campagne malware

Falsi siti di Putty e WinSCP diffondono ransomware: amministratori di sistema nel mirino del malvertising



Indirizzo copiato

Il bersaglio dell’operazione ransomware sono gli amministratori di sistema di Windows, attraverso annunci su Google o Bing per promuovere falsi siti di download per Putty e WinSCP, due utility molto popolari. Ecco come correre ai ripari

Pubblicato il 20 mag 2024



PuTTy e WinSCP su Windows el mirino di un ransomware: come proteggersi dal malvertising

Due utility di Windows molto diffuse, Putty e WinSCP, sono nel mirino di un’operazione ransomware.

Secondo un recente rapporto di Rapid7, il bersaglio della campagna malvertising sono gli amministratori di sistema di Windows attraverso annunci sui motori di ricerca per promuovere falsi siti di download per Putty e WinSCP.

“L’utilizzo di pagine web che si fingono software legittimi e la creazione di campagne pubblicitarie ingannevoli è diventata una pratica in rapido aumento tra i criminali informatici”, commenta Luigi Martire, Technical Leader Yoroi Cert di Tinexta Cyber.

“Il potenziale coinvolgimento di amministratori IT in questo scenario di attacco è preoccupante soprattutto per gli elevati privilegi sui sistemi, propri del ruolo ricoperto da chi tipicamente usa questi tool”, aggiunge Vincenzo Sgaramella, Project Manager di Tinexta Cyber.

Ecco come proteggersi.

Un ransomware in falsi siti di Putty e WinSCP

Nel mirino della gang ransomware sono WinSCP, un client SFTP e FTP, e Putty, un client SSH. La campagna sui motori di ricerca ha mostrato annunci di siti Putty e WinSCP falsi quando si cercava di scaricare i due client. Non è chiaro se questa campagna abbia avuto luogo su Google o Bing. Ma gli annunci utilizzavano nomi di domini con typosquatting come puutty.org, puutty[.]org, wnscp[.]net e vvinscp[.]net.

Mentre questi siti si spacciavano per il sito legittimo di WinSCP, gli attori della minaccia hanno imitato un sito non affiliato di Putty (putty.org), che molti ritengono essere il sito vero. In realtà, il sito ufficiale di Putty è un altro.

“La nuova metodologia di infezione utilizzata da una ransomware gang infatti prende di mira gli amministratori di sistema Windows tramite campagne di malvertising”, spiega Riccardo Michetti, Senior Security & Threat Intelligence Analyst – Swascan di Tinexta Cyber: campagne che “reindirizzano gli utenti a siti falsi che imitano quelli legittimi di PuTTY e WinSCP utilizzando domini di typosquatting per trarre in inganno la vittima”.

Questi siti includono link di download che, una volta cliccati, reindirizzano l’utente a siti legittimi o scaricano un archivio ZIP dai server dell’attore della minaccia, a seconda che l’utente sia stato indirizzato da un motore di ricerca o da un altro sito della campagna.

Il bersaglio sono gli amministratori di sistema

“Recentemente, queste campagne hanno preso di mira persino gli amministratori di sistema, inducendoli a scaricare software utili alle loro attività quotidiane tramite annunci pubblicitari malevoli”, conferma Luigi Martire: “Questo fenomeno è allarmante poiché dimostra che anche i professionisti in ambito IT, teoricamente più sensibili alle problematiche relative alla cyber security, possono cadere vittime di queste tattiche”.

Il bersaglio sono infatti gli amministratori di sistema che hanno solitamente privilegi più elevati su Windows, dunque preziosi per i cyber criminali che puntano a diffondere minacce rapidamente attraverso una rete, rubando dati e ottenendo l’accesso al controller di dominio di una rete per distribuire ransomware.

“Gli attaccanti mirano a questi professionisti perché detengono privilegi elevati all’interno delle reti aziendali”, sottolinea Luigi Martire, “facilitando intrusioni e attacchi ransomware, specialmente secondo la pratica ormai comune della Double Extortion”.

Sebbene Rapid7 abbia condiviso pochi dettagli sul ransomware, i ricercatori affermano che la campagna è simile a quelle viste da Malwarebytes e Trend Micro, che hanno distribuito il ransomware BlackCat/ALPHV, ora chiuso.

Campagna ransomware contro Putty e WinSCP: i dettagli

Gli archivi ZIP scaricati contengono Setup.exe, un eseguibile rinominato e legittimo per Python per Windows (pythonw.exe), e un file python311.dll malevolo.

Al lancio dell’eseguibile pythonw.exe, si tenta l’avvio di un file python311.dll legittimo. Tuttavia, gli attori della minaccia hanno sostituito questa DLL con una versione malevola caricata sfruttando il Sideloading DLL.

Quando un utente esegue il file Setup.exe, pensando di installare Putty o WinSCP, carica la DLL dannosa, che estrae ed esegue uno script Python crittografato.

“Gli archivi ZIP scaricati contengono un eseguibile lecito e una DLL malevola che eseguono uno script Python volto a scaricare ed installare il framework di Post-Exploitation ‘Sliver’”, mette in guardia Riccardo Michetti: “Una volta infettati, l’attaccante può procedere al download ed esecuzione di ulteriori payload malevoli come, ad esempio, beacon Cobalt Strike e Ransomware”.

Il toolkit Sliver post-exploitation

Lo script installerà infatti il toolkit Sliver post-exploitation, uno strumento popolare utilizzato per l’accesso iniziale alle reti aziendali.

Rapid7 afferma che l’attore della minaccia abbia utilizzato Sliver per rilasciare da remoto ulteriori payload, tra cui i beacon Cobalt Strike. Gli attori malevoli hanno utilizzato questo accesso per esfiltrare i dati e tentare di distribuire un ransomware per crittografare i dati e chiedere il riscatto.

“Gli amministratori di sistema, avendo privilegi di rete elevati, sono bersagli preziosi per i threat actor, in quanto, se colpiti, permettono all’attaccanti di muoversi velocemente nella rete ed arrivare al deploy di un ransomware con tempistiche estremamente ridotte”, avverte Michetti.

La campagna ricalca quella di BlackCat

“In un recente incidente, Rapid7 ha osservato l’attore della minaccia tentare di esfiltrare i dati utilizzando l’utility di backup Restic, per poi distribuire il ransomware, un tentativo che alla fine è stato bloccato durante l’esecuzione”, spiega Tyler McGraw di Rapid7.

“Le relative tecniche, tattiche e procedure (TTP) osservate da Rapid7 ricordano le passate campagne BlackCat/ALPHV segnalate da Trend Micro lo scorso anno”.

Come proteggersi

Aumenta la complessità delle cyber minacce in perenne evoluzione. Per difendersi occorre rafforzare la consapevolezza anche degli amministratori di sistema. Il download di software o app deve sempre avvenire da siti o marketplace ufficiali.

“L’implementazione di processi di software distribution sicura, non solo per l’utente finale ma anche per il comparto IT”, continua , “consente di ridurre il rischio di diffusione di agenti malevoli nell’infrastruttura che possono dar vita, tra gli altri, ad attacchi ransomware o al furto di credenziali amministrative”.

“Per proteggersi da queste minacce, è fondamentale adottare rigorose pratiche di cyber security”, mette in guardia Luigi Martire: “È essenziale scaricare software solo da fonti ufficiali e verificare l’integrità dei file attraverso checksum, come gli SHAsum forniti sui siti web. Attivare gli aggiornamenti automatici dei sistemi operativi è cruciale per garantire che tutte le vulnerabilità siano corrette tempestivamente”.

“La pubblicazione di tali risorse sul web, inoltre, è spesso riconoscibile a fronte dell’uso di domini ‘typo’ da parte dei criminali. Con un buon livello di formazione in ambito social engineering questi tentativi di attacco possono essere agevolmente riconosciuti“, osserva Sgaramella.

La valutazione dei rischi e l’analisi delle minacce sono priorità per un efficace sistema di sicurezza informatica.

Le soluzioni per mitigare il rischio

Inoltre “utilizzare software antimalware e dispositivi di difesa perimetrale può rilevare e bloccare potenziali minacce. Implementare piani di formazione di security awareness per i dipendenti, educandoli sulle tecniche di inganno e su come riconoscere gli annunci malevoli, può fare la differenza nella prevenzione di queste insidie.
Seguendo queste pratiche, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima delle sofisticate campagne di malvertising che stanno proliferando nel panorama della sicurezza informatica.”

Rimane quindi fondamentale “sensibilizzare i SysAdmin sui rischi derivanti dal download di software da fonti non verificate. Inoltre è necessario implementare delle protezioni robuste volte ad identificare e mitigare prontamente queste potenziali minacce come per esempio una soluzione XDR monitorata da un Security Operation Center e attività di Cyber Threat Intelligence per valutare lo ‘Human Risk’ aziendale”, conclude Riccardo Michetti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5