LA GUIDA PRATICA

Business Impact Analysis (B.I.A.): obiettivi, metodologia operativa e analisi dei risultati

La Business Impact Analysis è una metodologia di analisi che consente di determinare l’impatto e le ricadute sul business aziendale di eventi che causano l’interruzione della produzione o dell’erogazione di servizi. Ecco come strutturarla e metterla in pratica

Pubblicato il 26 Giu 2020

Claudio Solera

Privacy Specialist - Data Protection Officer

Business Impact Analysis guida pratica

L’impatto della pandemia ha posto in primo piano l’esigenza delle aziende di dotarsi di strumenti per affrontare e superare situazioni di criticità che ne possono compromettere i risultati sino all’interruzione della continuità aziendale: la Business Impact Analysis (B.I.A.) è la principale metodologia impiegata per determinare l’impatto e le ricadute sul business causate da eventi che causano l’interruzione della produzione di beni e/o dell’erogazione di servizi.

Gli obiettivi della Business Impact Analysis

L’analisi di impatto è una delle attività più impegnative e più critiche del Processo di Continuità Operativa: richiede infatti che si identifichino le diverse implicazioni (in primo luogo di carattere economico, normativo e reputazionale) relative ad una interruzione del processo lavorativo causata da un evento interno o esterno.

Tale attività ha lo scopo di individuare e valutare i processi aziendali rilevanti ai fini della continuità operativa, nonché di sviluppare valutazioni dell’impatto conseguente al verificarsi di scenari che possano minacciare il normale svolgimento del business.

Articolazione dell’Analisi di impatto (BIA)

Vista la sua complessità, è possibile articolare la Business Impact Analysis evidenziandone le metodologie applicative, le modalità operative e gli strumenti utilizzabili per portarli a termine.

Metodologia da applicare

Il primo passo da compiere è avere a disposizione una dettagliata mappatura dei processi, di seguito chiamata Modello dei Processi. La mappatura deve descrivere per ogni processo la sua suddivisione in sotto processi e fasi e, per ogni sotto processo, deve essere individuato il relativo Process Owner.

L’analisi d’impatto deve essere eseguita, per raggiungere gli obiettivi prefissati, a livello di sottoprocesso che vengono definiti come “elementi di analisi”.

La metodologia prevede di svolgere la Business Impact Analysis su due livelli cooperanti:

  • Livello 1, esame di tutti gli “elementi di analisi”, corrispondenti ai Sottoprocessi appartenenti al Modello dei Processi, con lo scopo di:
  1. identificare gli impatti economico, normativo e reputazionale conseguenti ad una completa indisponibilità del cosiddetto “elemento di analisi” considerato (alias sotto processo); la valutazione di tali impatti, pur essendo svolta al livello di singolo sottoprocesso previsto nel Modello dei Processi, considera comunque la struttura del medesimo, cioè i contributi derivanti da ciascuna delle fasi e sottofasi che la compongono;
  2. identificare gli “elementi di analisi” per il business dell’azienda sui quali svolgere l’approfondimento di cui al Livello 2;
  • Livello 2, approfondimenti sugli “elementi di analisi” risultati maggiormente rilevanti con lo scopo di:
  1. determinare le caratteristiche degli stessi, in ottica di ripristino in caso di disastro;
  2. identificare l’applicabilità degli scenari di crisi considerati.

Il contenuto della Business Impact Analysis tiene anche conto di quanto realizzato sul tema della continuità operativa dagli outsourcer informatici in particolare per i casi in cui i loro processi risultano essere correlati a quelli critici dell’azienda.

La correlazione è particolarmente significativa per quanto riguarda la quantificazione dei tempi di ripristino e riallineamento dei processi alla condizione di normalità (cfr. RTO e RPO).

Modalità operative

L’analisi di impatto (BIA) deve essere operativamente condotta con le seguenti modalità:

  • identificazione del Modello dei Processi di riferimento (Modello dei Processi);
  • implementazione del documento di raccolta dati per l’analisi di impatto di livello 1:
  1. definizione della struttura del documento;
  2. compilazione del documento;
  • implementazione delle schede-questionario per l’analisi di impatto di livello 2:
  1. definizione della struttura del questionario:
  2. compilazione del questionario;
  • unificazione delle due basi dati precedentemente compilate.

Per ogni sotto processo presente nel Modello dei Processi, si effettua quanto segue:

  • analisi di impatto di livello 1:
  1. svolgimento analisi di impatto di livello 1;
  2. approvazione analisi di impatto di livello 1;

e successivamente per ogni sottoprocesso definito critico:

  • analisi di impatto di livello 2:
  • svolgimento analisi di impatto di livello 2;

Strumenti da utilizzare

La raccolta delle informazioni sugli “elementi di analisi” deve essere svolta tramite i dati espressi dai Process Owner nella mappatura dei processi e riportati in un documento “BIA – Strumento per analisi di impatto livello 1 e 2” nonché tramite specifiche schede-questionario per l’Analisi di Impatto di Livello 2 (“BIA – Strumento per analisi di impatto di livello 2”).

I dati raccolti tramite le schede-questionario sopraccitate devono essere, a completamento dell’analisi d’impatto, inseriti nel documento “BIA – Strumento per analisi di impatto livello 1 e 2”.

Il documento finale sulla Business Impact Analysis deve essere strutturato in due sezioni distinte (relative ai due livelli di analisi):

  • la prima sezione raccoglie le informazioni sull’impatto: economico, normativo e reputazionale, conseguente alla totale indisponibilità dell’”elemento di analisi” considerato e su come tale impatto evolva in funzione del tempo (dal momento dell’indisponibilità); tale sezione deve essere compilata per tutti i sottoprocessi del Modello dei Processi utilizzato: ciascun sottoprocesso rappresenta, pertanto, un “elemento d’analisi”;
  • la seconda sezione deve essere implementata unicamente per gli “elementi di analisi” risultati, dall’analisi di livello 1, maggiormente rilevanti: per mezzo della stessa si individuano le informazioni sulle modalità e le situazioni di esecuzione dei processi stessi, utili ai fini della continuità operativa. Tale sezione (ottenuta tramite compilazione di un questionario, strutturato in “schede – domanda” sul sottoprocesso da analizzare), è suddivisa nei seguenti macroblocchi:
  1. informazioni generali: informazioni generali sull’”elemento di analisi” considerato (ad es. nome processo, referente/process owner ecc.);
  2. caratteristiche specifiche: caratteristiche dell’elemento di analisi considerato (ad es.: scadenze, periodi di picco, processi in input, altro); significativa, ai fini dell’analisi, è la scheda in cui vengono richieste informazioni per individuare il tempo massimo entro il quale l’elemento di analisi” considerato deve ripartire (sulla base di vincoli previsti) e oltre il quale non è sostenibile una perdita di dati;
  3. risorse: informazioni sulle risorse normalmente impegnate nell’elemento di analisi considerato (ad es.: locali, personale, procedure informatiche, documentazione, altro) al fine di individuare le risorse minime necessarie per svolgere le attività ovvero per garantire la continuità operativa dello stesso; in questo blocco viene valutato, scheda per scheda, l’impatto conseguente alla mancanza della risorsa (scenario d’impatto).

Business Impact Analysis: la valutazione dei risultati

A questo punto è possibile procedere con la valutazione dei risultati sia dell’analisi di impatto di livello 1 sia con l’analisi di impatto di livello 2.

Analisi di impatto di livello 1

Si inizia con la valutazione qualitativa degli impatti.

L’impatto dell’indisponibilità dell’elemento di analisi è valutato con riferimento alla seguente esempio di fasce temporali:

Fascia temporaleIntervallo Temporale
Fascia 10 – 8 ore
Fascia 2> 8 – 24 ore
Fascia 3> 1 – 2 gg.
Fascia 4> 2 – 7 gg.
Fascia 5> 1 – 4 sett.
Fascia 6> 4 sett.

L’impatto a seguito dell’indisponibilità di un elemento di analisi è valutato, in ciascuna fascia di indisponibilità definita, in base alle seguenti variabili:

  1. impatto economico;
  2. impatto normativo;
  3. impatto reputazionale.

L’analisi di impatto è svolta:

  1. in modo qualitativo su tutti gli “elementi di analisi” individuati;
  2. in maniera indipendente dai singoli scenari di impatto considerati (si deve considerare la generica indisponibilità del Sottoprocesso, senza riferimento specifico alla risorsa la cui indisponibilità provoca il fermo del processo stesso);
  3. con esplicito riferimento alla variabile tempo.

Si può poi procedere con la distribuzione per ogni singola variabile:

  • impatto economico. Per ogni elemento di analisi si deve valutare, al variare del tempo dal momento del fermo, l’impatto economico collegato alla completa indisponibilità del sotto processo stesso analizzato, classificandolo in base alla seguente scala di valori:
  1. alto: ha conseguenze in grado di incidere significativamente sul risultato economico dell’azienda, assorbibili in più esercizi;
  2. medio: ha conseguenze rilevanti sul risultato economico dell’azienda, comunque assorbibili nell’esercizio di riferimento;
  3. basso: ha conseguenze non rilevanti sul risultato economico dell’azienda;
  • impatto normativo. Per ogni elemento di analisi si deve valutare la possibile evoluzione nel tempo dell’impatto normativo conseguente alla completa indisponibilità del Sottoprocesso stesso analizzato, classificandolo in base alla seguente scala di valori:
  1. alto: esiste il rischio di sospensione dell’attività specifica o di una non conformità particolarmente significativa;
  2. medio: esistono sanzioni amministrative/penali contrattuali;
  3. basso: nessun tipo di sanzione/non conformità;
  • impatto reputazionale. Per ogni elemento di analisi si deve identificare, al variare del tempo, l’impatto reputazionale collegato alla completa indisponibilità del sotto processo stesso analizzato, considerando le conseguenze sul marchio/immagine aziendale e classificandolo in base alla seguente scala di valori:
  1. alto: se il mercato percepisce l’indisponibilità dei prodotti/servizi erogati dal sotto processo con conseguenze sulla fidelizzazione della clientela e sull’avviamento che si manifestano per un periodo maggiore dell’esercizio di riferimento;
  2. medio: se il mercato percepisce l’indisponibilità dei prodotti/servizi erogati dal sotto processo ma, attraverso opportuni presidi (comunicazione, presidi organizzativi, altro) viene mantenuta la fidelizzazione della clientela senza conseguenze sull’avviamento, o comunque contenute nell’esercizio di riferimento;
  3. basso: se l’indisponibilità dei prodotti/servizi erogati dal sotto processo non viene percepita dal mercato (portatori di interessi, terzi, non percepiscono l’indisponibilità dei prodotti/servizi erogati dal processo).

Infine, si può procedere con la classificazione degli elementi di analisi (sotto processi).

L’individuazione e la classificazione degli elementi di analisi svolta con l’analisi d’impatto di livello 1 e l’identificazione di quelli per i quali svolgere ulteriori analisi ed approfondimenti attraverso l’analisi di impatto di livello 2, è effettuata considerando:

  • la valutazione degli impatti: economico, normativo e reputazionale;
  • la presenza di elementi di analisi con associati impatti di tipo infrastrutturale.

Vengono quindi definite le seguenti “Classi di criticità” ed associate ad ogni Processo analizzato in base alla valutazione degli impatti (economico, normativo e reputazionale) e all’evolvere degli stessi nel tempo:

  • Classe A: associata agli elementi di analisi per i quali almeno uno degli impatti (economico, normativo o reputazionale), conseguente alla completa indisponibilità delle stesse nella prima fascia temporale di indisponibilità, è stato valutato Alto;
  • Classe B: associata agli elementi di analisi per i quali almeno uno degli impatti, nella seconda fascia temporale di indisponibilità, è stato valutato Alto;
  • Classe C: associata agli elementi di analisi per i quali almeno uno degli impatti, nella terza fascia temporale di indisponibilità, è stato valutato Alto;
  • Classe D: associata agli elementi di analisi per i quali almeno uno degli impatti, nella quarta fascia temporale di indisponibilità, è stato valutato Alto;
  • Classe E: associata agli elementi di analisi per i quali almeno uno degli impatti, nella quinta fascia temporale di indisponibilità, è stato valutato Alto;
  • Classe F: associata agli elementi di analisi per i quali almeno uno degli impatti, nella sesta fascia temporale di indisponibilità, è stato valutato Alto, ovvero nessuno degli impatti (economico, normativo o reputazionale), conseguenti alla completa indisponibilità degli stessi, è stato valutato “Alto“.

Analisi di impatto di livello 2

Anche in questo caso, l’intero processo di analisi può essere strutturato in varie fasi.

Si inizia con l’analisi degli scenari di crisi.

Gli scenari di crisi permettono di indirizzare in modo mirato lo sviluppo di apposite procedure di continuità operativa da attivare nel caso si verifichino gli eventi che configurino uno specifico scenario di crisi. Principali esempi di scenari:

  • indisponibilità dei locali ove si svolge il processo;
  • indisponibilità di personale;
  • indisponibilità dei servizi erogati dai fornitori e dagli outsourcer;
  • indisponibilità di procedure informatiche (software) compresi:
  1. alterazione dei dati o indisponibilità dei sistemi a seguito di attacchi perpetrati dall’esterno attraverso reti telematiche;
  2. danneggiamenti gravi provocati da dipendenti;

indisponibilità di dati e documentazione fondamentale;

  • interruzione servizi a supporto (energia elettrica, reti di telecomunicazione, linee telefoniche, altro);
  • indisponibilità delle apparecchiature utilizzate per eseguire le attività di processo (PC portatili/desktop, smartphone);
  • indisponibilità di dispositivi speciali utilizzati per eseguire le attività di processo (server, centralino, UPS, apparati di Sala Macchine);

Pertanto, per ogni elemento d’analisi considerato nell’analisi di impatto di livello 2, effettuata mediante la compilazione del questionario per l’analisi di impatto di livello 2 (Strumento per analisi di impatto di livello 2), è necessario rilevare se e come lo scenario di crisi considerato impatta sullo stesso:

  • ”: il verificarsi dello scenario considerato non ha nessun impatto sull’elemento d’analisi; ovvero: l’“elemento d’analisi” non necessita della risorsa e, quindi, lo scenario non risulta valutabile;
  • P: il verificarsi dello scenario considerato blocca parzialmente l’“elemento d’analisi”;
  • T: il verificarsi dello scenario considerato blocca totalmente l’“elemento d’analisi”;
  • BN: il verificarsi dello scenario considerato blocca totalmente o parzialmente l’“elemento d’analisi” ma le contromisure adottabili, di fatto, rendono il “blocco nullo”.

Il passo successivo è la valutazione dei tempi di ripristino mediante i parametri RTO e RPO.

Per ogni “elemento di analisi” devono essere individuati gli obiettivi di ripristino, definiti mediante i seguenti indicatori:

  • RTO – Recovery Time Objective: indica il massimo periodo di tempo entro il quale l’”elemento d’analisi” deve essere ripristinato e riallineato, ovvero essere portato nelle condizioni per ripartire;
  • RPO – Recovery Point Objective: indica la massima perdita ammissibile di dati ovvero indica il periodo di tempo massimo che può intercorrere tra l’ultimo salvataggio dei dati di un processo e il verificarsi dell’evento che causa l’arresto del processo.
RISORSE interessate dagli scenari di crisiTEMPI DI RIPRISTINO
PROCESSO / ELEMENTO DI ANALISI1) Locali2) Personale3) Fornitori / Outsourcer4) Procedure Informatiche (software)5) Dati e documentazione fondamentali6) Servizi a supporto (linee dati, internet, linee telefoniche, piattaforme pubbliche)7) Apparecchiature (PC portatili, smartphone)8) Dispositivi speciali (server, centralino, UPS, apparati di Sala Macchine)
RTO (HH)RPO (HH)

Il rapporto finale dell’analisi d’impatto dovrebbe dare la priorità all’ordine degli eventi per il ripristino dell’attività. I processi aziendali con i maggiori impatti operativi e finanziari dovrebbero essere ripristinati per primi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati