Commissione ue

Ecco la nuova strategia europea per la sicurezza informatica: tutti gli effetti

La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure in materia di cyber security, che include anche una revisione della Direttiva NIS: l’obiettivo è quello di aumentare la resilienza delle reti e delle infrastrutture critiche su tutto il territorio dell’Unione. Ecco i punti principali della nuova strategia UE per la sicurezza informatica

Pubblicato il 16 Dic 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Strategia UE sicurezza informatica

La Commissione Europea e l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno appena pubblicato il nuovo pacchetto di misure in materia di cyber security per la realizzazione della strategia UE per la sicurezza informatica, chiamata “EU’s Cybersecurity Strategy for the Digital Decade”.

Obiettivi della nuova strategia cyber europea

L’obiettivo è quello di affrontare sia la resilienza informatica che quella fisica delle entità europee, delle reti e delle infrastrutture critiche, mirando a rafforzare la sua leadership in materia di norme e standard internazionali nel cyberspazio e di rafforzare la cooperazione con i partner di tutto il mondo per promuovere un cyberspazio globale, aperto, stabile e sicuro, fondato sullo stato di diritto, sui diritti umani, sulle libertà fondamentali e sui valori democratici.

In tale ottica, la Commissione ha presentato anche una proposta legislativa volta ad aggiornare la Direttiva NIS (che potrebbe essere identificata come “NIS 2”) per raggiungere un più elevato livello comune di sicurezza informatica in tutta l’Unione e una nuova direttiva sulla resilienza delle entità critiche che coprono un’ampia gamma di settori. Entrambe le nuove direttive mirano ad affrontare i rischi attuali e futuri sia online sia offline: dagli attacchi cibernetici alla criminalità o ai disastri naturali, in modo coerente e complementare.

“Se c’era bisogno di una conferma della serietà con cui la Commissione Europea sta affrontando il tema della cyber security, le proposte presentate oggi l’hanno sicuramente fornita”, è il commento di Luca Tosoni, avvocato e ricercatore presso l’Università di Oslo.

“La serietà dell’approccio della Commissione”, continua l’avvocato Tosoni, “è evidenziata dal fatto che ha ritenuto opportuno proporre un aggiornamento sostanziale della Direttiva NIS a soli due anni dalla sua piena applicazione. Ciò avviene abbastanza di rado, e quindi sottolinea l’importanza della proposta della Commissione.  Basti pensare che alcuni Stati Membri non hanno ancora attuato a pieno la Direttiva NIS, e per questo sono stati sottoposti a procedura di infrazione da parte della Commissione”.

Nuova strategia UE per la sicurezza informatica: le novità

La nuova strategia europea per la sicurezza informatica rappresenta dunque uno sviluppo di estrema importanza in quanto mira a rafforzare la resilienza collettiva dell’Europa contro le minacce informatiche e contribuirà a garantire che tutti i cittadini e le imprese possano beneficiare pienamente di servizi e strumenti digitali affidabili.

In particolare, le nuove misure in materia di cyber security consentiranno ai cittadini europei di utilizzare i propri dispositivi smart e IoT, i servizi bancari e quelli offerti dalla pubblica amministrazione con la garanzia di essere protetti dalle minacce informatiche.

Gli obiettivi della Direttiva “NIS 2”

Con la proposta di riforma delle norme sulla sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione, alla luce di quella che potrebbe essere la nuova “NIS 2”, la Commissione Europea si pone dunque l’obiettivo di aumentare il livello di resilienza informatica dei settori pubblici e privati critici: ospedali, reti energetiche, ferrovie, ma anche data center, amministrazioni pubbliche, laboratori di ricerca e produzione di dispositivi medici e medicinali critici, nonché di altre infrastrutture e servizi critici con l’obiettivo di renderli “impermeabili” in un contesto di minaccia sempre più rapido e complesso.

Ancora secondo l’avvocato Tosoni, “un aggiornamento della Direttiva NIS si è reso necessario anche alla luce dell’accelerazione del processo di digitalizzazione connessa all’attuale pandemia e all’aumento delle minacce cibernetiche collegate alla stessa. Ad esempio, in alcuni Stati Membri, gli ospedali del sistema sanitario non sono stati inclusi tra i soggetti sottoposti all’obbligo di adottare le misure di sicurezza imposte dalla NIS, e sono quindi risultati maggiormente esposti a minacce cibernetiche nel contesto della crisi legata alla COVID-19”.

“Tra le novità maggiori introdotte dalla proposta della Commissione è particolarmente rilevante l’estensione degli obblighi NIS anche a soggetti operanti in settori ad oggi non coperti, come il settore aerospaziale, della gestione dei rifiuti e della produzione di alimenti”.

L’avvocato Tosoni segnala, inoltre, “che non saranno più i singoli Stati Membri ad identificare gli “operatori di servizi essenziali” soggetti agli obblighi della Direttiva, ma è la Direttiva stessa a definire il proprio ambito di applicazione. Ciò è dovuto al fatto che, nella pratica, gli attuali criteri per l’identificazione degli “operatori di servizi essenziali” sono risultati poco chiari e sono stati applicati in maniera diversa nei diversi Stati Membri”.

“La proposta di revisione della Direttiva NIS”, conclude Tosoni, “si accompagna ad una proposta di Direttiva sulla resilienza dei soggetti critici volta ad introdurre misure a tutela di aziende ed enti operanti in settori critici rispetto a minacce alla loro sicurezza fisica. Si tratta di un connubio fondamentale, data la natura sempre più ibrida delle minacce”.

Uno scudo di sicurezza cibernetica

A tal proposito, l’idea della Commissione Europea è quella di strutturare in tutta l’Unione una rete di centri operativi di sicurezza che, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale (AI), costituiranno un vero e proprio scudo di sicurezza cibernetica per l’UE, in grado di rilevare i segnali di un cyber attacco con sufficiente anticipo e di consentire un’azione proattiva, prima che si verifichino danni.

Maggiore attenzione alle PMI

Nel pacchetto di misure in materia di cyber security, la Commissione Europea ne ha incluso alcune a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito dei Digital Innovation Hubs. In questo caso, l’obiettivo è quello di migliorare le competenze della forza lavoro, attrarre e trattenere i migliori talenti della sicurezza informatica e investire nella ricerca e nell’innovazione aperta, competitiva e basata sull’eccellenza.

La nuova Cyber Unit di prevenzione e risposta alle minacce

Interessante anche il progetto della Commissione Europea di costruire una vera e propria unità di sicurezza cibernetica congiunta (ribattezzata Cyber Unit) per rafforzare la cooperazione tra gli organismi dell’UE e le autorità degli Stati membri responsabili della prevenzione, della dissuasione e della risposta agli attacchi informatici, comprese le comunità civili, le forze dell’ordine, la diplomazia e la difesa informatica.

Da segnalare, in questo contesto, la proposta dell’Alto Rappresentante di rafforzamento della Cyber Diplomacy Toolbox dell’UE per la difesa delle infrastrutture critiche, le catene di approvvigionamento, le istituzioni e i processi democratici da tutte le possibili attività informatiche dannose.

Anche in questo caso, l’obiettivo dell’UE è quello di rafforzare ulteriormente la cooperazione tra gli Stati Membri e sviluppare capacità di difesa informatica all’avanguardia, basandosi sul lavoro dell’Agenzia europea per la difesa e incoraggiando gli stessi Stati membri ad avvalersi pienamente della cooperazione strutturata permanente e del Fondo europeo per la difesa.

Assicurare la sicurezza delle reti 5G e di nuova generazione

Ancora, nell’ambito della nuova strategia di sicurezza informatica, gli Stati membri, con il sostegno della Commissione e dell’ENISA, saranno chiamati a completare l’implementazione del Toolbox 5G adottando un approccio globale e oggettivo basato sul rischio per la sicurezza delle reti mobili di nuova generazione.

Secondo un rapporto pubblicato oggi, la maggior parte degli Stati membri è già sulla buona strada per l’attuazione delle misure raccomandate dalla Commissione. Essi dovrebbero ora mirare a completarne l’attuazione entro il secondo trimestre del 2021 e garantire che i rischi individuati siano adeguatamente mitigati, in modo coordinato, in particolare al fine di ridurre al minimo l’esposizione ai fornitori ad alto rischio ed evitare la dipendenza da questi ultimi.

Nuova strategia UE per la sicurezza informatica: prossime tappe

I lavori di attuazione della nuova strategia UE di sicurezza informatica europea verranno dettagliati costantemente nei prossimi mesi dalla Commissione europea e dall’Alto Rappresentante, in modo da tenere il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e le parti interessate sempre aggiornati sui progressi compiuti.

Spetta ora al Parlamento europeo e al Consiglio esaminare e adottare la proposta di direttiva NIS 2 e la direttiva sulla resilienza delle entità critiche. Una volta concordate e conseguentemente adottate, le proposte dovranno essere recepite dagli Stati membri entro 18 mesi dalla loro entrata in vigore.

Come di consueto, infine, la Commissione Europea riesaminerà periodicamente la direttiva NIS 2 e la direttiva sulla resilienza delle entità critiche e riferirà sul loro funzionamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati