TECNOLOGIA E SICUREZZA

Risk management per i sistemi di AI: funzioni e regole applicative



Indirizzo copiato

L’AI Act di recente approvazione richiede esplicitamente di attuare, documentare e mantenere un sistema di gestione dei rischi. Quest’ultimo, in particolare, deve essere istituito per sistemi ad alto rischio che presentano impatti su salute, sicurezza e diritti fondamentali dei cittadini. Ecco le linee guida

Pubblicato il 3 apr 2024

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA



Risk management per sistemi di AI

Nel regolamento europeo AI Act, di recente approvazione, si definisce così un sistema di intelligenza artificiale:

“Sistema di IA”: un sistema automatizzato progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili e che può presentare adattabilità dopo la diffusione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce dall’input che riceve come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali.

E, successivamente, si definisce il rischio sistemico come:

“Rischio sistemico”: un rischio specifico per le capacità di impatto elevato dei modelli di IA per finalità generali, avente un impatto significativo sul mercato dell’Unione a causa della sua portata o di effetti negativi effettivi o ragionevolmente prevedibili sulla salute pubblica, la sicurezza, i diritti fondamentali o la società nel suo complesso, che può propagarsi su larga scala lungo l’intera catena del valore.

L’articolo 9 e i successivi allegati, richiedono esplicitamente di attuare, documentare e mantenere un sistema di gestione dei rischi. Questo, in particolare, deve essere istituito per i sistemi ad alto rischio, ovvero che presentano impatti sulla salute, sicurezza e diritti fondamentali dei cittadini.

Dalle definizioni e requisiti qui riportate è già evidente la complessità che si incontra nell’affrontare un programma di risk management: dovremo occuparci di sistemi e dispositivi, ma anche dell’utilizzo dei dati, le tecnologie impiegate e la catena di fornitura, le modalità di registrazione e monitoraggio degli eventi e incidenti, le misure di sorveglianza da adottare (metriche).

Nel seguito cercheremo, dunque, di fare un po’ di ordine in questa complessità, partendo dal documento NIST AI 100-1 che è stato pubblicato a gennaio 2023 con lo scopo di realizzare un Risk Management Framework dedicato al mondo dell’AI.

Un framework di risk management

La gestione del rischio dovrebbe essere continua, tempestiva ed eseguita in tutto il ciclo di vita del sistema di intelligenza artificiale.

A differenza dei tradizionali sistemi software o ICT o anche OT, dove ormai esistono innumerevoli best practices e standard di riferimento, i rischi posti dall’utilizzo dei sistemi AI sono più specifici.

I sistemi di intelligenza artificiale, infatti, possono essere addestrati su dati che possono cambiare nel tempo, a volte in modo significativo e inaspettato, influenzando la funzionalità del sistema e affidabilità in modi difficili da prevedere.

I sistemi di AI e i contesti in cui vengono impiegati sono spesso complessi, rendendo difficile il rilevamento e la risposta alle anomalie che si verificano. Essi sono inoltre intrinsecamente di natura tecnica, ma fortemente influenzati da comportamenti umani.

Rischi e benefici dell’AI possono emergere anche dal modo in cui viene utilizzato un sistema, dalle sue interazioni con altri sistemi, a chi lo gestisce e al contesto sociale in cui si inserisce.

Dobbiamo di conseguenza cercare di trovare soluzioni per mitigare i rischi dell’AI, prevenendo tutti i possibili scenari di minaccia, valutando correttamente gli impatti a tutti i livelli e aumentando la fiducia complessiva nei sistemi AI.

Risk Management per i sistemi di AI: il framework del NIST

Il documento NIST AI 100-1, il Framework di gestione dei rischi AI (d’ora in poi “AI RMF”), intende essere un riferimento per tutte le organizzazioni che vogliono progettare, sviluppare, distribuire soluzioni di AI.

In particolare, nella seconda parte della linea guida NIST, vengono descritte (in analogia con il più noto CSF – Cyber security Framework, giunto come sappiamo alla versione 2.0) le 4 funzioni “Core”: Govern, Map, Measure, Manage.

A differenza dell’AI RMF, il CSF possiede 6 funzioni “Core”: Govern, Identify, Protect, Detect, Respond e Recover.

Ma veniamo ai dettagli pratici del AI RMF.

Le funzioni Core

Nel contesto dell’AI RMF, il rischio si riferisce, come sempre, alla misura composita della probabilità di un evento di verificarsi e l’entità dell’impatto dell’evento corrispondente. Gli impatti, o le conseguenze, dei sistemi di intelligenza artificiale possono essere positivi, negativi o entrambi comportare opportunità o minacce.

L’AI RMF è inoltre stato progettato per affrontare i nuovi rischi non appena emergono. Questa flessibilità è particolarmente importante laddove gli impatti non sono facilmente prevedibili e le applicazioni sono tuttora in evoluzione.

Vengono presi in considerazione i seguenti rischi:

  1. Rischi relativi alle parti Hw, Sw e terze parti in generale.
  2. Rischi connessi ai vari stadi di sviluppo dei sistemi AI.
  3. Rischi derivanti dall’imperscrutabilità dei sistemi AI.
  4. Rischi connessi all’utilizzo dei sistemi AI da parte degli essere umani.
  5. Nuovi futuri rischi che emergeranno durante lo sviluppo dei sistemi AI e necessità di tracciarli in modo flessibile e prepararsi adeguatamente.

L’AI RMF dovrà dare indicazioni per gestire tutti questi rischi, con l’obiettivo di preservare le caratteristiche di un sistema AI basato sulla fiducia: i sistemi IA devono essere validi e affidabili, sicuri, protetti e resilienti, responsabili e trasparenti, spiegabili e interpretabili, tutelati dalla privacy.

Sulla base di questi principi, arriviamo quindi alla parte delle funzioni Core, con cui potremo organizzare in maniera strutturata un piano di gestione dei rischi dei sistemi AI.

La funzione GOVERN

Lo scopo di questa funzione è quello di creare e implementare una cultura della gestione del rischio all’interno delle organizzazioni che iniziano a progettare, sviluppare, implementare, valutare o acquisire sistemi di intelligenza artificiale.

GOVERN è una funzione trasversale che è presente in tutta la gestione del rischio AI e abilita le altre funzioni del processo. Aspetti di GOVERN, soprattutto quelli legati a conformità o valutazione, dovrebbero essere integrate in ciascuna delle altre funzioni. L’attenzione alla governance è un requisito continuo e intrinseco per un’efficace gestione del rischio dell’AI nel corso della vita di un sistema di intelligenza artificiale.

La funzione è suddivisa in sei categorie, a loro volta suddivise in altre sottocategorie.

La categorie principali da considerare sono:

  1. Responsabilità dell’organizzazione.
  2. Diversità dei ruoli, equity, inclusione, and accessibilità.
  3. Gruppi di lavoro a livello organizzativo.
  4. Processi.
  5. Norme e procedure.

La Funzione MAP

Lo scopo di questa funzione è quello di stabilire il contesto per inquadrare i rischi legati a un sistema di AI, per decidere se e come progettare, sviluppare o implementare un sistema di intelligenza artificiale

La funzione è suddivisa in cinque categorie, a loro volta suddivise in altre sottocategorie.

La categorie principali da considerare sono:

  1. Il contesto dei sistemi AI.
  2. La categorizzazione dei sistemi AI.
  3. Costi e benefici nell’adottare sistemi di AI.
  4. Rischi e benefici includendo le terze parti.
  5. Impatti su individui, gruppi, comunità.

La Funzione MEASURE

Lo scopo di questa funzione è quello di utilizzare strumenti, tecniche, metodi quantitativi, qualitativi o misti e metodologie per analizzare, valutare, confrontare e monitorare il rischio dell’AI e correlati impatti.

Utilizza le conoscenze relative ai rischi dell’AI identificati nella funzione MAP e informa la funzione MANAGE. I sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere testati prima della loro implementazione e regolarmente durante il funzionamento. Le misurazioni del rischio dell’IA includono la documentazione degli aspetti di funzionalità e affidabilità.

La funzione è suddivisa in quattro categorie, a loro volta suddivise in altre sottocategorie.

La categorie principali da considerare sono:

  1. Metodi e metriche.
  2. Affidabilità.
  3. Tracciamento dei rischi.
  4. Valutazione dell’efficacia delle misure.

La funzione MANAGE

La funzione MANAGE comporta l’allocazione delle risorse sui rischi mappati e misurati su base regolare e come definito dalla funzione GOVERN. Il trattamento del rischio comprende piani per rispondere, riprendersi e comunicare in merito a incidenti o eventi.

La funzione è suddivisa in quattro categorie, a loro volta suddivise in altre sottocategorie.

La categorie principali da considerare sono:

  1. Prioritizzazione dei rischi.
  2. Minimizzazione degli impatti negativi.
  3. Gestione dei rischi delle terze parti.
  4. Trattamento del rischio.

Gestione dei rischi di cyber security

In uno dei considerando del AI Act si esplicita il ruolo della cyber security nell’affrontare il tema di gestione dei rischi:

La cybersecurity svolge un ruolo cruciale nel garantire che i sistemi di AI siano resilienti ai tentativi compiuti da terzi con intenzioni malevole che, sfruttando le vulnerabilità del sistema, mirano ad alterarne l’uso, il comportamento, le prestazioni o a comprometterne le proprietà di sicurezza. Gli attacchi informatici contro i sistemi di AI possono far leva sulle risorse specifiche dell’AI, quali i set di dati di addestramento (ad esempio il data poisoning, “avvelenamento dei dati”) o i modelli addestrati (ad esempio gli adversarial attacks, “attacchi antagonisti” o la membership inference, “attacchi inferenziali”), o sfruttare le vulnerabilità delle risorse digitali del sistema di IA o dell’infrastruttura ICT sottostante. Al fine di garantire un livello di cybersecurity adeguato ai rischi, è pertanto opportuno che i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio adottino misure adeguate, come controlli di sicurezza, anche tenendo debitamente conto dell’infrastruttura ICT sottostante.

I sistemi di AI dovranno essere sviluppati e utilizzati in modo da ridurre al minimo i danni involontari e inaspettati, nonché per essere robusti e resilienti ai tentativi di alterare l’uso o le prestazioni del sistema di AI da parte di terzi malintenzionati.

In maniera complementare all’AI RMF, il NIST a gennaio 2024 ha pubblicato un interessante documento, il AI 100-2e2023 “Adversarial Machine Learning A Taxonomy and Terminology of Attacks and Mitigations, che può essere di aiuto nel comprendere meglio i rischi Cyber da analizzare.

Come suggerisce il titolo, questo rapporto NIST sviluppa una tassonomia di concetti e definisce la terminologia nel campo dell’apprendimento automatico (AML).

La tassonomia è organizzata in una gerarchia concettuale che include le fasi del ciclo di vita dell’attacco, scopi e obiettivi dell’attaccante, capacità dell’attaccante e conoscenza del processo di apprendimento.

Il rapporto fornisce, inoltre, metodi per mitigare e gestire le conseguenze degli attacchi e sottolinea le sfide aperte rilevanti da tenere in considerazione nel ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale.

Nel loro insieme, la tassonomia e la terminologia hanno lo scopo di informare altri standard e future best practice per la valutazione e la gestione della sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale, stabilendo un linguaggio e una comprensione comuni.

Gli attacchi esaminati sono classificati in base a: Disponibilità, Integrità e Privacy.

Le principali categorie sono:

  • Predictive AI attacks:
  • Evasion attacks
  • Poisoning attacks
  • Privacy attacks
  • Generative AI attacks:
  • Supply chain attacks
  • Prompt injection attacks

Attraverso lo studio delle principali tecniche di attacco, possiamo affrontare i rischi di AI anche in ottica Cybersecurity. Non solo, ma si dovrà anche armonizzare il processo e Framework di Risk Management in ottica di compliance non solo all’AI ACT europeo ma ad esempio al Cyber Resilience Act di prossima approvazione.

Infine, come riportato sul sito ACN, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, si evidenzia che essa ha aderito alle “Linee guida per uno sviluppo sicuro dell’Intelligenza Artificiale”, promosse dal National Cyber Security Centre del Regno Unito.

Il documento, reso pubblico il 27 novembre 2023, è stato sottoscritto da 23 Agenzie di 18 Paesi. Si tratta del primo documento congiunto internazionale per un uso sicuro dell’Intelligenza Artificiale.

In questo documento si ribadiscono alcuni principi ben noti di Risk Management e si referenzia il NIST AI RMF.

Conclusioni

Con la pubblicazione delle prime linee guida e di recente anche dei primi standard ISO, nonché della Regolamentazione UE, si evidenzia la necessità di affrontare la tecnologia AI con un approccio basato sul rischio, soprattutto per la componente di cyber security.

Il documento AI RMF è il primo dedicato al tema della gestione dei rischi.

È disponibile online una seconda risorsa complementare all’AI RMF, il NIST AI RMF Playbook per aiutare le organizzazioni a orientarsi nell’AI RMF e a raggiungere i suoi risultati attraverso suggerimenti e azioni tattiche che si possono applicare nei propri contesti. Come l’AI RMF, l’adozione del Playbook è assolutamente volontaria.

Come è evidente, siamo ancora in una fase embrionale di studio di queste tematiche, ed è inevitabile ribadire che il mondo AI è in grande fermento e movimento.

Come è auspicabile e probabile, assieme alla rapida evoluzione dei sistemi di AI, nasceranno altri standard e linee guida, ma è urgente iniziare ad inquadrare il problema della gestione dei rischi connessi all’uso di queste tecnologie.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4