l'allarme

Cyber attacco russo al governo USA, spiate per mesi le agenzie federali

È stata individuata una massiccia campagna di cyber spionaggio, probabilmente opera di hacker russi, ai danni di numerose agenzie governative americane e di organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo: l’attacco è stato condotto mediante un malware diffuso sfruttando la supply chain per la distribuzione degli aggiornamenti della suite Orion di SolarWinds. Ecco tutto quello che si sa finora

Pubblicato il 14 Dic 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

attacco al governo americano cosa sappiamo

Il Tesoro degli Stati Uniti, la National Telecommunications and Information Administration (NTIA) controllata dal Dipartimento del Commercio e numerose altre agenzie governative americane sono rimaste vittime, negli ultimi mesi, di una massiccia campagna di cyber spionaggio mirata al monitoraggio del traffico interno di posta elettronica. 

Ossia proprio nel periodo elettorale americano.

Sono state sottratte comunicazioni riservate tra i dipendenti delle agenzie federali e numerosi documenti sensibili. L’attacco, secondo il Washington Post che cita fonti anonime di esperti governativi e privati, sarebbe stato condotto da attori state-sponsored che lavorano presumibilmente per la Russia, che però ha smentito.

Ed è grave anche perché l’attacco sfrutta una vulnerabilità dei prodotti di rete e di sicurezza SolarWinds che sono usati da oltre 300 mila clienti, tra cui grosse multinazionali.

Le attività di cyber spionaggio sarebbero state opera del gruppo hacker APT29 (conosciuto anche col nome di Cozy Bear), lo stesso che si ritiene abbia orchestrato l’attacco hacker alla società statunitense di sicurezza informatica FireEye durante il quale sono stati rubati strumenti di penetration test.

Dalle ultime notizie, si sa che la campagna di cyber spionaggio, iniziata probabilmente già nella scorsa primavera, è molto diffusa e riguarda organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo ed è stata confermata anche dagli analisti di sicurezza della stessa FireEye, che hanno identificato i threat actor come UNC2452.

Attacco al governo americano: i dettagli della backdoor

In particolare, gli analisti di FireEye hanno scoperto che gli attaccanti sono riusciti ad intromettersi (con tecniche simili a quelle di un trojan) nella supply chain utilizzata per distribuire gli aggiornamenti del software di IT monitoring SolarWinds Orion, molto utilizzato dalle aziende a livello mondiale e, nel caso in specie, dal Dipartimento della Difesa americana e dalla Federal Reserve, la banca centrale statunitense.

In questo modo, gli attaccanti sono stati in grado di distribuire un malware con funzionalità di backdoor ribattezzato SUNBURST nascosto proprio in un aggiornamento della suite SolarWinds e che, grazie all’utilizzo di molteplici tecniche di anti-analisi per eludere il rilevamento, è riuscito per un lungo periodo a occultare le attività malevoli degli attaccanti mentre si infiltravano nei sistemi delle agenzie governative americane. La stessa tecnica utilizzata, a quanto pare, anche per colpire FireEye.

La catena infettiva dell’attacco

Subito dopo l’attivazione nel sistema target, il malware inizia ad eseguire alcuni movimenti laterali per propagarsi all’interno della rete e ad esfiltrare dati. Dalle prima analisi dei campioni del finto aggiornamento della suite SolarWinds Orion, inoltre, si è scoperto che il malware oltre a mascherare il suo traffico di rete sfruttando il protocollo Orion Improvement Program (OIP, generalmente usato per raccogliere dati statistici sulle prestazioni e sull’utilizzo da parte degli utenti SolarWinds a scopo di miglioramento del prodotto), avvia subito una comunicazione via HTTP con server remoti per recuperare ed eseguire comandi dannosi (“Jobs”) con funzionalità di spyware, tra cui anche quelli utili per il trasferimento di dati, per l’esecuzione di file, per la profilazione e il riavvio del sistema di destinazione, oltre alla disabilitazione dei servizi di sistema.

Inoltre, per non essere scoperti, gli attaccanti hanno utilizzato per le comunicazioni tra il malware e i server remoti indirizzi IP offuscati mediante VPN dislocate negli stessi paese delle vittime in modo da eludere, anche in questo caso, eventuali controlli su traffici di rete anomali.

Perché è grave l’attacco alla supply chain di SolarWinds

“La compromissione dei prodotti Orion Network Management Products di SolarWinds pone rischi inaccettabili per la sicurezza delle reti federali”, è stato il commento di Brandon Wales, direttore ad interim della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) statunitense. La stessa agenzia per la sicurezza nazionale ha quindi sollecitato le agenzie civili federali a monitorare le loro reti interne per individuare attività sospette e scollegare o spegnere immediatamente i prodotti Orion di SolarWinds. 

La gravità di quanto accaduto è data anche dal fatto che i prodotti di rete e di sicurezza SolarWinds sono utilizzati da oltre 300.000 clienti in tutto il mondo, tra cui anche molte aziende Fortune 500 e agenzie governative. Solo negli Stati Uniti, i prodotti SolarWinds sono installati dalle principali società di telecomunicazioni, da tutte e cinque le filiali dell’esercito americano e altre importanti organizzazioni governative come il Pentagono, il Dipartimento di Stato, la NASA, la National Security Agency (NSA), il Dipartimento di Giustizia, l’Ufficio del Presidente e il servizio postale. È evidente, quindi, quali potrebbero essere le conseguenze dell’attacco.

Attacco al governo americano: le domande da porsi ora

“L’incidente potrebbe avere conseguenze devastanti”, è il commento a caldo di Pierluigi Paganini senior researcher presso il Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) – Università degli Studi di Firenze. “Si tratta di un attacco estremamente complesso alla supply chain dell’azienda SolarWinds che fornisce le sue soluzioni a centinaia di migliaia di clienti, tra cui le agenzie di intelligence ed aziende di medie e grandi dimensioni. Il patrimonio informativo esfiltrato attraverso questa metodica di attacco è potenzialmente illimitato ed impatta ogni settore”. “Gli attacchi alle supply chain sono complessi da realizzare”, sottolinea Paganini, “ma ancora di più da individuare, in quanto il fornitore legittimo dei software è compromesso. L’unico modo di individuare attacchi alla supply chain dei fornitori di software consiste nel verificare puntualmente ogni componente del codice fornito, ivi compresi i continui aggiornamenti rilasciati.

Proprio gli aggiornamenti diventano spesso vettore di minacce e riescono ad eludere ogni controllo di sicurezza in quanto ritenuti innocui perché rilasciati da un vendor affidabile”. “È dunque opportuno porsi almeno un paio di quesiti”, conclude Pierluigi Paganini. “Tra i clienti di SolarWinds vi sono anche aziende che operano nella produzione di vaccini COVID-19 o impegnate nella risposta alla pandemia? Quante e quali aziende ed organizzazioni italiane sono clienti del medesimo vendor? Confesso di aver paura delle risposte”.

Com’è potuto succedere?

“Com’è potuto succedere? Per il solito motivo”, dice Michele Colajanni, professore di sicurezza informatica all’Unimore. Ossia: “utilizzo di applicazioni vulnerabili, spesso note, e per le quali non sono stati presi provvedimenti. Di fronte a simili problemi di gestione informatica (basilare) non c’è super centro cyber che ti possa proteggere. Nessuno può dirsi tranquillo e “scagliare la prima pietra”.

“Purtroppo gli attacchi cosiddetti di “supply chain”, in cui gli aggressori compromettono la catena di distribuzione di un software usato dai bersagli, sono molto difficili da prevenire”, dice invece Stefano Zanero, professore al Politecnico di Milano. “I clienti che usano quella tecnologia in tutto il mondo ora sono di fronte a un problema significativo, in quanto essa viene usata proprio per gestire i sistemi informatici. Purtroppo, è probabile che vadano considerate compromesse, e quindi ripristinate, tutte le macchine gestite con software SolarWinds”, aggiunge.

Gli aggiornamenti ai prodotti SolarWinds

Da parte sua, SolarWinds ha pubblicato un bollettino di sicurezza specificando che l’attacco ha interessato le versioni della sua suite Orion dalla 2019.4 fino alla 2020.2.1, raccomandando agli utenti di passare immediatamente alla versione 2020.2.1 HF 1. Domani, inoltre, dovrebbe essere rilasciato un ulteriore aggiornamento con numero di versione 2020.2.1 HF 2 che sostituisce la componente compromessa e fornisce diversi miglioramenti aggiuntivi in termini di sicurezza.

Google down per attacco hacker? No

Intanto vanno smentite le voci – che trovano spazio su siti italiani e stranieri – secondo cui il problema Google fosse dovuto ad hackeraggio, magari lo stesso che ha colpito il governo americano. Sono due notizie non correlate

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati