DIGITALE E NORMATIVE

Cyber sicurezza dei dispositivi medici: le nuove sfide di regolamentazione alla prova della NIS2

La nuova Direttiva NIS2 impatterà il settore healthcare e in particolare il campo dei dispositivi medici. Le principali novità e i nodi che rimangono da sciogliere

Pubblicato il 07 Gen 2022

Elisabetta Biasin

Researcher Centre for IT & IP Law

Cyber sicurezza dei dispositivi medici

Garantire la sicurezza informatica nel settore sanitario è una preoccupazione sempre maggiore vista la crescente digitalizzazione presso i fornitori di servizi sanitari. Un attacco informatico riuscito può causare effetti dirompenti significativi per la fornitura di servizi sanitari essenziali e può mettere a rischio la salute e la sicurezza dei pazienti.

Le autorità di regolamentazione – a livello nazionale, europeo e transnazionale – hanno iniziato a considerare la sicurezza informatica dei dispositivi medici come una nuova priorità.

La Direttiva NIS, legislazione centrale europea sulla sicurezza informatica è attualmente in fase di riforma. Tra le maggiori novità vi è l’ampliamento della sua applicazione anche per i fabbricanti di dispositivi medici. Con questo articolo offriamo una panoramica sugli impatti per il settore sanitario e le sfide che rimangono aperte.

Nuove proposte e loro impatto per il settore healthcare

In UE, la sicurezza delle reti e sistemi informativi è regolata dalla Direttiva NIS (o più brevemente, NIS). La sua applicazione è di rilievo anche per le infrastrutture sanitarie al ricorrere di alcune condizioni.

La NIS è stata il primo atto legislativo a livello dell’UE ad aver previsto requisiti comuni per aumentare il livello generale di cybersecurity nell’Unione Europea. Nonostante le sue promesse, tuttavia, la direttiva ha comportato una serie di sfide in pratica.

Ad esempio, alcuni Stati membri l’hanno trasposta tardivamente in legge nazionale. In secondo luogo, l’utilizzo di divergenti metodologie degli Stati membri per l’identificazione degli Operatori di Servizi Essenziali (i c.d. OSE) hanno portato ad una frammentazione nell’implementazione tra i vari stati.

Nel settore sanitario ciò è stato particolarmente evidente.

Oltre a questi aspetti, secondo il legislatore la direttiva ha avuto una supervisione inefficace, un’applicazione limitata e una mancanza di condivisione sistematica di informazioni tra stati.

La Direttiva NIS (prossima NIS 2) e la sua applicazione in ambito healthcare: i principali fronti

Dalla Direttiva NIS alla NIS2

Per porre rimedio a queste criticità, il 6 dicembre 2020 la Commissione ha pubblicato la nuova proposta di direttiva NIS (NIS2).

Tra le novità, viene stabilito un nuovo quadro per la divulgazione coordinata delle vulnerabilità e nuovi requisiti relativi alla sicurezza informatica della supply chain. Inoltre, la direttiva rimuove l’obbligo per gli Stati membri di identificare preventivamente nei loro territori gli OSE e i fornitori di servizi digitali.

Queste categorie sono ora direttamente individuate negli allegati I e II della proposta e sono sostituite dai “soggetti essenziali” e “soggetti importanti“. Tali soggetti dovranno rispondere agli obblighi previsti dalla NIS2, tra cui in particolare la gestione e segnalazione dei rischi di cibersicurezza.

Impatti della NIS2 per il settore healthcare e i dispositivi medici

Il testo attuale della NIS2 va ad ampliare le categorie di soggetti sottoposte ai suoi requisiti. Ora la NIS2 considera i fabbricanti di dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro come soggetti importanti.

I laboratori di riferimento dell’UE, le entità che svolgono attività di ricerca e sviluppo di medicinali (di cui alla Direttiva 2001/82/EC), le entità che fabbricano prodotti farmaceutici di base nonché i fabbricanti di dispositivi medici considerati critici durante un’emergenza di sanità pubblica sono considerati soggetti essenziali. Rimane la categoria dei prestatori di assistenza sanitaria (già inclusa come OSE nella NIS) ora considerata soggetto essenziale.

Ampliando queste categorie, la direttiva include nel proprio ambito di applicazione i menzionati operatori sanitari.

Di conseguenza, questi dovranno mettere in campo misure di gestione di rischi di cibersicurezza (come ad esempio l’analisi dei rischi e politiche di sicurezza dei sistemi informatici; la gestione degli incidenti; misure di continuità operativa e gestione delle crisi; misure di sicurezza della catena di approvvigionamento; misure per la gestione e la divulgazione delle vulnerabilità; test e audit per valutare l’efficacia delle misure di gestione dei rischi di cibersicurezza; oppure l’uso della crittografia e della cifratura).

Inoltre, i soggetti essenziali e importanti dovranno effettuare la notifica degli incidenti significativi e anche delle minacce informatiche significative che secondo loro avrebbe potuto potenzialmente causarli.

Regolamentazione della cibersicurezza dei dispositivi medici

Dal punto di vista di regolamentazione, la NIS tuttavia non è l’unico strumento normativo a regolare cibersicurezza dei dispositivi medici, e ciò implica una serie di difficoltà. Le normative europee che prevedono tali requisiti sono contenute in ulteriori testi di legge.

In primo luogo, vi è il regolamento 2017/745 (MDR), d’importanza centrale per i dispositivi medici. Il regolamento contiene una serie di requisiti per la loro sicurezza informatica. Nel 2020 l’organismo europeo Medical Device Coordination Group (MDCG) ha illustrato i requisiti e i processi cruciali di cybersecurity nelle sue Guidelines ‘Cybersecurity for medical devices.

Altri atti normativi rimangono comunque rilevanti. Non solo la Direttiva NIS, ma anche il Cybersecurity Act, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), la Direttiva 2014/53/UE sulle apparecchiature radio (RED), i quali prevedono alcuni requisiti di sicurezza informatica, che interagiscono con l’MDR e che si applicano nell’ambito dei dispositivi medici. Tale interazione non è sempre semplice e può comportare delle criticità.

Questo perché si tratta sia di far convergere normative settoriali verticali (come l’MDR), con normative generali (come la NIS o il GDPR), sia perché la regolamentazione stessa della cybersecurity è un fenomeno nuovo e che manca ancora di piena coerenza sistematica in ambito regolamentare europeo.

A ciò si aggiunge l’intrinseca complessità della normativa in materia di dispositivi medici, che si inserisce in un quadro giuridico multilivello caratterizzato da specializzazione.

I nodi da sciogliere

Come evidenziato da alcuni stakeholder, la nuova direttiva potrebbe portare ad una serie di adempimenti analoghi o duplicazioni, ad esempio per quanto riguarda la notifica di incidenti. La duplicazione riguarda in particolare l’MDR e la NIS.

Da un lato, l’MDR richiede di notificare all’autorità competente gli incidenti gravi (ossia qualsiasi incidente che, direttamente o indirettamente, ha causato, può aver causato o può causare il decesso o il grave deterioramento delle condizioni di una persona oppure una grave minaccia per la salute pubblica).

Dall’altro lato, un incidente grave ai sensi dell’MDR può essere anche un incidente cyber, e quindi nel perimetro della NIS2. Questa eventualità è ben illustrata dalla guidance del MDCG sulla cybersecurity dei dispositivi medici (Annex II).

NIS e MDR sono certamente due atti legislativi con finalità diverse. Il primo relativo alla cybersecurity, mentre il secondo alla sicurezza dei pazienti e individui. Tuttavia, la formulazione della NIS2, nella versione proposta il 6 Dicembre 2020 può lasciare spazio ad alcuni quesiti. Bisogna considerare l’MDR come legge speciale (e quindi prevalente) rispetto alla NIS per la notifica di incidenti?

L’interazione tra NIS e MDR

Il considerando 12 della proposta di direttiva ci suggerisce che la legislazione e gli strumenti settoriali possono contribuire a garantire livelli elevati di cibersicurezza. Inoltre, ci indica che “qualora un atto giuridico settoriale dell’Unione imponga ai soggetti essenziali o importanti obblighi relativi all’adozione di misure di gestione dei rischi di cibersicurezza o di notifica di incidenti o minacce informatiche significative di effetto almeno equivalente agli obblighi stabiliti nella presente direttiva, dovrebbero applicarsi tali disposizioni settoriali”.

Sembrerebbe dunque aperta l’ipotesi dell’MDR come lex specialis. Tuttavia l’incertezza interpretativa rimane, soprattutto perché non è facile dare significato alla formula “effetto almeno equivalente”.

Se il testo non cambia e l’interpretazione dovrà essere fatta dagli Stati membri in fase di attuazione nazionale, potremmo trovarci di fronte anche ad un ulteriore problema.

Se alcuni Stati considereranno l’MDR come lex specialis, e altri no, avremmo anche frammentazione nel mercato europeo: alcuni richiederanno la notifica di entrambi gli incidenti, mentre altri no.

Le prospettive

L’iter legislativo della direttiva NIS2 non è terminato, e la formulazione finale dell’atto può essere diverso da quanto contenuto nella proposta. Una versione disponibile del testo nella procedura legislativa della direttiva (datato Novembre 2021) suggerisce che le disposizioni in materia di notifica di incidenti potranno subire dei cambiamenti, anche con riferimento al significato di “effetto almeno equivalente”. Non rimane che attenderne gli ulteriori sviluppi.

Altri nodi nella regolamentazione della cibersicurezza dei dispositivi medici

Già con la prima NIS, la regolamentazione della cibersicurezza dei dispositivi medici aveva comportato alcune sfide. Per esempio, in tema di schemi di certificazione previsti dal Cybersecurity Act.

Alcuni stakeholder avevano ravvisato un rischio di sovrapposizioni normative rispetto ai requisiti di certificazione già previsti nell’MDR.

In secondo luogo, rimane la preoccupazione che la volontarietà della certificazione di cui al Cybersecurity Act possa portare rischi di frammentazione in tutta l’UE. Infine, anche l’interazione dei requisiti di sicurezza tra MDR e la direttiva sulle apparecchiature radio lascia aperti dubbi interpretativi che possono dare adito ad incertezza normativa.

Conclusione

L’adeguato livello di sicurezza informatica e resilienza dei dispositivi medici è un elemento cruciale per il mantenimento dell’erogazione quotidiana dei servizi sanitari.

La regolamentazione della cyber security ha acquisito maggiore complessità viste le nuove riforme generali e settoriali a livello europeo. La proposta NIS2 potrebbe comportare nuove sfide – come la notifica di incidenti significativi – che si aggiungono a quelle esistenti.

 

NOTA BIBLIOGRAFICA

SAFECARE ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea nell’ambito del Grant Agreement n. 787002. Questo articolo si basa sui risultati della ricerca svolta da Elisabetta Biasin e Erik Kamenjšević in Cybersecurity of Medical Devices: Regulatory Challenges in the EU (in ‘The Future of Medical Device Regulation: Innovation and Protection’, Cambridge University Press, forthcoming).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3