La normativa

PSD2, parte la Strong Customer Authentication: novità e problemi

Da domani per l’uso della carta la direttiva europea impone due fattori di autenticazione. Molti siti e-commerce non sono adeguati. E le banche non possono più usare solo l’sms come one time password. Di qui il rischio di rendere impossibili gli acquisti in rete e la necessità di passare ad altri sistemi (spesso su app) per l’otp. Le autorità hanno riconosciuto 18 mesi di transizione, ma intanto la rivoluzione è scattata: ecco cosa cambia e le difficoltà da superare

Pubblicato il 13 Set 2019

Andrea De Matteis

EU Payments | Antitrust Attorney

PSD2

I requisiti della Strong Customer Authentication (SCA) contenuti nella PSD2 – Payment services directive 2, troveranno applicazione a partire da domani, 14 settembre 2019. Da tale data il consumatore che effettua un pagamento elettronico dovrà servirsi di due fattori di autenticazione (tra password semplice, one time password su dispositivo che possiede e autenticazione biometrica).

Ma i problemi per siti ecommerce e banche sono così tanti, da affrontare, che andremo verso un periodo di transizione di (almeno) 18 mesi, come vedremo.

I requisiti di tali fattori di autenticazione e le relative esenzioni sono quelli previsti nel Regolamento Delegato della Commissione (UE) 2018/389 sulle Norme tecniche di regolamentazione per l’autenticazione forte del cliente (c.d. “RTS”).

Di fatto, tuttavia, la piena applicazione dei requisiti di SCA per i pagamenti online con carta richiede sforzi infrastrutturali notevoli (tanto che Banca d’Italia ha concesso più tempo oltre il 14 settembre, a chi ne fa richiesta e spieghi come intenda procedere).

PSD2: i problemi per gli acquisti online

In particolare, è richiesta un’infrastruttura che permetta all’esercente online di comunicare con l’emittente e richiedere l’autenticazione del titolare della carta con la one time password. La maggioranza dei siti di e-commerce non si è ancora dotato di tale infrastruttura, che è basata sul protocollo EMV 3DS.

Possiamo immaginarci l’EMV 3DS come una grossa conduttura che collega l’esercente all’emittente tramite la quale passano circa 140 diverse e specifiche informazioni sul titolare di carta, sull’esercente e sulla transazione stessa.

Molti dei siti su cui i consumatori fanno shopping abitualmente non sono ad oggi in grado di richiedere l’autenticazione del titolare della carta, così come richiesto dalla normativa sulla SCA.

Un’applicazione rigida dei requisiti di SCA al 14 settembre 2019 condurrebbe quindi all’impossibilità per gran parte dei consumatori europei di continuare a fare shopping online.

I consumatori si vedrebbero le proprie transazioni declinate dall’emittente. È stato stimato che circa il 20-30% delle transazioni online non andrebbero a buon fine. Questo porterebbe a una grande sfiducia dei consumatori nei confronti dei pagamenti elettronici ed in ingenti perdite economiche per tutti quegli esercenti, soprattutto di medie e piccole dimensioni, che non si sono ancora adeguati.

Gli esercenti, del resto, sono riluttanti a dotarsi di un’infrastruttura basata sul protocollo EMV 3DS perché la PSD2 non si applica agli esercenti, l’autenticazione aumenta l’abbandono, il protocollo EMV 3DS ha un costo per ogni transazione.

PSD2, problemi per le banche: addio sms

Le banche e altri emittenti di carta, dal canto loro, non sono ancora riusciti a iscrivere tutti i propri titolari di carta in sistemi di autenticazione che siano conformi a quanto previsto dalla normativa sulla SCA.

Prima di tutto perché è impossibile forzare tutti i consumatori a comprarsi uno smartphone, scaricare un’app di autenticazione della banca e usarla.

In secondo luogo, perché l’Autorità Bancaria Europea (ABE) ha “alzato l’asticella” su quali siano le soluzioni conformi. L’SMS OTP, che è finora il metodo più diffuso di autenticazione, usato da molte banche, non è stato considerato da solo conforme ai requisiti di PSD2 (perché può essere intercettato e poi il codice contenuto utilizzato, via attacchi man in the middle).

Questo nonostante l’SMS OTP sia stato molto efficace nella riduzione delle frodi. I dati ci dicono che l’SMS OTP porta a livelli di frode bassissimi, pari a circa 5-6 euro di frode ogni 10 mila euro di transato.

È chiaro che gli emittenti si sono trovati nella condizione di dover trovare delle soluzioni alternative per essere in regola con la nuova normativa, come per esempio aggiungere una password o un PIN all’SMS OTP, nonostante tali fattori di autenticazioni siano molto deboli.

Il futuro comunque è certamente nell’autenticazione biometrica, permessa dalle applicazioni scaricabili sullo smartphone (riconoscimento facciale, impronta digitale) come pure nelle soluzioni di autenticazione “passiva”.

Dobbiamo favorire sistemi di autenticazione “passiva” in modo che i consumatori europei non debbano ricevere un SMS OTP e ricordarsi una password ogni volta che fanno shopping online.

Ci sono soluzioni di autenticazione nel mercato basate sull’intelligenza artificiale e dati di comportamento del consumatore molto più sicure di una password. Amazon ne è un esempio, con dati di frode fra i più bassi nel mercato.

Del resto, se compro gli stessi prodotti dallo stesso esercente, e nel fare questo uso lo stesso computer, con lo stesso indirizzo IP, con la stessa lingua e versione di modello operativo, mi trovo nello stesso luogo e chiedo che il prodotto mi venga inviato al mio indirizzo di casa, che è anche l’indirizzo di fatturazione della mia carta, le probabilità che sia io il titolare della carta è estremamente alta.

Se a questo si aggiunge modalità di autenticazione già approvate dall’ABE, quale il mio modo di digitare sulla tastiera, di cliccare con il mouse e la velocità con cui mi muovo da una pagina all’altra del sito, il numero di falsi positivi e falsi negativi è estremamente basso.

L’opinione dell’ABE

Proprio per permettere ai consumatori di continuare a fare shopping online, l’opinione dell’ABE del 21 giugno 2019 concede alle Autorità Nazionali Competenti (ANC) di concedere un periodo di transizione di durata limitata durante il quale i requisiti di SCA della PSD2 potranno non essere pienamente implementati.

Questo periodo di transizione permetterà agli esercenti di dotarsi della infrastruttura basata sul protocollo EMV 3DS e agli emittenti di registrare i titolari di carta in sistemi di autenticazione che siano conformi a quanto previsto dai requisiti SCA.

Tutti concordano che il periodo di transizione debba essere unico in tutta Europa. Se fosse diverso, gli emittenti nei paesi con un periodo più ristretto sarebbero costretti a declinare le transazioni dei propri clienti quando questi comprano da esercenti esteri che non si sono ancora adeguati all’infrastruttura basata sull’EMV 3DS.

Per esempio, un consumatore italiano che volesse comprasse un biglietto Ryanair non potrebbe completare la transazione se l’Italia dovesse concedere un periodo molto ristretto. Per fortuna, questo non si verificherà perché la Banca d’Italia ha un approccio molto ragionevole e pragmatico e sta aiutando le altre ANC a raggiungere una soluzione condivisa in seno all’ABE.

PSD2, la durata del periodo di transizione

Le ANC, i circuiti quali Visa e Mastercard, gli emittenti, gli esercenti e gli altri operatori di mercato si stanno comunque orientando verso un periodo di transizione di (almeno) 18 mesi.

Durante questi 18 mesi ci dovrebbe essere una continuità operativa per tutti gli operatori che garantisca ai consumatori la possibilità di continuare di fare shopping online. A tal fine, le ANC dovrebbero mettere nero su bianco che:

  • gli esercenti che non hanno ancora adottato il protocollo EMV 3DS potranno non inviare una richiesta di autenticazione;
  • gli emittenti che ricevono una transazione senza una richiesta di autenticazione potranno comunque autorizzarla;
  • gli emittenti che ricevono una transazione con una richiesta di autenticazione potranno autenticare le transazioni utilizzando i sistemi di autenticazione attualmente utilizzati, quali l’SMS OTP, senza bisogno di dover aggiungere una password o un PIN.

Le ANC stanno adesso raccogliendo le informazioni sullo stato di adeguamento degli esercenti all’infrastruttura EMV 3DS e su quanti consumatori possono già autenticare le transazioni ai sensi dei requisiti SCA.

Sulla base di queste informazioni le ANC cercheranno di raggiungere un consenso all’interno dell’ABE sulla durata massima concedibile per il periodo di transizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati