MERCATO UNICO DIGITALE

Digital Services Act, contenuti e finalità delle nuove regole europee sul commercio elettronico

Tra i punti fondamentali del Digital Services Act, la proposta di regolamento pubblicata dalla Commissione Europea e finalizzata alla creazione di un mercato unico digitale europeo, ci sono nuovi sistemi di rimozione di contenuti illeciti e nuove regole per la pubblicità online. Analizziamoli nel dettaglio

Pubblicato il 18 Dic 2020

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Digital Service Act DSA contenuti e finalità

Il Digital Services Act, la proposta di regolamento pubblicata lo scorso 15 dicembre dalla Commissione Europea e finalizzata alla creazione di un mercato unico digitale europeo, ha tra i principali scopi dichiaratamente perseguiti dalla Commissione quello di garantire agli utenti delle piattaforme digitali maggiore possibilità di scelta e maggiore sicurezza, nonché quello di limitare l’insorgere e il dilagare di comportamenti abusivi di distorsione del mercato.

L’Europa, dunque, si muove verso una riforma del framework normativo europeo sulle piattaforme digitali, fermo da oltre vent’anni alla Direttiva sul commercio elettronico, con un percorso il cui iter legislativo potrebbe durare anni ma che andrà a completare quello già intrapreso con il GDPR in tema di data protection.

È dunque utile fare una breve analisi dei contenuti principali della proposta che potrebbe avere impatti notevoli per le attività produttive.

I contenuti e le finalità del Digital Services Act

La normativa di cui trattasi prevede nuovi obblighi per tutti i fornitori di servizi digitali che assumono il ruolo di “intermediari”, ossia che connettono il consumatore finale ai beni, servizi e contenuti forniti da società terze.

Nello specifico, distingue la figura delle LOPS (large online platforms) da quella delle SMES (small and medium enterprises), proponendo obblighi asimmetrici per le due tipologie di intermediari: le piccole piattaforme, infatti, saranno esonerate da gran parte degli obblighi previsti dal DSA.

In particolare, le LOPS dovranno rispettare gli obblighi di gestione e contenimento dei rischi, svolgere degli audit per i rischi esterni, garantire la trasparenza dei loro sistemi di raccomandazione dei prodotti e consentire all’utente maggiore libertà di scelta. I dati raccolti dalle LOPS, poi, dovranno essere condivisi con le autorità, ove richiesto.

La necessità di prevedere specifici obblighi in capo a tali soggetti discende dal preoccupante insorgere, negli ultimi anni, di numerosi fenomeni anticoncorrenziali, derivanti dall’assunzione, da parte dei soggetti intermediari, della posizione di gatekeeper, ossia di “guardiano” del mercato e dei dati dei consumatori.

Tali fenomeni abusivi, nella vigenza delle precedenti normative anticoncorrenziali, caratterizzate da un intervento ex post e prevalentemente composte da strumenti di soft law, hanno comportato una pericolosa deviazione del mercato digitale, nel quale, peraltro, si registra un preoccupante aumento di contenuti illegali e/o dannosi per gli utenti finali (come, ad esempio, le fake news).

Gli strumenti del Digital Services Act contro l’illegalità in rete

Tra i principali strumenti innovativi previsti dal DSA troviamo anche:

  1. misure per contrastare il diffondersi di contenuti illegali online;
  2. nuove norme sulla tracciabilità degli utenti commerciali nei mercati online, per aiutare a identificare i venditori di merci illegali;
  3. garanzie ulteriori ed efficaci per gli utenti, compresa la possibilità di contestare le decisioni di moderazione dei contenuti delle piattaforme;
  4. misure di trasparenza per le piattaforme online ad ampio raggio, anche sugli algoritmi utilizzati per le raccomandazioni: a fronte della raccomandazione di un contenuto, l’utente potrà infatti anche modificare i criteri di personalizzazione degli annunci utilizzati o scegliere di non ricevere raccomandazioni personalizzate;
  5. possibilità, per i ricercatori, di accedere ai dati delle piattaforme chiave, al fine di esaminare come funzionano le piattaforme e come si evolvono i rischi nel mercato digitale;
  6. istituzione di un meccanismo di supervisione che coinvolga gli Stati Membri, affiancato da un nuovo Comitato europeo per i servizi digitali;
  7. istituzione di un nuovo meccanismo di supervisione, da parte della Commissione, per le LOPS.

Misure per limitare il diffondersi di contenuti illegali online

Con riguardo alla limitazione del diffondersi di contenuti illegali online, le misure proposte dal DSA prevedono che:

  1. gli utenti avranno il potere di segnalare contenuti illegali in modo semplice ed efficace;
  2. verrà creato un canale privilegiato per i “segnalatori affidabili”, ossia i soggetti che hanno dimostrato particolare competenza e competenza nella ricerca di contenuti illegali, al fine di consentire alle piattaforme di operare con maggiore efficacia e rapidità.
  3. se consentito dalle legislazioni nazionali, le autorità degli Stati membri potranno ordinare a qualsiasi piattaforma operante nell’UE, indipendentemente dal luogo in cui sono stabilite, la rimozione dei contenuti illegali individuati (la cui definizione, peraltro, non è uniforme ma lasciata all’interpretazione nazionale).

Misure per contrastare la vendita di prodotti contraffatti online

Con riguardo, invece, alla vendita di prodotti contraffatti online, le misure proposte dal DSA prevedono che:

  1. le piattaforme avranno l’obbligo di porre in essere delle specifiche procedure di rimozione delle merci illegali;
  2. le piattaforme di e-commerce saranno invitate a tracciare un profilo dei loro rivenditori, secondo il principio “conosci il tuo cliente”. Ciò consentirà di sviluppare un ambiente sicuro, trasparente e affidabile per i consumatori, scoraggiando i rivenditori di merci contraffatte dall’abusare delle piattaforme;
  3. le interfacce dovranno essere organizzate in modo tale da garantire la corretta informazione dei consumatori da parte dei rivenditori;
  4. anche in questo caso, sarà possibile per i “segnalatori affidabili” (da individuarsi anche fra i proprietari dei marchi contraffatti) rendere noto alla piattaforma un rivenditore di marchi contraffatti. per una rimozione più rapida e semplificata delle merci dalla vendita;
  5. le autorità pubbliche avranno nuovi strumenti per ordinare direttamente la rimozione di prodotti non sicuri;
  6. le LOPS avranno altresì l’obbligo di svolgere una valutazione del rischio che includa un’analisi delle vulnerabilità della piattaforma, con indicate le misure di mitigazione del rischio adottate. Tali valutazioni saranno oggetto di audit annuali.

Obblighi per l’attività di advertising online

Gli obblighi previsti per l’attività di advertising online, al fine di rendere pienamente consapevole l’utente dei processi decisionali alla base degli ads, in aggiunta a quelle previste dal Digital Markets Act, normativa complementare a quella oggetto di analisi (ecco il testo), sono:

  1. gli utenti dovranno essere chiaramente informati se e perché sono presi di mira da ogni annuncio e chi ha pagato per quello stesso annuncio;
  2. gli utenti dovrebbero capire chiaramente quando i contenuti sono sponsorizzati;
  3. per le LOPS, si prevede l’obbligo di mantenere e fornire l’accesso ai repository pubblicitari, al fine di consentire ai ricercatori e alle autorità di ispezionare il modo in cui gli annunci sono stati visualizzati e le modalità di targeting dell’utente;
  4. le LOPS dovranno anche valutare se e come i loro sistemi pubblicitari vengono manipolati e adottare misure per mitigare tale rischio.

Tutti i nuovi obblighi previsti dal DSA dovranno, poi, essere armonizzati con le normative nazionali, sia perché non viene fornita, all’interno del documento, una definizione unitaria e condivisa di cosa possa rappresentare un comportamento illecito online, sia in quanto il DSA mira anche ad essere uno strumento di ausilio per l’applicazione, da parte degli Stati Membri, delle leggi nazionali.

Per tale ragione, il DSA sarà una normativa che andrà a complemento delle normative nazionali e non a rimpiazzarle. Costituirà utile complemento di normative di settore come l’Audiovisual Media Services Directive (AVMSD)”, la “Directive on Copyright in the Digital Single Market”, o la “Proposal for a Regulation on preventing the dissemination of terrorist content online”.

Inoltre, il DSA prevede che i fornitori di servizi possano operare anche aderendo a codici di condotta specifici, miranti a diminuire gli impatti negativi legati alla diffusione virale di contenuti illegali, o alle attività manipolatorie e abusive dei meccanismi di funzionamento degli algoritmi, che sono particolarmente dannose per i destinatari vulnerabili del servizio, come i bambini.

Ambito di applicazione del Digital Services Act

Le norme previste dal Digital Services Act si applicano all’interno del mercato unico UE senza alcuna limitazione, applicandosi anche a tutti gli intermediari online stabiliti al di fuori dell’Unione europea che offrono i loro servizi nel mercato unico.

Nel caso in cui il fornitore di servizi non abbia sede in UE, dovrà nominare un suo rappresentante, come previsto anche per altre normative europee. Per gli intermediari che risulteranno adempienti, saranno previste delle esenzioni di responsabilità.

L’impatto del Digital Services Act sulle società

Sulla base di quanto affermato dalla Commissione Europea, la DSA, costituirà il nuovo parametro di riferimento globale per la gestione delle piattaforme digitali e del mercato online. Ciò aiuterà anche le imprese, che beneficeranno di “un quadro moderno, chiaro e trasparente che garantire il rispetto dei diritti e l’applicazione degli obblighi”.

Inoltre, “per gli intermediari online, e in particolare per i servizi di hosting e le piattaforme online, le nuove norme taglieranno i costi connessi al rispetto di 27 regimi diversi nel mercato unico”, unificando i requisiti di compliance in un’unica normativa. Tale aspetto consentirà anche agli attori più piccoli del mercato di aprirsi a nuovi mercati transnazionali, andando a competere anche con attori più grandi di loro. Riducendo i costi connessi alla compliance, infatti, sarà più facile per le start-up agire sul mercato a condizioni di parità con gli altri.

Non solo: sarà più semplice, per le imprese, segnalare le attività illecite poste in essere sulle piattaforme digitali a loro danno, o evitare la rimozione errata dei propri contenuti, anche tramite specifici meccanismi di ricorso interni ed esterni.

In ultimo, i fornitori del servizio di piattaforma online che si attiveranno volontariamente al fine di frenare la diffusione di contenuti illegali, usufruiranno di misure di esenzione dalle sanzioni previste.

Le sanzioni

Per le società inadempienti, la Commissione ha previsto l’applicazione di sanzioni fino al 6 per cento del fatturato globale. In caso di reiterato inadempimenti degli obblighi previsti, con attuazione di condotte che possano mettere a rischio i diritti e la sicurezza delle persone, sarà possibile anche richiedere la sospensione temporanea del servizio offerto dalla piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati