Il cuore tecnico della NIS 2 si fonda su dieci ambiti fondamentali per la sicurezza informatica. Ecco le misure e gli adempimenti introdotti dalla determinazione dell'ACN
Sebbene il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale non ne preveda espressamente la nomina, il profilo dell'AI Officer emerge con competenze che devono toccare sia la sfera legale che quella tecnologica
Stati Uniti ed Europa sviluppano normative per il mercato dei data center, con nuovi standard di sostenibilità e resilienza che indirizzano il futuro del settore e ne plasmano le priorità. L’Italia si prepara con una normativa specifica, in parallelo a richieste più stringenti
Nel mondo finanziario, gli stress test sono ormai una pratica consolidata, per mettere alla prova banche e istituti con scenari ipotetici di crisi economiche o shock sistemici. Ecco perché Enisa vuole stressare i sistemi digitali strategici per verificarne la capacità, in un quadro normativo che, da NIS2 a DORA, spinge verso la resilienza
L'ACN prolunga dal 31 maggio al 31 luglio 2025 i tempi per la trasmissione delle informazioni NIS, per tutte le aziende e non più solo per quelle che hanno richiesto supporto per la finalizzazione dell’aggiornamento annuale dei dati. Opportunità o rischio per le aziende? Consigli pratici per trasformare il tempo aggiuntivo in vantaggio competitivo
I servizi MDR rappresentano oggi la frontiera più avanzata nella protezione delle infrastrutture IT aziendali: adottarli non è più un’opzione, ma una necessità. La loro efficacia, tuttavia, dipende dalla presenza di cinque funzionalità chiave. Ecco quali
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato apre un’istruttoria su presunte pratiche ingannevoli nei settori energia e telecomunicazioni. Coinvolti anche operatori che avrebbero usato il CLI spoofing, camuffando i numeri di telefono per ingannare i consumatori
Una multa da 900.000 euro della francese Cnil richiama l’attenzione sul rispetto delle norme nelle attività di prospecting e marketing diretto effettuato anche tramite data broker. Un monito per il mercato: investire nella compliance non è solo una questione legale, ma un elemento strategico di fiducia verso utenti e partner commerciali
Una rivendicazione criminale da parte degli hacktivisti di SECTOR16 è apparsa su Telegram e potrebbe configurarsi come un importante data breach ai danni di un non meglio precisato ospedale italiano. Analizziamo la minaccia e l'accaduto con i pochi dettagli finora a disposizione
Dai dati del primo report del Malware Analysis Lab emerge la minaccia di Sarcoma Ransomware, che si distingue per l'uso di tattiche di attacco molto aggressive. Ecco come mitigare il rischio in azienda
Identificata una sofisticata campagna di cyber attacchi che prende di mira gli ambienti containerizzati per distribuire il cryptominer Dero. Vediamo come funziona l'attacco e come difendersi
In concomitanza con il nono anniversario del GDPR ovvero il settimo dalla sua piena applicazione, si pensa a un restyling del Regolamento anche alla luce di come è stato vissuto in questo quasi decennio. E così la Commissione UE pensa a una nuova versione 2.0. Vediamo meglio
Aumenti rilevanti degli attacchi DDoS e ransomware sono al centro del report mensile dell’ACN. Ecco cosa emerge dal consueto report dell'Agenzia cyber del mese di aprile 2025
È stata svelata una campagna malware altamente sofisticata che coinvolge oltre 100 estensioni per Google Chrome: apparentemente offrono funzionalità legittime, come strumenti di produttività o assistenti AI, ma celano un secondo volto molto più pericoloso. Ecco i dettagli e come proteggersi
Un rapporto della Polizia Postale per la Sicurezza cibernetica rilancia il tema della sicurezza dei minori, esposti a cyber rischi sempre più sofisticati e numerosi. Cosa devono sapere e cosa devono fare i genitori
Anche il modello di intelligenza artificiale generativa di Elon Musk, integrata direttamente nella piattaforma X (ex Twitter), è coinvolto in un nuovo caso di veicolazione involontaria di contenuti fuorvianti o polarizzanti. Ecco perché desta preoccupazione tra esperti di IA, etica digitale e disinformazione