LA RIFLESSIONE

AI, etica e test di Turing: ovvero le sfide nello sviluppo di macchine intelligenti

I recenti sviluppi del machine learning hanno creato notevole confusione intorno al termine AI, basata sul dualismo fra “essere intelligente” e “esibire un comportamento intelligente”. Ecco alcune riflessioni su come affrontare i problemi etici delle nuove tecnologie

Pubblicato il 25 Gen 2024

Fabrizio D'Amore

Docente di Cybersecurity a Sapienza Università di Roma, membro Socint

AI etica e test di Turing

L’ubiquità del termine AI (intelligenza artificiale o artificial intelligence), assieme alla sua attualità, richiede alcune precisazioni, in parte provenienti dalla letteratura scientifica, in parte personali (che evidenzierò tali).

C’è notevole confusione intorno al termine AI, basata sul dualismo fra “essere intelligente” e “esibire un comportamento intelligente”. Non è una questione di lana caprina e il dilemma diviene oggi attuale in virtù dei recenti sviluppi del machine learning (ML) o apprendimento automatico, considerato settore dell’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale, che cyber security sarà nel 2024

L’idea di macchine intelligenti

Il ML esiste da molti anni, ma ha subito una potente evoluzione, grazie a due importanti fattori recenti: la grande velocità di calcolo a cui si può ricorrere e la sconfinata quantità di dati oggi disponibili.

Gli schemi basati sull’addestramento dei dispositivi di calcolo su grandi moli di dati consentono molto più facilmente la costruzione di agenti software che esibiscono comportamento (almeno apparentemente) intelligente, laddove qualche hanno fa la medesima logica non era altresì efficace solo perché avevamo meno potenza e meno dati, per cui l’architettura concettuale non è mutata, ma lo è la sua efficacia.

L’idea di macchine intelligenti può essere fatta risalire ai tempi di Alan Turing, quando si ipotizzò la capacità di costruire una macchina di Turing a programma memorizzato[1] che potesse operare migliorando il suo programma, ove “migliorare” va inteso come la capacità di fare cose che precedentemente non si potevano fare (e non come semplice aumento di efficienza). Con maggiore proprietà di linguaggio potremmo dire aumento del potere computazionale.

Con una qualche approssimazione, potremmo dire che il machine learning, usando la stessa logica di prima, ha potuto esibire comportamenti che sembrano ora intelligenti usando più velocità di calcolo e più dati.

A mio avviso questo costituisce un miglioramento nella possibilità di esibire un comportamento intelligente ma non intelligenza.

Ma questo non è davvero importante perché non cambia la ricaduta pratica.

Valutiamo le capacità attuali di Bard, Bing e ChatGPT

Pur consapevole della velocità con cui le tecnologie dell’AI evolvono nel tempo, mi sono soffermato a fare alcuni test per valutare le capacità attuali di Bard, Bing e ChatGPT, che si chiamano grandi modelli linguistici (LLM).

All’inizio sono rimasto quasi sbalordito dell’esito delle prime sperimentazioni. In quanto docente di Fondamenti di informatica II per oltre venti anni ho interpellato gli LLM in merito a problemi algoritmici, scrittura di codice C, progettazione di automi a stati finiti. Le risposte sono sempre state fulminee, corrette e piacevoli.

Poi ho considerato che il semplice addestramento su Wikipedia sarebbe stato sufficiente a fornire tutte le risposte cercate. Allora ho cercato un pizzico di creatività in più: dimostrare che la radice quadrata di due è irrazionale. Ma anche lì ho ottenuto ragionamenti convincenti basati su tecniche standard della matematica come le dimostrazioni per assurdo.

Interessanti anche i risultati ottenuti nella grafica (v. Figure 1, 2 e 3). Per innalzare il livello di difficoltà ho chiesto di giocare a scacchi. Qualche LLM si è comportata meglio, qualcuna peggio, ma nel migliore dei casi il confronto è durato 5-6 mosse. Poi hanno cominciato letteralmente a dare i numeri, facendo mosse impossibili.

Immagine restituita da Bing con la richiesta “crea immagine realistica di elefante volante”.

Immagine restituita da Bing con la richiesta “crea volto di modella bellissima, umana ma non troppo”.

Immagine restituita da Bing con la richiesta “crea immagine realistica di un deserto con un lago pieno di fenicotteri”.

Quindi, questi LLM non assomigliano ai Chess Engine, che invece battono i migliori maestri, ma sanno solo giocare a scacchi e a qualche altro gioco similare.

Il test di Turing sull’intelligenza artificiale

Questi limiti mi hanno indotto a riflettere su alcune questioni fondamentali. L’intelligenza è solo umana? Ci potrebbe forse aiutare un test di Turing[2] che ha finalità di riuscire a distinguere fra umano e macchina.

Per i meno familiari con l’argomento, e semplificandone i termini, il test si svolge fra tre giocatori, A, B e C. Essi interagiscono esclusivamente mediante terminale testuale e non si vedono/ascoltano. C è umano e sa che uno fra A e B è umano, mentre l’altro è una macchina, ma non sa nello specifico i ruoli di A e B.

Mediante un colloquio interattivo in cui C pone quesiti ad A e B, osservando le risposte, C è chiamato a stabilire chi è umano e chi macchina. A non vede le risposte di B né B vede quelle di A. Sull’argomento si è dibattuto molto (v. nota 8) sottolineando pro e contro dell’approccio.

Non desidero qui prendere posizione, ma sono convinto che un LLM supererebbe un test su cui sia stato debitamente addestrato.

Quello che trovo invece inverosimile è superare un test senza addestramento sul tema o su una sua induzione.

Per questo motivo mi piace pensare a un test di Turing, ove gli intervistati non sappiano nulla sulla tecnica di intervista, inventata al momento da C, e da usare solo per quella intervista.

Con l’enorme mole di dati a disposizione per l’addestramento ci possiamo aspettare che per quanto l’intervistatore sia creativo ci sia una alta probabilità che sia comunque presente ne (o deducibile da) l’addestramento[3].

Allora l’intervistatore potrebbe condurre più interviste per valutare i risultati di queste. O potremmo dire che il test si compone di una unica intervista risultato dalla composizione delle precedenti. Ecco, questa mi sembra una metodologia utile non solo ai fini del test di Turing ma anche a quelli del test inverso[4].

Come affrontare i problemi etici dell’intelligenza artificiale

Ma anche affinando il test di Turing non diminuiscono i problemi etici. Farò riferimento ai celebri principi dello scrittore Isaac Asimov, che introdusse le leggi della robotica:

  1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
  2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.
  3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

Trovo che queste leggi siano applicabili agli LLM, semplicemente sostituendo nel loro enunciato l’acronimo LLM (o AI) alla parola robot.

Asimov costruì delle situazioni contradditorie che mal si conciliavano con l’applicazione letterale delle leggi. Egli introdusse, perciò, la “legge zero” seguita dalle altre tre, opportunamente riformulate:

  1. Un robot non può recare danno all’umanità, né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l’umanità riceva danno.
  2. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. Purché questo non contrasti con la Legge Zero
  3. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Legge Zero e alla Prima Legge.
  4. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Legge Zero, la Prima Legge e la Seconda Legge.

Ma anche con questa legge zero rimangono problemi e contraddizioni. Essa, applicata a una AI immersa in un qualche scenario apocalittico in cui dovesse scegliere fra l’inazione, e la conseguente perdita, che so, di due milioni di vite, o il sacrificio di un milione di vittime, potrebbe scegliere la seconda opzione, in assenza di logiche fuzzy, specifiche temporali, o altre, magari non palesi, diventando così colpevole di omicidio di massa, in nome di un presunto beneficio all’umanità.

Certe decisioni dovrebbero essere lasciate a una collettività di umani.

Conclusioni

Infine, non dimentichiamo che in matematica si raggiungono contraddizioni logiche – anche irrisolvibili – attraverso l’autoriferimento, cosa che per secoli ha appassionato le migliori menti.

Non mi aspetto che le AI ne siano esenti.

 

NOTE

  1. Cosa sempre possibile, data la macchina universale e la prova della sua esistenza; si veda qui.

  2. Tema ampiamente discusso, anche in ambito filosofico. Si veda qui.

  3. Non è facile, per esempio, interrogare un motore di ricerca con qualcosa che abbia senso e non ottenere risultati.

  4. C non è umano bensì macchina: qui per approfondimenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5