L'analisi

Data transfer dopo la sentenza Schrems II: luci e ombre delle raccomandazioni EDPB

Le raccomandazioni dell’EDPB in seguito alla sentenza Schrems II con cui è stato invalidato il Privacy Shield offrono spunti positivi per guidare le imprese, tuttavia non mancano aspetti negativi, che in alcuni casi sembrano essere contradditori

Pubblicato il 16 Nov 2020

Diletta De Cicco

Associate, Privacy, Data & Cybersecurity, Steptoe and Johnson, Bruxelles

Abolizione Privacy Shield impatti pratici

Le raccomandazioni EDPB del 10 novembre hanno lo scopo di guidare gli enti nel far fronte alle conseguenze derivanti dalla decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea “Schrems II”.

Tale decisione, considerata una pietra miliare nell’ambito del diritto europeo della protezione dei dati, ha ritenuto invalido il Privacy Shield e imposto requisiti aggiuntivi agli enti che trasferiscono dati personali sulla base di una delle garanzie adeguate previste dall’articolo 46 GDPR.

Se alle tanto attese nuove Raccomandazioni si possono riconoscere degli evidenti meriti, d’altra parte si riscontrano anche diversi aspetti critici. Un’analisi degli uni e degli altri viene proposta qui di seguito.

Data transfer: cosa convince delle Raccomandazioni EDPB

Innanzitutto, le Raccomandazioni forniscono delle chiari indicazioni sui passaggi che gli enti possono seguire ogni volta che intraprendono un nuovo trasferimento dati, oltre ad una lista non esaustiva delle misure aggiuntive che i data exporter possono tenere in considerazione per garantire una protezione effettiva dei dati trasferiti.

Inoltre, le Raccomandazioni sottolineano il ruolo primario del principio di accountability e suggeriscono numerosi esempi di clausole da includere nei contratti data exporter – data importer.

Analizziamo dunque in dettaglio tutti questi punti.

La metodologia proposta dalle Raccomandazioni

Le Raccomandazioni prevedono che il data exporter debba valutare se lo strumento utilizzato per il trasferimento (ad esempio le standard contractual clauses) consenta in concreto una protezione adeguata dei dati alla luce del regime giuridico straniero che si applica al data importer.

Questo potrebbe non essere il caso se, ad esempio, nel paese straniero il data importer dovesse essere soggetto a requisiti legali che gli impediscano di rispettare gli obblighi previsti dallo strumento utilizzato per il trasferimento (ad esempio gli obblighi che le standard contractual clauses impongono al data importer).

Tale valutazione deve essere effettuata prima che inizi il trasferimento. In particolare, la procedura proposta nelle Raccomandazioni si articola in sei passaggi chiave:

  1. condurre un mapping dei dati personali che vengono trasferiti all’estero, passaggio, questo, che deve tener conto anche dei cosiddetti trasferimenti onwards e degli eventuali sub-responsabili del trattamento utilizzati dal data importer;
  2. identificare lo strumento previsto dall’Articolo 46 GDPR, che costituisce la base del flusso transfrontaliero di dati (standard contractual clauses, binding corporate rules ecc.);
  3. valutare l’efficacia dello strumento alla luce di un’analisi del quadro normativo a cui il data importer è soggetto nel paese straniero, con particolare riferimento ad eventuali obblighi di fornire i dati personali ad autorità pubbliche, alla possibilità per gli interessati di far valere i propri diritti ecc.;
  4. adottare misure aggiuntive di salvaguardia dei dati per far fronte alle carenze individuate nel passaggio precedente;
  5. considerare i passaggi procedurali necessari per implementare le misure;
  6. monitorare e rivalutare periodicamente l’analisi iniziale nel caso in cui vi siano dei cambiamenti (ad esempio in considerazione di eventuali sviluppi legislativi nel paese terzo).

Come si vede, la procedura proposta dall’EDPB, prevede passaggi chiari che gli enti possono seguire ogni volta che intraprendono un nuovo trasferimento dati.

Tale procedura dovrà iniziare a fare parte delle prassi aziendali in tema di flussi transfrontalieri di dati.

L’analisi minuziosa delle misure aggiuntive

Le Raccomandazioni forniscono una lista non esaustiva delle misure aggiuntive che i data exporter possono tenere in considerazione per garantire una protezione effettiva dei dati trasferiti. Questa comprende tre tipologie di misure:

  1. contrattuali, che includono clausole legali da inserire nei contratto tra data exporter e data importer;
  2. tecniche, cioè misure di sicurezza da implementare per il trasferimento dei dati, come pseudonimizzazione e cifratura dei dati personali in linea con lo stato dell’arte, o la conservazione della chiave di codifica affidata al solo data exporter;
  3. organizzative, quali l’implementazione di procedure aziendali che si occupino in maniera specifica di gestione dei flussi transfrontalieri, la tenuta di un registro delle richieste di accesso ai dati ricevute da autorità pubbliche. Se l’EDPB ci ha abituato a linee guida e raccomandazioni che spesso peccano di eccessiva analisi teorica a discapito di maggiori consigli pratici, si deve riconoscere come le Raccomandazioni esulino da ciò.

Il ruolo riconosciuto al principio dell’accountability

Le Raccomandazioni rendono ormai evidente che i tempi della “compliance passiva” con le regole del trasferimento dati da parte dei data exporters sono finiti. I data exporter devono assicurare una protezione in concreto, e non più solo formale, dei dati personali sulla base del principio dell’accountability.

Tale protezione deve basarsi su un’analisi caso per caso delle caratteristiche specifiche del flusso transfrontaliero di dati (quali sono i dati trasferiti? Chi è il data importer? In quale Paese vengono trasferiti?).

Infine, i data exporters devono essere in grado di documentare e dimostrare la valutazione svolta e i passaggi intrapresi per assicurare che il trasferimento avvenga legalmente.

Il principio di accountability ha un ruolo chiave nella compliance degli enti col GDPR, ed è positivo che l’EDPB ne sottolinei l’importanza anche nell’ambito del trasferimento dati.

Clausole nei contratti data exporter-data importer

Le Raccomandazioni forniscono poi diversi esempi di clausole da includere nei contratti data exporter – data importer. Queste clausole sono da considerarsi complementari a quelle già previste all’interno degli strumenti utilizzati per il flusso transfrontaliero e permettono di imporre alle parti obblighi (unilaterali o bilaterali) aggiuntivi in relazione alla protezione dei dati che fanno oggetto del trasferimento. Alcuni esempi di clausole includono:

  • quelle che obbligano il data importer ad informare periodicamente il data exporter di eventuali sviluppi normativi nel paese straniero che possano comportare variazioni della valutazione sull’adeguatezza della protezione dei dati;
  • quella che richiede al data importer di garantire che non ci siano back doors nei sistemi che permettano l’accesso ai dati da parte di autorità pubbliche;
  • quella che prevede l’uso di “warrant canary” da parte del data importer per aggirare il divieto di rivelare pubblicamente di aver ricevuto una richiesta di divulgare i dati da un’autorità pubblica. Quest’ultima clausola si basa, come detto, sull’uso di “warrant canary”, che prende il nome dagli uccelli delle canarie che venivano utilizzati nelle miniere per rilevare la presenza di gas tossici. Il warrant canary è un messaggio pubblicato ad intervalli regolari dall’azienda (ad esempio sul suo sito web) che informa gli utenti o il data exporter che non c’è stato un mandato emesso dall’ autorità pubblica in una determinata data. Se il canary non viene aggiornato per il periodo specificato, come promesso dall’azienda, o se l’avviso viene rimosso, gli utenti e il data exporter possono presumere che il data importer abbia ricevuto un mandato. Lo scopo dei canary warrant è di mettere in guardia il data exporter e gli utenti “in maniera passiva” e aggirare il divieto di comunicare di aver ricevuto una richiesta di accesso ai dati. Le clausole legali proposte dall’EDPB forniranno un supporto concreto e soluzioni alternative (come quella dell’utilizzo del warrant canary) agli enti che saranno impegnati a rivedere gli obblighi contrattuali per il trasferimento dei dati.

Data transfer: cosa non convince delle Raccomandazioni EDPB

Dopo aver analizzato gli evidenti meriti delle Raccomandazioni EDPB sul data transfer in seguito alla sentenza Schrems II, possiamo procedere ad un’attenta analisi anche dei diversi aspetti critici.

Valutazione del quadro giuridico straniero

Le Raccomandazioni impongono al data exporter di valutare se il quadro giuridico del paese in cui si trova il data importer permetta una protezione adeguata dei dati personali, ad esempio valutando se quest’ultimo sia soggetto a legislazione straniera che gli imponga di divulgare i dati ricevuti ad autorità pubbliche (come accade se ad una azienda si applica la legislazione americana Foreign Intelligence Surveillance Act 702 o l’Executive Order 1233).

Al data exporter è anche richiesto di considerare se questi obblighi si limitino “a quanto sia necessario e proporzionale in una società democratica” o se questi possano interferire con le garanzie di protezione previste nello strumento per il trasferimento che il data exporter utilizza (come le standard contractual clauses).

Il benchmark per tale analisi è da individuare nelle “European Essential Guarantees” analizzate dall’EDPB nelle Raccomandazioni 02/2020, anche queste adottate lo scorso 10 novembre.

A tal riguardo, viene il dubbio che l’EDPB stia esternalizzando un compito che dovrebbe far parte delle sue funzioni, e che richiedere agli enti di occuparsi di tale valutazione risulti eccessivamente oneroso e comporti il rischio di inadeguatezze.

Misure aggiuntive relative alle Standard Contractual Clauses

Nonostante l’EDPB riconosca che delle misure aggiuntive possano rendersi necessarie non solo quando il data exporter basa il flusso transfrontaliero sulle standard contractual clauses, ma anche quando altri strumenti dell’Articolo 46 GDPR (come le binding corporate rules, o i codici di condotta) vengono utilizzati, nessuna linea guida viene fornita in riferimento a questi ultimi.

Gli enti che basano i trasferimenti sulle binding corporate rules si trovano dunque ancora privi di raccomandazioni su come garantire un’adeguata protezione dei dati anche in questo contesto.

Si deve tuttavia riconoscere che l’EDPB si è impegnato ad adottare presto delle linee guida aggiuntive anche su questo tema, e si spera arrivino quanto prima.

L’indice di probabilità della divulgazione dei dati personali nella valutazione del data exporter

Le Raccomandazioni si soffermano sui criteri che devono guidare il data exporter nella valutazione dell’adeguatezza della protezione dei dati trasferiti (come il tipo di dati, il formato in cui i dati vengono trasferiti, la possibilità che questi facciano oggetto di trasferimenti successivi).

Se da una parte le Raccomandazioni suggeriscono che “elementi soggettivi”, come la probabilità che i dati facciano oggetto di una domanda di accesso da parte di un’autorità pubblica, non debbano essere tenuti in conto nella valutazione dell’adeguatezza della protezione dei dati, l’EDPB sembra contraddirsi nel proporre che il data importer fornisca al data exporter informazioni e statistiche sull’accesso dei dati da parte di autorità pubbliche per permettere al data exporter di documentare la sua valutazione.

Inoltre, non si comprende come la maggiore o minore probabilità che i dati vengano divulgati venga considerata come un “elemento soggettivo” (soprattutto se basata su report e statistiche di dominio pubblico) e come l’EDPB non permetta al data exporter di tener conto, ad esempio, del fatto che il data importer abbia già ricevuto in passato richieste di divulgazione o meno o che sia attivo in un settore in cui le gli enti sono particolarmente soggetti a tali richieste da parte delle autorità pubbliche.

Promozione di soluzioni utopistiche

Una delle misure aggiuntive proposte dall’EDPB nelle Raccomandazioni riguarda l’offerta, da parte degli enti, di assistenza legale agli interessati (inclusa un’eventuale copertura dei costi).

Nonostante si possa riconoscere un certo valore aggiunto all’impegno da parte degli enti a facilitare l’esercizio dei diritti degli interessati, l’EDPB pecca di ingenuità nel ritenere che tali misure possano essere prese effettivamente in considerazione dal maggior numero di enti.

Conclusioni

Prima di essere adottate nella loro versione definitiva, le Raccomandazioni saranno aperte a consultazione pubblica fino al 30 novembre p.v.: gli elementi sopra analizzati potranno magari servire da spunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati