LA GUIDA PRATICA

Ghidra, il tool della NSA per scoprire vulnerabilità: ecco come funziona

La National Security Agency statunitense ha rilasciato Ghidra, uno strumento per il reverse engineering utile a scoprire eventuali vulnerabilità in reti e sistemi. Ecco di cosa si tratta e una breve guida pratica all’uso

Pubblicato il 20 Mar 2019

Matteo Cuscusa

Ethical Hacker & Security Expert

Ghidra

Si chiama Ghidra il tool di reverse engineering rilasciato dalla National Security Agency statunitense, che ha dato l’annuncio nel corso della RSA Security Conference 2019 di San Francisco.

Durante la conferenza dedicata alla sicurezza informatica, un portavoce della NSA ha dichiarato: “A supporto della missione di sicurezza informatica della NSA, Ghidra è stato creato per risolvere problemi di scalabilità e collaborazione su complesse attività di SRE (software di reverse engineering) e per fornire una piattaforma di ricerca SRE personalizzabile ed estensibile. La NSA ha applicato le funzionalità di Ghidra SRE a una serie di problemi che riguardano l’analisi del codice dannoso per gli analisti SRE che cercano una migliore comprensione delle potenziali vulnerabilità nelle reti e nei sistemi”.

In accordo con quanto presentato alla RSA Security Conference, la NSA ha reso Ghidra open source con licenza Apache 2.0 per le seguenti ragioni:

  • migliorare i tool di cybersecurity disponibili;
  • creare una nuova community;
  • promuovere un uso educativo;
  • restituire qualcosa ai contribuenti.

Ghidra: il software per smascherare i malware

Ghidra non è un tool di hacking, ma una suite software di reverse engineering (SRE) sviluppata dal NSA Research Directorate in codice Java. Può essere utilizzato sia in modalità con interfaccia grafica che headless batch mode attraverso riga di comando.

I software di reverse engineering sono un asset fondamentale per i ricercatori e gli analisti di malware, in quanto permettono di comprendere come i malware stessi funzionano e quali possano essere le conseguenze ed i danni in caso di attacchi cyber. Sono inoltre molto importanti per aziende e governi, che possono verificare la liceità del codice dei software utilizzati.

Ghidra include strumenti high end per l’analisi del software che consentono agli utenti di analizzare il codice compilato su svariate piattaforme, tra cui Windows, Linux e Mac OS. Le funzionalità principali comprendono disassemblaggio, assemblaggio e decompilazione. Rimane chiaramente possibile per gli utenti sviluppare i propri script e plugin.

L’analista di Avira Shahab Hamzeloofard ha effettuato i primi test su Ghidra, dichiarando che le feature più interessanti sono nel code browser e nel decompiler che funziona per tutti i processori supportati, nonché la possibilità di collaboration, paragonandolo al blasonato IDA. Al momento Ghidra non è tuttavia dotato di un debugger, cosa che, insieme al fatto che altri prodotti come IDA siano lo standard de facto, potrebbe ostacolare un’ampia adozione da parte della community di cyber security.

I processori ad oggi supportati (la lista completa è reperibile in ghidra_9.0/Ghidra/Processors/) sono:

  • X86 16/32/64
  • ARM/AARCH64
  • PowerPC 32/64, VLE
  • MIPS 16/32/64,micro
  • 68k
  • Java / DEXbytecode
  • PA-RISC
  • PIC 12/16/17/18/24
  • Sparc 32/64
  • CR16C
  • Z80
  • 6502
  • 8051
  • MSP430
  • AVR8, AVR32

Ghidra: c’è da fidarsi?

Vista la reputazione della NSA, in molti si sono interrogati sul fatto che il prodotto possa contenere backdoor. Potrebbe Ghidra essere in grado di esporre gli elaboratori degli utilizzatori agli occhi della NSA? Il progetto, ad oggi, è open source, e nascondere una backdoor all’interno del codice pubblicamente disponibile sarebbe un rischio troppo elevato per la reputazione dell’agenzia.

Nonostante quindi siano molto basse le possibilità che Ghidra contenga malware, i sospetti sono tuttavia ancora presenti. Matthew HackerFantastic Hickey, cofondatore di Hacker House, ha rilevato come, eseguendo Ghidra in debug mode, venga aperta la porta 18001 sulla rete locale, e la stessa resti in ascolto per l’esecuzione di comandi inviati da qualsiasi elaboratore si connetta a tale porta.

La modalità debug non è tuttavia attivata di default e non siamo quindi probabilmente di fronte ad una vera backdoor, quanto ad un bug che può essere facilmente corretto modificando la riga 150 del file ghidra_9.0/support/launch.sh, sostituendo il parametro * con 127.0.0.1.

La porta 18001 non è la stessa utilizzata per la collaboration (porta 13100), quindi si tratta di un errore nella compilazione del parametro con il valore * anziche 127.0.0.1.

Rob Joyce di NSA ha dichiarato durante la conferenza RSA che l’intenzione è quella di continuare a sviluppare Ghidra, rilasciando un debugger, un emulatore e tool di analisi migliorati.

Come funziona Ghidra: breve guida pratica

Ghidra supporta le seguenti piattaforme:

  • Microsoft Windows 7 o 10 (64-bit)
  • Linux (64-bit)
  • macOS (OS X) 10.8.3+

Le specifiche hardware minime sono:

  • 4 GB RAM
  • 1 GB Storage
  • Dual monitor suggerito

Il software necessario è:

  • Java 11 Runtime and Development Kit (JDK) – si suggerisce di utilizzare OpenJDK distribuito da jdk.java.net

Ghidra non necessita di alcuna installazione, è sufficiente scaricare il pacchetto ed estrarlo nella cartella desiderata.

Una volta estratto l’archivio, la directory ghidra_9.0 si presenta popolata da queste cartelle e file:

  • docs: documentazione di Ghidra
  • Extensions: componenti opzionali che possono ampliare le funzionalità del prodotto
  • Ghidra: directory principale che contiene i file necessari per eseguire Ghidra
  • GPL: programmi di supporto
  • licenses: licenze utilizzate da Ghidra
  • server: file necessari per la configurazione di Ghidra server
  • support: file utilizzati per il debugging del tool
  • ghidraRun.bat – ghidraRun: script per eseguire Ghidra
  • LICENSE.txt: informazione sulla licenza di Ghidra

Per eseguire Ghidra in GUI mode (cioè in modalità grafica) è sufficiente eseguire il file ghidraRun.bat su Windows e ghidraRun su Linux o Mac.

Viene così caricata l’interfaccia grafica di Ghidra.

A questo punto è necessario creare un nuovo progetto cliccando su File/New Project e selezionare Non-Shared Project o Shared Project a seconda che si voglia lavorare in locale o su Ghidra Server.

Nel nostro caso selezioniamo Non-Shared Project e compiliamo i campi necessari che ci verranno proposti durante il wizard di configurazione.

Selezioniamo il programma da analizzare alla ricerca di eventuali vulnerabilità e trasciniamolo tramite un’operazione di drag and drop nel progetto non appena creato.

Ghidra andrà a popolare il formato del file e il linguaggio del microprocessore.

Completata questa fase, verrà mostrata una finestra informativa con tutte le informazioni sul software appena importato.

A questo punto, è possibile iniziare ad utilizzare i vari strumenti di Ghidra trascinando l’icona relativa al software che compare nel nostro progetto su quella del tool desiderato presente nella tool chest, procedendo all’analisi del programma.

Chiaramente è possibile selezionare e modificare le opzioni degli analyzer accedendo al menu Analysis Opyions.

All’interno del Code Browser è adesso possibile procedere con tutte le relative attività di reverse engineering.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati