NUOVE TECNOLOGIE

Comunicazioni quantistiche: le trasmissioni dati del futuro saranno a prova di hacker

Le comunicazioni quantistiche nate come applicazione degli studi di Max Planck e Albert Einstein, potrebbero cambiare per sempre la crittografia e la nostra sicurezza nella trasmissione dati. Ecco perché e lo stato tecnologico attuale

Pubblicato il 20 Ott 2022

Marcello Spagnulo

Ingegnere aeronautico, Presidente del Marscenter srl

Comunicazioni quantistiche, come l'entanglement supera la crittografia

Sin dalla scoperta delle trasmissioni radio, la tecnica di protezione dei segnali elettromagnetici dalle interferenze è stata una tecnologia fondamentale ma oggi, con l’avvento delle comunicazioni quantistiche, sta per cambiare la tecnica trasmissiva.

Difatti le nuove chiavi crittografiche potrebbero rappresentare una frontiera inespugnabile agli hacker.

Come funziona la crittografia nella trasmissione dati tradizionale

Nel XXI secolo siamo entrati in una delicata fase dell’era informatica, nella quale le problematiche relative alla sicurezza da cyber attacchi e alla sorveglianza elettronica sono globali.

Ogni nazione studia come rendere sicure le proprie comunicazioni, sia quelle terrestri che quelle satellitari le quali saranno sempre più pervasive e non immuni da rischi e pericoli.

È evidente come, in questo scenario, la crittografia abbia sempre giocato un ruolo di primo piano.

Il termine criptazione – o crittografia – deriva dalla parola greca “kryptós”, che significa nascosto: si tratta, infatti, di una tecnica per garantire l’autenticazione e il contenuto di informazioni trasmesse via etere o via cavo.

Non si nasconde il messaggio in sé, ma il suo significato, rendendone il testo incomprensibile attraverso una alterazione matematica – un algoritmo che effettua sostituzioni e trasformazioni sul testo in chiaro – nota solo al mittente e al destinatario.

In una comunicazione telefonica, ad esempio, senza conoscere l’insieme dei parametri che definiscono l’alterazione del messaggio – dette chiavi, bersaglio principe degli hacker – un potenziale ascoltatore non sentirebbe altro che un rumore costituito da segnali digitali.

La crittografia moderna si basa sulla cosiddetta “ipotesi di complessità”, cioè sulla difficoltà di calcolo per determinare le complesse funzioni matematiche alla base delle chiavi, ma non fornisce alcuna indicazione su un evento di intercettazione in un punto del flusso di comunicazione: si fa quindi affidamento al fatto che lo sforzo per trovare le chiavi di accesso sia così imponente da non riuscire a essere implementato e gestito.

Purtroppo, la realtà quotidiana ci dice che ogni sistema può essere preda di hacker e uno schema crittografico può essere annullato facendo un numero enorme di operazioni casuali, sino a trovare una chiave che sblocca le informazioni codificate, in due numeri primari.

È un compito straordinariamente difficile, ma non impossibile: occorrono enormi potenze di calcolo e matematici intelligenti, due cose che non mancano ad esempio ai governi. Gli stessi governi che, nella continua ricerca di mezzi di trasmissione i più sicuri possibile, privilegiano quando possono le reti satellitari.

Gli USA, che adottano dei requisiti di telecomunicazione mission-critical senza compromessi per la sicurezza, operano con flotte di satelliti geostazionari dotati di protezione nucleare, sistemi anti-jamming e un elevatissimo flusso di throughput dati.

Come funzionano le comunicazioni quantistiche e cos’è l’entanglement

In ogni modo, non ha molto senso confrontare le trasmissioni satellitari con quelle terrestri privilegiando le une o le altre relativamente alla intrinseca sicurezza, dato che è la crittografia del segnale che rende la comunicazione sicura, piuttosto che la rete con cui la si trasmette.

Proprio in virtù di questo, però, riveste una grande valenza tecnologica e strategica l’esperimento di trasmissione satellitare con crittografia quantistica, effettuato dai ricercatori dell’Università di Scienza e Tecnologia di Shanghai, che nel 2017 hanno inviato particelle quantiche dal satellite Mozi – dal nome di un filoso cinese del 480 a.C. – lanciato quasi un anno prima, verso stazioni di terra distanti tra loro 1200 chilometri.

La meccanica quantistica fu introdotta nel 1900 da Max Planck, per spiegare lo spettro del “corpo nero”, cioè un oggetto in grado di assorbire – e riemettere – tutta la radiazione incidente su di esso; Albert Einstein in seguito ottenne il Nobel dimostrando l’effetto fotoelettrico – cioè l’emissione di elettroni da un metallo illuminato – che non solo la materia non era continua, data la sua natura atomica, ma anche la luce lo era.

Nelle sue dimostrazioni Einstein si imbatté nel fenomeno del cosiddetto “entanglement” (groviglio, intreccio) che definì, non senza perplessità, “azione spettrale a distanza”, cioè un fenomeno per il quale due particelle “fuse” in stati quantici complementari, si comportano come una singola entità, non importa quanto esse siano tra loro distanti.

Si tratta di un comportamento misterioso che si scontra con la nostra comune visione della realtà, e ci fa intravedere una sorta di “substrato universale” in grado di connettere tra loro le particelle, al di là del tempo e dello spazio.

Stephen Wiesner, un fisico della Columbia University, introdusse nel 1968 il concetto di codifica quantistica proprio sfruttando il principio dell’entanglement. Nel suo articolo “Coniugate Coding”, inizialmente rifiutato dalla IEEE, ma poi pubblicato nel 1983 su SIGACT News, egli dimostrava come memorizzare o trasmettere due messaggi codificandoli in due “coniugati osservabili”, in modo che entrambi potessero essere ricevuti e decodificati.

Se una delle due particelle viene “hackerata”, la sua coniugata “reagisce” immediatamente, anche se si trova dalla parte opposta dell’universo, rivelando la presenza di un hacker, e spezzando la comunicazione.

Nel loro esperimento satellitare i ricercatori cinesi hanno colpito con un laser uno speciale cristallo a bordo del satellite Mozi, generando l’emissione di coppie di fotoni “entangled”, cioè con stati di polarizzazione opposti nel momento della misura.

In orbita a 8 km/sec, il satellite ha inviato, con precisione impressionante, circa 6 milioni di coppie di fotoni al secondo verso due stazioni di terra, Delingha e Lijiang, entrambe nel Tibet ma distanti oltre 1200 chilometri, e quasi una coppia al secondo ha raggiunto le stazioni di terra, permettendo ai ricercatori di misurarne la polarizzazione e quindi di confermarne l’entanglement.

Protocollo non hackerabile per le comunicazioni quantistiche

Dato che sinora gli esperimenti di trasmissione quantica su reti terrestri – fibre ottiche – non avevano prodotto risultati su lunghezze oltre le poche decine di miglia – il team cinese ha invece dimostrato l’enorme potenzialità del satellite in grado di trasmettere da distanze di oltre 600 km.

Anche se l’esperimento è stato più che positivo, il rapporto tra fotoni inviati e ricevuti – 1 coppia su 1 milione – è ancora molto basso per una applicazione reale a breve termine.

Però il principio per un protocollo non hackerabile di comunicazione quantistica, che potrebbe quindi diventare realtà nel prossimo decennio, è stato dimostrato, e quello che oggi è sembrato un semplice esperimento scientifico potrebbe avere rappresentato un test chiave per consolidare le basi tecnologiche per le comunicazioni quantistiche del prossimo futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2