PRIVACY E SOCIAL

App spia: ecco i servizi offerti dagli spy software (in azienda e non)

Il mercato attuale pullula di app spia e molte di queste sono destinate ad un controllo aziendale nonostante la funzione potenzialmente illegale degli stessi spy-software. Ecco di cosa si tratta e in che modo rischiano di violare la vita privata dei dipendenti

Pubblicato il 18 Mar 2019

Catia Maietta

Avvocato

app spia intercettazioni

Con le app spia, gli spy software dedicati a captare informazioni di terzi attraverso l’uso delle tracce che ognuno di noi lascia nel mondo virtuale, la nostra vita privata e lavorativa è potenzialmente a rischio.

Le più note app spia

Il mercato ormai pullula di queste applicazioni: si va, in un elenco minimo rispetto alla quantità di software commercializzati, da Wossip Tracker a mSpy oppure, con piccole variazioni, da flexiSPY a howerwatch, da Cerberus a iSpyoo, ed ancora Spyzie, SpyBubble, Spyera, The TruthSpy, Realtime-Spy, Netvizor. In linea di massima offrono tutti potenzialmente una medesima struttura di base, quanto alle funzionalità, con possibili variazioni più o meno approfondite e con eventuali funzioni aggiuntive.

Alcuni di queste app spia citate si rivolgono ad una specifica utenza, come nel caso di Realtime-Spy e Netvizor che sono destinati ad un controllo aziendale. Si tratta di software studiati per essere installati direttamente sulle utenze dei dipendenti da chi dispone delle autorizzazioni di system administrator e che non possono essere rilevati dal dipendente.

Il funzionamento base delle app spia

Questi tipi di software, ovviamente, sono strutturati partendo dal presupposto che il dipendente che lavora su un PC comunque non ne ha la piena disponibilità: egli può infatti adoperare l’hardware nei limiti e secondo le modalità che sono impostate ab origine del datore di lavoro.

Non ha la possibilità di accedere alla configurazione né di procedere alla installazione o disattivazione di programmi. Risulta agevole, pertanto, in casi del genere, installare sul PC forme di controllo in grado di monitorare, da remoto, ogni singola attività svolta dal dipendente, dalla digitalizzazione dei caratteri sulla tastiera alle pagine Web visitate e ai tempi di accesso alle stesse, nonché ai file lavorati, aperti ed agli applicativi adoperati.

Teoricamente si potrebbe avere un controllo totale dell’operato, ove ciò fosse lecito, ma, anche in questo caso, occorre che le aziende approntino i controlli entro i limiti consentiti e, comunque, sempre fornendo al dipendente una opportuna informativa. Non è da sottovalutare, comunque, il dato che si registra negli ambienti aziendali di un maggiore uso di spy-software anche al limite della correttezza.

Analoghi discorsi valgono per le app che spiano i cellulari, dove si aggiunge -tra l’altro – anche la possibilità di spiare e registrare tutto ciò che si sente nell’ambiente dove c’è il cellulare intercettato e di scattare foto all’utente (tramite la fotocamera del cellulare).

App per spiare Whatsapp

In ambiti familiari, sociali, vanno per la maggiore, invece, le app spia che sono in grado di controllare l’attività sui social network, i tempi di connessione, la messaggistica e, ovviamente, l’utilizzo delle chat, prima tra tutte, tenuto conto della sua diffusione su larga scala, WhatsApp.

Le app spia che offrono il controllo della messaggistica di WhatsApp (tra i tanti Wossip Tracker) sono in grado di fornire ogni informazione sull’uso della chat. Nonostante l’app abbia attuato più stringenti forme di criptazione della messaggistica, sembra che comunque si riesca ad ottenere un report più o meno dettagliato circa l’utilizzo. In particolare viene inoltrato un messaggio ogniqualvolta il soggetto controllato avvia il software o anche tutte le volte che è on-line o cambia foto o stato.

L’attivazione di questi software spia è estremamente semplice e non necessita di far veicolare alcuna installazione sul cellulare che si intende spiare: basterà, infatti, scaricare l’app e fornire il numero da controllare per ottenere informazioni sull’uso della messaggistica di WhatsApp.

L’intercettazione telefonica ed ambientale nonché la localizzazione

E se queste sono le funzionalità disponibili nel caso in cui l’intento sia quello di spiare l’uso di un particolare software, c’è da dire che molto di più si può fare quando oggetto di controllo è l’utilizzo in generale del cellulare, ossia il controllo del traffico delle conversazioni in entrata ed in uscita. Anche in questo caso si tratta di operazioni completamente invisibili agli occhi dell’utilizzatore del cellulare spia. Ormai, anzi, l’intercettazione telefonica rappresenta una delle funzionalità di base nel caso di spy-software.

Il sistema è sempre quello di veicolare le registrazioni a un server anonimo attraverso l’utilizzo della connessione dati del telefonino.

Vi sono software che consentono di ascoltare solo la parte di conversazione relativa al soggetto spiato e nuovi programmi che, invece, consentono di avere un ascolto totale della conversazione, sia quanto al soggetto spiato che al suo interlocutore.

FlexiSpy, in particolare, è abbastanza completa come app, consentendo di attivare da remoto il microfono del telefonino per registrare le conversazioni e prevedendo anche la possibilità di registrare la digitalizzazione dei tasti, accedere agli SMS ed alle email, nonché di eseguire, sempre da remoto, degli screenshot delle applicazioni in esecuzione sul dispositivo.

Ovviamente va da sé che, nel momento in cui si è in grado di assumere da remoto il controllo di un cellulare a totale insaputa del suo utilizzatore, al fine di monitorare tutto ciò che accade attraverso il suo utilizzo, telefonate, messaggistica e quant’altro, diviene altrettanto agevole trasformare lo stesso cellulare in una sorta di microfono al fine di carpire anche tutto ciò che avviene nel contesto ambientale in cui si trova il cellulare.

Si parla in questi casi di software-spia in grado di eseguire intercettazioni ambientali, assicurando la captazione di suoni e conversazioni che avvengono intorno al cellulare. Assolve, tra gli altri, questa funzione Spyera, programma abbastanza completo tra quelli di spionaggio, attivando l’intercettazione ambientale attraverso due modalità, con accesso dal Web oppure lanciandola direttamente sul telefono “controllato” senza emettere né suoni né segnalazioni luminose o icone che potrebbero destare sospetti.

La stessa funzione di localizzazione GPS/GSM consente di conoscere, grazie al sistema GPS interno al cellulare, la posizione geografica del dispositivo in un preciso momento. Sarà ben semplice in questo modo stabilire, non solo la localizzazione, ma anche i percorsi effettuati e il monitoraggio dei tempi impiegati per spostarsi da un luogo ad un altro.

Funzioni di utilizzo programmate e ricezione in real time

In questo “fantastico” ed immenso mondo di software spia sempre più aggressivi, quanto alle funzionalità, a prescindere da un esame della possibilità di controllare ogni respiro fatto attraverso o accanto al cellulare, sembra interessante soffermarsi, in ultimo, in maniera trasversale, sulla possibilità di accedere ai dati, conservarli, programmare le registrazioni e ricevere file audio o video in real time.

Se, infatti, si decidesse di controllare gli SMS, non solo vi sarà la possibilità, al momento, di accedere agli stessi, ma anche di averli disponibili sul server di controllo per un certo numero di giorni. Si potrà, quindi, ritornare sul loro contenuto e rileggerli anche in un secondo momento.

Per le registrazioni di conversazioni sarà possibile programmare giorno ed ora in cui far partire la funzione di registrazione audio e si potrà anche stabilire preventivamente la durata della stessa così come potrà essere programmata l’attivazione della fotocamera del cellulare spiato.

Audio e video potranno essere attivati contemporaneamente e si potranno ricevere in real time: si potrà essere spettatori “presenti” di ogni fatto ed evento con il privilegio di poter osservare il tutto senza che nessuno sospetti di nulla.

Software spia e intercettazioni digitali: cosa sono e come difendersi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati