LA GUIDA PRATICA

Prioritizzare i controlli di sicurezza informatica in azienda: best practice

Prioritizzare i controlli di sicurezza informatica consente di orientare in maniera semplice la postura cyber dell’azienda: in questo senso, i 18 controlli creati dal Center For Internet Security offrono un modello semplice, conciso e adattabile alla singola realtà con le sue peculiarità. Ecco come adottarli

Pubblicato il 19 Lug 2021

Lorenzo Dascola

Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation

Prioritizzare i controlli di sicurezza best practice

Nell’attuale scenario di cyber security è divenuto necessario per tutte le organizzazione prioritizzare i controlli di sicurezza informatica al proprio interno. Infatti, se fino a qualche anno fa la sicurezza delle informazioni era un tema riguardo al quale in numerose realtà non vi era ancora una consapevolezza degna di tal nome, oggi la situazione è cambiata in maniera drastica.

Le sempre più stringenti esigenze normative legate alla tutela dei dati, unite alla maggior risonanza mediatica avuta da incidenti di gravi proporzioni, oltre che dal proliferare di strumenti tecnologici che se da un lato semplificano l’operatività dall’altro richiedono un impegno ulteriore dal punto di vista della protezione, hanno fatto sì che tutte le organizzazioni o quasi siano al corrente di dover perseguire tale obiettivo.

Le domande più gettonate a questo punto diventano: “come lo faccio?”, “Che controlli devo effettuare?”, “Quali sono gli elementi da tenere in considerazione?”, “Cosa è più importante”?

Come prioritizzare i controlli di sicurezza informatica

All’interno della miriade di modelli più o meno complessi, framework autorevoli, liste che si concentrano sull’aspetto puramente tecnico piuttosto che su quello solo organizzativo, esiste un elenco di controlli che, se correttamente implementato, può essere un’arma estremamente efficace per orientare in maniera semplice la postura di sicurezza tenuta da un’azienda: si tratta dei CIS 18 Controls creati dal Center For Internet Security, associazione no profit indipendente che da oltre un ventennio si occupa di promuovere e diffondere best practice e linee guida per la protezione di enti pubblici e privati dalle minacce informatiche.

CIS 18: i controlli del Center for Internet Security

A maggio 2021 ne è stata rilasciata la versione numero 8, che ha visto il numero totale di controlli scendere dai precedenti 20 a 18 e ha compreso nel proprio perimetro elementi che stanno diventando sempre più presenti quali cloud, virtualizzazione ed outsourcing.

Tale modello propone una serie di punti suddivisi per differenti aree (ad esempio Malware Defenses o Security Awareness Training) e su tre differenti livelli, i cosiddetti implementation group (IG).

Questo approccio prevede che il primo IG rappresenti l’insieme minimo di contromisure che un’organizzazione dovrebbe adottare per proteggersi dalle più comuni tipologie di attacco, realizzando quella che CIS chiama “basic cyber higiene”.

Sulla base di IG1 è possibile in seguito adottare i controlli di IG2 che si adattano ad un livello di complessità operativa superiore ed in seguito ad IG3, che rappresenta il layer in cui la “maturità” chiaramente è massima.

Prioritizzare i controlli di sicurezza informatica nelle piccole aziende

Un’organizzazione da IG1 è una realtà medio-piccola, la cui funzione IT è di modeste dimensioni e magari non vi sono nemmeno figure che si dedicano in maniera specifica alla sicurezza informatica.

Non è difficile intuire quanto per suddette realtà siano importante la protezione delle cosiddette operations in funzione del poco tempo e della ridotta expertise da poter impiegare in caso di incidente.

Tipicamente queste organizzazioni non gestiscono (o proteggono) grandi quantità di dati, non perché non li abbiano, ma perché da tempo hanno scelto (e se ancora non l’hanno fatto dovrebbero valutare tale approccio) di rivolgersi a servizi esterni, come quelli cloud.

Il set di 56 controlli selezionati per IG1, pertanto, mira a poter essere implementato senza l’impiego di competenze verticali specialistiche in materia di sicurezza.

Prioritizzare i controlli di sicurezza informatica nelle medie aziende

Al contrario, la tipica organizzazione da IG2 prevede al suo interno figure specifiche che si occupano della sicurezza informatica poiché si tratta di realtà di maggiori dimensioni e più strutturate, in genere con una quantità di servizi on premise o comunque da gestire non trascurabile.

Spesso essa è composta da diversi dipartimenti e pertanto ha svariate esigenze dal punto di vista della protezione.

Vi sono ovviamente numerosi vincoli di compliance e operativi riguardo ai dati trattati (solitamente sia di impiegati che di clienti), la cui mole è di solito sensibilmente superiore rispetto a quella relativa al contesto di IG1.

I 74 controlli di IG2 possono pertanto aiutare il team di security a governare la complessità crescente e sono maggiormente legati a specifiche tecnologie, pertanto necessitano di una presa in carico da parte di personale specializzato.

Prioritizzare i controlli di sicurezza informatica nelle grandi aziende

In ultimo abbiamo il ristretto insieme di controlli (23) che costituiscono IG3. L’organizzazione target per questa tipologia è di grandi dimensioni, estremamente strutturata e gestisce la propria sicurezza delle informazioni tramite numerose figure dedicate e specializzate in determinate aree (ad esempio penetration testing, protezione perimetrale, risk assessment e via dicendo).

Chiaramente vi è una enorme quantità di dati critici (e/o particolari, ai sensi del GDPR) da salvaguardare ed una profonda esigenza di garantire nella loro interezza i requisiti di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni.

I controlli di IG3 mirano pertanto ad evitare attacchi sofisticati e ridurre la possibilità di essere vittima (o l’impatto) di un attacco di tipo 0-day.

I vantaggi di questo approccio

Il beneficio di un approccio come questo è che viene enormemente semplificato il processo di prioritizzazione dei controlli, in quanto l’organizzazione ha modo di selezionare con estrema facilità il set più adatto a sé e di conseguenza quali accorgimenti deve mettere in atto e dove concentrare i propri sforzi.

Ciò comporta un risparmio non indifferente di tempo e di risorse, riducendo l’incertezza ed evitando pericolosi “scompensi” di copertura in un’area rispetto che in un’altra (si pensi ad esempio all’azienda che disponga degli strumenti antimalware/EDR più sofisticati e all’avanguardia ma contestualmente non dia alcuna importanza all’aspetto di training ed awareness dei dipendenti).

Poter selezionare in maniera così lineare ciò che è “necessario” comporta un ulteriore vantaggio strategico di cui tenere conto: se la nostra organizzazione rientra in IG1 o IG2, oltre a quello che devo garantire dispongo anche di un riferimento preciso a tutto ciò che è opzionale ma che possiamo implementare sia in ottica di future esigenze operative differenti e superiori alle attuali, sia se vogliamo “solo” garantire un livello di protezione superiore al nostro standard.

A titolo di esempio si veda la traduzione in italiano di tre controlli della medesima area (uno per ogni livello di implementazione):

  • controllo 6.1 (Gestione del controllo accessi): stabilire e seguire un processo, preferibilmente automatizzato, per fornire l’accesso agli asset aziendali in caso di nuova assunzione, concessione dei privilegi o cambio ruolo di un utente (IG1)
  • controllo 6.7 (Gestione controllo accessi): rendere il controllo accessi centralizzato tramite un servizio di directory o un provider di Single Sign On ove supportato (IG2)
  • controllo 6.8 (Gestione controllo accessi): definire e mantenere un sistema di controllo accessi basati sul ruolo, individuando e documentando i diritti necessari per ciascun ruolo. Effettuare attività di verifica del controllo accessi sugli asset aziendali per verificare che tutti i privilegi assegnati agli utenti siano leciti ed autorizzati. Tale attività di verifica è da svolgersi secondo una schedulazione prefissata, almeno annuale (IG3).

Non è certamente complicato intuire come un simile livello di granularità all’interno della stessa “famiglia” di misure sia un elemento di flessibilità che può dare un contributo significativo nell’orientare la propria strategia di difesa informatica indirizzando il focus su ciò che è considerato essenziale e la cui assenza rappresenterebbe un gap difficile se non impossibile da colmare.

Elencando per intero le 18 aree citate in precedenza ci si rende conto di come il framework miri ad essere al contempo sintetico e completo unendo elementi prettamente tecnici ad altri più legati all’aspetto organizzativo e/o di governance. A tal proposito si veda l’elenco (in lingua originale) sottostante:

  • 1: Inventory and Control of Enterprise Assets
  • 2: Inventory and Control of Software Assets
  • 3: Data Protection
  • 4: Secure Configuration of Enterprise Assets and Software
  • 5: Account Management
  • 6: Access Control Management
  • 7: Continuous Vulnerability Management
  • 8: Audit Log Management
  • 9: Email Web Browser and Protections
  • 10: Malware Defenses
  • 11: Data Recovery
  • 12: Network Infrastructure Management
  • 13: Network Monitoring and Defense
  • 14: Security Awareness and Skills Training
  • 15: Service Provider Management
  • 16: Application Software Security
  • 17: Incident Response Management
  • 18: Penetration Testing

CIS 18 non specifica a chi spetta la presa in carico delle aree o dei singoli controlli, si limita per ciascun punto ad evidenziare il tipo di risorsa (utenti, strumenti, dati, network) e la sua funzione (identify, protect, detect, recover), sarà poi compito dell’organizzazione stabilirne la presa in carico una volta fatto rientrate nel proprio perimetro.

Conclusioni

Ricordiamo che la sola adozione di un framework/modello (per quanto esso possa essere all’avanguardia, completo, e riconosciuto) non significa di per sé essere efficaci nell’adozione delle misure selezionate, la cui corretta implementazione e utilizzo non dipende certamente dalla compilazione talvolta financo distratta di una casella da riempire.

Tuttavia, avere un modello semplice, conciso, che non “sommerga” l’utente con una mole di nozioni non sempre gestibile nell’immediato è già di per sé un valore aggiunto da non sottovalutare. Se al contempo tale modello è adattabile alla realtà aziendale con le sue peculiarità e riesce a fornire una guida per prioritizzare gli interventi in modo da evitare la dissipazione di tempo e risorse, ecco che disponiamo di una freccia veramente importante al nostro arco: sta a noi farne l’uso migliore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati