L’ANALISI

Misure a sostegno del whistleblowing: il ruolo degli Enti del terzo settore



Indirizzo copiato

La disciplina del whistleblowing introduce un nuovo ruolo per gli Enti del terzo settore nell’assistenza a favore dei whistleblower. Ecco il campo di intervento e le attività previste

Pubblicato il 4 apr 2024

Pasquale Mancino

Internal auditor e Revisore di Organizzazione sindacale



Whistleblowing nuova disciplina

La disciplina del whistleblowing (D.lgs. 24/2023 di attuazione della direttiva UE 2019/1937) prevede diversi istituti a favore dei whistleblower:

  1. il sistema di tutele, dalla riservatezza alla protezione dalle ritorsioni, a favore della persona che segnala, effettua una divulgazione pubblica o denuncia violazioni, e ai soggetti collegati (ad es. facilitatore);
  2. le misure di sostegno rese, a richiesta, da Enti del terzo settore (ETS), consistenti in informazioni, assistenza e consulenze a titolo gratuito sulle modalità di segnalazione e sulla protezione dalle ritorsioni offerta dalle disposizioni normative nazionali e da quelle dell’Unione europea, sui diritti della persona coinvolta, nonché sulle modalità e condizioni di accesso al patrocinio a spese dello Stato.

Whistleblowing: il ruolo degli Enti del terzo settore

Il ruolo degli ETS – di cui all’art 18 del D.lgs. 24/2023, attuativo dell’art. 20 della direttiva UE – ad oggi poco trattato nella discussione sul whistleblowing, ha una duplice veste:

  1. importante riferimento per i segnalanti;
  2. valorizzatore di questo strumento.

Un ETS per poter rendere sostegno agli interessati deve:

  1. secondo il proprio statuto espletare le attività previste dal D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore), all’ art. 5.1 lett. v e w (si tratta, fra l’altro, della promozione della cultura della legalità e della promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici);
  2. stipulare una apposita Convenzione con l’ANAC che provvede poi a inserirle in un registro reso disponibile sul proprio portale. Attualmente, tale registro conta dieci ETS.

Lo schema di Convenzione che viene stipulato con gli ETS prevede una serie articolata di impegni:

  1. realizzare iniziative volte a sostenere il segnalante e a favorire la diffusione della cultura anticorruzione e dell’amministrazione condivisa, mediante la valorizzazione dell’istituto del c.d. whistleblowing e della cultura ad esso sottostante;
  2. assicurare assistenza e consulenze ai segnalanti a titolo gratuito sulla modalità di segnalazione e sulla protezione dalle ritorsioni;
  3. promuovere iniziative civiche finalizzate alla diffusione della “cultura della buona qualità della segnalazione”, rivolte alle Pubbliche Amministrazioni, ai soggetti privati ed economici, alla società civile;
  4. sensibilizzare la società civile in maniera quanto più diffusa e fruibile sull’utilizzo degli strumenti che la normativa e le Istituzioni – ANAC in particolare – mettono a disposizione in tema di prevenzione dei fenomeni corruttivi e di promozione della trasparenza;
  5. a promuovere momenti di consultazione e confronto tra gli operatori dell’ETS e il personale dell’Autorità sulle attività di whistleblowing di rispettiva competenza, nel rispetto delle esigenze di riservatezza, anche condividendo momenti di formazione e informazione;
  6. istituire un tavolo unico operativo, con l’ANAC, per la programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio delle iniziative previste dalla Convenzione.

Inoltre, la Convenzione afferma – ancorché nelle cose, attesa la cogenza del GDPR – che le modalità e le finalità dei trattamenti dei dati personali gestiti nell’ambito delle attività svolte in attuazione della Convenzione siano improntate ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, oltre che al rispetto del GDPR e della Guida applicativa del Garante, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Il campo di intervento degli Enti del terzo settore

Da tali previsioni, si evince che il campo di intervento dell’ETS opera su due livelli:

  1. micro: attività di sostegno a favore dei segnalanti;
  2. macro: attività di promozione e valorizzazione del whistleblowing e della cultura della legalità.

Gli ETS, quindi, possono svolgere una funzione di tipo pedagogico verso le organizzazioni pubbliche e private e verso la società civile, quanto mai opportuna se non necessaria in questa fase di affermazione del whistleblowing che, come emerge anche dal monitoraggio di recente effettuato dall’ANAC, al momento non pare ancora aver raggiunto una situazione di maturità.

Lo schema di Convenzione applicato si sofferma anche sugli aspetti della riservatezza, prevedendo che ANAC e ETS si impegnano:

  1. a osservare e far osservare la massima riservatezza sui fatti, documenti e identità dei soggetti coinvolti nelle segnalazioni, di cui il personale possa venire a conoscenza durante le rispettive attività;
  2. a evitare, nel corso delle attività congiunte di confronto e collaborazione, qualsiasi riferimento a fatti e nomi che possano anche indirettamente portare all’ identificazione di specifiche segnalazioni o segnalanti.

L’attività degli Enti del terzo settore per rafforzare il whistleblowing

L’attività degli ETS, anche in funzione dell’interazione con l’ANAC, può rafforzare in maniera sostanziale la valenza del whistleblowing.

Affinché ciò possa realizzarsi nella maniera più efficace e sicura, si formulano di seguito alcune riflessioni sugli aspetti della gestione delle comunicazioni e della tutela della riservatezza oltre che delle modalità con cui i segnalanti oggi possono fruire di tali misure di supporto:

  • Il D.lgs. 24/2023 regolamenta all’art. 12 l’obbligo di riservatezza, all’art. 13 il trattamento dei dati personali (fra cui la previsione di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati) e all’art. 14 i tempi di conservazione delle informazioni; inoltre, l’art. 24.4 che modifica il Codice privacy (art. 2-undecies punto 1 lett. f), prevede la limitazione dei diritti dell’interessato con riguardo alla identità del whistleblower. Tali previsioni – e più in generale il D.lgs. 24/2023 e le Linee guida dell’ANAC – sono direttamente e integralmente applicabili, incluso lo schema sanzionatorio, anche agli ETS? Parrebbe opportuno eliminare dubbi per i whistleblower sul fatto che l’interazione con gli ETS sia pienamente tutelata così come le segnalazioni in senso proprio: ciò potrebbe essere eventualmente chiarito dall’ANAC nelle proprie Linee guida, nella parte dedicata alle misure di sostegno e/o più esplicitamente essere ripreso nello schema di Convenzione con gli ETS, nelle parti dedicate alla riservatezza (art. 4) e alla sicurezza delle informazioni e privacy (art. 9).
  • Circa gli adempimenti ad oggi posti in essere dai 10 ETS, da un accesso ai loro portali si evince che:
    • in diversi casi non vi è ancora cenno a tale attività (ma c’è chi, comunque, la richiama sui social su cui è presente) oppure vi è un mero link alla Convenzione stipulata con l’ANAC o, infine, l’indicazione che in tempi brevi verranno promosse iniziative in merito;
    • in un caso si indica di inviare una PEC e in un altro una PEC per avviare i contatti, senza specifiche indicazioni sull’articolazione e contenuto della segnalazione;
    • in tre casi vi è un modulo compilabile online, anche in forma anonima per quanto si desume; due ETS consigliano anche di avvalersi del browser TOR, per la tutela della navigazione anonima e il format di richiesta di dati è molto articolato;
    • in un solo caso è stata rilevata una informativa specificamente dedicata alla fruizione delle misure di sostegno e che richiama espressamente il D.lgs. 24/2023 (l’ETS “applica le medesime garanzie e misure di sicurezza in carico alle aziende che gestiscono le segnalazioni (…), pertanto è assicurata la protezione dei dati personali” e prevede la limitazione dei diritti degli interessati). Nei restanti casi l’informativa è quella generale del sito o, in altri, non è pubblicata alcuna privacy policy;
    • uno di tali ETS, da anni e per diversi aspetti impegnato anche sulla materia del whistleblowing, in un documento sulla questione si sofferma che su una questione che merita riflessione attesi i molteplici impegni, anche macro, previsti per chi eroga misure di sostegno: “Il D.lgs. 24/2023 non prevede alcuna sovvenzione per l’attività di assistenza da parte degli enti in elenco (…). A fronte di un numero potenziale di segnalazioni crescenti, ci si interroga sulla sostenibilità economica delle attività di supporto ai segnalanti”.

Tale situazione di avvio dell’operato degli ETS sottolinea l’esigenza di rafforzare, in primis, il grado di accessibilità alle indicazioni sulla richiesta e fruibilità delle misure di sostegno nel contempo e, più in generale, di provvedere per una adeguata informativa (senza tralasciare che dovrebbe riguardare tutti i soggetti che potrebbero essere censiti, incluso il potenziale segnalato) nonché sull’assetto delle misure di sicurezza adottate ai sensi del GDPR.

Anche tali questioni potrebbero essere oggetto di trattazione o menzione nelle richiamate Linee guida e/o nello schema di Convenzione adottato.

Sulla sostenibilità economica, che andrebbe vagliata in relazione all’effettività dell’attività svolta (consistenza utenti delle misure di sostegno e attività macro), la valutazione non può che spettare al legislatore e/o all’eventuale possibilità di considerare l’attività in esame con riguardo ai fondi previsti dagli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo settore.

Conclusione

Dal ruolo prefigurato D.lgs. 24/2023 nel whistleblowing per gli ETS dal e dallo schema di Convenzione ANAC, a livello micro come a livello macro, è articolato e importante: una riflessione da parte dei soggetti coinvolti sulle questioni evidenziate e su eventuali misure di assestamento potrebbe contribuire a consolidarne il ruolo e andare a vantaggio della affermazione del whistleblowing nel nostro Paese.

Le opinioni espresse sono a titolo esclusivamente personale e non coinvolgono ad alcun titolo l’Istituto pubblico ove presta servizio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4