La professione

GDPR e giornalisti: deontologia, diritto di cronaca e trattamento dei dati

Le regole deontologiche pubblicate in Gazzetta Ufficiale, conformi al GDPR, indicano ai giornalisti la giusta strada per non trascurare la privacy e il trattamento dei dati sensibili altrui pur rispettando il diritto di cronaca. Le regole trattano casi come la tutela dei minori, la non discriminazione, la sfera sessuale e i procedimenti penali

Pubblicato il 10 Apr 2019

Mauro Buontempi

Avvocato Senior Studio Legale Baldoni & Buontempi, Vice Presidente Associazione Europea Protezione Dati, Formatore DPO, Privacy

GDPR dalla teoria alla pratica la guida

Alla luce del GDPR, i giornalisti devono osservare particolari regole deontologiche per la tutela della privacy, le quali sono state pensate per non inficiare il diritto di cronaca. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di tredici articoli ad hoc, è stata fatta chiarezza in materia. Le “Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica” sono state pubblicate il 4 gennaio 2019. Si applicano ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti e a chiunque altro, anche occasionalmente, eserciti attività pubblicistica (art. 13).

Il Garante per la protezione dei dati personali, in ossequio al disposto di cui all’art. 20, comma 4, D.lgs. 101/2018, ha verificato la conformità al Regolamento (UE) 679/2016 delle disposizioni contenute nel Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, adottato il 29 luglio 1998 ed inserito nel Codice in materia di protezione come Allegato 1, e, al termine di tale verifica ha trasmesso all’Ufficio pubblicazione leggi e decreti del Ministero della giustizia il testo da pubblicare in Gazzetta Ufficiale nonché da riportare nell’Allegato A) al Codice. Ma andiamo con ordine e analizziamo nello specifico l’impatto che tali regole deontologiche hanno per il singolo giornalista.

Ambito di applicazione delle regole deontologiche

Prima di iniziare la disamina delle regole deontologiche va sottolineato come l’art. 2-quater introdotto nel D.lgs. 196/2003 dal D.lgs. 101/2018 al comma 4 preveda espressamente che il rispetto delle disposizioni contenute nelle regole deontologiche costituisce condizione essenziale per la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali.

In sostanza la violazione delle regole deontologiche determina l’illiceità del trattamento dei dati personali con tutte le relative conseguenze non ultima quella della possibile inutilizzabilità di tali dati prevista dall’art. 2-decies del D.lgs. 101/2018. Se quindi è vero che, ai sensi dell’art. 13 paragrafo 2 delle regole deontologiche, le sanzioni disciplinari previste dal titolo III della legge 69/1963 (legge sull’ordinamento della professione di giornalista), si applicano solo ai soggetti iscritti all’albo dei giornalisti, negli elenchi o nel registro, è altrettanto vero che il mancato rispetto di tali norme determina una violazione del GDPR da parte di tutti i soggetti indicati nel paragrafo 1 del medesimo articolo e cioè giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e chiunque, anche occasionalmente, eserciti attività pubblicistica.

Trattamento dei dati personali in ambito giornalistico

Dopo aver richiamato l’art. 21 della Costituzione, ricordando che la professione giornalistica si svolge senza autorizzazioni o censure, l’art. 1 delle regole deontologiche specifica chiaramente che, in quanto condizione essenziale per l’esercizio del diritto dovere di cronaca, la raccolta, la registrazione, la conservazione e la diffusione di notizie su eventi e vicende relativi a persone, organismi collettivi, istituzioni, costumi, ricerche scientifiche e movimenti di pensiero, attuate nell´ambito dell´attività giornalistica e per gli scopi propri di tale attività, si differenziano nettamente per la loro natura dalla memorizzazione e dal trattamento di dati personali ad opera di banche dati o altri soggetti. In sostanza il legislatore ha inteso differenziare da tutte le altre tipologie di trattamento di dati personali quella attuata in ambito giornalistico (con le necessarie deroghe previste dal considerando 153, dall’art. 85 del Regolamento (UE) 679/2016 e dal D.lgs. 196/03, così come modificato dal D.lgs. 101/18).

Questa differenziazione non appare di poco conto tanto più se si considera che l’art. 2 paragrafo 2 delle regole deontologiche, a proposito di banche dati di uso redazionale e tutela degli archivi personali dei giornalisti, statuisce che quando il giornalista tratta dati personali nell’esercizio della propria attività giornalistica, è esentato dal fornire elementi dell’informativa di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento, ad eccezione della propria identità, professione e finalità della raccolta dei dati, e sempre che ciò non comporti rischi per la sua incolumità o renda altrimenti impossibile l’esercizio della funzione informativa. In buona sostanza identità personale, professione e finalità sono le uniche informazioni che il giornalista è tenuto a fornire all’interessato quando si muove all’interno del perimento della propria attività giornalistica.

Archivi personali dei giornalisti e dati raccolti

L’art. 2 paragrafo 3 delle regole deontologiche stende una mappa delle norme che tutelano gli archivi personali dei giornalisti, intesi come quegli archivi funzionali all’esercizio della professione e per l’esclusivo perseguimento delle relative finalità, specificando che per quanto concerne le fonti delle notizie la tutela è dettata dall’art. 2 della legge n. 69/1963 (segreto professionale), dall’art. 14, par. 5, lett. d), del Regolamento (UE) 679/2016 (esenzione dall’obbligo di rendere adeguata informativa all’interessato di fronte ad un obbligo di segreto professionale), nonché dall’art. 138 del Codice Privacy (segreto professionale degli esercenti la professione di giornalista).

Per quanto concerne la conservazione dei dati raccolti il giornalista può conservarli per tutto il tempo necessario al perseguimento delle finalità proprie della sua professione; finalità che, lo ricordiamo, devono sempre essere rese note all’interessato salvo che ciò comporti rischi per la sua incolumità o per l’esercizio della funzione informativa

Tutela del domicilio dell’interessato e domicilio

Le regole deontologiche pongono particolare attenzione alla tutela del domicilio dell’interessato estendendo la sua tutela e quella degli altri luoghi di privata dimora, anche a quelli di cura, detenzione o riabilitazione, nel rispetto delle norme di legge e dell’uso corretto di tecniche invasive.

Il giornalista, inoltre, deve correggere senza ritardo errori e inesattezze, anche in conformità al dovere di rettifica nei casi e nei modi stabiliti dalla legge.

Diritto all’informazione e dati personali

L’art. 5 delle regole deontologiche elenca una serie di dati che vengono definiti personali e che, nella sostanza, sono quelli previsti ed elencati all’art. 9 del Regolamento (UE) 679/2016. Parliamo quindi di dati personali particolari, cioè quei dati atti a rivelare origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, opinioni politiche, adesioni a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché dati genetici, biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica e dati atti a rivelare le condizioni di salute e la sfera sessuale. Quando il giornalista si trova nella necessità di raccogliere alcuni tra questi dati particolari ha il dovere di garantire il diritto all’informazione su fatti di interesse pubblico, nel rispetto dell’essenzialità dell’informazione, evitando riferimenti a congiunti o ad altri soggetti non interessati ai fatti.

Le medesime accortezze devono essere utilizzate dal giornalista anche quando quest’ultimo sia venuto a conoscenza di dati riguardanti circostanze o fatti resi noti direttamente dagli interessati, o desumibili dal comportamento in pubblico di questi ultimi, i quali hanno comunque sempre salva la possibilità di addurre successivamente motivi legittimi meritevoli di tutela.

Essenzialità dell’informazione

L’art. 6 delle regole deontologiche tocca un tema fondamentale per il giornalista e cioè quello della essenzialità dell’informazione. Già in ambito di trattamento di dati particolari il legislatore ha precisato che a fronte di un diritto all’informazione garantito il giornalista deve trattare tali dati con essenzialità (art. 5). Con l’art. 6 si precisa che la divulgazione di notizie di rilevante interesse pubblico o sociale non contrasta con il rispetto della sfera privata quando l’informazione, anche dettagliata, sia indispensabile in ragione dell’originalità del fatto o della relativa descrizione dei modi particolari in cui è avvenuto, nonché della qualificazione dei protagonisti.

Il legislatore, quindi, non intende in alcun modo limitare il diritto all’informazione che, anzi, può essere anche dettagliata purché i dettagli si rivelino essenziali alla finalità per cui i dati personali sono stati raccolti e trattati. L’essenzialità dell’informazione vale anche per le persone note o per quelle che esercitano funzioni pubbliche: la loro sfera privata, infatti, deve essere rispettata se le notizie o i dati non hanno alcun rilievo sul loro ruolo o sulla loro vita pubblica. I commenti e le opinioni del giornalista appartengono alla libertà di informazione nonché alla libertà di parola e di pensiero costituzionalmente garantita a tutti.

Tutela del minore

Le regole deontologiche in materia di trattamento dei dati personali in ambito giornalistico recepiscono e fanno proprie le particolari tutele da adottare nei confronti di un minore con ciò dimostrando piena sintonia e adeguatezza con il Regolamento (UE) 679/2016. L’art. 7 delle regole statuisce chiaramente che il giornalista non pubblica i nomi dei minori coinvolti in fatti di cronaca, né fornisce particolari in grado di condurre alla loro identificazione; ciò per tutelare il più possibile la personalità del minore. Tale tutela deve estendersi anche ai fatti che non siano specificamente reati.

Evidente la particolare attenzione rivolta ai minori il cui diritto alla riservatezza deve essere sempre considerato come primario rispetto al diritto di critica e di cronaca. Assistiamo quindi ad una inversione delle priorità da parte del legislatore che pone al primo posto, o quanto meno sullo stesso piano, il diritto di cronaca e di critica rispetto al diritto alla riservatezza dell’interessato tranne che questo sia un minore. In tal caso prevale il diritto alla riservatezza, fermo restando la possibilità per il giornalista, per motivi di rilevante interesse pubblico e sempre all’interno dei limiti posti dalla legge, di diffondere notizie o immagini riguardanti minori. In tale ultimo caso il giornalista dovrà farsi carico della responsabilità di valutare se la pubblicazione sia davvero nell’interesse oggettivo del minore, secondo i principi e i limiti stabiliti dalla “Carta di Treviso”.

Tutela della dignità delle persone

Gli articoli 8 e 10 delle regole deontologiche disciplinano la tutela della dignità delle persone (art. 8) e delle persone malate (art. 10). Fatta salva l’essenzialità dell’informazione il giornalista non deve fornire notizie o pubblicare immagini o fotografie di soggetti coinvolti in fatti di cronaca lesive della dignità della persona, né deve soffermarsi su dettagli di violenza, a meno che ravvisi la rilevanza sociale della notizia o dell’immagine. Allo stesso modo non deve riprendere né produrre immagini e foto di persone in stato di detenzione senza il consenso dell’interessato. Il consenso non è necessario quando, a seguito di ponderata valutazione, il giornalista ritenga vi siano rilevanti motivi di interesse pubblico o comprovati fini di giustizia e di polizia. Le persone, inoltre, non possono essere presentate con ferri o manette ai polsi, salvo che ciò sia necessario per segnalare abusi.

Per quanto concerne la dignità delle persone malate l’art. 10 delle regole deontologiche, nel far riferimento allo stato di salute di una determinata persona, identificata o identificabile, statuisce che il giornalista deve rispettarne la dignità, il diritto alla riservatezza e al decoro personale, specie nei casi di malattie gravi o terminali. Tale tutela prevede anche il divieto di pubblicare dati analitici di interesse strettamente clinico. La pubblicazione è ammessa quando la persona riveste una posizione di particolare rilevanza sociale o pubblica e comunque sempre nell’ambito del perseguimento dell’essenzialità dell’informazione e sempre nel rispetto della dignità della persona.

Il diritto alla non discriminazione e della sfera sessuale 

L’art. 9 delle regole deontologiche ribadisce il diritto dovere di cronaca in capo al giornalista ma con altrettanta chiarezza statuisce l’obbligo di rispettare il diritto della persona alla non discriminazione per razza, religione, opinioni politiche, sesso, condizioni personali, fisiche o mentali. Tale articolo deve essere letto ed applicato in uno con l’art. 5 delle regole deontologiche (diritto all’informazione e dati personali) e l’art. 9 del Regolamento (UE) 679/2016 (trattamento di categorie particolari di dati personali). Non solo quindi diritto della persona alla non discriminazione ma anche quello al rispetto dell’essenzialità dell’informazione e alla applicazione delle adeguate misure di sicurezza in materia di trattamento dei dati particolari.

Analoghe considerazioni valgono anche per la tutela della sfera sessuale della persona (art. 11) con l’obbligo per il giornalista di astenersi dalla descrizione di abitudini sessuali riferite ad una determinata persona, identificata o identificabile, fatta salva la possibilità di tali pubblicazioni nell’ambito del perseguimento dell’essenzialità dell’informazione e nel rispetto della dignità della persona se questa riveste una posizione di particolare rilevanza sociale o pubblica.

Tutela del diritto di cronaca nei procedimenti penali

L’art. 12 delle regole deontologiche prevede una deroga al trattamento dei dati relativi ai procedimenti penali. Prevale infatti il diritto di cronaca tanto che il paragrafo 1 statuisce che al trattamento dei dati relativi a procedimenti penali non si applica il limite previsto dall´art. 10 del Regolamento (trattamento dei dati personali relativi a condanne penali e reati), nonché dall’art. 2-octies del Codice (principi relativi al trattamento di dati relativi a condanne penali e reati).

Ricordiamo che l’art. 10 del Regolamento (UE) 679/2016 prevede che il trattamento dei dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza  deve avvenire soltanto sotto il controllo dell’autorità pubblica o se il trattamento è autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, mentre l’art. 2-octies del Codice elenca tassativamente i casi in cui è consentito il trattamento di tali dati sempre previa autorizzazione di una norma di legge o di Regolamento. Il paragrafo 2 dell’art. 12 statuisce inoltre che il trattamento di dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all’art. 686 commi 1, lettere a) e d), 2 e 3 del codice di procedura penale è ammesso nell’esercizio del diritto di cronaca, secondo i principi di cui all’art. 5. Stupisce che il legislatore citi all’interno delle regole deontologiche una norma, quella dell’art. 686 c.p.p., abrogata e sostituita dall’art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313 al quale, evidentemente, occorre fare riferimento ai fini dell’individuazione dei provvedimenti giudiziari cui la disposizione si riferisce.  Il richiamato art. 3 elenca tutti quei provvedimenti iscrivibili nel casellario giudiziale e che, quindi, ai sensi dell’art. 5 delle regole deontologiche, possono essere trattati e raccolti dal giornalista nel rispetto dell’essenzialità dell’informazione.

Conclusione

In conclusione, possiamo affermare che la corretta applicazione delle regole deontologiche relative al trattamento di dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica non può prescindere dalla approfondita conoscenza sia del Regolamento (UE) 679/2016, che del D.lgs. 101/18.

Il giornalista, infatti, nell’esercizio della sua attività è chiamato sovente a prendere decisioni e ad assumersi delle responsabilità cercando di contemperare, di volta in volta, il diritto all’informazione con il trattamento dei dati personali degli interessati e i loro relativi diritti. Solo una completa conoscenza delle norme potrà consentire al giornalista di operare con consapevolezza scelte che avranno effetti sia sugli interessati che sul professionista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati