NUOVE MINACCE

Truffe sulle piattaforme di dating: come funzionano, le tipologie, i consigli per difendersi

Le cosiddette truffe “romantiche” perpetrate sulle piattaforme di dating rappresentano una minaccia molto subdola: l’obiettivo dei criminali è quello di perseguitare o ricattare gli utenti, sfruttandone i sentimenti, e rubare loro soldi e dati personali. Ecco come riconoscerle e difendersi

Pubblicato il 02 Set 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

truffe sulle piattaforme di dating

Sono milioni in tutto il mondo le persone che utilizzano app e siti di incontri, le cosiddette piattaforme di dating, per trovare la propria anima gemella, ma purtroppo molto spesso quello che trovano non è l’amore ma truffe sentimentali di vario genere.

I criminali, infatti, sfruttano questi servizi perché consapevoli che puntare su chi si iscrive a un sevizio di dating alla ricerca di legami interpersonali sia un fattore su cui fare leva per raggiungere facilmente i propri obiettivi malevoli (perseguitare o ricattare e rubare non solo soldi ma anche dati e identità) in quanto è, fondamentalmente, disposto ad aprirsi e a rivelare informazioni personali.

Truffe dating: modus operandi ed elementi comuni

Seppur diverse tra loro, le truffe perpetrate sulle piattaforme di dating mostrano alcuni elementi comuni:

  • fondano il loro operato sulle capacità di convincimento degli autori e sulle conseguenti reazioni delle vittime, secondo lo svolgimento di copioni determinati e basati sulle interazioni tra il truffatore e il potenziale truffato. Infiltrandosi nelle piattaforme di incontri gli scammer stabiliscono una relazione con le proprie vittime fingendo un ipotetico vero amore;
  • tutto ha inizio con il cosiddetto “match” (like) da parte del profilo del truffatore;
  • l’autore della truffa, una volta incrociato il profilo target, inizia una conversazione che cerca di spostare su altre app di messaggistica;
  • il truffatore con lusinghe cerca di instaurare una certa dipendenza emotiva, costruendo una relazione virtuale, per poi al momento giusto, perpetrare l’inganno senza alcuna remora nello sfruttare solitudine e valori affettivi della vittima (cercando di ricattare con foto e video compromettenti e inviare e-mail con allegati malevoli o che dirottano verso delle pagine web di phishing). Qualunque siano le modalità, il colpo qualora andasse a segno comporta solitamente un danno non solo economico ma anche sentimentale;
  • il profilo falso maschile corrisponde solitamente con quello di una persona distinta con un lavoro e una formazione prestigiosi e residente all’estero, mentre il profilo falso femminile corrisponde spesso con quello di donne straniere in cerca di sostegno economico/sentimentale, bellissime in foto, disoccupate o con una professione precaria.

Truffe online: le più diffuse, come riconoscerle e i consigli per difendersi

I profili fake e il catfishing

Coloro che frequentano social network e piattaforme per incontri online, possono cadere nel tranello del catfishing, attraverso cui gli scammer utilizzano identità fittizie o rubate da profili pubblici reali e corredati da fotografie ed estremi personali, allo scopo di colpire per fini illeciti.

Nei casi dubbi, per verificare anzitempo l’identità delle persone conosciute, l’interessato potrebbe, ad esempio, fare una ricerca web per immagini oppure alternativamente o in modo congiunto utilizzare servizi online che consentono data una determinata foto, prelevata dal profilo dell’interlocutore, di rilevare eventuali corrispondenze anomale su diversi social network.

Le truffe dating estorsive: sextortion e revenge porn

Molte conversazioni che si svolgono all’interno di chat private, dove spesso si confidano i propri sentimenti più intimi, possono trasformarsi in veri e propri ricatti per gli utenti, qualora si condividano con superficialità video e foto.

Tutto il materiale, volontariamente consegnato al presunto spasimante, potrebbe essere utilizzato dallo stesso per umiliare o per vendette (revenge porn) oppure a scopo estorsivo sconfinando verso un vero e proprio ricatto sessuale (sextortion).

Le false offerte di acquisto di criptomonete

Talvolta, sfruttando l’interesse sentimentale/romantico della vittima, sufficiente a far abbassare la guardia nei confronti di questo tipo di raggiri, il malintenzionato potrebbe tentare di convincerla a iscriversi su piattaforme per lo scambio di criptovalute offrendo anche il proprio supporto lungo tutto il processo.

In realtà, i soldi eventualmente depositati sui portafogli virtuali verranno consegnati agli impostori.

Crypto truffe su Discord e Telegram: cosa sono, come riconoscerle e difendersi

Altre truffe d’amore a scopo di lucro

Facendo sempre leva sull’aspetto sentimentale, gli autori delle truffe dating possono, una volta ottenuta la fiducia della vittima, simulare degli scenari di presunte eredità, guadagni facili, offerte di lavoro che prevedono il pagamento anticipato per le commissioni, oppure, con un assillo quotidiano, cercare di persuadere le vittime a prestare loro del denaro per i più svariati motivi (perché derubati, arrestati o per sostenere cure costose per parenti malati).

Ovviamente, dopo il pagamento su conti bancari esteri, i contatti s’interrompono.

Truffe Bitcoin: i rischi delle criptovalute e le soluzioni di sicurezza

Come proteggersi dalle truffe dating

Se finora le app e i siti di settore come Tinder e Meetic (solo per citarne alcuni) sembravano essere i mezzi prediletti attraverso cui allestire queste trappole online, il lancio di Facebook Dating ha fornito una ulteriore freccia all’arco dei criminali informatici.

Abbattendo, infatti, il pudore e la remora a iscriversi a servizi esplicitamente dedicati al dating (iscriversi al servizio integrato di Facebook garantisce una certa privacy con un profilo separato da quello principale) decine di milioni di utenti, poco consapevoli del rischio di raggiri sentimentali, hanno finito con l’aumentare, di fatto, il bacino d’utenza esposto a queste potenziali tipologie di truffe.

Restano, pertanto, sempre validi alcuni consigli di buon senso:

  • controllare sempre le impostazioni sulla privacy dei propri account, per assicurarsi che i dati sensibili (domicilio, luogo di lavoro, contatti telefonici) non siano resi pubblici e conseguentemente possano essere estrapolati dai propri profili social. Per ridurre la minaccia della pratica del doxing si possono eseguire alcuni controlli in rete cercando di vedere tramite i motori di ricerca se i nostri dati risultano disponibili sul web a nostra insaputa;
  • cercare di utilizzare le piattaforme di messaggistica integrate nei servizi di dating, finché non si è realmente sicuri di potersi fidare dell’altra persona e trasferire, eventualmente, le conversazioni su altre chat;
  • non pagare mai e diffidare di coloro che si dichiarano subito pronti a instaurare un rapporto sentimentale e una relazione virtuale.

Denunciare per scongiurare altre vittime

Se frequentando siti e app di incontri online si dovesse finire nelle maglie di una qualsivoglia truffa, sarebbe sempre consigliabile, per evitare che possa accadere anche a qualcun altro, segnalarla alla Polizia Postale recandosi presso le sedi delle stazioni locali distribuite su tutto il territorio nazionale e/o portare i fatti riscontrati all’attenzione del Commissariato di PS, per verificarne l’illiceità, attraverso il relativo servizio di sportello web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5