LA RICERCA

Livello di preparazione, lacune tecnologiche e budget: ecco i gap di cyber security delle aziende italiane

Aziende italiane poco reattive nell’affrontare un’eventuale violazione di dati: è questa la conclusione dell’analisi “Hacked Off!” condotta da Bitdefender che ha messo in evidenza i gap che affliggono il nostro Paese in molti ambiti della cyber security. Ecco tutti i problemi evidenziati

Pubblicato il 01 Ott 2019

Gap cyber security aziende news analysis

Basso livello di preparazione, mancanza di tempestività, lacune tecnologiche e budget: sono questi i gap più evidenti delle aziende italiane in ambito cyber security.

In particolare, solo il 14% delle aziende intervistate ritiene di avere eccellenti competenze nell’ambito della sicurezza informatica; alle spalle del nostro Paese solo la Germania con l’11%. Di contro, però, l’assunzione di talenti in ruoli tecnologici continua ad essere un problema, con oltre la metà dei professionisti IT (53%) che ritiene che questo influisca negativamente sull’azienda e la esponga maggiormente a rischi (76%).

Gli operatori del settore, quindi, sembrano essere consapevoli di questo divario che le aziende provano a colmare offrendo una formazione continua ai propri dipendenti. Peccato, però, che ciò avvenga solo in poco più della metà delle aziende italiane (il 59%, per l’esattezza).

I numeri della cyber security nelle aziende italiane

Sono questi i numeri dell’analisi “Hacked Off!” condotta da Bitdefender che ha messo in evidenza i gap che affliggono il nostro Paese in molti ambiti della cyber security.

Lo studio ha preso in considerazione i punti di vista e le opinioni di oltre 6.000 professionisti in Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Francia e Spagna. Gli intervistati rappresentano un’ampia tipologia di aziende, dalle piccole e medie imprese in fase di avviamento, fino alle oltre 10.000 imprese quotate in borsa in un’ampia gamma di settori, tra cui finanza, pubblica amministrazione, manifatturiero, trasporti, telecomunicazioni, retail ed energia.

I dati esaminati hanno rivelato che in generale il 58% degli intervistati è preoccupato sul livello di preparazione e rapidità con cui la propria azienda è in grado di gestire un attacco informatico. Un dato allarmante tenendo conto che più della metà delle imprese (57%) ha subito una violazione nell’ultimo triennio da inizio 2017 allo scorso mese di luglio 2019.

Cyber security in azienda: la tempestività è tutto

Sappiamo bene che, in caso di attacco informatico, la tempestività nella risposta difensiva è fondamentale per mettere in sicurezza il patrimonio informativo aziendale.

La ricerca condotta da BitDefender sottolinea che nel 34% dei casi la rilevazione di un attacco è questione di ore. Purtroppo per le nostre aziende, però, questa percentuale in Italia scende al 27%, il dato più basso di tutta la ricerca insieme alla Francia che si ferma al 26%.

Addirittura, nel 35% dei casi ci vogliono giorni prima che le aziende riescano a rilevare l’attacco: una percentuale molto elevata che ci rende il fanalino di coda rispetto a tutti gli altri Paesi interessati dalla ricerca. Consola il fatto di sapere che le organizzazioni nostrane sono consapevoli di questo gap (ben l’83%) e ritengono che il tempo di reazione sia un elemento chiave cruciale per la mitigazione di un attacco.

Eppure, ci sono molti ostacoli che rallentano, in questo ambito, lo sviluppo del nostro Paese. Innanzitutto, la mancanza di adeguati strumenti a livello tecnologico (38%), insieme alla mancanza di conoscenze (33%). L’assenza di un adeguato supporto tecnologico contro le minacce alla sicurezza impensierisce a tal punto gli addetti ai lavori che il 36% di loro ha dichiarato che rappresenta la fonte maggiore di stress sul lavoro.

È preoccupante, inoltre, sapere che il 62% degli intervistati è preoccupato del fatto che nemmeno se si verificasse un nuovo attacco su larga scala simile a WannaCry la propria azienda potrebbe avere la giusta reattività nell’affrontarlo.

L’esigenza di rapidità nel rilevare e reagire alle minacce deriva dalle conseguenze reali che le imprese devono affrontare se la loro sicurezza informatica non è all’altezza della situazione. Secondo gli intervistati, non essere al corrente di una violazione in corso comporta le seguenti conseguenze: “interruzione dell’attività” (42%), “costi di reputazione” (42%) e “perdita di fatturato” (32%).

Pochi investimenti in tema sicurezza

Purtroppo, però, le cattive notizie per l’Italia non si fermano qui. Rispetto agli altri Paesi coinvolti nella ricerca, l’Italia si contraddistingue perché nel 42% dei casi presi in esame le aziende non hanno un Security Operation Center (SOC) ed è la percentuale più alta, contro la media che si ferma solo al 30% negli altri Paesi. Un gap importante che si ripercuote ancora una volta sulla velocità di reazione ad un attacco informatico, come afferma il 44% degli operatori intervistati.

In questo caso, la colpa dei ritardi tecnologici del nostro Paese sono da ricercare negli scarsi budget investiti nel campo della sicurezza informatica. Solo nel 47% dei casi infatti, ed è il dato più basso di tutta la ricerca, le aziende intervistate rivelano di avere risorse economiche dedicate per all’Endpoint Detection and Response (EDR), contro il 57% di media tra cui spicca la Francia con ben il 63%.

Numeri ancora più allarmanti se si considera che solo il 24% (rispetto al 33% come risultato globale) delle persone intervistate ha risposto che in generale il budget allocato alla sicurezza informatica è sufficiente a reagire ad un eventuale attacco informatico.

“La mancanza di budget e di personale qualificato viene citata tra i principali ostacoli al rafforzamento del livello di sicurezza informatica dell’azienda”, commenta Denis Cassinerio, Regional Sales Director SEUR di Bitdefender che aggiunge: “Non disporre di soluzioni di sicurezza informatica adeguate mette in serio pericolo un’azienda. Dalla perdita di fiducia da parte dei clienti all’impatto sui risultati è cruciale che i professionisti del settore ne prendano piena consapevolezza. Il nostro consiglio è di concentrarsi sulle aree critiche di miglioramento”.

L’importanza di una cultura della sicurezza informatica

La ricerca “Hacked Off!” di BitDefender serve anche a definire i contorni delle sfide che i professionisti del settore devono affrontare ogni giorno per rispondere a minacce sono sempre più complesse e in rapida evoluzione.

Più di un terzo degli intervistati riferisce, ad esempio, una mancanza di comprensione relativa alla sicurezza informatica da parte dei dipendenti in generale. E il più delle volte il problema è riconducibile direttamente ai vertici aziendali: il supporto da parte della dirigenza è minimo, con ben il 57% (49% in Italia) dei professionisti intervistati che rivelano che i manager sono i meno propensi a rispettare le policy di sicurezza informatica dell’organizzazione, rifiutandole o ignorandole completamente.

I dati della ricerca, infine, aiutano anche a identificare qual è tipicamente il reparto aziendale più esposto ad un possibile attacco informatico. I risultati generali indicano il Finance (19%), mentre in Italia si tratta del reparto Ricerca e Sviluppo (20%) un dato che riflette la composizione del nostro tessuto industriale fatto in prevalenza di piccole e media imprese che hanno bisogno di innovare per distinguersi e rimanere competitive.

È evidente che un attacco mirato contro il patrimonio informativo delle nostre aziende, composto soprattutto di dati relativi alle proprietà intellettuali, potrebbe avere ripercussioni inestimabili sul loro business e sulla loro reputazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2