SOLUZIONI DI SICUREZZA

La sicurezza passa dal linguaggio di programmazione: regole per un coding a prova di attacco

A furia di parlare di vulnerabilità e loro prioritizzazione e mitigazione, si rischia di perdere il punto focale del discorso: gli errori di programmazione che le generano e che potrebbero essere facilmente evitati. Qualche considerazione su linguaggi poco sicuri e la soluzione al problema

Pubblicato il 28 Dic 2021

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

Vulnerabilità in Windows consente di installare rootkit

Come noto, una vulnerabilità è un errore di programmazione, detto in gergo bug, che può essere sfruttato per far fare a un software qualcosa di non pianificato. In particolare, scatenare comportamenti o attività che inficino la sicurezza del sistema che lo esegue.

All’origine di un problema di sicurezza, quindi, nella maggior parte dei casi c’è un errore di programmazione. Può essere di varia natura ma è quasi sempre riconducibile a un programmatore che, stanco, poco concentrato o poco competente, infila nel suo codice degli errori che non vengono immeditatamente rilevati e risolti. Quegli errori, in casi particolari, aprono proprio alle vulnerabilità, sfruttabili dagli hacker con tecniche o pezzetti di codice, vale a dire i così detti exploit.

Sviluppo sicuro per prevenire gli attacchi

Uno dei principi cardine della sicurezza è aggiornare i software proprio per effettuare il patching delle vulnerabilità. Quindi, in buona sostanza, applicare le correzioni ai bug rilevati da chi produce il software, aziende di sicurezza, ricercatori o sviluppatori indipendenti.

D’altro canto, negli ultimi anni si sta facendo anche un grande lavoro nel diffondere principi di sviluppo sicuro, cioè pratiche di buona programmazione che portino a ridurre all’origine le vulnerabilità. Del resto, meno errori di programmazione, meno vulnerabilità. E sebbene un bug nasca spesso per errori progettuali nello sviluppo, anche la tipologia di linguaggio di programmazione fa la sua parte.

Alcuni linguaggi più di altri, infatti, concorrono a creare situazioni nelle quali lo sviluppatore è più prono a fare errori. Dichiarazione di variabili, gestione (o non gestione) della memoria, sintassi troppo verbose: sono solo alcuni esempi di fattori legati a un linguaggio che possono portare all’errore.

Non esiste il linguaggio di programmazione sicuro e universale

Questo non significa che un linguaggio di programmazione sia insicuro, ma che per sue caratteristiche strutturali porti con maggiore facilità a commettere degli errori. Comprendere con quali linguaggi di programmazione succede più spesso non serve, dunque, a sostituirli, ma più semplicemente a investire più risorse nella revisione del codice e nella formazione degli sviluppatori. E, nei casi estremi, certo, verificare se non sia disponibile un linguaggio magari più adatto in certe situazioni, ben consci che non ne esiste uno sicuro e universale.

Stabilito questo, individuare i linguaggi forieri della maggior parte delle vulnerabilità è un buon metodo per stabilire una correlazione con il loro livello di sicurezza. Certo, si deve tenere conto anche della diffusione (più un linguaggio è diffuso, maggiore è la probabilità di trovare codice con bug), ma questo è un parametro molto complesso da stimare. Un buon compromesso lo si trova concentrandosi sul mondo open source, analizzandone le principali vulnerabilità e andando poi a vedere a quali software si rivolgono e con quali linguaggi questi sono scritti.

Stando ai dati forniti da WhiteSource, sviluppatore di soluzioni dedicate al code management in ambito open source, basati su un database che include National Vulnerability Database (NVD), gli issue tracker di GitHub e quelli dei principali progetti open source, negli ultimi dieci anni quasi il 50% delle vulnerabilità (46,9%, per la precisione) è stato rilevato in software con codice sorgente in linguaggio C. Il che, a pensarci bene, non ci stupisce.

Innanzitutto, il C è il linguaggio di programmazione più antico tra quelli attualmente in uso. Questo lo ha portato a essere più diffuso degli altri e, soprattutto, a essere utilizzato in librerie e componenti software che sono utilizzati all’interno di altri software, o per produrre a loro volta nuove librerie. Una nidificazione di codice che maschera e reitera una moltitudine di vulnerabilità.

C’è poi un discorso progettuale, che porta il programmatore C a generare bug molto gravi: la gestione della memoria, nel linguaggio creato da Dennis Ritchie, è lasciata interamente nelle mani degli sviluppatori. E non è un caso che la maggior parte delle vulnerabilità riferibili al C abbia a che fare proprio con la memoria e i così detti buffer error.

Insieme al linguaggio C, i soliti sospetti

Dietro al linguaggio C, ben distaccato con una percentuale del 16,7% delle vulnerabilità riscontrate, si trova il PHP. Anche in questo caso non è una grossa sorpresa, se non forse quella di ritrovarselo davanti al linguaggio che è in terza posizione, in virtù delle vulnerabilità per le quali è citato in giudizio: in gran parte, infatti, riguardano gli attacchi di Cross-Site Scripting (XSS), seguiti dai SQL Injection e quelli relativi alle vulnerabilità CWE-264 relative a permission, privilegi e controlli degli accessi.

A poca distanza da PHP, come prevedibile, c’è Java, a cui si deve un 11.4% delle vulnerabilità riscontrate negli ultimi dieci anni. E non stupisce che le vulnerabilità, in questo caso, siano di classe CWE-200 (“Exposure of Sensitive Information to an Unauthorized Actor”), CWE-20 (“Input validation”) e, di nuovo, CWE-79 (XSS).

Passare a un altro linguaggio o no?

Da quanto visto, significa dunque che il linguaggio C deve essere evitato? Volendo adottare un approccio draconiano la risposta sarebbe affermativa, tanto che esistono linguaggi capaci di fare le stesse cose, con quasi le stesse prestazioni (dove il C, oggi, a parità di qualità del codice, è insuperabile) e con una gestione della memoria e del compilatore moderna, automatizzata e guidata.

E in questo senso c’è chi guarda, soprattutto, allo splendido Rust, nato per risolvere i noti problemi di C e C++. In realtà, tuttavia, non esiste un buon motivo per sopprimere l’utilizzo del C, specie negli ambiti dove ancora oggi regna incontrastato (embedded software e network programming).

Si tratta, piuttosto, di analizzare proprio i preziosi dati relativi alle vulnerabilità tipiche del linguaggio e mettere in atto delle best practice di sviluppo sicuro per evitarle.

Un approccio più sicuro alla programmazione

Per esempio, non viene nuovo il dato che ci dice che oltre il 30% delle vulnerabilità imputabili a errori nel codice C siano di classe CWE-119 (“buffer errors”), e siano seguite solo a grande distanza da quelle di classe CWE-20 (“input validation”), che ammontano al 15%. Evitare i buffer error, quando si sviluppa in linguaggio C, dunque, significa sistemare buona parte dei rischi di vulnerabilità e rendere giustizia a questo leggendario linguaggio di programmazione.

Un approccio allo sviluppo sicuro, a cui dedicheremo appositi articoli, passa sicuramente per attente review e debug del codice, ma occorre ora più che mai giocare di anticipo affrontando i problemi sul nascere.

Un buon punto di partenza, in questo senso, è offerto da un libro come “Effective C”, pubblicato da No Starch Press e scritto dal bravissimo Robert Seacord, specializzato proprio nello sviluppo di codice sicuro in C e C++. Tanti ottimi suggerimenti e tecniche per scrivere codice sicuro col meno sicuro del linguaggi di programmazione.

Perché la sicurezza, in fondo, parte da cose così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3