SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Secure Access Service Edge, il framework che combina sicurezza e connettività: di cosa si tratta

In un contesto in cui la tendenza verso il cloud è ormai irreversibile, le future piattaforme di Secure Access Service Edge (SASE) forniranno tecnologie complete di connettività e sicurezza nell’accesso ai dati e alle applicazioni aziendali. Ecco i vantaggi e gli sviluppi dei framework SASE

Pubblicato il 31 Dic 2020

Alessandro Biagini

Regional Manager Sales Italia Forcepoint

Secure Access Service Edge cos'è

Il Secure Access Service Edge (SASE) sposta la rete IT e la sicurezza nel cloud, il luogo in cui risiedono sempre più applicazioni e dati. A questo scopo, le future piattaforme SASE forniranno tecnologie complete di connettività e sicurezza.

Le aziende stanno spostando nel cloud sempre più applicazioni e dati. Da un lato, stanno guidando questo sviluppo da sole al fine di beneficiare dei classici vantaggi del cloud, come la flessibilità, la scalabilità o l’accesso indipendente dalla posizione. D’altra parte, anche i grandi fornitori di software come Microsoft, SAP o Salesforce stanno guidando questa tendenza interrompendo gradualmente il supporto per le soluzioni on premise, spesso non lasciando alle aziende altra scelta che utilizzare le proprie offerte cloud.

La tendenza verso il cloud è ormai irreversibile e continuerà a crescere in futuro.

Di conseguenza, le tradizionali architetture di sicurezza IT delle aziende stanno diventando sempre più obsolete: si basano, infatti, ancora sul presupposto che le applicazioni e i dati si trovino all’interno dell’azienda, così come gli utenti, e quindi sono pensate per proteggere la rete solo da minacce provenienti dall’esterno.

Questo ha causato una crescente discrepanza tra il luogo in cui risiedono realmente i fattori di rischio e il luogo in cui si trovano gli strumenti di sicurezza per contrastarli.

Il concetto di Secure Access Service Edge (SASE), formulato per la prima volta da Gartner, sta per eliminare questa discrepanza. È stato sviluppato con lo scopo di riportare la rete e la sicurezza dove realmente si trovano le applicazioni e i dati: il cloud.

Evitare una deviazione tramite il data center

L’architettura SASE offre numerosi vantaggi. Uno dei più rilevanti consiste nel fornire supporto al numero sempre crescente di utenti che accedono ad applicazioni cloud dall’esterno della rete aziendale: dipendenti che lavorano dal proprio “ufficio domestico”, dipendenti in viaggio o dipendenti in filiali senza i propri data center. Tutta questa forza lavoro può essere collegata direttamente al cloud tramite un’architettura SASE.

Il reindirizzamento del flusso di dati tramite il data center presso la sede centrale dell’azienda per collegare l’ufficio locale, si concretizza nel fatto che non è più necessario passare attraverso le precauzioni di sicurezza.

Le prestazioni deboli, le latenze elevate e le terminazioni di connessione risultanti sono ormai un ricordo del passato. La situazione emergenziale creata dalla Covid-19, in particolare, ha dimostrato quanto siano importanti i collegamenti veloci e sicuri per i dipendenti di uffici remoti – e questa situazione continuerà anche nei prossimi anni. Molti degli sconvolgimenti che questa crisi ha creato, infatti, caratterizzeranno anche il futuro. Uno di questi è probabilmente il fatto che un numero sempre maggiore di persone lavorerà al di fuori della propria sede centrale.

Nel caso di filiali e succursali, le architetture SASE si tradurranno anche in un vantaggio in termini di costi. Poiché il flusso di dati per le applicazioni cloud non deve più essere reindirizzato attraverso il data center centrale, il che si traduce in un numero significativamente inferiore di flussi di traffico attraverso le costose linee MPLS che di solito collegano le filiali e le succursali alla sede centrale dell’azienda.

Grazie a SASE, le aziende possono incorporare le connessioni Internet locali e un approccio SD-WAN nella loro architettura di rete, risparmiando notevoli spese.

Inoltre, l’adozione completa dei principi SASE offre un’opportunità unica per semplificare nuovamente la sicurezza IT.

Negli ultimi 20-25 anni, le aziende hanno sviluppato una vera e propria proliferazione di strumenti di sicurezza, rivolgendosi a molti fornitori. Per gli amministratori della sicurezza, questo ha significato non solo doversi occupare delle peculiarità dei diversi fornitori, gestire svariati contratti e cicli di aggiornamento, ma anche saper gestire questi strumenti con differenti interfacce di gestione, quindi separatamente e in modo complesso.

In futuro, quando si potranno utilizzare tutti gli strumenti di sicurezza in modo olistico e uniforme, provenienti da un’unica fonte, e quando verranno integrate soluzioni cloud SASE supporting, la gestione della sicurezza IT sarà molto più semplice.

Secure Access Service Edge: combinare connettività e sicurezza

Le architetture basate sui principi del Secure Access Service Edge (SASE) uniranno due mondi: connettività e sicurezza. Dovranno fornire connessioni sicure e crittografate dai singoli dipendenti prima alla piattaforma cloud stessa e da lì alle applicazioni cloud desiderate.

Ciò può essere ottenuto con VPN client-to-site, VPN site-to-site o tecnologie ZTNA (Zero Trust Network Access). Possono inoltre utilizzare le tecnologie SD-WAN per garantire che il percorso di connessione migliore per l’applicazione sia sempre selezionato quando si accede alle applicazioni cloud.

Per garantire una sicurezza completa, qualsiasi architettura di Secure Access Service Edge (SASE) deve, inoltre, fornire tutti i moduli di sicurezza importanti a livello centrale. Questi includono:

  1. un Secure Web Gateway (SWG) per proteggere gli utenti dalle minacce Internet e applicare criteri di navigazione sicura;
  2. Firewall-as-a-Service per l’ispezione continua del traffico dati in entrata e in uscita, inclusa la de-crittografia dei dati;
  3. un Cloud Access Security Broker (CASB) che monitora e registra la comunicazione tra l’utente e l’applicazione cloud;
  4. Advanced Malware Detection (AMD), che esegue allegati sospetti in una sandbox isolata per rilevare malware;
  5. prevenzione della perdita di dati (DLP), che monitora e, se necessario, blocca le transazioni di dati per prevenire perdite di dati indesiderate;
  6. tecnologie per stabilire e proteggere le connessioni.

Secure Access Service Edge: supportare architetture ibride

Il futuro delle applicazioni e dei dati aziendali risiede nel cloud e il futuro della sicurezza appartiene quindi all’architettura SASE. Prima le aziende inizieranno ad indirizzare il tema, più l’implementazione potrà essere controllata e ragionata.

Quando ci si affida a un partner che offre soluzioni basate sul modello SASE, ci sono alcuni aspetti da considerare. Ad esempio, il fatto che il vendor possa offrire tutte le compenti dell’architettura; qualora infatti vi siano integrazioni di più prodotti di terze parti nella piattaforma, diversi servizi cloud potrebbero dover essere connessi gli uni agli altri con conseguenti possibili latenze e complessità di gestione dovute all’utilizzo di diverse interfacce di amministrazione.

Lo stesso effetto si verifica quando il partner è un provider solo cloud senza soluzioni di sicurezza on premise.

Naturalmente, le aziende continueranno a mantenere applicazioni e dati nei propri data center per i prossimi anni, che dovranno essere protetti con strumenti di sicurezza on premise.

Le architetture di sicurezza ibride saranno quindi necessarie, almeno per il periodo di transizione.

Se il partner scelto è in grado di offrire soluzioni sia on-premise che cloud, le aziende avranno la possibilità di controllare in modo olistico entrambi i mondi con una console di gestione centralizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati