LA RIFLESSIONE

Furto dati a Leonardo: ecco perché la strada della cyber security è ancora lunga

Molto si è detto sul data leak ai danni di Leonardo al quale avrebbe dovuto fare seguito una reazione molto diversa, da parte degli esperti di cyber security, ad un problema, quello del furto dati, che potrebbe capitare a chiunque, soprattutto a causa delle spesso sottovalutate minacce interne. Sarebbe utile, quindi, che i veri protagonisti iniziassero a comprendersi e dare un segnale forte che la mentalità sta cambiando per il bene di tutti

Pubblicato il 11 Dic 2020

Andrea Lorenzoni

Area dei servizi ICT – Università degli Studi di Trieste

furto dati a Leonardo

La notizia che Leonardo ha denunciato un furto di dati tutto dovrebbe fare, meno che lasciarci di sorpresa: questo è la conseguenza del fatto che noi operatori del settore abbiamo perso di vista molti degli aspetti professionali e umani che dovrebbero distinguerci.

In più, quello che purtroppo si è notato, è la reazione del tutto provincialotta e mediocre di molti individui che si atteggiano a grandi professionisti e che hanno ritenuto di dover cavalcare la questione con frasi ad effetto “se fossi stato io non sarebbe successo”, “qualcuno dovrebbe perdere il posto di lavoro”, “chi controlla il controllore” ed altre futili considerazioni sul criterio con il quale l’azienda ha ritenuto doveroso assumere persone dalle dubbie capacità morali o professionali.

Insomma, come sempre nel nostro Paese, a posteriori tutti siamo bravi giudici e ci arroghiamo pure il diritto di puntare il dito come se noi fossimo i puri di animo o i garantisti della legalità. Quello che ci porta ad essere allenatori durante i mondiali, skipper durante le regate, piloti durante la Formula 1 e così via. Ed io, personalmente, speravo che in questo ambito rappresentassimo qualcosa di più. Ma di questo ne parlerò più avanti.

Credo che oramai non occorra ripercorrere quelli che sono stati i fatti, ma voglio ribadire per chi ancora non avesse chiarezza in merito che l’azienda non ha subito un attacco dall’esterno e non è stata bloccata da un ransom. L’azienda si è dovuta confrontare con l’azione di un insider. O per meglio dire due, sempre che durante le indagini emergano altri individui coinvolti.

Furto dati a Leonardo: le minacce interne

Chiarito il concetto, già in altre sedi mi ero soffermato sulle minacce che vengono definite insider. Sono quelle minacce che derivano da comportamenti, consapevoli o inconsapevoli, che vengono attuati da personale interno all’azienda.

Con il termine “interno” non bisogna perimetrare solo ed esclusivamente i dipendenti o il personale che è dentro le mura dell’edificio.

Il termine deve essere esteso anche a quelle figure che non sono dipendenti ma che partecipano alle fasi di produzione e che devono essere considerati come personale dell’azienda. Soprattutto in considerazione al trattamento dei dati che vengono scambiati e alla sicurezza delle informazioni.

E oggi con lo smart working l’attenzione alla sicurezza deve essere maggiore. L’insider è una delle minacce peggiori alle quali le aziende sono vulnerabili.

I dettagli del furto dati

Nel caso specifico di Leonardo cosa succede. Cito il comunicato della Polizia Postale:

“All’esito di complesse attività d’indagine del Gruppo di lavoro sul cybercrime della Procura della Repubblica di Napoli, volte a definire i contorni di un grave attacco alle strutture informatiche della Divisione Aerostrutture e della Divisione Velivoli di Leonardo S.p.A., il C.N.A.I.P.I.C. del Servizio centrale della Polizia postale e delle comunicazioni e il Compartimento campano del medesimo servizio hanno eseguito due ordinanze applicative di misure cautelari nei confronti di un ex dipendente e di un dirigente della predetta società, essendo gravemente indiziati, il primo, dei delitti di accesso abusivo a sistema informatico, intercettazione illecita di comunicazioni telematiche e trattamento illecito di dati personali”.

E poi continua:

Nel gennaio 2017 la struttura di cyber security di Leonardo S.p.A. segnalava un traffico di rete anomalo, in uscita da alcune postazioni di lavoro dello stabilimento di Pomigliano D’Arco, generato da un software artefatto denominato “cftmon.exe”, sconosciuto ai sistemi antivirus aziendali.

Il traffico anomalo risultava diretto verso una pagina web denominata “www.fujinama.altervista.org”, di cui è stato richiesto e disposto, ed oggi eseguito, il sequestro preventivo.

Secondo la prima denuncia di Leonardo S.p.A., l’anomalia informatica sarebbe stata circoscritta ad un numero ristretto di postazioni e connotata da un’esfiltrazione di dati ritenuta non significativa.

Le successive indagini hanno ricostruito uno scenario ben più esteso e severo”.

Preciserà poi Leonardo che si tratta di un ex collaboratore non dipendente e di un dipendente non dirigente.

In ogni caso, ciò che abbiamo letto in queste ore, è storia comune che capita quasi ogni giorno nelle aziende del nostro Paese (piccole, medie e gradi imprese) che, tuttavia, non hanno il medesimo risalto mediatico perché non sono Leonardo. Quindi, niente di nuovo.

Di fatto, si ha l’impressione che il problema venga considerato solo perché occorso ad un nome importante.

Furto dati a Leonardo: un’analisi degli eventi

Nel gennaio 2017, come si legge, il reparto Cybersecurity di Leonardo di accorge di traffico anomalo in uscita da alcune postazioni. Credibile? Forse sì o forse no, ma per tutti quelli voglio saperne di più sono da considerare quelli che sono stati definiti come parametri soglia.

Se, ad esempio, in un determinato settore si prevede che in determinate condizioni il traffico in uscita sia zero, anche dieci megabyte saranno evidenziati come traffico anomalo. Quanti dati, ad esempio, possono essere contenuti in un file di testo compresso che pesa solo dieci megabyte?

Quindi il fatto che qualcuno si sia accorto del traffico anomalo è perfettamente in linea con quello che mi aspetterei da un’azienda che ha messo sul tavolo un bel po’ di soldi in termini di investimenti.

Peccato che le successive indagini hanno evidenziato che queste attività si sono protratte per due anni prima che quel “qualcuno” si accorgesse che il traffico in uscita rappresentava un’anomalia. Quindi la questione sta nel capire perché di questo traffico nessuno si sia accorto già nel 2015. È cambiato qualcosa? Sono cambiate le policy? Sono cambiate le persone? Perché se è vero che mentre un insider si occupava dei dati e l’altro depistava, qualcosa deve essere cambiato nei due anni che ha portato, solo nel 2017, l’evidenza del problema.

Le considerazioni e la partita della cyber security

Quello che va chiarito è che il fatto di occuparsi di cyber sicurezza, non rende un’azienda esente da questo tipo di problemi. La minaccia interna è imprevedibile perché, per molti versi, è determinata da aspetti umani che sono imprevedibili. A volte sono scatenate da pulsioni emozionali oppure a volte si tratta di azioni di personale che è sotto ricatto. E lo smart working moltiplica esponenzialmente le vulnerabilità alle quali l’azienda si sottopone.

Cercare di individuare questo tipo di comportamenti è un’attività molto complessa che non sempre fornisce nell’immediato risultati apprezzabili. Soprattutto se i soggetti sono consapevoli di essere sottoposti a questo tipo di parametrizzazione.

Ma tutto questo si poteva evitare? Probabilmente c’era la possibilità di accorgersi molto prima di quanto stava accadendo, ma serve un cambio di mentalità.

In questi ultimi anni la cyber security ha visto degli enormi passi avanti ed il mercato ha visto la nascita ed il consolidamento di realtà di impresa che, però, rivolgono la loro offerta di servizi come se fossero l’unica realtà sul mercato alla quale rivolgersi. “noi siamo i migliori” ed ogni confronto con il concorrente p cisto solo sulla necessità di evidenziare che l’altro è meno preparato di noi. Se per molti settori di impresa questo atteggiamento è premiante, per la cyber security no.

Nemmeno aziende come Leonardo, per quanto possano avere capitali da investire, sono in grado di garantire che tra il loro personale ci siano tutti i tipi di specializzazione che l’ambito professionale richiede. Gli ambiti sono troppo estesi e l’insorgenza di nuove metodologie della cybercriminalità è talmente veloce che richiede che ci sia una cosa che ancora non c’è: la sinergia.

E questo è, purtroppo, una conseguenza di quella mentalità provinciale di cui parlavo all’inizio che gonfia il nostro ego e ci toglie l’umiltà di ammettere che non siamo prepararti a tutto. Non possiamo esserlo. Però non siamo in grado nemmeno di collaborare tra di noi perché c’è sempre il sospetto che qualcuno possa farci fare brutta figura o, peggio, ci porti via il cliente.

Ma la cyber security del nostro Paese è una partita che non si può giocare da soli e i veri protagonisti dovrebbero comprendersi e dare un segnale forte che la mentalità sta cambiando per il bene di tutti.

Abbiamo, credo, l’ennesima prova che giocare da solisti ha come conseguenza che le opportunità si trasformano in problemi che spesso non si è in grado di gestire nella maniera migliore. La sinergia permette di contribuire, chi per la propria parte, al perseguimento di un obiettivo. Ed i risultati devono soddisfare tutti quelli che hanno dato il loro contributo.

Ciò potrebbe anche voler dire affidarsi ad un collega per monitorare la sicurezza della propria infrastruttura ed in questo non si deve pensare che un’azienda sia meno capace di altre, ma semplicemente il principio che quattro occhi vedono meglio di due. O più semplicemente mi affido ad un collega così la mia struttura si concentra sulle attività core.

Questo sì che sarebbe un bel segnale da dare al mercato e, soprattutto, alla cyber criminalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati