il provvedimento

Telemarketing molesto e ingannevole, Enel sanzionata da Antitrust

Enel sapeva che i suoi agenti commettevano illeciti con telemarketing indesiderato e ingannevole in merito alla fine del mercato libero. Ma ha preferito lasciare fare, intervenendo con misure di controllo e vigilanza molto insufficienti, per evitare di perdere i nuovi contratti. Questi i motivi che hanno portato Antitrust oggi a comunicare una sanzione di 3,5 milioni di euro a Enel, più 1,5 milioni a varie agenzie autonome. Sanzione illuminante sulle cause di fondo del telemarketing illecito

Pubblicato il 18 Nov 2022

Enel telemarketing

Enel sapeva che i suoi agenti, di varie società, commettevano illeciti tempestando gli utenti con telefonate pubblicitarie non richieste e persino ingannevoli. Ma ha preferito lasciare fare, intervenendo con misure di controllo e vigilanza molto insufficienti, per evitare di perdere i nuovi contratti portati da quelle agenzie e da quei metodi scorretti. Questi i motivi che hanno portato Antitrust oggi a comunicare una sanzione di 3,5 milioni di euro a Enel, più 1,5 milioni a varie agenzie autonome che compivano quelle pratiche.

Una sanzione che illumina, in modo chiaro, le cause profonde del telemarketing illecito, che non solo è importuno ma spesso anche ingannevole. Come nota l’Antitrust, questi agenti, al telefono ma anche porta a porta, mettevano ansia e urgenza all’utente sulla necessità di passare alle tariffe del mercato libero dell’energia dicendo che il mercato tutelato stava per finire. Ma la sua data di fine è in realtà il 10 gennaio 2024, manca ancora più di un anno insomma.

Telemarketing, perché la multa a Enel è sintomo di un problema più grave

Già in passato un’altra autorità, il Garante Privacy, ha sanzionato Enel (quest’anno) per una culpa in vigilando sulle attività illecite degli agenti. Come anche ha sanzionato negli anni scorsi Eni e tutte le compagnie telefoniche.

Perché Antitrust ha sanzionato Enel per telemarketing illecito

L’aspetto interessante del provvedimento Antitrust odierno però è che mette in luce una consapevolezza, da parte di Enel, sul fenomeno e sull’insufficienza delle misure adottate contro gli illeciti. Ecco perché l’Antitrust ha rigettato la difesa e gli impegni di Enel, nell’istruttoria. La società aveva dichiarato di avere fatto tutto il possibile per contenere gli illeciti e di non essere responsabile di quanto fanno società autonome; l’Antitrust ha scoperto il contrario e ora a Enel resta solo un eventuale ricorso all’Antitrust per provare ad ottenere ragione.

Si legge nel paragrafo “La consapevolezza delle condotte scorrette da parte di Enel Energia”, del provvedimento Antitrust: “L’insieme delle misure predisposte da Enel alla luce delle criticità sopra delineate confermano l’inadeguatezza e l’inefficacia delle stesse a contrastare un fenomeno ampiamente noto e da tempo diffuso, di cui Enel Energia era ed è pienamente consapevole, come dimostrano i documenti acquisiti nel corso degli accertamenti ispettivi che rivelano una sostanziale riluttanza della stessa a implementare misure effettivamente efficaci di contrasto, nonché a rescindere i contratti con le agenzie partner ove emergano episodi di malpractice”.

In una mail si leggeva che Enel pur sapendo del comportamento illecito di un’agenzia ha preferito tenersela per non subire una perdita di produttività stimata tra il 10 e il 50 per cento sull’attivazione contratti nel canale.

Enel sapeva tutto

“L’agenzia Seed/Conseed aveva già espresso ad Enel Energia, fin dal 2020, la preoccupazione in ordine all’inefficacia delle misure di controllo, proponendo in alternativa delle soluzioni volte a contrastare il fenomeno in esame, quali, ad esempio, l’adozione di liste centralizzate, l’implementazione di un numero telefonico unico e un attento controllo sull’attività di primo contatto”.

“Da ultimo si osserva che dai documenti acquisiti nel corso dell’istruttoria, è emerso che Enel Energia aveva contezza delle condotte oggetto del procedimento, sulla base di numerose segnalazioni e reclami dei consumatori, e pur tuttavia Enel Energia si è limitata, a fornire ai consumatori stessi e all’Autorità, un riscontro formale e standardizzato, ribadendo che i numeri telefonici dai quali originano le telefonate dal contenuto ingannevole effettuate a nome e per conto di Enel Energia, non rientravano tra le numerazioni utilizzate dalla società – o che avrebbero dovuto utilizzare i suoi partner commerciali – e che le chiamate ricevute dagli utenti sarebbero state effettuate da soggetti che utilizzano “abusivamente e del tutto illegittimamente” il nome di Enel Energia”. “Alla luce delle risultanze istruttorie e delle argomentazioni sopra esposte, il professionista risulta essere venuto meno alla diligenza professionale richiesta nel contesto descritto, poiché non ha predisposto un sistema (procedure di vendita e relativi controlli) in grado di prevenire il manifestarsi delle condotte oggetto del procedimento, e, successivamente, esercitare un’efficace attività di controllo atta ad evitare che le stesse si diffondessero in maniera così ampia sul mercato. La condotta di Enel Energia, pertanto, complessivamente considerata integra una violazione dell’art. 20, comma 2, del Codice del Consumo”.

Ad esempio, l’Antitrust ha contestato l’inefficacia della misura di controllo Quality Call, con cui Enel richiama gli utenti presi da un’agenzia per confermare il loro effettivo interesse al contratto. Si legge infatti che se gli utenti non rispondevano alla chiamata, Enel procedeva comunque con il contratto, con una sorta di silenzio assenso. “Alla luce delle segnalazioni pervenute, tale circostanza si è verificata anche in ipotesi di contratti privi di sottoscrizione, recanti firme false o, comunque, in generale, nei casi di mancata prestazione del consenso dell’utente alla conclusione del contratto di fornitura di energia elettrica”.

Il problema privacy

Sul piano privacy, a nulla è valso lo strumento di “deduplica” che secondo Enel sarebbe dovuto servire a eliminare dalla lista di persone da chiamare quelli che non avevano prestato il consenso. L’Antitrust ha scoperto che questa pulizia delle liste non era fatta da Enel ma demandate alle agenzie e solo poche di loro lo facevano; Enel lo sapeva e non ha fatto nulla, si legge nel provvedimento.

Il nuovo registro delle opposizioni – non ancora in vigore all’epoca dei fatti – serve a razionalizzare questa pulizia; ma non è detto che farebbe la differenza in casi come questo. E’ efficace infatti solo se le agenzie vogliono usarlo, ma l’Antitrust ha già confermato la loro riluttanza a pulire le liste.

Le ultime speranze: il codice di condotta sul telemarketing

Il caso è illuminante, perché conferma che le grandi società di committenza telemarketing sono parte del problema. Si può anche dire che ne sono la causa ultima, perché se davvero rifiutassero di lavorare con agenti scorretti il problema non esisterebbe. Un problema, ribadiamolo, non solo di violazione della privacy ma anche di ingannevolezza della pratica commerciale.

È proprio questo il presupposto per l’arrivo del codice di condotta del telemarketing, previsto per quest’anno sotto l’egida dell’Autorità garante delle comunicazioni e la collaborazione del Garante Privacy, con l’adesione di tutti i principali call center e committenti. Il codice è un impegno delle società a non lavorare con agenti che non rispettano le norme. Al momento c’è una bozza sottoposta al Garante delle comunicazioni.

Ma come evitare che i committenti di nuovo chiudano un occhio sulle cattive pratiche riscontrate?

“Il codice di condotta farà la differenza perché presuppone un controllo sull’origine di ogni contratto, sulla sua liceità di fondo, da parte dei committenti e anche tramite un organismo di monitoraggio indipendente, che riferirà al Garante privacy”, dice Eugenio Prosperetti, avvocato esperto di privacy e telecomunicazioni. “Previsti vincoli molto stringenti per verificare la correttezza del contratto”, aggiunge.

Vedremo: al momento, alla luce anche della difficoltà oggettive del Garante a perseguire i tantissimi illeciti, il codice di condotta è la nostra principale speranza per risolvere il problema. Ma la sua efficacia è sub iudice. Ne avremo un’idea iniziale già al suo debutto, quando vedremo quante società aderiranno e quante risorse saranno date all’organismo di monitoraggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati