L'APPROCCIO CORRETTO

Dalla data quality alla data governance: gli strumenti per una gestione ordinata dei dati

Il passaggio dalla data quality alla data governance ha creato consapevolezza circa i vantaggi derivanti da una gestione ordinata dei dati e di una diffusione di pratiche strutturate per il loro governo. Ecco quali sono le componenti funzionali per l’implementazione di un efficiente sistema informatico per la data governance

Pubblicato il 05 Giu 2019

Egle Romagnolli

Senior Marketing Specialist

Mauro Tuvo

Principal Advisor di Irion

Data quality data governance l'approccio

È interessante analizzare il percorso, inevitabile, dalla data quality alla data governance che ha garantito una migliore gestione dei dati nelle aziende italiane. E per farlo non si può non partire dalla singolare avventura della data governance nel nostro Paese.

Dalla data quality alla data governance: il buon governo dei dati

Da sempre considerata nel DMBoK (un documento di riferimento per il data management a livello planetario) la pietra angolare di tutte le knowledge area coinvolte nella gestione dei dati, la data governance ha cominciato ad essere considerata nel nostro paese solo una decina di anni fa.

Si è insinuata quasi di soppiatto sotto mentite spoglie, quelle della qualità dei dati, in uno specifico settore, il finance, per rispondere ad una serie di normative, Basilea e Solvency in testa.

Fino ad allora i principi di buon governo dei dati erano considerati magari interessanti, al massimo uno spunto per qualche iniziativa concreta, spesso interrotta in favore di altre priorità.

L’introduzione di questi obblighi regolamentari ha di certo dato uno stimolo agli operatori di questo settore in termini di consapevolezza circa i vantaggi derivanti da una gestione ordinata dei dati e di una diffusione di pratiche strutturate per il loro governo.

Introdurre in azienda nuove discipline nel trattamento delle informazioni comporta l’impiego di risorse di cui non è immediato vedere i ritorni. È quindi normale che la spinta normativa sia stata una delle leve più efficaci per avviare programmi di data quality.

Ma la data quality è un vortice: quando entra in un’organizzazione trascina naturalmente dietro di sé altre prospettive di data management e soprattutto di data governance.

Non è possibile controllare i dati in modo efficace senza conoscerne alcune caratteristiche fondamentali; per cominciare la ownership, la semantica, il lineage.

Il livello qualitativo delle informazioni critiche

Un passaggio fondamentale è stato quello di evadere molto rapidamente dal solo piano dei dati fisici, gestiti dai sistemi informatici.

Le aziende hanno cominciato a “scaricare a terra” il principio secondo cui il patrimonio informativo è qualcosa che rappresenta un valore concreto per il business. La conseguenza pratica è stata identificare le informazioni rilevanti per il business, chiamandole con il nome con cui le organizzazioni sono abituate a chiamarle, stabilirne una definizione valida per tutta l’azienda, il ruolo che giocano nei processi aziendali. Ma soprattutto, determinarne il legame con i dati fisici che le rappresentano nei sistemi informatici.

Solo conoscendo questa connessione tra piano fisico e di business, e gestendo tutte queste informazioni attraverso un sistema di metadati, è possibile costruire impianti di controllo automatici in grado di determinare in modo efficiente e sostenibile il livello qualitativo delle informazioni critiche per un processo aziendale.

Sono i primi significativi passi di un percorso virtuoso verso una data governance matura; percorso che molte banche e assicurazioni stanno ora perseguendo con convinzione, non solo spinti da obblighi di compliance, ma nella convinzione che esso possa contribuire a generare un valore concreto e percepibile per il governo d’impresa.

È solo l’inizio. La naturale osmosi con altri settori di mercato, e il succedersi di normative sempre risk based, sempre data intensive (vedi GDPR) stanno rapidamente alimentando un processo virale: l’interesse verso queste discipline cresce, proliferano le esperienze concrete, di valore anche al di fuori del finance, anche e soprattutto al servizio della digital trasformation.

Ma, come si dice, questa è un’altra storia.

Metadata management system: il cuore della data governance

Quali sono le componenti funzionali di un sistema informatico per la data governance?

Governare i dati di una organizzazione vuole dire esercitare una serie di processi specifici, che come tutti i processi consumano e producono informazioni (in questo caso metadati) e spesso sono supportati da indicatori.

Il cuore di tutto è un sistema di gestione di metadati. In esso sono contenute tutte le informazioni relative ai dati dell’organizzazione sotto forma di entità, relativi attributi, mutue relazioni.

Secondo la tassonomia più classica possiamo classificare questi metadati in tre tipologie distinte ma interconnesse:

  • metadati di business (raccolti in un business glossary; ad esempio: business term, semantica ownership, processi connessi, regole);
  • metadati tecnici (metadata dictionary; ad esempio: campi fisici, lunghezze e formati, applicazioni informatiche, controlli automatici);
  • metadati operativi (ad esempio: pervenimento di flussi, completamento di processi di trasformazione, esiti dei controlli in un determinato periodo).

L’interconnessione tra queste tre aree di governo è un punto essenziale. Tutte le informazioni necessarie all’esecuzione dei processi di data governance e più generalmente di data management sono registrate in questo componente funzionale.

Un suo requisito importante è quello di essere aperto alla connessione lungo due dimensioni e in due direzioni.

La prima dimensione è quella “orizzontale” con altri repository che censiscono informazioni relative ad entità che hanno relazioni con i dati (quali processi, applicazioni, organigrammi) spesso gestite in applicazioni dedicate.

La seconda è quella “verticale” con il mondo fisico o, più precisamente, con gli strumenti operativi di data management: data integration, data quality, data profiling, data discovery, data masking.

Con entrambe le tipologie di strumenti il sistema di metadata management deve avere un colloquio bidirezionale: raccogliendo, ad esempio, i metadati relativi ad un processo (nome, descrizione, owner…), in modo da poterlo integrare con informazioni relative ai dati in input, output o interni al processo.

Oppure, fornendo le regole di ricerca di un business term al motore di data discovery, il quale, se la discovery avrà successo, ritornerà il nome dei campi fisici che rappresentano quel business term nei sistemi IT. E così via.

Un’altra caratteristica sempre più importante di questo componente è la capacità di adattarsi alle evoluzioni del modello di data governance.

Le frequenti revisioni dei processi aziendali, l’introduzione di nuovi requisiti regolamentari (sempre più data intensive) la necessità di sostenere iniziative interne quali, a solo titolo di esempio, quelle finalizzate alla digital transformation dell’impresa, impongono di variare non solo il contenuto, ma anche la struttura del sistema di gestione dei metadati: aggiungere nuove entità, attributi, relazioni al metamodello.

Conclusioni

Come accennato sopra, il medadata management system è solo una componente di una architettura strumentale per la data governance.

Sono molto utili e in alcuni casi necessari altri moduli funzionali:

  • un sistema per il calcolo, la rappresentazione, la distribuzione di indicatori di performance (KPI) di governo (copertura, maturity, program management) e di prospettiva (quality, ma non solo);
  • un sistema di workflow management in grado di orchestrare attività automatiche e human task nell’esecuzione die processi di data governance.

Ma è l’interazione fluida tra questi moduli a fare la vera differenza; la possibilità di costruire blocchi funzionali combinando primitive di metadata management, process orchestration e performance analysis consente di automatizzare e supportare processi di data governance “service oriented” improntati al paradigma “declarative”, che espongono cioè servizi specializzati in grado di gestire in modo trasparente operazioni articolate e complesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati