L'APPROFONDIMENTO

Regolamentazione del cyberspazio, il rapporto ONU: un percorso travagliato tra conferme e molti compromessi

Il rapporto finale dell’ONU sulle attività degli stati e sulla regolamentazione del cyberspazio rappresenta una pietra miliare nello sviluppo del dibattito sull’applicazione del diritto internazionale allo spazio cibernetico, nonostante rimangano spaccature tra i diversi Paesi. Ecco i punti salienti

Pubblicato il 31 Mar 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

Regolamentazione del cyberspazio rapporto ONU

Per la prima volta un organo aperto alla partecipazione di tutti gli stati membri dell’ONU ha prodotto un rapporto per consenso sulle attività degli stati e sulla regolamentazione nel cyberspazio. Negli ultimi anni la questione era sempre stata affrontata dal ristretto gruppo di esperti del GGE (Group of Governmental Experts) fino alla creazione dell’OEWG (Open Ended Working Group) a causa delle controversie riscontrate.

Nonostante permangano alcune spaccature fra le diverse concezioni del cyberspazio da parte di blocchi di paesi contrapposti, nel rapporto sono presenti alcuni spunti interessanti per gli sviluppi futuri.

Ripercorriamo i temi salienti del dibattito fino ad analizzare il nuovo rapporto finale.

Il dibattito in ambito ONU sulle attività statali nel cyberspazio

Le operazioni cibernetiche condotte dagli stati hanno da sempre stimolato un ampio confronto sull’applicazione del diritto internazionale, specialmente sulla possibilità di assoggettare eventuali azioni malevole alle norme sull’uso della forza.

Le Nazioni Unite sono state il foro favorito per tali discussioni sin dall’istituzione nel 2004 del primo GGE al fine di promuovere un comportamento responsabile degli Stati nel cyberspazio.

Nello specifico, come indicato dall’Assemblea Generale, si intendeva analizzare l’impatto degli sviluppi nel campo ICT sulla sicurezza internazionale ed individuare le norme di diritto internazionale eventualmente applicabili.

Oltre a quello originario, altri gruppi di esperti sono stati convocati e hanno presentato i loro rapporti conclusivi nel 2010, 2013, 2015 e 2017, mentre quello attuale dovrebbe ultimare i lavori entro l’anno.

In particolare, i rapporti conclusivi del 2013 e 2015 avevano espressamente citato l’applicabilità e la rilevanza del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite nel mantenimento della pace e della stabilità internazionale anche nel dominio del cyberspazio.

La mancata approvazione del rapporto del 2017 e la creazione dell’OEWG

Al di là di questo generale riconoscimento, le spaccature fra gli stati avevano portato ad uno stallo cristallizzatosi con la mancata approvazione del rapporto finale del 2017.

Il rigetto da parte di stati quali Cuba, Russia e Cina derivava dalla volontà degli stati occidentali di includere in particolare il diritto alle contromisure, il diritto alla legittima difesa ex art. 51 della Carta Onu, nonché l’applicabilità del diritto internazionale umanitario.

Alle basi di questa spaccatura c’è un differente approccio al cyberspazio da parte di questi stati, i quali da un lato ne rigettano la “militarizzazione” e propendono per un uso libero dell’ICT, dall’altro preferirebbero che venissero sviluppati strumenti giuridici ad hoc.

In particolare, i maggiori contrasti riguardano proprio la connotazione degli attacchi cibernetici come uso della forza nel senso dell’art.2 par.4 della Carta ONU, o come un attacco armato che giustifichi il ricorso alla legittima difesa.

In effetti, le peculiari caratteristiche del dominio cibernetico rendono incerta sia l’attribuzione degli attacchi, sia la valutazione dei danni cagionati, laddove per alcuni stati andrebbero considerati solo gli attacchi che producono danni rilevanti a cose o persone e non già danni di tipo economico o politico, per quanto seri.

Allo stato attuale sono i singoli stati ad effettuare tali valutazioni sulla scorta delle proprie strategie cyber nazionali, oppure adottando criteri, come quelli elaborati in ambito NATO dal Manuale di Tallinn 2.0, che valutano aspetti quali severità, immediatezza o invasività.

La stessa NATO, ad esempio, ha riconosciuto espressamente come un attacco cibernetico contro uno dei suoi membri possa far scattare il meccanismo di difesa collettiva previsto dall’articolo 5 del trattato. Visione contestata dalla Russia che invece non ritiene si possa rispondere con misure cinetiche, o perlomeno non senza l’intervento del Consiglio di Sicurezza e in presenza di un’attribuzione certa e indipendente.

Al fine di tentare di superare queste divisioni sviluppatesi all’interno del GGE, nonché di democratizzare il processo e includere una più vasta platea di stati, una proposta russa ha portato nel 2018 alla creazione di un secondo organo che avrebbe portato avanti i propri lavori di pari passo con il GGE.

A differenza di quest’ultimo, limitato a 25 membri, l’Open Ended Working Group è aperto alla partecipazione di qualsiasi stato interessato, permettendo per la prima volta all’intera comunità internazionale di intervenire sul tema.

Regolamentazione del cyberspazio: il rapporto finale dell’OEWG

A dispetto di quanti prevedevano che un così vasto gruppo di lavoro non avrebbe mai raggiunto un consenso in materia, lo scorso 10 marzo è stato pubblicato il rapporto finale.

Pur trattandosi di un documento frutto di compromesso fra le diverse correnti di pensiero, ha nondimeno il valore di rappresentare la prima posizione ufficiale della generalità degli stati membri delle Nazioni Unite sul cyberspazio, dato che solo l’Iran si è in qualche modo dissociato.

Regolamentazione del cyberspazio: conferme e soluzioni di compromesso

Partendo da quanto stabilito nei rapporti conclusivi dei precedenti GGE, il rapporto ha nuovamente confermato, questa volta col consensus dell’intera comunità degli stati, che il diritto internazionale, in particolare la Carta ONU, è “applicabile ed essenziale per mantenere la pace e la stabilità e promuovere un ambiente ITC aperto, sicuro, stabile, accessibile e pacifico”.

Tuttavia, stante tale chiarimento, i dubbi permangono in merito al “come” tali norme debbano essere applicate: ciò si è riflesso in soluzioni di compromesso o omissioni.

Le istanze portate avanti dagli stati occidentali, USA in primis, nel corso dei precedenti GGE, hanno dovuto soccombere di fronte alle rimostranze del blocco capitanato da Russia e Cina. Gli accenni al diritto internazionale umanitario o ai diritti umani, temi difficili per Pechino, sono stati espunti o hanno visto la loro importanza ridursi. Mosca, invece, ha ottenuto che venisse quantomeno ventilata la possibilità di elaborare strumenti giuridici legalmente vincolanti e specifici per il cyberspazio.

Ciononostante, l’approvazione dei precedenti rapporti dei GGE, in particolare le considerazioni sul comportamento responsabile degli stati nel cyberspazio, permetterà auspicabilmente di elaborare ulteriormente la questione.

Focalizzando l’attenzione su questo punto si potrebbero sottoporre al sistema di sicurezza collettiva eventuali attività statali malevole che coinvolgono l’utilizzo di tecnologie informatiche.

La questione è quantomai rilevante sia per ciò che concerne le minacce ibride, quindi attacchi non cinetici che sfruttano il dominio informativo come vettore per campagne statali multilivello, sia per le minacce cyber nei confronti di obiettivi quali le infrastrutture critiche.

Focus su infrastrutture critiche e dipendenza dal digitale nell’anno della pandemia

Il rapporto riconosce che “ci sono conseguenze per la sicurezza, economiche, sociali e umanitarie potenzialmente devastanti che derivano dalle attività ICT malevole nei confronti di Infrastrutture Critiche (IC) e Infrastrutture Informatiche Critiche (IIC) che supportano i servizi pubblici essenziali”.

Riportando a titolo di esempio le strutture mediche, i servizi finanziari, l’energia, i trasporti e la raccolta dei rifiuti, gli stati si sono inseriti nel solco che l’Unione Europea sta tracciando con la revisione della direttiva NIS.

Viene espressa preoccupazione anche per quegli attacchi volti anche solo a minare la fiducia nei processi politici ed elettorali e nelle istituzioni pubbliche, nonché aventi un impatto sulla disponibilità generale o integrità della rete internet.

Rifacendosi espressamente all’esperienza della pandemia da Covid-19, il rapporto ha richiamato la dipendenza degli stati e degli individui dalle tecnologie digitali, nonché la necessità di proteggere in particolar modo le infrastrutture ospedaliere.

Gli stati hanno concluso che in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo le vulnerabilità esistenti vengono amplificate: è quindi necessario che siano sempre implementate attività di awareness, nonché migliorate le capacità di rilevazione, difesa e risposta contro le minacce cyber in ottica cooperativa multilaterale.

Significativamente, hanno poi evidenziato che “l’attività ITC contraria agli obblighi del diritto internazionale che danneggia intenzionalmente le infrastrutture critiche, o altrimenti ostacola l’uso e il funzionamento delle infrastrutture critiche per fornire servizi al pubblico, potrebbe rappresentare una minaccia non solo alla sicurezza ma anche alla sovranità dello Stato, così come lo sviluppo economico e i mezzi di sussistenza, e in ultima analisi la sicurezza e il benessere degli individui”.

Conclusioni

Il rapporto finale dell’OEWG rappresenta senza dubbio una pietra miliare nello sviluppo del dibattito in ambito ONU sull’applicazione del diritto internazionale al cyberspazio.

Tuttavia, le molte soluzioni di compromesso e il fatto che parallelamente stanno proseguendo i lavori del GGE a propulsione statunitense portano a frenare l’entusiasmo e ridimensionare la portata del rapporto.

Potrebbe quasi sembrare che l’apparente stallo ed incertezza siano funzionali e ricercati da entrambi gli schieramenti, permettendo ad ognuno di agire liberamente nel cyberspazio secondo ciò che ritiene permesso, ma allo stesso tempo adoperandosi per valutare di volta in volta come malevole le azioni portate avanti nei propri confronti dagli avversari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati