SICUREZZA INFORMATICA

Security skill gap: problemi, sfide e soluzioni per colmare il divario di competenze cyber

La sensibilizzazione alla sicurezza informatica è sicuramente la soluzione più valida al problema del security skill gap, un tema che pone numerose sfide affrontabili mediante un approccio olistico in grado di garantire una efficace riqualificazione delle risorse in maniera mirata e personalizzata

Pubblicato il 11 Gen 2021

Giuseppe Prò

Information security manager

security skill gap sfide e soluzioni

In un mondo in continua evoluzione come quello della sicurezza informatica diventa complicato colmare il security skill gap, quel divario tra domanda e offerta ben conosciuto e approfondito ormai non solo dagli addetti ai lavori.

Seppur molti progressi siano stati fatti, sono ancora numerose le sfide che questo lungo percorso presenta e pone, necessitando di un approccio olistico che consenta una efficace riqualificazione delle risorse in maniera mirata e personalizzata, puntando alla collaborazione fra tutti gli attori coinvolti.

Security skill gap: problemi e sfide aperte

Seppur si parla di sicurezza “informatica”, i rischi appartengono alla sfera del mondo concreto e reale. Ogni giorno, aziende e privati, devono confrontarsi con vecchie e nuove minacce, che se non opportunamente gestite, possono portare a tracolli economici, reputazionali e, nei casi peggiori, mettere a rischio vite umane.

Questo porta alla necessità di affidarsi a risorse e professionisti capaci e motivati e per questi ultimi di lavorare in organizzazioni pronte a investire su di loro. Questo matrimonio non è però sempre facile, e presenta diverse sfide problematiche che entrambe le categorie devono essere in grado di affrontare. Qui di seguito, alcune delle principali.

Le sfide che aziende e professionisti devono affrontare

  1. Annunci di lavoro mal formulati o troppo esigenti. Non è difficile, infatti, girando per uno dei tanti portali specializzati per la ricerca del lavoro, trovare annunci che chiedono ai candidati decenni di esperienza, una enorme quantità di skill e un alto grado di investimento personale e professionale per un inquadramento non sempre all’altezza delle richieste.
  2. Potenziali candidati in possesso di un adeguato skill-set, ma filtrati da programmi di screening poiché privi di specifici titoli lavorativi, certificazioni o studi universitari. La mancanza di uno o più di questi elementi, priva i candidati della possibilità di presentarsi e presentare il proprio bagaglio di conoscenze, che spesso, soprattutto nel mondo della sicurezza informatica, è frutto di un percorso condotto da autodidatta, attraverso i canali e le risorse che la rete e libri settoriali offrono. La rete, infatti, permette di acquisire e scambiare conoscenza, e seppur non sostituisce i percorsi di istruzione formali, concede a chi ne fa buon uso, di porre delle basi su cui poter costruire in maniera più strutturata in futuro.
  3. Carenza di personale esperto e competente in materia. La mancanza di tali professionisti sta colpendo la maggior parte delle organizzazioni in vari modi, con un carico di lavoro non sempre uniforme e con l’incapacità di sfruttare le tecnologie a disposizione al loro pieno potenziale.
  4. Organizzazioni che investono tanto su tecnologie, ma troppo poco su professionisti. Le tecnologie, infatti, devono esser viste per quello che sono: strumenti a supporto dell’uomo, e non un qualcosa a sostituzione integrale di questo. Anche qui un adeguato trade-off risulta mandatorio. Avere in casa un arsenale all’avanguardia, ma poche risorse in grado di sfruttarlo e padroneggiarlo, riduce notevolmente i vantaggi che la stessa tecnologia offre, con il rischio di farla diventare, se non opportunamente gestita, una minaccia.
  5. Difficoltà per le organizzazioni a reclutare, formare e “trattenere” personale qualificato in materia. Molti dei ruoli che non vengono ricoperti sono infatti quelli dei profili senior. Profili lavorativamente maturi con alle spalle esperienze di qualità che fanno la differenza all’interno dell’organizzazione e sono forza trainante per i più giovani.

Security skill gap: soluzioni e considerazioni

Sono molte le soluzioni discusse e analizzate negli ultimi anni da professionisti e organizzazioni di ogni grado e livello.

Molte di queste, all’apparenza, di facilissima realizzazione, ma che poi nel concreto, si vanno a scontrare con la resistenza al cambiamento che è ancora insita in numerose realtà.

Anche in questo caso, non esiste una sola e unica soluzione, ma una serie di accorgimenti che possono e devono essere condotti all’interno di un percorso capace di adattarsi all’innovazione tecnologica, di prevederla e di anticiparla.

Accorgimenti per adattarsi all’innovazione tecnologica

  1. Imparare a vendere sé stessi. Ognuno di noi, come professionista, deve porsi l’obiettivo e lavorare ogni giorno per riuscire a vendere uno dei prodotti più unici e importanti: noi stessi. Il proprio brand è ciò che ci distingue dagli altri, che rappresenta la consapevolezza di noi stessi e della nostra identità, poiché se vogliamo che qualcuno punti su di noi, dobbiamo essere noi a dargli un motivo per farlo.
  2. Ricorrere a professionisti per la ricerca e sostegno dei professionisti. Il dipartimento HR rappresenta per le organizzazioni di ogni ordine e grandezza, un tassello fondamentale per colmare lo skill gap. È importante che questi professionisti siano adeguatamente formati e supportati nel loro difficile lavoro di ricercare, trattenere le risorse e comprendere le loro specifiche esigenze, con la capacità di individuare i “diamanti grezzi” che seppur privi di un qualche requisito, dimostrano intraprendenza e lungimiranza per diventare grandi professionisti. Questo può essere fatto sin dalla stesura degli annunci di lavoro, assicurandosi che questi presentino richieste pertinenti e non troppo esigenti, con pacchetti retributivi in linea con il mercato e con un processo di screening che non vada ad eliminare dalla selezione i candidati sulla base di parametri che dicono poco a livello di capacità e competenza.
  3. Mentorship per il lungo termine. I professionisti hanno la necessità di pensare e ragionare sul lungo termine quando si parla di identificare e costruire le skill di cui hanno bisogno. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso risorse che ricoprano il ruolo di veri e proprio mentori, accompagnando i meno esperti, alla costruzione di solide e consolidate competenze. Come in tutti i campi, la collaborazione e condivisione di esperienze e conoscenza, permettono ai professionisti di imparare dagli errori altrui e di seguire un percorso di crescita strutturato che meglio si adatti alle necessità.
  4. Investire nella formazione delle risorse. Per mantenere una robusta security posture, le organizzazioni devono investire nel far raggiungere ai propri dipendenti, una piena e profonda comprensione di quegli elementi, tecnici e non, che possono fare la differenza per il proprio business. Raggiungere questo obiettivo è possibile attraverso diverse soluzioni come il training on the job, certificazioni di settore, percorsi e master universitari ed ogni altra esperienza che permetta di far fronte, grazie all’aiuto e all’affiancamento di validi e accreditati professionisti, di crescere e accrescere le proprie conoscenze.
  5. Vedere la sicurezza come responsabilità condivisa. Essa non rappresenta un concetto in esclusiva di chi di sicurezza si occupa ogni giorno in prima linea, ma deve essere riconosciuta e compresa come elemento imprescindibile da e per tutti. Che l’anello più debole della catena sia l’uomo, è cosa ormai nota, ma meno nota, è la pratica di documentarsi e adottare una sana cyber hygiene, ricordandosi che ogni individuo, a prescindere dalla posizione ricoperta, ha il potere di influenza in positivo o in negativo la security posture dell’organizzazione.
  6. Automazioni e orchestrazione. Queste due tecnologie consentono di ridurre in maniera significativa l’intervento umano per quello che riguarda qualsiasi processo prevedibile o ripetibile, rendendo il team di sicurezza molto più efficiente.
  7. Affidarsi all’outsourcing. Sono numerosissime le organizzazioni che si affidano a terzi per soddisfare specifiche esigenze in termini di sicurezza, con il vantaggio di colmare la carenza di competenze interne in materia, diminuendo il bisogno di ricercare e formare personale qualificato e riducendo in maniera significativa le spese di infrastruttura.

Conclusioni

Sicuramente, quello del security skill gap rimane e resterà un tema ampiamente discusso e dibattuto. E anche se di soluzioni ce ne sono e ce ne saranno tante, la più valida rimane la sensibilizzazione alla materia, ancora oggi dominio di pochi.

Conoscendo il territorio, è possibile infatti togliergli ogni etichetta, scoprendo che questo è potenzialmente un lavoro aperto per tutti, senza esclusive in termini di sesso, età o distinzioni alcune; basta solo essere degli eterni studenti e degli scaltri visionari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati