DATI PERSONALI

GDPR, una protezione tra rischi e pericoli per le persone fisiche e per l’economia

Il GDPR non è un insieme di norme precettive ma un “framework normativo” che obbliga tutti i players (titolari, responsabili, DPO) a valutare continuamente i rischi connessi alle attività di trattamento dei dati personali e intesi come baricentro del delicato ecosistema della data protection

Pubblicato il 06 Apr 2021

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

GDPR e rischi

Sarebbe riduttivo interpretare il GDPR come un insieme di norme precettive, mentre è più corretto intenderlo come un “framework normativo” disegnato dal legislatore europeo per creare un sistema che garantisca la protezione dei dati personali, funzionale allo sviluppo dell’economia digitale nell’epoca della “quarta rivoluzione”[1].

Tale sistema obbliga tutti i players (titolari, responsabili, DPO) a valutare continuamente i rischi connessi alle attività di trattamento dei dati personali, aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Ma “cosa” è effettivamente questo rischio? Come si individua? Come va valutato?

Comprendere la “natura” dell’attività di trattamento dati

Per dare una risposta concreta e soprattutto utile, occorre partire dal riconoscimento della “natura” dell’attività di trattamento dei dati personali, la quale risulta essere, senza dubbio, un’attività pericolosa.

Non a caso, l’abrogato art. 15 del Codice privacy sanciva la risarcibilità dei danni cagionati per effetto del trattamento dei dati personali, agganciandola alla disciplina di cui all’art. 2050 cod. civ., che regola appunto la responsabilità per l’esercizio delle attività pericolose[2].

Che l’attività di trattamento sia un’attività pericolosa è confermato anche dal titolo dello stesso GDPR: “Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali”, nonché dalla lettera del paragrafo 1 dell’art. 1 dello stesso Regolamento che “… stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Quindi appare evidente come il GDPR sia volto a proteggere le persone fisiche dal pericolo costituito dal trattamento dei dati personali.

La differenza tra pericolo e rischio

A questo punto occorre chiedersi: se il sistema è caratterizzato dal risk based approach, che rilevanza assume il pericolo? Che differenza sussiste tra pericolo e rischio?

Atteso che gli attori dell’ecosistema di data protection sono anche operatori del diritto, devono necessariamente rispondere a questa domanda, facendo riferimento – non a norme tecniche o a standards internazionali – ma a norme giuridiche promananti dall’ordinamento europeo.

Bisogna quindi far riferimento al Decreto Legislativo 81/2008 “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro” che all’art. 2, comma 1, lettera r) definisce il pericolo come “proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni”. Tradotto dal legalese: il pericolo è quindi una proprietà intrinseca di un oggetto, di una sostanza, di un’attività, di poter arrecare un danno.

La possibilità di poter arrecare il danno è cioè intrinseca a come è fatto un oggetto, a come è composta una sostanza o a come deve essere svolta una particolare attività.

Lo stesso D.lgs. 81/2008 all’art.2, comma 1, lettera s) pone anche la definizione di rischio, come “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione”. Il rischio è, quindi, un concetto probabilistico; è la probabilità che esponendosi ad una sorgente di danno (pericolo) possa accadere un certo evento non desiderato che può causare un danno di una certa gravità.

Si può quindi affermare che il rischio è una condizione in cui una persona si trova quando è esposta ad un pericolo.

Tradizionalmente si porta l’esempio del coltello che, essendo un oggetto tagliente, costituisce un pericolo. La possibilità del coltello di cagionare un danno (ad esempio un taglio su una persona) è connessa alle sue caratteristiche oggettive, alla sua qualità intrinseca. Ma se il coltello rimane chiuso in un cassetto, cioè se nessuna persona si espone al pericolo, non vi è il rischio, cioè la probabilità che il coltello possa determinare un danno. Però, se qualche persona prende il coltello e lo utilizza per affettare una mela sussiste il rischio. Se deve tagliare del cuoio il rischio aumenta.

Quindi, se esiste un pericolo ma non vi è esposizione al pericolo, non c’è il rischio.

Il GDPR e l’approccio basato sul rischio

Il pericolo è qualcosa di oggettivo e non può quindi essere misurato, va solo individuato, mentre il rischio è un concetto più astratto che dipende da:

  • pericolo;
  • tipo e durata di esposizione;
  • persona esposta.

Il pericolo resta sempre uguale, a meno che non cambino le sue caratteristiche intrinseche; il rischio invece varia in relazione alle condizioni e agli elementi da cui dipende e può quindi essere misurato.

Questo paradigma ci aiuta così a comprendere l’approccio basato sul rischio che caratterizza il GDPR.

Il trattamento di dati personali è un pericolo che va riconosciuto tenendo conto della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento stesso.[3]

Quindi se è necessario avviare il trattamento, si dovrà essere consapevoli di esporsi ad un rischio cioè alla probabilità che dal trattamento derivi un danno di una certa gravità per i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche. Tale rischio va misurato e va mitigato con misure che possano diminuire sia la probabilità di accadimento (chiamata anche frequenza) sia la gravità (chiamata anche magnitudo) del danno qualora il rischio si verifichi.

E questo è lo schema chiaramente disegnato dal Considerando 76 GDPR che testualmente sancisce che “La probabilità e la gravità del rischio per i diritti e le libertà dell’interessato dovrebbero essere determinate con riguardo alla natura, all’ambito di applicazione, al contesto e alle finalità del trattamento” (cioè riconoscendo precisamente il pericolo). Il rischio dovrebbe essere considerato in base a una valutazione oggettiva mediante cui si stabilisce se i trattamenti di dati comportano un rischio o un rischio elevato.

Quindi, ricalcando lo schema offerto dalle linee guida ISO 31000, in fase di riesame ed aggiornamento delle misure tecniche e organizzative strumentali alla compliance[4], vanno individuati tutti i processi aziendali consistenti nel trattamento di dati personali che, come si è detto, costituiscono oggettivamente un pericolo. Poi, tra questi, vanno identificati eventuali processi non necessari (magari perché non più in linea con gli obiettivi di business o – per le P.A. – non più aderenti alle fonti giuridiche) i quali vanno espunti dalle politiche aziendali.

In questi particolari casi, evidentemente eliminando il pericolo, il rischio risulta insussistente.

I due fattori che caratterizzano il rischio: probabilità e gravità

Riguardo gli altri processi aziendali “di trattamento dei dati personali”, vanno identificati, analizzati e ponderati i relativi rischi, attraverso valutazioni oggettive. I due “fattori” che caratterizzano il rischio – probabilità (frequenza) di accadimento e gravità (magnitudo/ impatto) del danno – vanno misurati, cioè bisogna attribuire convenzionalmente a tali fattori un valore numerico che esprime una “misura”.

Generalmente vengono utilizzate metriche specifiche, mutuate proprio dal sistema disegnato dal citato D.lgs. 81/2008.

Il rischio, così misurato, potrà risultare elevato e non elevato. Invero il GDPR supera il paradigma della ponderazione del rischio, indicando alcuni eventi dannosi che, per loro natura, prescindendo da un’attività di ponderazione, comportano sempre un rischio elevato[5]. In tali casi l’attenzione dei Titolari dovrà essere massima e si dovrà eseguire una valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali[6].

La fase finale prevede il trattamento del rischio attraverso l’applicazione di misure che concretamente possano mitigare la probabilità o la gravità fino ad un livello ritenuto accettabile. Ovviamente il rischio non potrà essere mai azzerato, se non eliminando il pericolo cioè il trattamento di dati personali; infatti, graficamente la curva del rischio è un asintoto.

Conclusioni

Quindi nessuna organizzazione potrà mai sviluppare trattamenti di dati personali a rischio zero; “no silver bullet” scrisse in un suo famoso saggio Fred Brooks, facendo riferimento al proiettile d’argento, come unica arma efficace contro mostri invincibili della tradizione sassone.

Certamente, però, il sistema disegnato dal GDPR se applicato con la giusta attenzione potrà contribuire a creare e a proteggere il valore delle aziende, tutelando contestualmente i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche e determinando la fiducia necessaria a far sviluppare l’economia.

NOTE

  1. Cfr. Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, 2017. Vedasi anche: Franco Pizzetti “Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e codice novellato”, Giappichelli, 2021.
  2. Secondo lo schema del combinato disposto degli artt. 15 del Codice e 2050 cod. civ., il danneggiato era tenuto solo a provare il danno e il nesso di causalità con l’attività di trattamento dei dati, mentre spettava al convenuto la prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno. Ora, con l’entrata in vigore del GDPR, la risarcibilità (prevista dall’art.82) non è collegata solo all’attività di trattamento ma a qualsiasi violazione del Regolamento ed il titolare del trattamento– o a diverso titolo – il responsabile del trattamento, è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l’evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
  3. Vds. ad esempio, artt. 24, par.1, 25, par.1 e 32, par. 1 GDPR.
  4. Art. 24, par. 1 GDPR.
  5. Vds. Considerando 75 GDPR.
  6. Art. 35 GDPR, Wp 248 rev. 01, Provvedimento GDPD n.467 dell’11 ottobre 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati