizione del contraente al RPO, quale forma di opposizione/revoca del consenso.

Si può attendere un intervento in merito del Garante che possa precisare meglio le modalità e contorni di questo obbligo informativo, comunque rispondente a quanto previsto dall’art. 12 c. 7-8 GDPR.

L’effetto della revoca

Abbiamo detto dell’iscrizione da parte dell’utente: che effetti conseguono? Non poco, visto che si tratta di un “azzeramento” retroattivo: vale come revoca di qualsivoglia (eventuale) consenso precedente e opposizione a eventuali future comunicazioni (in mancanza di consenso), ai fini di marketing ovviamente. L’iscrizione è a tempo indeterminato e si può rinnovare, con l’effetto di revocare i consensi eventualmente prestati nel lasso di tempo dalla precedente iscrizione fino al rinnovo. Così come è possibile revocare la propria opposizione, verso uno o più operatori (selettivamente) o tutti indistintamente.

Valgono però due eccezioni: (i) i consensi resi in costanza di rapporti contrattuali in essere e (ii) nei 30 giorni seguenti alla cessazione di rapporti contrattuali. Ad es. in costanza di servizio contrattuale di telefonia con l’utente, il gestore telefonico potrà opporre il consenso ottenuto in precedenza per non dover rispettare l’eventuale iscrizione al RPO. I 30 giorni seguenti alla sua cessazione, invece, paiono lasciati all’operatore per cercare di ri-stipulare un contratto con l’utente, ri-ottenere i consensi marketing e così poterli far prevalere contro il Registro.

Oltre a ciò, fin dalla l. 5/2018 sono vietati, con qualsiasi forma o mezzo, la comunicazione a terzi, il trasferimento e la diffusione di dati personali degli interessati iscritti al RPO, per gli scopi già detti: di pubblicità o di vendita, per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale non riferibili alle attività, ai prodotti o ai servizi offerti dal titolare del trattamento. In caso di cessione a terzi di dati relativi alle numerazioni telefoniche, il titolare altresì è tenuto a comunicare agli interessati gli estremi identificativi dei terzi a cui sono trasferiti.

RPO, cosa resta da fare

Non è finita qui, vi è ora l’attesa per il Decreto del MISE (da emanarsi entro 60 giorni dalla pubblicazione in G.U.) che definisca le modalità (anche di sicurezza) di “importazione” dei numeri di telefono fissi riservati nel RPO (per ora, come visto, contenente solo i numeri in elenchi pubblici), travasandoli dagli elenchi riservati degli operatori telefonici. Come da decreto, questo ne comporterà l’automatica iscrizione nel RPO.

Inoltre, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, si dovrà provvedere allo svolgimento e di una consultazione dei principali operatori e delle associazioni dei consumatori rappresentate nel Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, sia a fini informativi che di previsione della portata tecnica dell’entrata a regime del RPO.

Andrà adeguato parimenti il decreto delle tariffe per gli operatori, con importi differenziati per pacchetti di numerazioni; al momento vige il DM del 20 gennaio 2020 (la revisione avrebbe dovuto essere annuale). Si spera che nei mesi mancanti all’entrata in vigore della riforma gli operatori non sfidino la pazienza degli utenti cercando di dare fondo, in maniera sfacciata, alle ultime possibilità del regime vigente. In tal senso sarà fondamentale un occhio vigile del Garante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2