LA GUIDA COMPLETA

Crypto misteri: cosa sono e che segreti nascondono i codici antenati dei moderni sistemi crittografici

Sono tre i codici segreti, antesignani dei moderni sistemi crittografici, che gli studiosi non sono ancora riusciti a decifrare: il disco di Efesto, il codice Voynich e il codice Dorabella. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questi affascinanti crypto misteri e una loro possibile interpretazione

Pubblicato il 18 Mar 2020

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

Crypto misteri

Tra i codici segreti, antenati degli attuali sistemi di crittografia usati nell’ambito della cyber security, sono principalmente tre quelli che resistono da svariate centinaia di anni ai tentativi degli studiosi di tutto il mondo di trovare un significato nascosto o in generale il vero e proprio messaggio che l’autore del codice voleva tramandare ai posteri.

Si tratta del disco di Efesto, del codice Voynich e del codice Dorabella.

Come vedremo sono molto lontani nel tempo uno dall’altro, dimostrando così il desiderio che da sempre esiste nella mente di chi tratta informazioni importanti: celare la scrittura alle persone non autorizzate.

Crypto misteri: il disco di Efesto

Il disco di Efesto è un disco di terracotta ritrovato nell’omonima città da cui prende il nome, nell’isola di Creta. Il disco riporta su entrambe le facce un codice che nessuno è riuscito finora a svelare.

Fu trovato nel 1908 da una spedizione archeologica italiana guidata da Luigi Pernier. Oggi è custodito nel Museo archeologico di Creta. È un disco abbastanza piccolo, delle dimensioni di 16 centimetri di diametro e 16 millimetri di spessore; la datazione più accreditata dagli archeologi ne attribuisce l’età al 1700 AC.

Molti tentativi sono stati fatti per decifrare il codice e i segni del disco. Storicamente, è stato proposto quasi di tutto: preghiere, una storia di narrativa o d’avventura, uno strumento per la musica, una chiamata alle armi, un gioco da tavolo, un teorema di geometria.

Ci sono in totale 241 simboli di cui 45 distinti, presenti su entrambe le facce del disco. Non si conosce neanche l’ordine delle due facce cioè quale delle due vada “letta” per prima. Alcuni lo vogliono un “sillabario” con simboli sparsi come geroglifici, una proprietà di altre scritture antiche del Medio Oriente (ad esempio la scrittura Lineare B come pure quella cuneiforme e geroglifica) tanto che sono stati fatti paragoni con queste antiche scritture e in alcuni di essi la somiglianza dei simboli è notevole.

La difficoltà di interpretazione è indubbiamente legata alla mancanza di un messaggio sufficientemente lungo per poter applicare le tecniche classiche di analisi delle frequenze, ma anche forzare una semplice sostituzione dei simboli con lettere dei moderni alfabeti non ha dato risultati degni di nota.

Nella figura sottostante si riportano in modo più chiaro i simboli presenti nel disco. Ci sono teste piumate, onde, animali, piante ecc., tutti disegnati a spirale sulle facce del disco:

Crypto misteri: il “lato A” del disco di Efesto.

Crypto misteri: il “lato B” del disco di Efesto.

Sicuramente possiamo concludere che la realizzazione di questo disco non è casuale: l’ordine, la disposizione dei simboli, l’accuratezza dell’incisione, fanno pensare che ci sia un significato nascosto dietro questa serie di simboli, ancora oggi purtroppo irrisolto.

Crypto misteri: il codice Voynich

Questo codice è il più grande mistero di crittografia noto ad oggi: non è una semplice stringa numerica o simbolica, non è un messaggio o una lettera ma un vero e proprio libro scritto e disegnato estesamente su più di 204 pagine ripetendo in continuazione simboli ancora oggi sconosciuti come se fosse una scrittura assolutamente normale.

Il Manoscritto Voynich appartiene al Medioevo (circa 1400), scritto e illustrato intensamente a mano, di piccole dimensioni (16×22 cm).

Il manoscritto è rimasto lontano dalle cronache per molti anni, riaffiorando dalla storia nel 1912, quando un antiquario, Wilfrid Voynich, lo acquistò in Italia, a Frascati, al collegio dei gesuiti che lo vendeva assieme ad altre pubblicazioni. Per cento anni, il contenuto del manoscritto non è stato decrittato, nemmeno da esperti di cifratura che sbloccarono complicati codici militari durante la Seconda guerra mondiale. È principalmente in virtù di questa inespugnabilità che il volume venne considerato un falso. Il Voynich lo vendette successivamente al libraio americano Hans P. Kraus, che poi lo donò alla Beinecke Rare Book and Manuscript Library dell’Università di Yale, negli Stati Uniti, in cui ora è custodito. Questa biblioteca ha di recente provveduto ad effettuarne la digitalizzazione, pertanto in rete si può trovare il materiale corrispondente in vari formati.

Oggi esiste ufficialmente una suddivisione del Manoscritto in diverse sezioni:

  • Sezione I (fogli 1-66): chiamata botanica;
  • Sezione II (fogli 67-73): chiamata astronomica o astrologica;
  • Sezione III (fogli 75-86): chiamata biologica. Subito dopo questa sezione vi è un foglio ripiegato sei volte, raffigurante nove medaglioni con immagini di stelle o figure vagamente simili a cellule, raggiere di petali e fasci di tubi;
  • Sezione IV (fogli 87-102): detta farmacologica;
  • L’ultima sezione del Manoscritto Voynich comincia dal foglio 103 e prosegue sino alla fine. Non riporta alcuna immagine, eccettuate piccole stelle a sinistra delle righe, che potrebbero indurre a credere possa trattarsi di una sorta di indice.

Per quanto riguarda il suo contenuto, la cui comprensione appare ancora molto lontana, gli studi si sono concentrati principalmente sulla natura della lingua usata e sulla natura delle piante rappresentate nella “Sezione botanica” (peraltro sconosciute oggi). La conclusione ormai avvalorata sembrerebbe escludere l’ipotesi che si tratti di un falso privo di significato.

Resta l’ipotesi che il codice sia stato scritto in una lingua sconosciuta, che usa un alfabeto di simboli inventati, di difficilissima interpretazione perché non riconducibile ad alcun ceppo linguistico esistente e manca una guida come la famosa Stele di Rosetta per i geroglifici.

Riportiamo qui di seguito un esempio di questa misteriosa scrittura ed alcune foto delle pagine delle varie sezioni.

Crypto misteri, un campione del codice Voynich.

Crypto misteri, un campione della sezione “Botanica” del codice Voynich.

Crypto misteri, un campione della sezione “Astronomia” del codice Voynich.

Crypto misteri, un campione della sezione “Biologia” del codice Voynich.

A fatica gli studiosi hanno trovato possibili frammenti di soluzione. Ecco alcuni esempi di decifrazione da parte degli studiosi, i più noti ad oggi:

Potrebbe essere: “oror” che in arabo significa “Juniper” (un tipo di pianta).

Potrebbe essere la costellazione “taurus” (la R è quella di prima).

Potrebbe essere “Coriander” (tipo di pianta).

Nonostante questi tentativi, il progresso nella decifrazione del codice non ha ancora prodotto oggi un risultato significativo. Il mistero del codice Voynich prosegue la sua inesorabile corsa verso il futuro.

Codice Dorabella, un segreto “musicale”

Edward William Elgar (1857 –1934) è stato un compositore e direttore d’orchestra inglese.

Molte delle sue principali opere per orchestra, fra cui le famose Pomp and Circumstance e le Variazioni Enigma, furono accolte con grande successo.

Nel 1897, a seguito di una visita nel fine settimana precedente ad alcuni amici di famiglia, Elgar scrisse una specie di scarabocchio e lo diede a sua moglie Alice, da allegare a un biglietto di ringraziamento. Era destinato a Dora Penny, una sua ammiratrice, che cantava in un gruppo corale locale.

Si conoscevano ciascuno da un anno e mezzo; lui l’aveva soprannominata Dorabella. Lo scarabocchio, noto come codice Dorabella, non è mai stato decifrato.

Innumerevoli crittografi hanno tentato ardentemente di decifrarlo impiegando abilmente matematica e analisi e alcuni insistono sul fatto di averlo risolto. Ma la società Elgar, ente ufficiale preposto agli studi sul compositore, non conferma.

Elgar, un artista esperto, amava gli enigmi e incuriosiva i suoi amici e il pubblico.

Elgar si dilettava sempre con cose del genere. Il nome di sua figlia, Carice, combinava lettere con il nome e il secondo nome di sua moglie, Caroline e Alice. Dava lezioni di violino e pianoforte alle figlie di un preside locale e usava le lettere nel loro cognome, G-E-D-G-E, per creare un crittogramma musicale – una serie di note – e il motivo di un allegretto.

L’ossessione di Elgar per la creazione e il mantenimento di misteri avrebbe trovato la sua forma più famosa nella sua Enigma Variations, che ha debuttato nel 1899, ed era una serie di schizzi musicali, che impiegavano vari crittogrammi. A questo proposito così scrisse Elgar:

Non svelerò l’Enigma – il suo “detto oscuro” dev’essere lasciato irrisolto, e vi avverto che l’apparente legame fra le Variazioni e il Tema spesso è di consistenza assai debole; inoltre, attraverso e sopra l’intero insieme un altro e più grande tema “va”, ma non è “suonato”.

Il grande tema che “va” è stato inteso come un riferimento ad un tema che non viene mai enunciato ma che è implicito nella trama del tema esistente; sono state avanzate altre ipotesi che potrebbero funzionare come melodia nascosta. In ogni caso, la dichiarazione di Elgar non implica necessariamente che il tema più grande sia una melodia specifica. Potrebbe semplicemente essere un riferimento all’amicizia oppure potrebbe richiamare una generica esperienza musicale come quella della musica di un altro celebre compositore.

Tornando al codice Dorabella è probabilmente basato su un sistema di sostituzione, in cui ogni simbolo rappresenta una o più lettere, usando un alfabeto noto solo al suo creatore. Il cifrario sfida l’analisi della frequenza. In qualsiasi lingua, alcune lettere vengono utilizzate più spesso di altre e quella particolare distribuzione consente l’analisi di cifratura. Ma con Dorabella non ci sono abbastanza caratteri da analizzare.

Riassumiamo allora velocemente le caratteristiche del codice: 87 caratteri in totale su 3 righe (24 simboli) + un piccolo punto dopo il quinto carattere nella terza riga.

I simboli usati sono 1 o 2 o 3 semicerchi in 8 diversi orientamenti.

Già la lunghezza di 88 caratteri non è casuale: infatti, corrisponde al numero di tasti di un piano.

Inoltre, pare che Elgar usasse spesso i codici “pigpen”. Si tratta cioè di un tipo di codice diffuso nel 1800, che consisteva nella sostituzione di lettere con simboli. Il crittografo disegnava una griglia dove inseriva le lettere ed eventualmente dei puntini per distinguere i vari simboli in fase di decifrazione. I simboli a semicerchio e le inclinazioni usate da Elgar sembrerebbero condurre a questa possibile soluzione utilizzando un cerchio come griglia pigpen ed inserendo i simboli dentro di esso su un ottagono. Lui stesso ha lasciato questo indizio in uno scritto, di cui proponiamo una immagine, facilmente reperibile in rete qui sotto:

Un secondo indizio l’ha lasciato Elgar di proprio pugno: in uno scritto musicale preparato in occasione di una celebrazione di F.Liszt a Londra, nel 1885, quindi 10 anni prima di inviare il codice segreto a Dorabella. Elgar scrive sul bordo del foglio con la musica una riga di simboli proprio come quelli del codice Dorabella. Questo frammento è passato alla storia come il “frammento di Liszt”. Che possa essere una specie di stele di Rosetta?

Può essere la dimostrazione che questi simboli sono allora note musicali? Forse presenti solo nella mente di Elgar?

Proviamo allora a trovare una corrispondenza tra simboli e note musicali, riportando il frammento in orizzontale sopra il pentagramma ed immaginando che i semicerchi corrispondano ai cerchietti scuri delle note con la corretta inclinazione. Si riesce a fare un certa analogia, ma la soluzione completa è comunque non perfetta. Qui sotto il mio personale esercizio:

Personalmente ritengo valida questa ipotesi di un codice di tipo musicale e non linguistico, vale a dire qualcosa che anche riporta alla luce le scritture musicali di un tempo, le cosiddette “neuma” del Medioevo fatte di segni particolari che, annotati tra le righe dei codici, rappresentavano l’andamento della melodia. La scrittura neumatica divenne così la prima forma di “notazione” – da cui poi la “nota” musicale moderna che arriverà più tardi.

La neuma era un modo per ricordare a memoria una melodia, usando simboli noti allo scrittore. Il codice Dorabella potrebbe essere la melodia nascosta nelle sue Enigma Variations?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati