SISTEMI DI SICUREZZA

Passkey e Privacy Pass: così Apple ucciderà le password

Presentati alla recente Apple Developer Conference, Passkey e Privacy Pass sono due tecnologie con le quali Apple (e non solo) ha intenzione di abbandonare il vetusto e ormai poco sicuro concetto di password: il mercato sarà pronto a seguirla?

Pubblicato il 18 Lug 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

Sicurezza delle password nuove regole del NIST

Che le password siano un sistema di sicurezza ormai antiquato è evidente da qualche anno. Finora, tuttavia, è sempre mancata una presa di posizione decisa sul loro abbandono da parte di qualche colosso hitech.

Ci ha pensato Apple, che durante la sua recente Apple Developer Conference, tra le altre, ha mostrato due tecnologie pronte a dare l’addio proprio a quella forma di protezione che ci ha accompagnato dagli albori della sicurezza informatica. E quindi, ecco Passkey e Privacy Pass.

Se l’autenticazione a due fattori non basta

I problemi della password

Di base, la password non è un sistema di autenticazione così scadente come si potrebbe immaginare. Il vero problema è che questa dipende in modo consistente dalla scelta di un essere umano e questo, di fatto, rappresenta un’enorme vulnerabilità. Perché si può passare con nonchalance da una password di dodici o più caratteri alfanumerici, casuali, a una di poche lettere, tutte minuscole, che per giunta si rifanno a una parola di senso compiuto molto comune. Non solo: una password, per quanto sicura, può essere condivisa, oppure sottratta per qualche disattenzione o ingenuità, neutralizzando così la sua efficacia.

Secondo uno studio di Keeper Security, il 62% degli individui trasmette password via SMS o email, il 57% le annota su post-it, mentre il 34% le condivide con i colleghi. Comportamenti umani, che minano la bontà di questa storica forma dio protezione. E così ecco che, nel corso degli anni, la comunità della cyber security ha iniziato a sondare e diffondere nuove forme di autenticazione, ma senza mai risolvere di sana pianta il problema. Almeno fino a ora.

Apple e le Big Tech dicono addio alle password, ma rimangono problemi di sicurezza irrisolti

Privacy Pass e Passkey: addio a captcha e password

Di base, Privacy Pass e Passkey non sono due tecnologie rivoluzionarie. Come da tradizione Apple, invece, consolidano due concetti già conosciuti e li fanno diventare leve marketing. E non c’è niente di male, se serve a diffondere delle alternative più efficaci alle password. Privacy Pass è un sistema di autenticazione di utenti, applicazioni e dispositivi che mette in pensione il famigerato captcha, mentre Passkey, per altro già introdotto da Google, rende più fruibile la Multi Factor Authentication. Cerchiamo di fare luce su quale impatto avranno queste due tecnologie nel mondo della sicurezza.

Privacy Pass, come anticipato, vuole eliminare i captcha, vale a dire quei sistemi che filtrano le azioni umane da quelle di bot automatizzati. Ci sono due ottime ragioni per abbandonare i captcha: spesso sono difficili da interpretare, e fanno perdere tempo, e poi esistono già diversi sistemi pronti a neutralizzarli. Privacy Pass, invece, si basa su una tecnologia, chiamata Privacy Access Token (PAT), che automatizza il processo, riconoscendo le richieste umane senza alcun intervento fisico da parte dell’utente.

Privacy Pass: è tutto nel token

L’architettura del PAT si basa sull’utilizzo di un “attestatore” (attester), cioè un’entità digitale che ha accesso ai dati dell’utente strettamente necessari per qualificarne la connessione. Un sistema simile all’emissione di certificati, ma con differenze importanti.

Tutto ha inizio quando il client, cioè l’utente, richiede una connessione a un servizio online che, altrimenti, dovrebbe ricorrere al captcha. Il servizio online, per esempio un sito web, risponde con il classico schema “a challenge”, con una richiesta di Private Access Token via http.

Il client, quindi, confeziona una richiesta di token e la inoltra all’attester, il quale verifica che siano soddisfatte alcune specifiche tecniche (per esempio che la richiesta arrivi effettivamente da un certo dispositivo) e richiede alcune informazioni all’entità che rilascia il token (“issuer”). L’attester trasmette, dunque, una richiesta a cui l’issuer risponde a sua volta con un TokenResponse, che include tutto il necessario.

Il TokenResponse viene quindi trasmesso dall’attester al client, che a questo punto produce un certificato digitale con cui crea il token richiesto dal sito web. Il client invia il token al sito, che concede quindi la connessione.

Privacy a tutto tondo

Tutto il processo è protetto da crittografia e blinding, o “firma cieca”, vale a dire una tecnica con la quale le informazioni trasmesse vengono oscurate prima di essere firmate. In questo modo, nessuno degli attori coinvolti nel processo saprà mai le informazioni che caratterizzano il client.

Il risultato è che Privacy Pass rende fluida l’esperienza di utilizzo per l’utente, al tempo stesso scavalca le vulnerabilità del captcha e offre grande flessibilità. Si pensi, per esempio, a tutte le volte in cui si attiva un captcha per il solo fatto di utilizzare un proxy: con Privacy Pass questo non succede poiché il controllo è fatto sull’utente e non sull’indirizzo IP.

Passkey elimina le password

Se Privacy Pass punta a mettere in soffitta il vecchio captcha, il cui sviluppo risale al 1997, l’obiettivo che si prefigge Passkey è ancora più ambizioso: eliminare, in toto, le password. Al di là delle fanfare suonate come al solito da Apple, il gigante di Cupertino ha la base di utenti, la capillarità e l’autorevolezza per riuscire nell’impresa. E dietro a un prospetto così positivo vi sono anche delle motivazioni tecniche, ovviamente.

La principale è che Passkey si basa su FIDO2, lo standard più recente sviluppato dalla Fast Identity Online Alliace, di cui fanno parte, tra le altre, anche Google e Microsoft. E questo significa puntare su una piena autenticazione multi-fattoriale, senza passare in alcun modo per delle password.

Tutto si riconduce al classico schema crittografico a chiave pubblica, nel quale il dispositivo Apple funge da autenticatore, generando la coppia di chiavi crittografiche. Quella privata resta memorizzata nel dispositivo, mentre quella pubblica viene condivisa nel iCloud Keychain.

A questo punto, il dispositivo viene legato a doppio filo al servizio al quale ci si autentica, e il riconoscimento è effettuato con sistemi biometrici, PIN o altri parametri. Senza lo specifico dispositivo, mobile o desktop che sia, non si può quindi accedere al servizio registrato.

Del resto, utilizzando per esempio un certo servizio su un PC, la cui Passkey si trova tuttavia nel telefono, sullo schermo comparirà un codice QR da inquadrare con lo smartphone, e poi sarà chiesta una verifica biometrica.

Il futuro è senza password

Davvero Private Pass e Passkey sono destinate a rivoluzionare il mondo della sicurezza? Le specifiche tecniche fanno propendere per un deciso sì, ma solo la prova del tempo lo dirà.

Di sicuro, si tratta di soluzioni che limitano ancor più la scelta umana, anche se si dovrà scendere a compromessi con un po’ di rigidità a cui non si era abituati. La contropartita, del resto, merita qualche sacrificio, specie se si pensa a Passkey.

Da una parte ci si trova con un’architettura a chiave pubblica, dall’altra la chiave privata, contenuta solo nel dispositivo, di fatto toglie dall’equazione i database coi dati di autenticazione, merce quanto mai presa d’assalto dai cybercriminali.

Al momento, la vera perplessità è denotare, una volta di più, come la vita degli utenti sarà sempre più legata a un dispositivo digitale senza il quale si rischia di rimanere isolati anche dai servizi più essenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5