INTERVISTA A BRUCE SCHNEIER

Schneier: “Le votazioni elettroniche? Non fatelo, non è sicuro”

In questa intervista esclusiva Bruce Schneier, uno dei massimi esperti al mondo di sicurezza digitale, ci parla di prevenzione nella cyber security, Kaspersky, supply chain, cyber-conflitto tra Russia e Ucraina, e del perché il voto elettronico non potrà mai essere considerato sicuro

Pubblicato il 04 Lug 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

Bruce Schneier

Bruce Schneier è riconosciuto come uno dei massimi esperti di sicurezza digitale a livello mondiale. Laureato in informatica alla American University, e con un bachelor in fisica, ha lavorato in posizioni strategiche nell’ambito della sicurezza ai laboratori Bell e Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, oltre a fondare proprie società, essere board member dell’Electronic Frontier Foundation e di AccessNow, Chief of Security Architecture a Inrupt Inc., e avere scritto alcuni dei principali best-seller mondiali su sicurezza informatica, privacy e crittografia. A tutto questo, aggiunge l’ideazione di alcuni dei più noti algoritmi crittografici e un’enorme produzione di post per il suo blog e la newsletter Schneier on security, letta da oltre 250.000 utenti.

Questa sua intensa attività lo porta ad avere una visione sempre puntuale dello stato della sicurezza e a lanciare previsioni che, immancabilmente, si avverano. Motivo per il quale mi trovo a chiedergli lumi su alcuni temi di grande attualità, a distanza di parecchi anni dall’ultima chiacchierata che abbiamo avuto.

Come si impara la cyber security: ecco le nozioni di base necessarie

Com’è cambiata la sicurezza digitale

L’ultima intervista che ti ho fatto risale al 2014: com’è cambiato il mondo della sicurezza digitale da allora?

È cambiato il mondo digitale. Smartphone, Internet of Things, cloud computing, sorveglianza globale… come può non essere cambiato il mondo? Stiamo entrando in un mondo dove qualsiasi cosa, letteralmente, è un computer. Quello smartphone è davvero solo un computer che fa telefonate. Il tuo frigorifero è un computer che mantiene le cose fredde, e il tuo microonde è un computer che rende le cose calde. E quei computer sono connessi. È un mondo informatico completamente diverso, nel quale la sicurezza digitale diventa sicurezza di ogni cosa.

E com’è cambiato il lavoro di Bruce Schneier in questi anni?

Ho iniziato a insegnare cyber security policy alla Harvard Kennedy School, e pensando e scrivendo di più su questo tema. I miei libri, in realtà, sono proprio sulla gestione delle policy: tecnici, certo, ma su soluzioni di policy.

Prevedere non basta

Nel tuo libro “We have root”, che è una raccolta di alcuni dei tuoi saggi, avevi previsto buona parte dei problemi che stiamo vivendo oggi. Questo libro è del 2019, ma alcuni di quei saggi sono molto più vecchi. Se la sicurezza è così prevedibile, perché non siamo capaci di proteggerci in tempo?

Perché prevedere non è sufficiente per proteggere. Il problema fondamentale della cyber security, ora, è che gli incentivi economici non sono adeguatamente allineati. Finché le imprese sono nella posizione in cui avere poca sicurezza è più profittevole di avere una buona sicurezza, continueremo ad avere una scarsa sicurezza. Qui è dove le norme governative possono fare un buon lavoro, regolando l’economia per incentivare un miglior livello di sicurezza (che è lo stesso modo in cui le norme funzionano in qualsiasi altro aspetto della società).

Su Russia e cyberwarfare

Un argomento su cui hai scritto molto è l’attribuzione di un attacco, in caso di cyberwarfare. Abbiamo fatto progressi in questa direzione? La guerra tra Russia e Ucraina ci sta insegnando qualcosa, a tal proposito?

Ce la caviamo molto meglio nell’attribuzione degli attacchi cyber rispetto a quanto accadeva dieci anni fa. Il problema è che l’attribuzione non è sempre veloce, e la politica spesso richiede una risposta rapida. Non sono sicuro che il conflitto tra Russia e Ucraina ci stia insegnando qualcosa. Quando due paesi sono in guerra, l’attribuzione è piuttosto semplice. È difficile nei momenti di pace, o nel corso di un conflitto più “caldo”.

Già che ci siamo: non è che forse stiamo sopravvalutando un po’ le capacità cyber della Russia?

Penso che abbiamo sovrastimato il valore dei cyber attacchi nel corso di questo conflitto. Il vero valore si vede nei periodi di pace o, come il direttore della NSA Paul Nakasone ha affermato, nel continuum tra le tensioni e la crisi. Quando iniziano bombardanti e sparatorie, ci sono munizioni molto più efficaci da sparare di quelle offerte dalle cyber armi.

La Russia non è una super potenza della cyber: ecco le prove

Kaspersky e Cina, un processo irreversibile

Nella tua opinione, la preoccupazione del governo italiano sull’utilizzo di strumenti di sicurezza russi, come quelli di Kaspersky, è fondata?

Qui c’è da porsi una domanda seria: puoi fidarti del software di un’azienda che sta in un paese di cui non puoi fidarti? Non è solo un discorso di Kaspersky e Russia, ma anche delle molte aziende cinesi che destano la preoccupazione di Stati Uniti e altri paesi. È una domanda difficile, reso ancora più difficile dalla nostra complicata supply chain.

Tutto ciò che acquistiamo ha processori o altri componenti che provengono da molti paesi del mondo, e tutti i software che utilizziamo sono scritti da programmatori con diversi passaporti. La nostra industria è profondamente internazionale, e non è qualcosa che puoi facilmente cambiare.

Chi dice che il voto elettronico è sicuro mente

Sei Advisory Board Member di VerifiedVoting.org: a che punto siamo con le votazioni elettroniche?

Non fatelo, non è sicuro. Punto. E non è qualcosa che possiamo rendere sicuro. Il requisito del voto segreto significa che non possiamo utilizzare la maggior parte degli strumenti di sicurezza necessari per costruire un sistema robusto e resiliente. E la frode elettorale all’ingrosso è catastrofica. Chiunque che ti dica che ha un sistema di votazione via Internet sicuro sta mentendo, chiaro e semplice.

Nel tuo libro “Data & Goliath” parli del mercato dei dati e dei relativi rischi per la nostra privacy. Oggi, nella tua opinione, possiamo accettare un compromesso tra privacy e servizi? Qual è una linea di confine che potremmo accettare?

Accettiamo compromessi tra privacy e servizi ogni giorno, e lo abbiamo fatto dagli albori della civiltà. La linea di confine, come dici tu, è fluida. Dipende dai dettagli della situazione. Accetteremo diversi tipi di compromesso per i nostri dati medici rispetto a ciò che faremo per i nostri dati di geolocalizzazione, i nostri dati demografici, la cronologia di navigazione nei browser, o i nostri messaggi di testo. Non c’è mai stata una soluzione per tutto e non ci sarà mai.

Come gestisce la propria privacy Bruce Schneier? Quali sono gli strumenti e i trucchi che utilizzi?

Non uso nulla di speciale. Del resto, non ne renderò pubblici i dettagli.

C’era da aspettarselo, grazie anche per questo, Bruce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5