TECNICHE DI HACKING

La raccolta di informazioni nel penetration test: a cosa serve e perché è importante

La fase più importante di un penetration test è sicuramente quella relativa alla raccolta di informazioni che consentono di “localizzare” e conoscere il sistema target. Ecco le tecniche e gli strumenti usati dai pen tester per raccogliere le informazioni giuste

Pubblicato il 05 Apr 2019

Gabriele Prati

Consulente sicurezza informatica

raccolta informazioni penetration test la guida

Il modo migliore per verificare l’efficacia dei controlli di sicurezza di un sistema informatico è sicuramente quello di “stressarlo” mediante un penetration test, la cui esecuzione può essere suddivisa in sei fasi principali:

  1. raccolta delle informazioni;
  2. scansione ed enumerazione;
  3. ottenimento dell’accesso;
  4. privilege escalation;
  5. mantenimento dell’accesso;
  6. copertura delle tracce.

È evidente che la fase più importante è sicuramente quella della raccolta delle informazioni in quanto, mediante un approccio sistematico, consente all’esperto di sicurezza informatica che effettua il penetration test di “localizzare” e conoscere il sistema target.

Definita anche come “foot-printing”, la fase di raccolta delle informazioni è inoltre quella che necessita di più tempo per essere svolta in quanto utilizza molteplici tool di scansione e richiede l’utilizzo di particolari tecniche di analisi che includono l’ingegneria sociale, la ricerca su internet e il cosiddetto “Dumpster-Diving”.

Nel seguito scopriremo quindi cosa significa raccogliere le informazioni su un sistema target, come vengono condotte le analisi e quali sono gli strumenti utilizzati dal pen tester.

Raccogliere le informazioni giuste

La prima domanda da porsi quando si effettua un penetration test è: cosa stiamo cercando?

Le prime informazioni da ricercare sono nominativi del personale all’interno dell’azienda, indirizzi e-mail (che potremmo in seguito utilizzare per testare attacchi di phishing, whaling o spear phishing), numeri di telefono di dirigenti e responsabili aziendali (utilizzabili per la pubblicazione), scansione dei sistemi utilizzati dai PC aziendali come Windows o Linux, e infine le offerte di lavoro o eventuali curriculum vitae.

Si potrebbe pensare che le offerte di lavoro pubblicate su Internet rappresentino uno strano punto di partenza per un penetration test: in realtà, le informazioni contenute possono essere una vera e propria miniera d’oro.

Dovendo cercare un nuovo lavoro come amministratore di rete, ad esempio, sarebbe utile sapere quale sistema operativo viene utilizzato dall’azienda. Se la compagnia dovesse avere bisogno di competenze specifiche su determinati sistemi, metterebbe degli annunci di lavoro dettagliati sui sistemi utilizzati. Tutte queste informazioni che l’azienda pubblica su Internet possono aiutare a trovare o creare in seguito specifici exploit per ottenere l’accesso ai sistemi aziendali.

L’analisi dei dati presenti nei CV può aiutare, inoltre, a reperire informazioni sul nostro target. Ad esempio, il curriculum di una persona che in passato ha lavorato per l’azienda target quasi certamente riporta anche informazioni sui sistemi utilizzati, sulle dimensioni della rete interna, se utilizza sistemi di virtualizzazione o se presenta vendor specializzati in sicurezza per la configurazione di VPN/DMZ (solitamente questi vendor richiedono certificazioni particolare presenti nel CV della persona).

È inutile sottolineare quanto tutte queste informazioni siano estremamente preziose per il pen tester.

Passiamo ora allo studio dei tool open source che possono essere utilizzati nella fase di raccolta delle informazioni di un penetration test.

Ecco una piccola lista di alcuni strumenti che andremo poi ad analizzare:

  • Nslookup
  • Traceroute
  • Ping
  • Whois
  • Harvester
  • Google
  • Social networking.

Nslookup: alla ricerca dell’indirizzo IP del target

Nslookup è un programma per interrogare i server dei nomi di dominio presenti su Internet. Ha due modalità di funzionamento: interattiva e non interattiva.

La modalità interattiva consente all’utente di interrogare i server dei nomi per informazioni su vari host e domini o per stampare un elenco di host in un dominio. La modalità non interattiva viene utilizzata per stampare solo il nome e le informazioni richieste per un host o dominio.

La sua principale funzione è quella di risolvere un nome di un dominio in un indirizzo IP. Ad esempio, se si digita nslookup www.google.com, l’uso di base di Nslookup restituirà l’indirizzo IP 8.8.8.8.

Traceroute: monitoriamo il traffico di rete verso il target

Traceroute è un ottimo strumento per seguire il “ping” prima che raggiunga il sistema che si sta provando a pingare, visualizza il percorso tra il pen tester e il suo target ed è ottimo per mostrare qualsiasi firewall e router, che identifica nei vari “hops”, consentendo di ottenere un quadro più dettagliato sulla situazione dell’obiettivo.

Una cosa che lo rende molto utile è il Time-to-Live (TTL). Per dirla semplicemente, i primi tre pacchetti di dati inviati verso il sistema target avranno solo un valore TTL pari a uno, i tre successivi avranno un valore pari a 2 e così via fino a quando non arrivano all’obiettivo. In questo modo è possibile analizzare quanti “hops” i pacchetti hanno preso prima di raggiungere il target.

Se è già il primo pacchetto a colpire il target, il pen tester potrà conoscere il tempo necessario per colpire il sistema di destinazione.

Il tempo necessario per raggiungere il target consente di recuperare informazioni molto utili sulla tipologia di linea utilizzata. Ecco alcuni esempi:

  • Linea ISDN: 40-50 ms;
  • Modem cellulare: 50-150 ms;
  • Modem satellitare: 650-750 ms;
  • Fibra: 5- 40 ms;
  • Modem via cavo: 15-100ms.

Traceroute si dimostra un ottimo strumento per una prima analisi dei sistemi di connettività utilizzati dal target del penetration test.

Ping: controlliamo la connettività di rete del target

Il comando ping non ha bisogno di troppe presentazioni: serve per controllare la connettività tra due dispositivi e viene principalmente utilizzato nella risoluzione dei problemi di rete.

Su un sistema Linux, il ping viene eseguito finché gli utenti non lo interrompono. Per quanto riguarda i sistemi Mac o Windows ci sono invece alcuni comandi che è necessario conoscere.

  • ping -c www.google.com: effettuerà un ping di 10 volte verso l’indirizzo specificato, quindi si fermerà;
  • ping -6 www.google.com: eseguirà il ping solo degli indirizzi IPv6.

Uno degli attacchi più utilizzati e riprodotti durante un penetration test è chiamato ping of dead e consiste nell’inviare pacchetti di dati al di sopra del limite massimo (65.536 byte) consentito dal protocollo TCP/IP. La frammentazione TCP/IP spezza i pacchetti in piccoli blocchi che vengono inviati al server. Poiché i pacchetti di dati inviati sono più grandi di quelli che il server può gestire, il server può bloccarsi o riavviarsi.

Whois: individuiamo l’indirizzo del server

Whois fornisce informazioni sul proprietario del dominio stesso con informazioni come indirizzi dei server, numeri di telefono, nome e indirizzo del proprietario.

È poi possibile sfruttare queste informazioni mediante tecniche di ingegneria sociale: il più delle volte, infatti, il proprietario del dominio è l’amministratore del sito, quindi sarà una persona privilegiata a cui rivolgersi.

I risultati di questo strumento consentono di fornire i dati dei provider di servizi Internet e di dominio che possono essere utilizzati per azioni di phishing mirate.

Oltre a tool di ricerca online, si possono trovare applicazioni per PC gratuite che possono fornire tutte le informazioni necessarie su un particolare dominio o indirizzo IP. Alcuni dei migliori strumenti Whois gratuiti sono Whois di Nsasoft, IP WhoIs Lookup e WHOIS Utility che viene eseguito attraverso prompt dei comandi.

Harvester: alla ricerca degli indirizzi e-mail del target

Harvester è un tool che crea un elenco di indirizzi mail degli utenti che lavorano presso l’azienda target. L’elenco degli indirizzi mail verrà quindi verificato per confermare che sono validi.

Per poterlo utilizzare bisogna lanciare lo script Python theHarvester.py che consente di trovare gli indirizzi mail relativi all’azienda. Lo script memorizza il nome del dominio e cerca su servizi come Google, Bing, server PGP e altri per recuperare gli indirizzi mail, indirizzi IP, sottodomini e qualsiasi host virtuale su qualsiasi indirizzo IP condiviso.

Quando si avvia lo script bisogna specificare il dominio di destinazione con il flag -d. Il flag -b permette invece di specificare le origini da interrogare, mentre la combinazione del comando all con il flag -f consente di salvare i risultati in un file HTML.

Google: una fonte inesauribile di informazioni

Google è la migliore fonte per trovare informazioni su un’azienda.

Ci sono molte informazioni rintracciabili attraverso gli strumenti di Google hacking, nello specifico utilizzando le Google dork che forzano il motore di ricerca a restituire un tipo specifico di risultato.

La dork è una stringa di ricerca che utilizza gli operatori personalizzati di Google per filtrare i risultati della ricerca. Se utilizzati in modo investigativo, questi filtri possono restituire informazioni che sono state censite per non essere trovate.

Ad esempio, una delle stringhe di ricerca è filetype:. Con questa stringa di ricerca potranno essere ricercati file con specifiche estensione (.doc, .pdf ecc.) che riguardano documenti aziendali.

Riuscire a recuperare un file pdf o xls dalla società target potrebbe aiutare ad ottenere informazioni molto utili sull’azienda.

Riuscire a recuperare un documento pdf di una società potrebbe essere un’arma utilizzabile da un potenziale hacker infatti aggiungendo del codice malevolo al documento è possibile inviarlo nuovamente alla società tramite un attacco di phishing.

Senza soffermarsi troppo sull’utilizzo delle dork di Google, ecco le principali voci di ricerca utilizzabili;

  • intitle: consente a un hacker di cercare pagine con testo specifico nel loro titolo HTML. Quindi intitle: “login page” aiuterà un hacker a perlustrare il web per le pagine di accesso;
  • allintitle: simile all’operatore precedente, ma restituisce solo i risultati per le pagine che soddisfano tutti i criteri della parola chiave;
  • inurl: consente a un hacker di cercare pagine basate sul testo contenuto nell’URL (ad esempio “login.php”);
  • allinurl: simile all’operatore precedente, ma restituisce solo le corrispondenze per gli URL che soddisfano tutti i criteri di corrispondenza;
  • filetype: aiuta un hacker a restringere i risultati della ricerca a tipi specifici di file come i tipi di file PHP, PDF o TXT;
  • ext: molto simile al filetype, ma cerca i file in base all’estensione del file;
  • intext: questo operatore ricerca l’intero contenuto di una determinata pagina per le parole chiave fornite dall’hacker;
  • allintext: simile all’operatore precedente, ma richiede una pagina che corrisponda a tutte le parole chiave fornite;
  • site: limita l’ambito di una query a un singolo sito web.

Social media: le informazioni che non ti aspetti

I social media sono una miniera d’oro assoluta per l’informazione ed un ottimo modo per lanciare campagne di spear phishing contro obiettivi personali presso l’azienda target.

Con Facebook, LinkedIn, Twitter, Pinterest, Tumblr e molti altri scoial, tutto ciò che serve per lanciare un attacco di successo è recuperare più informazioni possibili sul target, come ad esempio su un fornitore utilizzato per l’acquisto della merce.

Queste informazioni possono essere facilmente utilizzate per inviare mail alla ricerca contenente un link malevolo.

Conclusioni

Ora che abbiamo utilizzato alcune tecniche e strumenti di ricerca, è tempo di mettere insieme tutte queste informazioni per andare avanti con successo nel penetration test.

A questo punto dovremmo aver raccolto una grande quantità di informazioni come:

  • nomi e cognomi dei dipendenti;
  • numeri di telefono;
  • indirizzi e-mail;
  • sistemi di destinazione;
  • forza della rete di destinazione approssimativa (la durata del test TTL ha determinato quanto “spessa” la rete deve raggiungere il sistema di destinazione;
  • indirizzi del server;
  • indirizzi del server di posta;
  • documenti legali.

Informazioni, queste, che possono essere utilizzate per creare attacchi di phishing e vishing molto pericolose in quanto è possibile sostituire i nomi dei dipendenti reali utilizzando la mail aziendale e molte altre informazioni per riuscire nell’attacco.

Non serve aggiungere altro per comprendere perché la fase di raccolta delle informazioni è la più importante di un penetration test.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati