TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Meta aggiorna l’informativa privacy: i nuovi controlli e i prossimi step

Meta ha annunciato di aver modificato la propria informativa privacy, che entrerà in vigore dal prossimo 26 luglio 2022: l’obiettivo è quello di migliorare la comprensione sulle modalità di trattamento dei dati, ma soprattutto chiarire il processo di condivisione delle informazioni con i propri partner. Ecco i punti cardine

Pubblicato il 06 Giu 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Maxi multa a Instagram (Meta) per violazione del Gdpr: ancora dall'Irlanda

Al fine di consentire la migliore comprensione delle modalità di trattamento dei dati personali dei propri utenti, Meta ha annunciato di aver modificato la propria informativa privacy, pubblicandone in anteprima il testo che entrerà in vigore a partire dal 26 luglio 2022.

L’azienda, infatti, era stata più volte oggetto di contestazioni da parte delle Autorità, le quali lamentavano l’assenza di trasparenza nei confronti dei propri utenti e il mancato rispetto dei principi di chiarezza richiesti dalla normativa europea.

All’interno della nuova informativa viene chiarito anche il processo di condivisione delle informazioni con i Partner di Meta: si tratta di uno degli aspetti che maggiormente era stato criticato dalle Autorità e che aveva portato anche alla necessità di aggiornare l’informativa privacy per l’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp.

“Abbiamo riscritto e riprogettato la nostra Informativa sulla privacy per rendere più facile la comprensione e più chiara su come utilizziamo le tue informazioni. I nostri Termini di servizio vengono aggiornati per spiegare meglio cosa ci si aspetta da noi e da coloro che utilizzano le nostre piattaforme”, si legge nel comunicato reso da Meta il 26 maggio, “Sebbene il testo abbia un aspetto diverso in entrambi, questi aggiornamenti non consentono a Meta di raccogliere, utilizzare o condividere i dati in modi nuovi”.

Le implementazioni effettuate sulle policy da parte di Meta sono da accogliersi favorevolmente, quale esito delle attività di indagine svolte dalle Autorità e delle sanzioni imposte alla Big Tech a fronte delle accertate ripetute violazioni dei principi della normativa europea sulla protezione dei dati.

Buon anniversario GDPR: quattro anni portati bene, ma c’è ancora molto fa fare

Meta aggiorna l’informativa privacy: non solo testo

“A partire da oggi”, afferma Michel Protti, Chief Privacy Officer della Società, “Meta sta implementando notifiche che informano le persone che abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla privacy, precedentemente nota come Informativa sui dati. Ispirati dal feedback delle persone che utilizzano le nostre tecnologie e dai nostri esperti di privacy, abbiamo riscritto la nostra Informativa sulla privacy per rendere più facile la comprensione e riflettere gli ultimi prodotti che offriamo. Mentre il testo sembra diverso in molti punti, Meta non sta raccogliendo, utilizzando o condividendo i tuoi dati in modi nuovi in base a questo aggiornamento della politica e non vendiamo ancora le tue informazioni”.

L’informativa riformulata appare ora suddivise in più sezioni e sottosezioni, alcune delle quali direttamente collegate al Centro Privacy, che consenta all’utente di accedere alle diverse impostazioni personali sulla privacy e modificarle direttamente, una volta compreso il loro funzionamento.

Oltre alla riformulazione testuale dell’informativa (redatta in modo semplice, con linguaggio chiaro e facilmente comprensibile anche dai non esperti del settore) si è previsto l’inserimento di video illustrativi, della durata di meno di due minuti, che introducono ognuno dei temi principali.

I prodotti coperti dall’informativa

L’informativa non si applica a tutti i prodotti resi dal Gruppo Meta, essendo alcuni di essi (come WhatsApp, Workplace, Free Basics, Messenger Kids) disciplinati da informative autonome o supplementari, che vanno ad integrare le informazioni fornite nell’informativa di Meta.

A titolo esemplificativo, nel caso in cui si usino i Prodotti di realtà virtuale Oculus, l’informativa distingue l’eventualità in cui si crei un account Oculus da quella in cui il collegamento avvenga mediante l’account Facebook: in questo secondo caso, all’utilizzo dei Prodotti Oculus da parte dell’utente si applica la Normativa supplementare sui dati di Oculus, mentre nel caso contrario l’utente viene invitato a consultare l’informativa sulla privacy specifica per Oculus.

Per quanto riguarda i prodotti di Meta, l’informativa si concentra sui seguenti aspetti, rimandando a documenti di dettaglio nel caso in cui si volessero approfondire le singole tematiche:

  1. tipologia di informazioni raccolte sia all’interno delle piattaforme, che da partner, fornitori e terzi;
  2. finalità che la società persegue (come fornitura, personalizzazione e miglioramento dei prodotti, elaborazione di dati statistici, sicurezza, comunicazione con l’utente, ecc.);
  3. modalità di condivisione delle informazioni con partner, anche integrati, fornitori, provider di servizi e terzi, che usano la piattaforma per sponsorizzare i propri prodotti e utilizzano i servizi di raccolta di dati statistici;
  4. condivisione delle informazioni tra le aziende di Meta, incluso WhatsApp e altri servizi.

Uno spazio rilevante occupa, all’interno dell’informativa, come indicato dalla normativa europea e dai Garanti, la definizione ed esplicazione delle basi giuridiche applicate ai trattamenti.

I nuovi controlli privacy

“Stiamo anche includendo”, continua Protti, “altri modi per accedere ai controlli che puoi utilizzare per provare i nostri prodotti nei modi giusti per te. Puoi continuare a gestire le tue impostazioni sulla privacy in qualsiasi momento e ci impegniamo a farti sapere se apportiamo modifiche importanti al modo in cui raccogliamo, utilizziamo e condividiamo le tue informazioni”.

Di rilievo, come anticipato, infatti, è proprio l’introduzione del Centro sulla Privacy, che permette di avere un resoconto diretto di: come vengono utilizzate informazioni raccolte, quali informazioni sono raccolte, come viene utilizzato il dato della geolocalizzazione e in che modo Meta permette all’utente di visualizzare contenuti personalizzati sulla base delle preferenze espresse.

Sono inoltre previsti due nuovi controlli per gli utenti:

  1. controlli del pubblico: l’utente potrà selezionare un pubblico predefinito per i propri contenuti, che si applicherà a tutti i contenuti creati su Facebook e condivisi sul diario, salvo che non sia espressa una specifica preferenza differente. In precedenza, invece, il pubblico predefinito per i post corrispondeva al pubblico scelto più di recente.
  2. nuovi modi per gestire le inserzioni: sono stati aggregati i precedenti controlli “Argomenti pubblicitari” e “Categorie di interesse” in un unico controllo, a cui è possibile accedere sia su Facebook che su Instagram. Grazie alla nuova impostazione, le persone possono impostare le proprie pubblicitarie affinché gli annunci che vengono visualizzati siano coerenti con le categorie di targeting per la quale si ha interesse. Queste opzioni sono poi utilizzate dagli inserzionisti per raggiungere gli utenti e offrire loro i contenuti desiderati all’interno degli annunci.

All’interno del Centro Privacy si gestisce, inoltre in maniera ottimizzata, la raccolta dei dati non solo all’interno della piattaforma, ma anche al di fuori di Facebook.

I prossimi step

Insieme all’informativa privacy, Meta ha annunciato di star lavorando anche all’aggiornamento dei Termini di servizio, “per spiegare meglio cosa ci si aspetta da noi e da coloro che utilizzano le nostre piattaforme.

Queste aspettative includono i diritti e gli obblighi descritti nei nostri Standard della community, ad esempio quando possiamo disabilitare o chiudere account che violano i nostri Termini o gli Standard della community o i diritti di proprietà intellettuale di altri o altre leggi. Alcune modifiche ai Termini di servizio corrispondono agli aggiornamenti della nostra Informativa sulla privacy, inclusi ulteriori dettagli su ciò che accade quando elimini i contenuti”.

Prima dell’entrata in vigore degli aggiornamenti dell’informativa e dei termini di servizio, agli utenti sarà inviata una notifica su Facebook, Instagram e Messenger che li indirizzerà alla pagina contenente tutte le informazioni di riepilogo sul trattamento dei dati e sulla politica di condivisione dei contenuti, oltre alla sintesi delle modifiche apportate.

“Poiché le normative sulla privacy e sulla protezione dei dati sono migliorate in tutto il mondo negli ultimi anni”, si legge nel comunicato, “abbiamo esplorato idee nella progettazione della privacy incentrata sulle persone e abbiamo lavorato per rendere le nostre pratiche sui dati più trasparenti. Gli aggiornamenti che annunciamo oggi sono ispirati dal feedback di esperti di privacy, responsabili politici e persone che utilizzano i nostri servizi. Il nostro obiettivo per il futuro è quello di aggiornare la nostra Informativa sulla privacy più frequentemente mentre continuiamo a imparare quali aree possiamo migliorare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2