LA GUIDA PRATICA

Cyber Deception Technology, l’inganno come strategia di difesa: ecco come funziona

La Cyber Deception Technology rappresenta una innovativa strategia di difesa che, sfruttando l’arte dell’inganno, consente di rispondere efficacemente ad attacchi informatici sempre più sofisticati. Ecco tutti i dettagli e i consigli per allestire un efficace scenario difensivo

Pubblicato il 05 Mar 2020

Manuela Sforza

Cyber Security Analyst

Cyber Deception Technology la guida pratica

In un contesto tecnologico in cui lo spazio cyber è il nuovo terreno di guerra, il professionista di cyber security deve trovare strategie innovative per rispondere efficacemente ad attacchi sempre più sofisticati: in questo senso, la Cyber Deception Technology, cioè l’arte dell’inganno come strategia difensiva, potrebbe essere una delle carte vincenti.

Cos’è la Cyber Deception Technology

Il paradigma classico della cyber security difensiva è basato, in ultima analisi, sullo sforzo di rendere l’attacco informatico antieconomico: nella maggior parte dei casi, il criminale, non particolarmente skillato, trovandosi di fronte barriere inaspettate (ad esempio il firewall hardware, la segmentazione di rete, il controllo degli accessi basato sul minimo privilegio o meccanismi IDPS), vede “crescere i costi” della sua attività e, muovendosi all’interno di una logica “economica” costi-benefici, preferisce semplicemente volgere lo sguardo altrove, in vista di un ambiente più conveniente.

Il punto cruciale oggi è comprendere che la logica economica vale, appunto, nella maggior parte dei casi. Non sempre.

Esiste un mondo, quello degli attacchi mirati e persistenti, per cui il criminale è stato “ingaggiato” su commissione e penetrare il sistema target è un obiettivo svincolato da logiche di efficienza e legato esclusivamente al compimento, “ci voglia un giorno o un anno”, dell’opera commissionata.

In questo contesto, quello degli attacchi mirati e persistenti, le strategie di difesa tradizionali sono destinate a soccombere, i firewall saranno bypassati attraverso complesse tecniche combinate di tracerouting, studio della topologia di rete e scansioni lente e impercettibili, i sistemi IDPS saranno ingannati attraverso opportune manipolazioni crittografiche, i privilegi scalati con un lungo ma tecnicamente possibile attacco BOF.

È qui che l’analista difensivo deve essere creativo, uscire dagli schemi e cominciare a ragionare “mirrorizzando” il criminale.

Come progettare l’architettura di sicurezza al di fuori dei canoni tradizionali? Come spiazzare il nemico?

Semplicemente non bloccandolo fuori ma “tirandolo dentro”, con l’inganno. La Cyber Deception Technology, a differenza dell’impostazione tradizionale, non ha l’obiettivo di tenere il nemico lontano ma di attirarlo in trappola per studiare le sue mosse, per vincere sul suo stesso terreno.

La Cyber Deception Technology può essere vista come l’insieme degli artifici e delle tecnologie che hanno lo scopo di creare ad arte uno scenario appetibile per l’attaccante in modo da indurlo a fare la prima mossa e, allo stesso tempo, per monitorarne il comportamento, scoprendo il più possibile sulle strategie di hacking non conosciute dalla community di cyber security.

Cyber Deception Technology e social engineering

Il lettore attento avrà notato che la tematica presenta similitudini importanti con le metodologie di social engineering; in effetti, si tratta di rivolgere le stesse tecniche contro i loro fautori, si tratta in entrambi i casi di artifici, di scenari che approfittano delle medesime “variabili d’ambiente” (il cyberspace e il suo potenziale di “mascheramento”, che favorisce l’inganno), delle stesse tare psicologiche (l’utilitarismo, il narcisismo e il meccanismo premi e punizioni nel caso del criminale), e soprattutto delle stesse competenze e skill informatiche, legate, ai vari livelli, alla profonda conoscenza del nuovo essere umano, quello tecnologico, immerso nella società digitale.

Si tratta, dunque, di riprodurre alla perfezione il target appetibile per l’attaccante, senza tuttavia “scoprirsi troppo” rivelando l’artificio e, in una fase successiva, ripercorrere quale sarebbe il prossimo passo dell’attaccante per creare, step dopo step, un ambiente adatto a monitorarlo.

Costruire uno scenario di Cyber Deception Technology

Per costruire uno scenario credibile sarà necessario prestare una grande attenzione alla fase dell’information gathering, cioè il momento in cui il criminale tenterà di acquisire più informazioni possibili sull’azienda target.

Lato difensivo, la reazione fuori dagli schemi richiesta ai professionisti della Cyber Deception Technology è quella di creare ad hoc una realtà target assolutamente credibile, se del caso partendo dalla costruzione artificiale di un brand, la progettazione del classico sito vetrina, la creazione di profili social finti (da mantenere attivi, anche se ciò necessita un certo sforzo), la posa in opera di un file sharing non protetto, eventuali condivisioni di informazioni tecniche sui forum di assistenza di prodotti software o di altri contenuti in grado di suscitare un immagine “strategica” di azienda poco strutturata (quindi poco attenta sul versante cyber) ma allo stesso tempo partner di una filiera appetibile (magari indicando sul sito, confezionato per l’esigenza, i nomi di partner importati e conosciuti)[1].

Una volta “costruito il pretext” bisognerà solo scegliere, tecnicamente, quale servizio vulnerabile esporre su internet.

Realizzare il “vettore di attacco” significa dunque confezionare quella che è forse la metodologia più conosciuta di Cyber Deception Technology, cioè l’honeypot.

L’honeypot è un bersaglio “facile”, un’esca appositamente studiata e progettata per due finalità:

  1. distogliere l’attenzione dell’intruso dai reali asset strategici;
  2. monitorare le azioni compiute dall’attaccante per acquisire informazioni, utilizzabili in ambito giudiziale, oppure conoscenze utili alla comunità di cybersecurity sui tool utilizzati o sul comportamento dei malware installati nei sistemi.

A queste due grandi finalità corrispondono rispettivamente due grandi ambienti di Cyber Deception Technology:

  1. l’ecosistema a bassa interazione, composto da honeypot e altre risorse (ad esempio file ingannevoli, i cosiddetti honeytoken, come il Google Hack honeypot) tendenzialmente statiche, posizionate nel network per “prendere tempo” e per distrarre l’attaccante da obiettivi sensibili; sono dispositivi non integrati, con software che emulano il servizio reale ma non veramente interattivi e per tale ragione economiche, facili da configurare e, come è ben comprensibile, anche semplici da smascherare; Un esempio di risorsa a bassa interazione è l’honeypot Deception Toolkit (DTK), creato da Fred Cohen nel 1998, la cui tecnologia si è evoluta nella famosa honeynet Honeyd.
  2. L’ecosistema ad alta interazione, al contrario, mette in campo sistemi vulnerabili reali (per lo più virtualizzati) che hanno un tasso e una potenzialità di interazione completa.

Il controllo degli host ad alta interazione da parte dell’attaccante può essere altamente pericoloso (sarebbero facilmente utilizzabili come zombie o per implementare attacchi Denial of Services distribuiti), dunque è richiesta la massima attenzione nelle fasi di deploy e di monitoraggio e manutenzione, con costi sicuramente più elevati.

D’altro canto, un sistema ad alta interazione, reagendo ai pattern dei criminali in modo impeccabile, è difficile da rilevare, specie se si riesce a mascherare il banner del software di virtualizzazione, e rimane la scelta più efficace per raccogliere un gran numero di informazioni sul nostro visitatore indesiderato.

In entrambi i casi, i servizi vulnerabili maggiormente appetibili possono essere, tra gli altri, esemplificati nei seguenti:

  • l’OpenSSH, nelle release precedenti alla 3,3 ma esistono criticità alte anche nella release 5.8;
  • il File Transfer Protocol, FTP, noto per trasmettere le credenziali di accesso al servizio di distribuzione dei file in chiaro;
  • il Simple Network Management Protocol (SMNP), protocollo usato per gestire da remoto gli host di rete, utilizzando un sistema di autenticazione basato su stringa comune;
  • RPC; le Remote Procedure Calls permettono alle applicazioni che le invocano di agire su un dispositivo remoto con un profilo di accesso privilegiato; attraverso il tipico attacco BOF è possibile reindirizzare il flusso di esecuzione del programma chiamante su una locazione di memoria scelta dall’attaccante, che eseguirà una shell di cui avrà ereditato il profilo di accesso privilegiato.

Gli ambienti ad alta interazione, spesso gestiti da terze parti, aggiungono, oltre a questi servizi “esca” completamente funzionanti, delle complesse piattaforme di riconoscimento di pattern, monitoraggio e conservazione delle tracce informatiche generate dalla visita dell’ospite indesiderato.

Più l’analista difensivo che progetta il sistema è preparato nel riconoscimento dei pattern di attacco, più sarà in grado di configurare un “ambiente collaterale” in grado di registrarlo, di controllarlo e canalizzarlo.

Considerazioni finali

Se il social engineering rappresenta la nuova frontiera delle cyber minacce, la Cyber Deception Technology può quindi essere considerata la nuova frontiera della sicurezza informatica?

La risposta alla domanda è complessa e deve tener conto di una prospettiva multidimensionale: sicuramente la Cyber Deception Technology rappresenta uno scenario importante per gli sviluppi della ricerca e un terreno fertile di sperimentazione, specie dei fervori accademici; ad un secondo livello, di nicchia ma sempre più emergente in virtù del progressivo affermarsi dei sistemi di virtualizzazione che ne abbattono i costi, si configura come un’opzione efficace da intraprendere laddove il target sia particolarmente soggetto ad attacchi mirati e persistenti; in terzo luogo, e a livello di interesse più generale, rappresenta sicuramente un patrimonio tecnico-conoscitivo imprescindibile per ogni operatore e analista cyber, visti i numerosi spunti professionali che possono emergere, nella mente preparata, davanti all’intreccio e all’illuminante interazione che intercorre tra il piano cyber offensivo e quello difensivo.

NOTE

  1. Un magistrale esempio di costruzione del pretext difensivo e di ambiente CDT ad alta interazione è enucleato dal contributo “Caught in the Act: Running a Realistic Factory Honeypot to Capture Real Threats” di Stephen Hilt, Federico Maggi, Charles Perine, Lord Remorin, Martin Rösler, and Rainer Vosseler.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati