GUIDA NORMATIVA

Gestione data breach: dalla rilevazione all’eventuale notifica al Garante

L’aumento dei casi di violazione dei dati personali all’interno delle aziende richiede una maggiore attenzione agli eventuali attacchi informatici a cui le aziende stesse potrebbero essere soggette. Ecco la procedura da seguire per una corretta gestione di un data breach

Pubblicato il 10 Feb 2022

Alessandro Alessio

Group Privacy Officer, Miroglio Group

Notifiche data breach

Nell’ultimo periodo sono sempre più in aumento i casi di violazione dei dati personali all’interno delle aziende[1]. Ciò è dovuto anche ai cambiamenti nella società e nelle modalità di lavoro a seguito della pandemia da Covid-19, che hanno comportato maggiori rischi, quali ad esempio l’organizzazione del lavoro in smart working.

Ciò richiede sicuramente una maggiore attenzione agli eventuali attacchi informatici a cui potrebbero essere soggette le aziende, soprattutto in un momento in cui le tipologie di attacco sono sempre più sofisticate e difficili da individuare e fermare.

Garante Privacy, piano ispezioni 2022: tutti i consigli per prepararsi

Seguire un’idonea procedura di gestione data breach

In primo luogo, è quindi importante cercare di prevenire tali attacchi attraverso delle idonee misure di sicurezza e un’adeguata e continua formazione dei dipendenti, tenuto conto che nella maggior parte dei casi le violazioni di dati personali sono cagionate dall’errore umano. È quindi utile far conoscere ai dipendenti i comportamenti corretti da tenere nel trattamento dei dati, nonché tutti i possibili attacchi informatici che potrebbero subire e spiegare loro come agire per evitarli.

Qualora la prevenzione non bastasse e l’azienda andasse incontro a una violazione dei dati personali, è poi importante adottare un’idonea procedura per la gestione di tali eventi. L’obiettivo della procedura è quello di gestire in modo rapido eventuali violazioni, cercando di limitarne l’impatto e adottare tempestivamente le azioni correttive necessarie.

Allo stesso modo, la procedura dovrà prevedere le modalità di analisi della violazione e i passi da seguire per la successiva comunicazione all’Autorità Garante e, laddove necessario, alle persone fisiche interessate.

Le attività da svolgere a seguito di una violazione dei dati personali sono molteplici e la notifica andrà effettuata entro 72 ore dalle rilevazione, quindi è indispensabile essere organizzati ed agire in modo tempestivo.

La procedura di gestione degli eventi di data breach deve essere rivolta e indirizzata a tutto il personale coinvolto nel trattamento dei dati personali, nonché ai responsabili del trattamento, coinvolti nel processo di gestione e protezione dei dati personali. È quindi necessario che venga pubblicata all’interno della rete intranet aziendale e inviata o comunque resa disponibile a tutti i dipendenti.

La finalità è quella di garantire, senza ingiustificato ritardo, la rilevazione e la valutazione degli eventi di data breach e la comunicazione agli enti preposti. Il personale dovrà infatti contribuire all’individuazione di potenziali eventi di violazione e dovrà comunicare prontamente al titolare e/o al responsabile della protezione dei dati (DPO) gli eventi che possono potenzialmente comportare la violazione di dati personali.

Tutto ciò premesso, analizziamo di seguito le varie fasi del processo di gestione di una violazione di dati personali.

Rilevazione della violazione di dati personali

È la fase in cui la potenziale violazione viene individuata e si cercano di acquisire informazioni in merito alla stessa e alle possibili conseguenze.

A tal proposito, è opportuno prevedere una modalità di comunicazione al titolare del trattamento di tali eventi di data breach da parte del personale dipendente o dei soggetti terzi (es. e-mail dedicata), invitando coloro che dovessero accorgersi di una violazione ad informare il titolare di tale eventualità in modo tempestivo, al fine di consentire un intervento immediato volto a valutare l’evento e nel caso ad evitare o mitigare gli effetti dannosi.

È importante che tali soggetti sappiano cosa si intenda per “data breach” e, di conseguenza, anche in questa fase gioca un ruolo fondamentale la formazione, che dovrà essere molto pratica e consentire di comprendere quando si è in presenza di una violazione con esempi idonei e legati all’attività quotidiana.

Nella valutazione dell’evento di data breach e nell’intervento per risolvere l’incidente e ridurne gli effetti, un ruolo decisivo spetta alla funzione IT, la quale dovrà fornire il suo supporto per rilevare, analizzare e contenere gli incidenti, cercando di individuare la causa scatenante e fermare nel minor tempo possibile la violazione, andando a salvaguardare i dati presenti sui sistemi. Tale funzione dovrà poi valutare, con l’ausilio del DPO, l’impatto sui dati personali trattati e sui soggetti interessati.

Analisi e classificazione dell’evento

Una volta rilevato l’evento, occorrerà analizzarlo e comprendere come possa essere classificato.

Nella fase di analisi sarà importante raccogliere le informazioni relative alla violazione, tra cui la data o ora dell’evento, la tipologia, gli eventuali dati e sistemi coinvolti, nonché le contromisure che dovranno essere adottate per ridurre al minimo i rischi e per evitare future violazioni.

In seguito alla raccolta di tali informazioni, il Titolare dovrà poi classificare l’evento, distinguendo tra violazione della confidenzialità, dell’integrità o della disponibilità dei dati personali. Tale classificazione rileva anche nell’eventuale notifica della violazione dei dati personali e consentirà di capire al meglio quali possono essere i rischi e le conseguenze per i soggetti interessati.

I suddetti concetti possono essere così definiti:

  1. violazione della confidenzialità/riservatezza: divulgazione dei dati o accesso non autorizzato agli stessi;
  2. violazione dell’integrità: modifica non autorizzata o accidentale dei dati;
  3. violazione della disponibilità: perdita o distruzione non autorizzata o accidentale dei dati.

In seguito all’individuazione ed alla classificazione dell’evento, occorre valutare le cause che hanno provocato la violazione. L’analisi comprende la verifica degli eventuali impatti sulla confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati personali ed individua le contromisure da adottare per porvi rimedio.

Per procedere a tale valutazione, è opportuno che il soggetto che ha rilevato il data breach fornisca al titolare e/o al DPO tutte le informazioni necessarie, al fine di consentire loro di grado di stimare il livello di impatto della violazione.

Questa verifica è molto importante anche per comprendere le conseguenze e gli impatti in termini organizzativi ed economici che l’azienda può aver subito a seguito della violazione.

Notifica delle violazioni

Una volta analizzata la situazione, le cause e le possibili conseguenze, il titolare del trattamento dovrà valutare se sia necessario notificare la violazione all’Autorità Garante. Ai sensi dell’articolo 33.1 del GDPR, la notifica va fatta “a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche”. A tal proposito, l’Autorità Garante ha previsto all’interno del suo sito web una scheda di autovalutazione per comprendere la presenza o meno di una violazione dei dati personali.

Qualora l’azienda rilevi di aver subito una violazione e di dover procedere alla notifica, la stessa andrà effettuata entro 72 ore. L’Autorità Garante ha reso disponibile a partire dal 1° luglio 2021 una nuova procedura di notifica, presente qui[2].

L’utente ha facoltà di effettuare una notifica “preliminare” o “completa”, dovendolo indicare al momento della notifica stessa. Entrambe le notifiche potranno essere integrate con un’apposita notifica “integrativa”, che consentirà all’utente di fornire ulteriori informazioni o documenti, non in suo possesso al momento della prima notifica.

Comunicazione ai soggetti interessati

Come indicato all’articolo 34 del GDPR, il titolare del trattamento dovrà poi comunicare la violazione ai soggetti interessati qualora la stessa sia “suscettibile di presentare un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

Tale comunicazione dovrà contenere almeno le seguenti informazioni:

  1. una descrizione della natura della violazione e, laddove possibile, la categoria di dati personali impattati;
  2. i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (DPO) o comunque del soggetto a cui sia possibile richiedere eventuali informazioni;
  3. una descrizione delle conseguenze potenziali della violazione per l’interessato;
  4. una descrizione delle misure messe in atto dal Titolare o delle misure che lo stesso intende adottare per rimediare alla violazione o per alleviarne gli effetti.

Per quanto attiene alla modalità di contatto, è preferibile l’utilizzo di un contatto diretto al soggetto interessato, quale ad esempio una comunicazione via e-mail o posta ordinaria, qualora ciò sia possibile e non comporti sforzi sproporzionati per il titolare. In tal caso potranno essere previste misure che consentano comunque di informare i soggetti interessati, quali ad esempio un comunicato stampa o una comunicazione sui social network o sui siti istituzionali del titolare.

Registrazione degli eventi di violazione

Infine, è opportuno che il titolare del trattamento istituisca un apposito registro dove indicare gli eventi di data breach e documentare le valutazioni che sono state fatte.

Tale registro sarà importante anche in un’ottica di accountability, al fine di consentire al titolare di dimostrare le misure adottare e le valutazioni effettuate in seguito alla violazione dei dati personali.

 

NOTE

  1. Si veda a tal proposito l’articolo “Attacchi informatici e data breach: istruzioni d’uso per difendersi dagli incidenti di sicurezza” secondo cui il 2021 “ha mostrato valori in crescita sugli attacchi informatici: +40%, Italia (prima in Europa)”.

  2. Si veda a tal proposito il Provvedimento del 27 maggio 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5