L'approfondimento

Data Quality, un approccio operativo per verificare la qualità dei dati aziendali

Come misurare la qualità di un dato: tutti gli step necessari per verificare la Data quality attraverso parametri come accuratezza, tempestività e coerenza. Un approccio utile che ha conseguenze positive sul business aziendale, consentendo di prendere decisioni corrette grazie alla qualità delle informazioni che si possiedono

Pubblicato il 18 Giu 2019

Erika Pinto

Data Governance & Quality manager presso PwC Italy

data quality la guida

La galleria degli errori in tema di Data Quality è ampia e variegata e rappresenta purtroppo un problema non di poco conto nella gestione dell’operatività quotidiana e nei bilanci delle aziende.

Mutui con scadenza nel 2190. Sequenze di numeri identici come recapiti telefonici o di lettere come codici fiscali dei clienti. Indirizzi costituiti dalla sola indicazione dello Stato.

Se un indirizzo errato può tradursi in un mancato contatto con il cliente ed incidere quindi sul livello di servizio offerto, un impatto ben diverso si avrà quando un dato “sbagliato” contribuisce alla determinazione del profilo di rischio, pur trattandosi del medesimo problema.

Data Quality, cresce la consapevolezza

La consapevolezza del peso che dati di alta qualità hanno nel supportare decisioni informate e, viceversa, delle conseguenze disastrose cui dati inaccurati possono portare, è (fortunatamente) cresciuta di pari passo con il diffondersi delle fonti informative a disposizione delle aziende, creando sempre più forte l’esigenza di una gestione adeguata della qualità dei dati aziendali.

La spasmodica corsa del Business nel definire prodotti sempre più personalizzati, nell’offrire servizi sempre più on-demand e nel raggiungere una base clienti sempre più ampia, ha sostenuto infatti l’inevitabile diffondersi delle tecnologie legate ai big data, al cloud, al machine learning.

Questa evoluzione tecnologica tuttavia non è sempre stata accompagnata da una opportuna strategia di gestione dei dati determinando, nella fretta di accumulare più dati possibili, il precipitare del livello di qualità degli stessi.

Ma cosa si intende quando si parla di qualità dei dati e come si misura? Le best practice in questo ambito suggeriscono l’utilizzo di opportune metriche per la definizione e la misurazione della qualità del dato.

Come misurare la qualità dei dati

Tra le metriche più comuni troviamo:

  • completezza – ad esempio: i dati presenti nel sistema informativo sono tutti quelli necessari al processo/i per cui sono stati raccolti?
  • accuratezza – ad esempio: i dati nel sistema informativo assumono valori precisi e rappresentativi dell’informazione che definiscono?
  • tempestività – ad esempio: i tempi di acquisizione/produzione dei dati sono utili per gli scopi del processo/i cui sono destinati?
  • coerenza – ad esempio: i dati presenti nel sistema informativo sono non contradittori tra loro?
  • univocità – ad esempio: i dati rappresentativi della stessa informazione presenti in diversi componenti del sistema informativo assumono lo stesso valore?
  • integrità – ad esempio: i dati presenti nel sistema informativo corrispondono a quelli originariamente immessi?
  • conformità formale– ad esempio: i dati immessi nel sistema informativo rispettano gli standard formali appositamente definiti?

La scelta delle metriche è fondamentale per procedere alla misurazione del livello di qualità dei dati.

Diversi gli standard che propongono una definizione delle dimensioni di qualità dei dati: oltre a quelle definite dal DAMA, lo standard ISO-25012 propone ad esempio una serie alternativa di metriche, distinguendole tra caratteristiche inerenti al dato e caratteristiche dipendenti dal sistema.

A prescindere dalla scelta dello standard da utilizzare, determinare la qualità dei dati sulla base di metriche di valutazione condivise, oggettive e replicabili, è assolutamente necessario.

Gli step per garantire la Data Quality

Garantire la qualità del dato richiede però un approccio strutturato, progressivo e iterativo, in grado di guidare l’organizzazione verso il raggiungimento di livelli di maturità crescenti in ambito Data Quality.

Operativamente il primo passo è rappresentato da una fase di definizione degli obiettivi da perseguire, che specifichi il perimetro dei dati interessati e le regole di qualità da applicare.

Per fare un esempio concreto si può ipotizzare di avere come obiettivo l’attribuzione di un codice identificativo univoco ai clienti, su tutti i sistemi aziendali. I dati da trattare saranno quindi quelli anagrafici, le regole dovranno imporre che il codice cliente sia univoco su tutto il sistema informativo, dovranno essere applicate in fase di creazione dell’anagrafica cliente e di integrazione nel caso tale anagrafica sia creata attraverso interfacce diverse, come spesso accade quando si hanno diverse linee di prodotto/servizio.

Stabiliti gli obiettivi da raggiungere, il passo successivo è rappresentato da una fase di assessment del livello di qualità attuale dei dati oggetto dell’intervento, da effettuarsi rispetto alle metriche e alle regole prima definite.

Riprendendo l’esempio specifico, ciò significherà anzitutto identificare tutti i sistemi e i processi coinvolti nella creazione e gestione delle anagrafiche clienti, quindi nell’individuare tutte le casistiche di mancata univocità del dato.

Perché tale percorso abbia successo è tuttavia fondamentale coinvolgere i referenti del processo/dati, sia business che IT, affinché supportino l’analisi dell’As-Is e la definizione delle azioni di remediation più opportune.

Obiettivo della fase di assessment è infatti anche l’identificazione delle cause di non qualità dei dati: le origini della di scarsa qualità dei dati infatti sono molteplici ma possono essere riferite a grandi linee alle fasi di immissione dati (data entry), elaborazione, integrazione, conversione nonché alla obsolescenza (nel tempo).

Alla luce di ciò è evidente che la collaborazione del business e dell’IT è necessaria per identificare errori nel processo o nei sistemi al fine di definire le misure correttive più opportune. Per fare un esempio si può ipotizzare di procedere ad una bonifica una tantum della base di dati sulla scorta delle regole definite (data cleaning), quindi optare per una soluzione di data quality sulla quale implementare gli opportuni controlli, se non già presenti.

I KQI: come definire i Key Quality Indicator

Qualora nel contesto analizzato siano già in essere dei controlli, come spesso accade, magari realizzati con linguaggi e tool diversi, la soluzione più opportuna potrà consistere nello standardizzare l’applicazione della regola sui vari sistemi considerati. In pratica ciò potrebbe voler dire assicurarsi che esista il controllo “verificare che il codice cliente sia unico”, assicurandosi che sia attivo e presidiato su tutti i sistemi in ambito.

Gli esiti dei controlli sui diversi sistemi, oltre ad essere opportunamente monitorati, dovranno poi essere opportunamente riepilogati su un’unica dashboard onde ottenere un quadro chiaro del livello di qualità dei dati considerati.

A tal fine dovranno essere definiti degli opportuni KQI – Key Quality Indicator, indicatori di sintesi della qualità del dato. In questo caso un KQI sull’univocità del dato potrebbe essere ragionevolmente rappresentato dal rapporto tra le occorrenze di esiti “OK” e il totale dei controlli eseguiti, ossia la percentuale dei casi in cui il dato è corretto.

Incrementare questa percentuale diventa quindi l’obiettivo della fase successiva dell’approccio proposto, fase finalizzata a individuare le aree di miglioramento ed indirizzare le azioni volte a incrementare il livello di qualità del dato.

Tali azioni costituiranno la base di specifici piani di miglioramento della data quality, corredati di stima dei tempi e dei costi connessi. Essenziale prevedere il coinvolgimento di tutte le parti in causa alle quali dovrà essere fornita la formazione più adeguata.

Un piano di miglioramento potrà infatti prevedere sia modifiche tecniche che modifiche di processo: in entrami i casi gli attori coinvolti dovranno essere informati sulle eventuali modifiche apportate alle procedure in essere. Ad esempio: “l’inserimento di una anagrafica cliente dovrà seguire un preciso workflow accessibile solo dal team leader del gruppo vendite, attraverso l’interfaccia XYZ. Per attivarlo dovrà essere fornito il codice fiscale oltre ai consueti nome e cognome”.

Conclusione

L’iteratività dell’approccio proposto si concretizza infine nella fase di verifica periodica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi di business e alle regole definiti nella fase di pianificazione iniziale.

Perché questa verifica sia efficace, occorre condividere regolarmente con tutte le parti interessate lo stato corrente della qualità dei dati aziendali, specificando le metriche utilizzate, allo scopo di mantenere costantemente alta l’attenzione sul tema da parte di tutta l’organizzazione.

In conclusione, garantire la qualità dei dati aziendali è essenziale per assicurare al business una base decisionale corretta, completa e accurata. La data quality non deve essere concepita come un progetto IT ma affrontata come una tematica di vitale importanza per il business, che opera le sue scelte in base alle informazioni di cui dispone.

Per tale motivo è essenziale comprendere appieno il proprio contesto, i processi attuati e i dati utilizzati, allo scopo di identificare il più precisamente possibile il perimetro su cui concentrare le azioni volte ad incrementare il livello di qualità dei dati.

Ottenuta la sponsorship del business, è quindi opportuno adottare un approccio operativo strutturato, progressivo e iterativo, in grado di definire le modalità, gli strumenti e le tempistiche più idonee per incrementare il livello di qualità dei dati aziendali nel contesto considerato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati