CYBER SECURITY

I costi nascosti della (in)sicurezza informatica: ecco come garantire la continuità operativa dell’azienda

Analizzare i costi imprevisti che l’azienda sarà costretta ad affrontare in caso di breach (costi vivi derivanti da un fermo operativo, costi legati alle sanzioni a cui farà fronte, ma anche costi di reputation), consente di garantire la continuità operativa dell’azienda anche dal punto di vista finanziario. Ecco come gestire una variabile di costo così decisiva

Pubblicato il 06 Mag 2020

Vera Tucci

Co-founder T-Consulting Srl

Costi sicurezza informatica e continuità operativa

Anziché concentrarci sempre sui costi necessari per investire in protezione, può essere molto utile analizzare i costi nascosti della (in)sicurezza informatica che l’azienda sarà costretta ad affrontare in caso di breach (costi vivi derivanti da un fermo operativo, costi legati alle sanzioni a cui farà fronte, ma anche costi di reputation).

Quanto gravano nel bilancio aziendale i costi imprevisti? Come gestiamo un risultato d’esercizio deludente in caso di breach? La nostra azienda può davvero permettersi di gestire una variabile di costo così decisiva?

Costi nascosti della (in)sicurezza informatica: il budget che non c’è

Rispondere a queste domande non è semplice e dipende, in molti casi, dalla disponibilità (non solo finanziaria) dell’azienda ad allocare risorse extra per la sicurezza informatica. Troppo spesso, infatti, alla richiesta di ulteriori investimenti ci si sente rispondere dal CFO (Chief Financial Officer) che “non c’è budget”.

In realtà, però, qual è il tipo di budget che non c’è?

Il budget che manca alle aziende, e alle PMI in particolare, è il budget per gli imprevisti.

Scrivo queste parole durante l’isolamento previsto dai Decreti Ministeriale per il contenimento del contagio da coronavirus e ammetto candidamente che sono annoiata oltre misura. Uno dei modi che ho trovato per passare il tempo è giocare a Monopoli, un gioco che detestavo da bambina ma che ho riscoperto da adulta.

Credo che uno dei motivi della riscoperta nasca dal fatto che Monopoli mi ricorda molto da vicino la vita aziendale.

Calati nei panni dell’imprenditore, abbiamo davanti a noi un percorso da affrontare, fatto di tappe. Abbiamo una banca a cui fare riferimento, nel caso in cui il budget a noi riservato non bastasse o nel caso in cui desiderassimo fare degli investimenti.

Di tanto in tanto l’imprenditore si trova a pagare tasse di lusso e deve sempre programmare gli investimenti, prestando molta attenzione alle mosse della concorrenza. Di fronte ad una proprietà da acquistare o da cedere deve negoziare e quando meno se l’aspetta si trova a dover affrontare probabilità e imprevisti.

La stessa cosa accade ogni giorno in azienda e, anche se qui le probabilità di “andare in prigione senza passare dal via” sono abbastanza remote, c’è ben poco da stare sereni.

In azienda vengono fatti ogni anno investimenti in materiali, macchinari e nelle risorse umane. Se viene redatto un budget si terrà conto dei costi fissi e si farà una stima di quelli costi variabili.

Il tutto, però, partendo da uno specifico punto di vista: si considereranno costi ed investimenti prevedibili.

Nella mia esperienza a fianco delle PMI quello che manca di solito è il budget imprevisti, che è ben diverso dal fondo rischi e oneri: la definizione dei fondi di rischio parte dalla stima che facciamo in sede di redazione delle probabilità che un evento accada e della vastità dell’impatto del suo verificarsi.

Quindi anche qui persiste un elemento di prevedibilità, di rischio calcolato e di consapevolezza di ciò che potrebbe accadere.

Il problema della PMI e del suo CFO nasce quando accade l’imprevedibile: quando l’azienda senza preavviso si ferma. Come una macchina che fa i 130 km/h in autostrada che spegniamo improvvisamente. Senza scalare la marcia e senza toccare il freno, semplicemente la spegniamo.

Il disastro è lì, riassunto nelle parole preavviso, spegnimento, ferma.

Un’azienda ferma per eventi non programmati e previsti è un’azienda nei guai.

Quanto costa il fermo dell’azienda

Quali sono oggi i motivi più plausibili per ipotizzare un fermo dell’azienda? Sicuramente i problemi di natura informatica.

In un’epoca industriale dove dalla linea di produzione al centralino, tutto passa per l’IT, un blocco operativo può avere fonti differenti:

  • un componente hardware non ridondato che cessa di funzionare;
  • un ransomware che mette fuori uso la rete;
  • un disastro naturale (o intenzionale) che rende inutilizzabile terminali e apparati di rete.

La natura del blocco poco importa: togliamo l’IT ad un’azienda e avremmo cancellato l’azienda stessa.

La mole dei costi (imprevisti) in ogni caso diventerebbe sovrumana e difficilmente recuperabile.

Facciamo una scommessa: chiediamo a dieci imprenditori o imprenditrici quanto costa un giorno di fermo aziendale. Scommetto che 8 non sapranno darci una risposta, perché questa stima non fa parte del bagaglio culturale della PMI italiana.

Un giorno di fermo in azienda è composto da numerosi “sotto-costi” che, in quanto imprevisti, sconvolgono l’equilibrio aziendale.

Se i costi diretti, come il mancato fatturato, sono facili da individuare (non lavoro ergo non fatturo) ben altro discorso sono i costi indiretti. Eccone alcuni esempi:

  • Penali per non aver rispettato i termini consegna. Quante PMI sono tenute a firmare contratti di commessa che prevendono scadenze ferree e che tutelano il committente da ritardi o mancati adempimenti? Quanto costa non rispettare queste clausole? Una volta persa una commessa, posso sperare che il medesimo committente mi contatti in futuro per una nuova trattativa?
  • Sanzioni per non aver protetto i miei sistemi informativi; il GDPR parla chiaro, e non ascoltarlo è un rischio: l’azienda deve fare tutto ciò che è ragionevolmente in suo potere per tutelare i dati che da essa transitano o vengono conservati. Venire meno a questo impegno è passibile di ammenda pecuniaria.
  • Sanzioni in caso di distruzione di documentazione contabile che ne rende impossibile l’accertamento da parte delle autorità: una contabilità non accertabile è motivo di salate sanzioni.
  • Danno di immagine; questo tipo di danno non ci affliggerà solo in caso di data breach (sempre il GDPR ci dice che siamo tenuti a comunicare l’avvenuta fuoriuscita non regolare di dati) ma anche in caso di furto, incendio o allagamento. In base all’attività che svolgo, far emergere la notizia di una mia “mancanza” farà percepire ai miei clienti potenziali che la mia azienda non è affidabile e che i dati che mi vengono affidati non sono al sicuro. Questa percezione può trasformarsi repentinamente in perdita di clienti, e quindi di fatturato.
  • Costi di struttura non coperti. Se la mia azienda si ferma improvvisamente per uno, due o tre giorni, i miei dipendenti continueranno ad essere stipendiati, pur non potendo contribuire al fatturato dell’azienda. Senza contare i costi fissi di struttura, che già per loro natura sono un onere non indifferente da sostenere e il cui rapporto con il fatturato decreta il benessere dell’azienda.

Tutto ciò è già di per sé drammatico e non stiamo ancora considerando i costi del supporto tecnico che, in caso si affidi ad un approccio break-fix, si troverà a dover intervenire in emergenza applicando una tariffa extra.

E poi ci sono i costi di recupero dati… e di solito le aziende che se ne occupano non offrono servizi, per così dire, a buon mercato.

Se ancora non è chiaro, il fermo improvviso di un’azienda è un problema soprattutto del Direttore Finanziario.

Questo potenziale disastro è prima di tutto da evitare per il bene del conto economico.

Tutti i costi diretti e indiretti elencati avranno come conseguenza ultima quella di andare ad erodere il risultato e il bene più prezioso di un’azienda: il margine.

Solo con una buona relazione tra costi e fatturato si potrà assicurare all’azienda le giuste marginalità per farla prosperare.

Costi nascosti della (in)sicurezza informatica e continuità operativa

Come impedire, quindi, che una montagna di costi imprevisti si stagli minacciosa e inquietante nel futuro dell’azienda?

Non c’è bisogno di addentrarsi nei dettagli tecnici, nel come e del perché una strategia funzioni meglio di un’altra: la continuità operativa e l’affidabilità dei sistemi informativi devono diventare argomenti cruciali al tavolo di direzione.

Non può esserci CDA che non si chieda se la politica di Business Continuity è aggiornata e adatta all’attività dell’azienda.

Non ci può essere budget aziendale senza investimenti di continuità operativa volta a proteggere i margini aziendali.

Se non facciamo uscire l’IT dal CED non potremmo mai comprenderne in fondo il potere: non solo un buon IT può far crescere un’azienda e fare da leva per il suo sviluppo, ma soprattutto può proteggere l’azienda in un modo che va al di là di ciò che è percepibile.

Se una polizza assicurativa tutela da ciò che potrebbe accadere a noi, alla nostra casa o alla nostra azienda, allora la Business Continuity deve iniziare ad essere considerata come una polizza a tutela dei margini.

Solo così la prossima carta che pescheremo al Monopoli sarà: “è il tuo compleanno, ogni giocatore ti regala 1.000 euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati