CYBER SECURITY

Il nuovo CSIRT e la gestione centralizzata della difesa cyber: quali vantaggi

Istituito presso il DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), lo CSIRT costituisce il centro di coordinamento delle attività relative alla prevenzione e alla gestione delle minacce e degli incidenti cyber in Italia e ha quindi un ruolo nevralgico nel monitoraggio della difesa cyber. Ecco con quali vantaggi

Pubblicato il 29 Mag 2020

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Marco Roberto Vecchiato

Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

CSIRT i vantaggi

A partire dal 6 maggio di quest’anno, in ottemperanza delle disposizioni dell’UE per fronteggiare in modo proattivo ed efficace gli attacchi e le minacce cyber, è stato istituito lo CSIRT Italiano (Computer Security Incident Response Team). Questo nuovo organo costituisce ora il centro di coordinamento di tutte le attività relative alla prevenzione e alla gestione delle minacce e degli incidenti cyber in Italia.

Lo CSIRT è stato istituito presso il DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza) mediante l’emanazione del D.lgs. 65/2018 e il suo funzionamento è regolato dal DPCM 8 agosto 2019. Lo CSIRT opera in sinergia con il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica (NSC) e con il Punto di Contatto Unico NIS, anche questi istituiti presso il DIS.

Lo CSIRT è composto da un team di esperti in cyber security: quindici provenienti da Amministrazioni Pubbliche e gli altri quindici sono da assumere in base alle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

CSIRT: quali sono le sue funzioni

La nascita dello CSIRT italiano è dovuta all’attuazione del processo di innovazione che l’Italia sta portando avanti nel settore della cyber security proprio per incentivare la collaborazione (nazionale e internazionale) e la condivisione di informazioni e competenze in ambito cyber, soprattutto incentivando gli enti (sia pubblici che privati) a segnalare allo CSIRT tutti gli incidenti che si sono verificati e le eventuali minacce che questi hanno riscontrato.

Lo CSIRT ha quindi il ruolo nevralgico di gestire tali segnalazioni e di utilizzarle per monitorare lo stato della difesa cyber in Italia.

Lo CSIRT, nell’espletamento delle sue funzioni, potrà avvalersi del supporto dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e del CERT-AgID che ha sostituito il CERT-PA per l’emanazione di raccomandazioni e strategie per sensibilizzare e informare le amministrazioni sui temi della sicurezza informatica.

A livello Europeo, lo CSIRT, attraverso il Punto di Contatto Unico NIS, collabora con gli CSIRT istituiti negli altri Stati membri, con la Commissione Europea e con l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA).

Per rispondere alle segnalazioni che gli sono pervenute lo CSIRT offre diversi servizi[1]. Tra questi vi sono:

  • servizi reattivi:
  1. allarmi e avvisi;
  2. gestione e analisi degli incidenti;
  3. gestione delle vulnerabilità;
  • servizi proattivi
  1. revisione e valutazione dei livelli di sicurezza;
  2. configurazione e mantenimento della sicurezza;
  3. sviluppo di strumenti di sicurezza;
  4. divulgazione di informazioni relative alla sicurezza;
  • servizi per la qualità della sicurezza
  1. analisi dei rischi;
  2. supporto per le attività di Business Continuity e Disaster Recovery;
  3. sensibilizzazione e formazione.

Obbligo di notifica degli incidenti

Il succitato D.lgs. 65/2018 individua determinate categorie di enti (sia pubblici che privati) che per la loro rilevanza a livello Nazionale hanno un ruolo di prim’ordine per quanto riguarda la sicurezza cyber del Paese. Tali enti, per via della loro importanza, sono obbligati dalle disposizioni del Decreto a notificare incidenti ed eventuali minacce. Questi enti sono:

  • gli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) (organizzazioni pubbliche e private che forniscono servizi essenziali);
  • i Fornitori di Servizi Digitali (FSD), quali e-commerce e motori di ricerca online (individuati negli allegati II e II del Decreto).

Il Decreto dispone che gli OSE e gli FSD devono ricoprire un ruolo primario nel campo della prevenzione delle minacce cyber, “adottando misure tecniche e organizzative adeguate e proporzionate alla gestione dei rischi poste alla sicurezza della rete e dei sistemi informativi che utilizzano nelle loro operazioni”. Nel caso in cui queste misure non si dimostrino sufficienti per garantire adeguati livelli di sicurezza, “essi notificano al CSIRT italiano…”, “… gli incidenti aventi un impatto rilevante sulla continuità dei servizi essenziali forniti”.

In risposta alle segnalazioni, lo CSIRT italiano fornisce al segnalante assistenza tecnica e informazioni che possono facilitare un trattamento efficace dell’incidente. Il coinvolgimento dello CSIRT nella gestione degli incidenti scaturisce dall’obbligo che grava sugli OSE e sui FSD di notificare a questo gli incidenti (ex. art. 21 del decreto). Il Decreto, tuttavia, non indica un limite di tempo entro cui l’ente deve notificare l’incidente allo CSIRT.

L’obbligo di notificazioni allo CSIRT è anche a carico di operatori di reti e sistemi di comunicazioni elettroniche (TELCO) sulla base del DM del 12 dicembre 2018 relativo alle “misure di sicurezza ed integrità delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi.

Segnalazioni facoltative

Se per gli OSE e gli FSD le segnalazioni di incidenti sono obbligatorie, per le altre categorie è possibile fare delle segnalazioni volontarie, attraverso l’apposita sezione sul sito dello CSIRT, purché gli incidenti abbiano un impatto rilevante sulla continuità dei servizi da loro prestati.

Le news, le allerte e i bollettini pubblicate dallo CSIRT sono disponibili pubblicamente nelle apposite sezioni del sito, dunque, a disposizione di tutti i soggetti pubblici e privati, nonché di tutti i cittadini, che siano professionisti del settore o meno, e chiunque desideri approfondire l’argomento e mantenersi aggiornato sulle vulnerabilità e le minacce più recenti.

Quali vantaggi ci sono grazie allo CSIRT

L’obiettivo della Direttiva NIS (e del relativo Decreto di recepimento) è quello di favorire la più ampia diffusione possibile di una “cultura cyber” e un conseguente accrescimento dei relativi livelli di sicurezza, anche attraverso un maggiore scambio di informazioni.

Ai sensi dell’art. 18 del D.lgs. 65/2018, tutti i soggetti, indipendentemente dalla loro identificazione quali OSE o FSD, possono quindi inoltrare allo CSIRT notifiche volontarie degli incidenti (che abbiano un impatto rilevante sulla continuità dei servizi da loro erogati), in modo da contribuire alla raccolta di dati relativi alle minacce che minano il perimetro nazionale di sicurezza cyber.

Allo stesso modo, al di fuori degli obblighi derivanti dalla normativa di riferimento, qualunque soggetto pubblico o privato può volontariamente segnalare incidenti riguardanti la sicurezza.

Ulteriore tentativo di mettere l’accento sull’importanza di comunicare allo CSIRT eventuali incidenti o minacce sta nel fatto che la notifica volontaria non può comportare nessuna ripercussione da parte delle autorità competenti nei confronti nel soggetto che l’ha effettuata.

Ulteriori vantaggi derivanti dalle attività dello CSIRT sono:

  • avere un coordinamento centralizzato per le questioni della sicurezza cyber;
  • gestire le risposta agli incidenti/minacce in modo centralizzato e specializzato;
  • avere a disposizione le competenze per sostenere e aiutare gli utenti a riprendersi rapidamente dagli incidenti che hanno intaccato la sicurezza dei loro sistemi;
  • tenere informati gli interessati sugli sviluppi e sulle innovazioni nel campo della sicurezza cyber;
  • stimolare la cooperazione all’interno della comunità di riferimento in merito alla sicurezza.

La creazione di questo fulcro per la gestione degli incidenti, attraverso la condivisione di informazioni, permette di acquisire una maggiore consapevolezza dei rischi e delle minacce a livello nazionale (tanto nel settore pubblico quanto in quello privato) e permette di fronteggiare in modo corale queste minacce, creando così una strategia comune.

La costituzione dello stesso in seno al DIS rappresenta ulteriormente l’importanza di dare maggiore rilevanza alle linee guida emanate dal Governo, che ha il compito di garantire una risposta celere e condivisa tra tutti i destinatari.

NOTE

  1. “Handbook for CSIRTs” (Manuale per CSIRT) pubblicato dal CERT/CC6

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati