La rivoluzione

Google, addio al tracciamento pubblicitario: privacy salva oppure no

Google abbandona nel 2022 i tradizionali strumenti per il tracciamento degli utenti, usati per indirizzare le inserzioni pubblicitarie basandosi sulla raccolta di informazioni e sui comportamenti online del singolo individuo: si punta a tecnologie più attente alla privacy. Ma sarà davvero così? Ecco gli scenari che si aprono

Pubblicato il 04 Mar 2021

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

Google privacy e sicurezza

Stop alla vendita di pubblicità basata sul tracking della navigazione degli utenti tra i siti: Google ha annunciato che dall’anno prossimo dirà addio ai tradizionali strumenti per il tracciamento – cookie di terze parti – , adottando invece soluzioni più privacy-friendly. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto rivoluzionario sul mondo della pubblicità digitale, in quanto rappresenterebbe una spinta all’abbandono da parte delle aziende di un sistema, quello del tracciamento degli utenti, che suscita preoccupazioni in materia di privacy.

Google aveva già annunciato che avrebbe rinunciato a quei cookie, ma l’annuncio di ieri è una rinuncia a strumenti analoghi alternativi. Addio quindi a un tracking che finora ha permesso un targeting mirato sul singolo utente, su diversi “luoghi” del web.

Google cavalca così un trend già portato avanti da Apple e che sta spingendo diverse autorità a un maggiore scrutinio sulle attività di tracciamento utenti.

Ma gli esperti, andando oltre la superficie dell’annuncio, mostrano una realtà più complessa: il tracciamento potrà ancora restare, in contesti diversi (su app smartphone ad esempio); e il potere di profilazione di Google non è detto che venga ridotto, anzi.

“L’annuncio di Google è sicuramente destinato a rivoluzionare il mondo dell’advertising online”, commenta infatti al nostro giornale Massimiliano Nicotra, avvocato esperto di privacy e pubblicità. “Bisognerà comprendere però se, dietro la facciata di modelli più rispettosi della privacy degli utenti, in realtà questa non sia una mossa di Google per espandersi ancora di più in un mercato in cui è già l’attore più importante, escludendo tutti gli altri competitor che fino ad oggi hanno operato attraverso i cookie. Quando nel mondo digitale si annunciano evoluzioni basate su nuove tecnologie proprietarie il rischio, infatti, è quello di vedere in realtà nascere nuovi monopoli, soprattutto, come nel caso di specie, quando l’annuncio è fatto da chi già su quel settore opera come market mover”.

Privacy e pubblicità digitale, perché Google vuole cambiare

L’obiettivo che l’azienda di Mountain View si pone sembra essere proprio quello di accogliere il sentiment degli utenti, come spiegato da David Temkin, product manager di Google in un blogpost citato dal Wall Street Journal: “Se la pubblicità digitale non si evolverà per affrontare i crescenti timori della gente sulla privacy e sull’uso dell’identità personale si rischia il futuro di un internet libero e aperto”.

Google Privacy Sandbox, conciliare profilazione e privacy sbarazzandosi dei cookie

Mercoledì dunque, Alphabet Inc., la holding di Google, ha annunciato l’intenzione di smettere di investire in tecnologie di tracking in grado di individuare gli utenti del web in modo univoco nelle loro attività di navigazione, mentre passano da un sito web all’altro. Data l’importanza dell’azienda, la più grande nel settore della pubblicità digitale, la portata della decisione avrà un impatto rilevante sull’intero ambito. Come riporta il Wall Street Journal citando i dati della società di consulenza Jounce Media, Google nel 2019 ha rappresentato il 52% della spesa globale degli annunci digitali, per un valore di 292 miliardi di dollari.

La svolta di Google: Privacy Sandbox 

Il percorso verso questo obiettivo era iniziato l’anno scorso, quando Google aveva annunciato che nel 2022 avrebbe eliminato i cookie di terze parti e presentando il progetto Privacy Sandbox. Ora l’azienda ha spiegato di prevedere proprio la rinuncia agli strumenti tradizionali di tracking. Al loro posto, Google ha annunciato l’intenzione di adottare una tecnologia che permetta di indirizzare i giusti annunci pubblicitari senza raccogliere informazioni sugli utenti. Tra i sistemi possibili anche i Floc – Federated Learning of Cohorts, basati su tecnologie di machine learning.

Per esempio, si potrà svolgere un’analisi sui dispositivi degli utenti per capire le loro abitudini sul web, aggregando utenti con abitudini simili in “coorti” (gruppi) e dunque non carpendo le informazioni a livello individuale. L’intenzione di Google, annunciata a gennaio, è quella di iniziare gli open test di questi strumenti nel secondo trimestre di quest’anno.

Gli impatti della mossa di Google

La scelta di Google ha portato preoccupazione nel settore della pubblicità digitale. Infatti, la conseguenza diretta del cambio di rotta sarà l’impossibilità per gli inserzionisti di capire se un singolo utente abbia acquistato il prodotto oggetto della pubblicità, oltre a sapere a chi in particolare indirizzare l’annuncio pubblicitario. Tuttavia c’è anche curiosità nel voler comprendere come e se le nuove soluzioni prospettate da Google permetteranno la targetizzazione degli utenti.

Per altro, analisti del Wall Street Journal notano che un targeting resterà su ad network alternativi – che ora potranno differenziarsi in questo modo da Google – e su app smartphone. La stessa Google ha detto che il suo annuncio di mercoledì copre solo i suoi strumenti pubblicitari e gli identificatori unici per i siti web, non le app mobili, il che significa che una fetta sostanziale (la maggior parte, in effetti) dell’ecosistema pubblicitario digitale non sarebbe interessata.

Facebook da parte sua ha sostenuto che il targeting individualizzato degli annunci aiuta le piccole imprese che altrimenti avrebbero difficoltà a trovare clienti.

Alcuni analisti hanno detto inoltre che Google potrebbe trarre vantaggio dalla fine del tracciamento dei siti web perché è meno dipendente dai dati di altre aziende. Invece, raccoglie una grande quantità di dati direttamente dagli utenti dei suoi servizi, come YouTube o Google Search. Google dice che userà ancora quei dati, chiamati dati di “prima parte”, quando si tratta di indirizzare gli annunci da mostrare sui propri siti web. Molti grandi inserzionisti hanno anche molti dati di prima parte sui loro clienti.

“Se si può fare il targeting solo sulla base dei dati di prima parte, allora le persone con più dati di prima parte fanno meglio”, ha detto Benedict Evans, un analista indipendente al Wall Street Journal.

Google dice che le sue nuove tecnologie, come le coorti che saranno calcolate sui dispositivi degli utenti, hanno funzionato quasi bene come il targeting one-to-one nei suoi test interni.

Il fenomeno generale: il futuro della pubblicità e privacy

Il piano di Google è l’ultimo segno che la marea potrebbe girare sul tracciamento degli utenti più in generale. Apple prevede di limitare il tracciamento dell’uso delle app richiedendo agli sviluppatori di ottenere il permesso opt-in dagli utenti prima di raccogliere un identificatore pubblicitario per gli iPhone. Allo stesso tempo, i regolatori della privacy dell’Unione europea hanno ricevuto molteplici reclami circa le informazioni che i siti web condividono con terze parti su quali contenuti gli utenti stanno visualizzando come parte di tale monitoraggio.

L’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg a gennaio ha detto in una telefonata sui guadagni che “Apple ha tutti gli incentivi per usare la loro posizione dominante sulla piattaforma per interferire con il funzionamento delle nostre e delle altre applicazioni”.

Nel Regno Unito, la Competition and Markets Authority, il principale regolatore antitrust del paese, il mese scorso ha aperto un’indagine formale sulla graduale eliminazione dei cookie di terze parti dal suo browser Chrome da parte di Google.

Un portavoce di Google ha detto che l’azienda ha informato il regolatore britannico sul suo piano per porre fine al suo uso di tracciamento unico su più siti web.

Le critiche a Google

L’annuncio di Google infine complica gli sforzi dell’industria pubblicitaria per trovare un’alternativa, una tecnologia più rispettosa della privacy per il targeting dei singoli consumatori, come quella guidata dalla Partnership for Responsible Addressable Media, un gruppo di inserzionisti e aziende di tecnologia pubblicitaria. Quel piano si baserebbe su nuovi identificatori, come stringhe di numeri e lettere derivate dagli indirizzi e-mail degli utenti.

Google ha riconosciuto che altri possono andare avanti con modi diversi di tracciare gli utenti. “Ci rendiamo conto che questo significa che altri fornitori possono offrire un livello di identità dell’utente per il tracciamento degli annunci sul web che noi non offriremo”, ha scritto il signor Temkin nel post del blog. “Non crediamo che queste soluzioni soddisferanno le crescenti aspettative dei consumatori per la privacy, né resisteranno alle restrizioni normative in rapida evoluzione”.

 L’Electronic frontier foundation, storica associazione per i diritti digitali, evidenzia che i nuovi sistemi basati su analisi comportamentali permetteranno comunque una pericolosa, anche se diversa, profilazione degli utenti.

Google ribatte che le sue nuove tecnologie di targeting degli annunci promuoveranno la privacy by design e l’azienda ha già scelto di fare una scommessa a lungo termine sulla privacy al costo della precisione a livello utente.

Non sappiamo ancora quale sarà il futuro della pubblicità digitale, rispetto alla tutela della privacy. Ma la mossa di Google può essere un importante passo per costruirlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati