trasferimento dati USA-UE

Meta, Garante privacy irlandese vicino alla sentenza: ecco il punto sul dibattito

Come emerge da The Irish Time, l’autorità irlandese per la protezione dei dati avrebbe raggiunto una decisione finale sul tema: ora Meta ha ventotto giorni per esporre la propria difesa, prima che la decisione venga presentata ai membri dell’EDPB in accordo all’articolo 60 del GDPR

Pubblicato il 24 Feb 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Maxi multa a Instagram (Meta) per violazione del Gdpr: ancora dall'Irlanda

La Commissione Irlandese per la protezione dei dati avrebbe raggiunto una decisione definitiva circa la potenziale sospensione dei trasferimenti dati da parte di Facebook verso gli Stati Uniti. La notizia emerge dal The Irish Times.

Garante privacy irlandese e Meta: dove siamo arrivati

L’autorità avrebbe concesso a Meta, società cui fanno capo diverse piattaforme utilizzate in tutto il mondo (Instagram, Facebook e WhatsApp), un termine pari a 28 giorni per esporre le proprie difese, prima che la decisione, nella sua versione rivista e corretta, venga presentata ai membri del Comitato Europeo per la protezione dei dati (o EDPB), ai sensi dell’art. 60 GDPR, presumibilmente in aprile.

Una volta aperto il procedimento di revisione innanzi all’EDPB, potrebbero volerci ancora dei mesi per giungere alla decisione definitiva. Sul punto, Meta ha affermato che non si tratta di una decisione finale, bensì di osservazioni legali richieste per la disamina della controversia, aggiungendo che un arresto definitivo e improvviso dei trasferimenti di dati verso gli USA sarebbe “dannoso” sia per le imprese che per i cittadini, che indubbiamente beneficiano di molti dei servizi resi dal Gruppo, anche in termini economici.

Accesso ai dati, come fare: tutte le istruzioni dell’EDPB nelle nuove linee guida

Meta, le origini della controversia sul trasferimento dei dati

Il caso di cui si discute trae origine da una denuncia dell’attivista Max Schrems (da cui prende il nome la nota sentenza Schrems II, che ha visto decadere l’efficacia del Privacy Shield), il quale sostiene che i dati dei cittadini europei sono sottoposti ad un rischio eccessivamente elevato nel momento in cui vengono trasferiti negli Stati Uniti, a causa di alcune limitazioni connesse al medesimo impianto normativo statunitense. Si tratta di una delle molteplici contestazioni mosse nei confronti delle Big Tech e, in particolare, di Facebook, finalizzata a garantire una maggiore sicurezza e trasparenza nei confronti dei cittadini europei, i cui dati rappresentano, per le grandi società del web, un vero e proprio patrimonio, da cui poter trarre profitto grazie al targeting pubblicitario e alla fornitura di servizi collaterali a quelli social.

La denuncia di Schrems ha rappresentato la spinta per poter avviare una serie di indagini, caldeggiate anche dalle altre Autorità Garanti europee interessate, le quali avevano più volte provveduto ad attivare meccanismi di cooperazione e di risoluzione delle controversie che consentissero di giungere ad una decisione condivisa. Un esempio dell’efficacia del meccanismo di risoluzione delle controversie, in particolare, si è riscontrato nel caso Whatsapp, che ha visto l’erogazione, da parte del Garante Irlandese, di una multa di ben 225 milioni di euro per violazione degli obblighi di trasparenza in merito alle basi giuridiche legittimanti il trattamento dei dati personali, a seguito dell’intervento degli altri garanti.

Cosa dice la Commissione irlandese

Come anticipato in premessa, un portavoce della Commissione Irlandese ha affermato, con riferimento alla successiva fase di condivisione dei risultati delle indagini con le altre autorità garanti interessate, al The Irish Times che “Meta ha 28 giorni per presentare osservazioni su questa decisione preliminare, a quel punto prepareremo un progetto di decisione dell’articolo 60 per altre autorità di vigilanza interessate (CSA). Prevedo che questo accadrà ad aprile”.

Sul contenuto della bozza anche i portavoce di Meta si sono pronunciati, affermando di aver “ricevuto una versione rivista di una bozza preliminare di decisione, questa non è una decisione finale e l’irlandese [commissario per la protezione dei dati] ha chiesto ulteriori osservazioni legali”. “Sospendere i trasferimenti di dati sarebbe dannoso non solo per i milioni di persone, enti di beneficenza e imprese nell’UE che utilizzano i nostri servizi, ma anche per migliaia di altre società che si affidano ai trasferimenti di dati UE-USA per fornire un servizio globale”, hanno aggiunto, concludendo che “È necessaria una soluzione a lungo termine sui trasferimenti di dati UE-USA per mantenere le persone, le imprese e le economie connesse”.

Tuttavia, in assenza della possibilità di trasferire i dati negli Stati Uniti, Meta potrebbe, come detto, dover eliminare i servizi negli stati europei, salvo che non si opti, in sede di applicazione del meccanismo di cooperazione fra le Autorità Garanti, per una soluzione differente.

Il dibattito sul tema

A quanto anticipato sinora, occorre aggiungere che l’Alta Corte irlandese, lo scorso anno, aveva respinto tutti i reclami procedurali proposti da Facebook proprio avverso la versione preliminare della decisione della Commissione Irlandese per la protezione dei dati personali in merito ai trasferimenti di dati dall’UE agli Stati Uniti. Le sentenze rese dai tribunali irlandesi, sulla falsa riga di quanto stabilito dalla Corte di Giustizia dell’UE con la citata sentenza Schrems II, avevano aperto alla possibilità che Facebook potesse, in mancanza di una soluzione circa il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti, dover interrompere detti flussi.

Tale soluzione, secondo quanto riferito dai portavoce della Commissione, sarebbe contenuta anche all’interno della decisione attualmente in fase di approvazione: sarebbe, infatti , previsto nella bozza di decisione un vero e proprio ordine di sospensione dei trasferimenti di dati verso gli Stati Uniti, con conseguenze di portata talmente vasta da portare, potenzialmente, Meta a decidere di sospendere i servizi all’interno del territorio Europeo, non potendo nell’immediato disporre di soluzioni tecniche e normative adeguate a colmare l’assenza di uno strumento di garanzia come il precedente Privacy Shield. La sospensione dei servizi da parte di un’azienda del calibro di Meta, la cui presenza influenza innegabilmente la vita, sia professionale che personale, di quasi l’interezza dei cittadini europei, potrebbe avere conseguenze estremamente rilevanti per il mercato.

Non si deve pensare, infatti, ai soli servizi resi da Meta, ma a tutti i servizi digitali che sono forniti da aziende con sede negli Stati Uniti d’America e, dunque, soggette ai medesimi obblighi di disclosure cui deve sottostare il gruppo di Zuckerberg. Molti di questi servizi sono, ora come ora, strategici soprattutto per le aziende che operano all’0interno del mercato europeo, che riescono a beneficiare di una serie di vantaggi sia in termini economici che di visibilità del proprio brand (si pensi, a titolo esemplificativo, a tutte le aziende che fanno uso dei social per comunicare con i propri utenti e sponsorizzare i loro prodotti, a costi estremamente ridotti) L’ex vice primo ministro del Regno Unito commentava, inoltre, già all’avvio dell’indagine da parte della Commissione irlandese per la protezione dei dati, che il problema connesso al divieto di trasferire i dati in USA avrebbe potuto non risolversi mediante il ricorso alle Clausole Contrattuali Standard: “La Commissione irlandese per la protezione dei dati”, scriveva, “ha suggerito che gli SCC non possono in pratica essere utilizzati per i trasferimenti di dati UE-USA”. “Mentre questo approccio” aggiungeva, “è soggetto a ulteriori processi, se seguito, potrebbe avere un effetto di vasta portata sulle aziende che si affidano alle SCC e ai servizi online su cui molte persone e aziende fanno affidamento”.

L’uso delle SCC

Infatti, nell’impossibilità di utilizzare come garanzia e base giuridica per il trasferimento dei dati persino le SCC, Facebook e le aziende con sede negli USA potrebbero dover separare la maggior parte dei dati che vengono raccolti sugli utenti europei, ove possibile, con possibile lesione dell’economia globale, anche interna, e riduzione della crescita digitale. I meccanismi legali contestati per il trasferimento di dati tra l’UE e gli Stati Uniti, sono, infatti, utilizzati da migliaia di gruppi imprenditoriali in tutta l’Unione Europea.

D’altro canto, la spinta economica conseguente all’ordine di sospensione dei trasferimenti dei dati, potrebbe rappresentare la spinta necessaria ad attivare un processo di riforma legislativo statunitense, consentendo di superare gli ostacoli normativi e di costruire un impianto legale coerente ai principi contenuti dal GDPR (oggi condivisi dalle principali regolamentazioni sul trattamento dei dati personali). Ad oggi, infatti, i negoziati fra l’UE E gli Stati Uniti non hanno ancora portato al raggiungimento di un accordo sostitutivo del Privacy Shield che consenta di proseguire i trasferimenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2