La guida

Marketing e legittimo interesse, come comportarsi alla luce del GDPR

La verifica sul legittimo interesse rientra tra gli obblighi di accountability del titolare del trattamento, come previsto dal GDPR. Vediamo come condurla, approfondendo il contesto normativo

Pubblicato il 09 Ott 2019

Mariagrazia D'Urso

Data Protection Officer

gdpr compliance soluzioni

Nel GDPR, la verifica sul legittimo interesse fa espressamente parte dei doveri di accountability del titolare dei trattamenti, il quale deve provvedere autonomamente alla valutazione. Entra quindi nel novero di quelle attività in cui si applica il principio di responsabilizzazione.

Il tema che si vuole affrontare in questo articolo è capire se e a quali condizioni sarebbe possibile fare trattamenti per finalità commerciale nei confronti dei propri clienti, sulla base del “legittimo interesse” imprenditoriale.

Il contesto normativo

Del “legittimo interesse” si è parlato già ai tempi della direttiva 95/46/Ce (art. 7, lett. f), ma nella normativa di recepimento la sua applicazione era stata condizionata a un provvedimento preventivo del Garante (d.lgs. n. 196/2003, art. 24, comma 1, lett. g), e quindi – almeno nel nostro ordinamento – è stato utilizzato in un numero limitato di casi.

Alla luce del GDPR, il “legittimo interesse” costituisce una delle basi giuridiche per svolgere trattamenti dei dati personali. Nel sistema definito dal Regolamento, non esiste una gerarchia tra le diverse basi giuridiche e il medesimo trattamento può fondarsi su più basi giuridiche allo stesso tempo (v. l’art. 6, par. 1, secondo il quale per la liceità del trattamento deve ricorrere “almeno una” delle basi giuridiche).

Il “legittimo interesse” non deve dunque essere considerato né uno strumento residuale ed eccezionale, applicabile quando non si possa ricorrere ad altre basi giuridiche, né una soluzione per giustificare sempre e comunque i trattamenti.

Vi è tuttavia una caratteristica che può rendere preferibile la base del “legittimo interesse” nei casi in cui il ricorso ad altre basi – come l’esecuzione di un contratto o di un obbligo di legge – possa essere dubbia.

Il “legittimo interesse” richiede un bilanciamento con i diritti e le libertà degli interessati e l’adozione di misure di garanzia, tra le quali possono rientrare forme specifiche di trasparenza, presidii per attenuare l’impatto dei trattamenti, il diritto di opt-out ecc. Il “legittimo interesse” può così costituire una clausola “malleabile” per adattarsi ai casi concreti garantendo la massima tutela degli interessati.

Marketing e legittimo interesse

In termini generali, il “legittimo interesse” può avere anche natura commerciale e riguardare per l’appunto l’attività di marketing. Quest’ultima costituisce un normale svolgimento dell’attività d’impresa e risponde dunque a un interesse in sé “legittimo”.

Ciò trova una conferma esplicita nel Regolamento (v. in fine al considerando 47: «Può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto»; ciò sembra superare le posizioni più restrittive, per le quali il “legittimo interesse” poteva essere solo quello che in un modo o nell’altro fosse fondato sulla legge.

Vi è però una notevole varietà di situazioni concrete, rapporti coinvolti e tipologie di marketing – es., profilato o meno e in gradi differenti, automatizzato o meno ecc. – dal che, occorre una verifica specifica secondo l’ipotesi di comunicazione commerciale.

Tale verifica può essere effettuata seguendo lo schema di analisi a suo tempo elaborato dal Gruppo 29 in relazione alla disposizione corrispondente della direttiva 95/46/Ce (Opinion n. 6/2014, Annex 1), attesa la perdurante attualità di molte delle situazioni esaminate in detto schema (in tal senso, v. del medesimo Gruppo 29, Guidelines on Automated individual decision-making and Profiling for the purposes of Regulation 2016/679, WP251rev.01, par. B.6).

La verifica implica anzitutto una riflessione sulle basi giuridiche applicabili. Ad esempio, le informazioni su prodotti e servizi potrebbero astrattamente rientrare anche nell’obbligo di esecuzione del contratto, per lo meno in tutti i casi in cui l’informazione al cliente possa ricondursi ai generali obblighi di buona fede ai quali sono tenuti le parti.

Potrebbe accadere per informative tecniche sulla disponibilità di nuove tecnologie o di formule tariffarie che consentano risparmi di spesa a parità di servizio.

Queste ipotesi, però, difficilmente potrebbero coprire l’intero ventaglio delle situazioni prospettabili.

Marketing e legittimo interesse: la verifica

Conviene dunque esaminare la possibilità di ricorrere al legittimo interesse del titolare esaminando punto per punto le questioni che possono sorgere in un’ipotesi tipica di contatti commerciali rivolti a interessati che siano già clienti del titolare.

  • Il primo punto attiene all’esistenza di un legittimo interesse. Quello commerciale, come si è detto, può esserlo. Si può aggiungere che l’interesse deve essere concreto e suscettibile di un’articolazione chiara nel bilanciamento con gli interessi e i diritti degli interessati. Il “legittimo interesse”, più in particolare, può consistere nel fornire nell’ambito di uno specifico rapporto contrattuale informazioni commerciali pertinenti al medesimo rapporto per consolidarlo e svilupparlo.
  • Per essere legittimo, l’interesse non deve in ogni caso violare specifiche disposizioni del diritto UE o nazionale. Da questo punto di vista, occorre comunque il rispetto della direttiva 2002/58/Ce e delle pertinenti norme di recepimento, dal che i trattamenti non potrebbero essere svolti nelle forme automatizzate che richiedono il consenso espresso (d.lgs. n. 196/2003, art. 130, salve le deroghe ivi previste) né in modo da violare il diritto di opposizione espresso ai sensi del diritto interno (v. anche la l. n. 5/2018).
  • Occorre poi appurare se il trattamento sia necessario per perseguire il legittimo interesse e quindi tenere conto del principio di stretta necessità nella definizione delle modalità concrete del trattamento.
  • Verificate le condizioni minime, è possibile svolgere il bilanciamento tra l’interesse del titolare e la posizione dell’interessato. A tal fine rilevano, tra le altre cose, la specifica tipologia dei dati e dei trattamenti coinvolti, l’entità e la direzione degli impatti sull’interessato (anche in termini di benefici), le aspettative che questi possa nutrire sullo svolgimento dei trattamenti, il grado di trasparenza assicurato.
    – Va valutato anzitutto se i dati coinvolti siano “semplici” – non abbiano cioé natura “particolare”, non attengano a condanne e reati – e non abbiano comunque contenuti di particolare delicatezza. Non dovrebbero di regola essere coinvolti diritti fondamentali. Potrebbe accadere per i dati di contatto degli interessati e per aspetti legati al contratto con lo stesso e alle opzioni sottoscritte, che non evochino particolari aspetti della personalità.
    – Occorre poi vedere se i trattamenti non presentino rischi elevati o comunque, secondo le loro specifiche modalità, se possano arrecare un disturbo rilevante alla sfera personale. Da questo punto di vista, i trattamenti non dovrebbero comunque prevedere la diffusione dei dati e neppure forme di profilazione “spinta”. I trattamenti dovrebbero poi condurre a benefici concreti per gli interessati, ad esempio attraverso l’adesione a formule contrattuali vantaggiose.
    – I trattamenti dovrebbero essere rivolti solo a clienti, soggetti nei confronti dei quali sussiste dunque una “relazione pertinente” (v. il citato considerando 47 del Regolamento: «potrebbero sussistere tali legittimi interessi quando esista una relazione pertinente e appropriata tra l’interessato e il titolare del trattamento, ad esempio quando l’interessato è un cliente o è alle dipendenze del titolare del trattamento»). Dal lato dei clienti, si può assumere che ciò, almeno entro certi limiti, renda il contatto commerciale non “inatteso”.

Essendovi le condizioni sopra illustrate, non dovrebbero esservi ostacoli di principio a inquadrare i trattamenti ipotizzati nell’ambito del legittimo interesse del titolare.

Su vari aspetti, però, potrebbe restare incerto il punto di equilibrio con i diritti e gli interessi dei destinatari dei contatti.

Ciò suggerisce di assumere sempre ulteriori cautele per circoscrivere il più possibile l’impatto sugli interessati e assicurare così la sicura prevalenza dell’interesse del titolare del trattamento.

Le misure da adottare

In primo luogo, i dati oggetto di trattamento devono essere limitati a quelli strettamente necessari allo scopo. I profili del contratto – ad esempio, le opzioni e promozioni attive – vanno considerate solo nella misura in cui occorra per indirizzare agli interessati comunicazioni utili.

In secondo luogo, i contatti dovrebbero essere limitati a offerte che possano essere ragionevolmente attese da un cliente in virtù del rapporto contrattuale esistente con l’azienda, che gli consentano di avere vantaggi concreti e senz’altro migliorativi sul rapporto in essere.

Le modalità del contatto non dovrebbero mai essere invasive. In ogni caso, la frequenza dei contatti nel tempo dovrebbe essere calibrata sempre sulle aspettative che si possono assumere nel cliente.

Agli interessati dovrebbe essere garantita la massima trasparenza sia in sede di informativa sia in sede di contatto commerciale. Sebbene i trattamenti basati sul “legittimo interesse” non sempre richiedano meccanismi di opt-out (si pensi a quelli per fini di difesa in giudizio, art. 21, par. 1, del Regolamento), nel caso dei trattamenti per finalità commerciali il “legittimo interesse” non può spingersi sino a imporre al cliente/interessato di ricevere le comunicazioni anche contro la sua volontà espressa.

Ciò, anche in ragione del generale diritto di opposizione ai trattamenti per finalità commerciali (art. 21, parr. 2-3, del Regolamento). In questo senso, il riconoscimento del diritto di opt-out, in modalità semplici, costituisce una condizione imprescindibile per garantire l’equilibrio tra i diritti (v. anche il considerando 69 del Regolamento).

Una misura finale di salvaguardia può consistere nello svolgere un monitoraggio specifico su eventuali segnalazioni/reclami provenienti dai clienti in reazione ai contatti commerciali, al fine di verificare sia le possibili deviazioni rispetto alle regole applicate e per confermare che le medesime comunicazioni rientrino nel perimetro dei comportamenti che i clienti si attendono sulla base del rapporto con il titolare del trattamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati