L'approfondimento

Dagli antichi greci al mondo digitale: l’evoluzione della steganografia nella storia

L’arte di nascondere contenuti riservati in messaggi apparentemente innocenti ha le sue radici nel mondo antico. Con una più ampia applicazione durante il Rinascimento, il sapere legato alla steganografia è giunto fino ai giorni nostri, per essere implementato in ambito cyber security

Pubblicato il 26 Ago 2020

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

herodotus-1211819_1920

Fin dai tempi più antichi l’uomo ha cercato mezzi idonei per mascherare messaggi che veicolavano contenuti riservati. La steganografia, parola che deriva dal greco <stéganos>  “nascosto” e  <gràfein> “scrittura”, è la capacità  di nascondere un messaggio segreto all’interno di uno pubblico che veicola un significato completamente diverso e che funge da contenitore. A differenza della crittografia che ha lo scopo di rendere difficile il riconoscimento di un’informazione segreta e impedirne la decodifica, la steganografia si pone l’obiettivo di celare l’esistenza stessa del messaggio e quindi di prevenire il  sospetto della sua stessa esistenza. Approfondiamo la storia di questa disciplina, data l’importanza attuale della sua applicazione in ambito cyber security.

La steganografia nell’antichità

Per capire le origini della steganografia, un esempio é riconducibile ai tatuaggi provvisori che venivano spesso usati in Grecia già ai tempi di Erodoto. Lo storico racconta come spesso gli schiavi venissero rasati per poter tracciare sulla loro pelle un messaggio in codice che si sarebbe celato con la ricrescita della capigliatura. Recandosi presso il ricevente, il messaggio nascosto poteva essere recapitato in modo sicuro e letto dopo una nuova rasatura. Con i Romani viene concepita l’idea di collocare il messaggio riservato tra le righe di un testo scritto usando un tipo di inchiostro simpatico per celarne l’esistenza come cita Plinio il Vecchio.

Dovranno trascorrere diversi anni però prima che il mezzo steganografico trovi un ‘applicazione più flessibile e modulata sulle necessità reali di chi ne facesse uso. Con l’invenzione della carta da corteccia in Cina nell’anno 100 d.c circa e dopo la sua introduzione in Europa nel Medioevo, la tecnica steganografica fiorisce e si diffonde, sviluppandosi in  diverse tipologie di applicazione dovute alle diverse necessità poste dal testo scritto. Ed é così che nel Rinascimento vengono create nuove applicazioni per rendere più duttile e fruibile la codifica di messaggi cifrati come, per esempio, l’utilizzo delle lettere maiuscole di ogni parola componente una generica missiva per ricomporre un messaggio riservato di senso compiuto. Due esponenti illustri di questa metodologia sono G. Trithemius e G. Cardano.

Il metodo di Trithemius

Johannes Trithemius,  il cui  nome di nascita é Johann Heidenberg, può essere considerato il primo autore di un vero trattato sulla steganografia. Nacque a Tritenheim in Germania (da cui prenderà il nomignolo di “Trithemius”) nel 1462 da una  famiglia di nobili origini. Nonostante la prematura morte del padre e le seconde nozze della madre  con una persona che ostacolò i suoi studi, il giovane Heidenberg riuscì in breve tempo ad imparare il Greco, il Latino e l’Ebraico. A 17 anni fuggì da casa  e vagabondò in varie regioni europee, prima di giungere nella città faro della cultura tedesca, Heidelberg dove si iscrisse agli studi universitari. Un giorno nel tornare alla sua citta’ natale fu sorpreso lungo la strada da una forte improvvisa tormenta di neve che lo costrinse a cercare rifugio in un convento benedettino nel villaggio di Sponheim. Accolto dai frati decise di rimanere per sempre lì, dove ne divenne prima novizio poi alla morte dell’abate in carica, fu nominato successore nel 1483 a soli 21 anni. Fin da subito si diede da fare per trasformare l’abbazia in luogo di cultura, curandone in particolare la biblioteca e scrivendo lui stesso molti libri storici. La sua fama si estese rapidamente fuori dalle mura sia come santo che come mago e proprio le accuse crescenti di magia porteranno il convento alla ribellione contro di lui nel 1506. Si allontanò allora per assumere la direzione di un’altra abbazia a Wurzburg dove rimase fino alla sua morte. Nella cappella di questa abbazia venne seppellito nel 1516.

Il suo più famoso trattato, intitolato per l’appunto Steganographia riporta un significativo sottotitolo che richiama alla volontà dello scrittore di raccogliere e condividere con il lettore le strategie di occultamento di messaggi cifrati personalmente codificate  nel corso dei suoi lunghi studi: “Hoc est: ars per occvltam scriptvram animi svi absentibvs aperiendi certa”, cioè “l’arte di aprire la propria volontà a persone lontane per mezzo di scrittura occulta”. Scritto nel 1499 ma pubblicato postumo solo nel 1606, fu messo nell’Indice dei Libri Proibiti e riabilitato solo nel 1900. Considerato un  trattato di magia, fu scritto in ben tre volumi. Nei primi due libri descrisse varie tecniche di steganografia ma nel terzo libro si abbandono’ solo a descrizioni simboliche di spiriti e segni astronomici e tabelle di dati planetari, un libro quindi che si pote’ definire giustamente “occulto”. Il terzo libro riporta inoltre una serie di tecniche di trasmissione di messaggi senza l’uso di simboli particolari e senza necessità di portatori di messaggi, ovvero facendo uso di spiriti per trasmettere a distanza tali messaggi. Trithemius usò nomi demoniaci da recitare prima di trasmettere questi messaggi, così le accuse di essere compagno di demoni aumentarono. Altri studiosi ritengono possibile la presenza di crittogrammi nel terzo libro, ma ancora misterioso è il motivo per cui Trithemius scrisse il testo in termini magici ben sapendo come sarebbe stato mal interpretato dai suoi contemporanei. Trithemius rimase sempre diviso tra magia, scienza e storia, alimentando i dubbi e sospetti sul suo operato cosi  per lungo tempo. I suoi scritti circolarono tra personalità come John Dee e Giordano Bruno. Lui stesso fu in contatto diretto con altre personalità occultiste come Enrico Cornelio Agrippa (mago, scrittore, occultista, teologo, astrologo e alchimista tedesco) che era stato all’inizio un suo studente.

L’opera di Cardano

Girolamo Cardano nacque a Pavia nel 1501 e come molti illustri esponenti del Rinascimento, fu matematico, medico, astrologo e filosofo. Fu il padre che lo avviò allo studio della matematica di cui scriverà un famoso trattato noto come Ars Magna, il primo testo in Latino sull’Algebra. Ebbe una vita avventurosa e molto travagliata, di cui rimane testimonianza la sua autobiografia (De vita propria), pubblicata postuma nel 1643. Fu professore di Medicina a Pavia all’apice del successo. Cardano scrisse nel 1570 un oroscopo di Gesù e un libro in difesa di Nerone. Per questo venne accusato di eresia, condannato e tenuto in carcere, dovette abbandonare la cattedra all’univesità di Bologna, per cui si trasferi a Roma dove morira’ due anni dopo nel 1576.

Inventerà il famoso giunto cardanico , la sospensione cardanica e la serratura a combinazione e si occupera’ anche di crittografia. Nel campo della steganografia invento’ nel 1550 un particolare metodo ingegnoso, detto “delle griglie” per poter nascondere un messaggio all’interno di una lettera. Si deve innazitutto realizzare un quadrato (numero 1) con alcune finestrelle aperte ed altre chiuse. Le lettere vengono scritte nelle finestrelle aperte, quindi la griglia rimossa, e gli spazi tra le lettere devono essere riempiti con altre lettere per comporre parole di senso compiuto, creando cosi’ un falso messaggio. La griglia applicata al messaggio cifrato rivelava subito il messaggio originale. Si potevano usare anche griglie rotanti per complicare ulteriormente il messaggio celato.

Steganografia durante le Guerre Mondiali

Durante la Prima Guerra Mondiale si fa ancora uso di queste tecniche di steganografia, ovvero l’utilizzo di lettere particolari dentro un messaggio apparentemente senza significato, mentre nella Seconda Guerra Mondiale, si inventano nuovi sistemi di scrittura nascosta come piccolissimi puntini sopra le lettere di un messaggio ad indicare, se visti in controluce le reali lettere del messaggio nascosto, oppure si passerà all’utilizzo di inchiostri cosiddetti simpatici, ovvero che solo con il riscaldamento del foglio possono rivelare le lettere altrimenti invisibili, oppure ancora si metteranno in atto altri trucchi come scegliere le terze parole di ogni frase per poter decodificare un messaggio segreto.

La situazione oggi

Nei tempi odierni,  la steganografia ancora esiste, ma viene applicata al mondo digitale. Possiamo dare un esempio prendendo una generica foto. Una foto puo’ essere rappresentata da numeri, perché consiste di tanti puntini (pixel). Ogni pixel, è definito da un numero che indica la sua brillantezza.  Un messaggio puo’ essere facilmente nascosto dentro una foto. Ad esempio, prendiamo il messaggio “OK” che ha codice ASCII ( 100001 1001011). Nascondiamo questo messaggio nel seguente modo: si cambiano I primi 14 numeri (pixels) con 1 e 0 opportunamente disposti in modo che abbiano corrispondenza dispari=1 e pari=0, Questi 14 pixels ora diventano automaticamente il messaggio “OK”. La fotografia rimane inalterata all’occhio umano perché non si riescono a captare queste piccole modifiche. Il ricevente del messaggio sapra’ invece cosa cercare e dove poter ricuperare il messaggio “OK”.

In generale, prendendo una foto a colori (3 canali, RGB) di  2048×3072 pixel a 24 bit (3 byte per pixel), usando I bit “meno significativi” (1 ogni 8) si hanno  2,3MB disponibili per nascondere il nostro messaggio segreto come risulta dal calcolo: (2048 * 3072 * 3) / 8.

I tool per la steganografia

Oggi esistono molti programmi disponibili liberamente come software open-source che realizzano in automatico la steganografia, cioè permettono di nascondere un messaggio di testo all’interno di una foto, oppure di un file mp3 o un file video. Ad esempio OpenStego, un programma Open source che permette di nascondere un file .txt in una normale immagine (.jpg) , usando una password segreta che dovrà essere nota al destinatario per recuperare dall’immagine ricevuta il messaggio segreto incorporato tramite il file .txt. Le ultime tendenze nel campo della steganografia sono tecniche per nascondere dati nelle reti di telecomunicazione. Si dividono essenzialmente in due filoni di ricerca:

Intra-protocollo: metodi cioè che usano un protocollo di comunicazione per nascondere informazioni e inter-protocollo, vale a dire metodi che usano piu’ di un protocollo per fare questo. In pratica si tratta di tecniche che usano I campi non utilizzati o poco noti dei protocolli di comunicazione  (intestazioni dei pacchetti del livello Applicativo del modello OSI ad esempio, o piu’ in generale i bit non utilizzati nei pacchetti TCP/IP).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati