L'APPROFONDIMENTO

Diritto all’oblio e pretesa di deindicizzazione su scala globale, ma è davvero così? Alcuni chiarimenti

Secondo alcune interpretazioni, la recente ordinanza della Corte di Cassazione in tema di diritto all’oblio consentirebbe di emanare ordini di deindicizzazione anche nei confronti delle versioni dei motori di ricerca riferibili a Stati non appartenenti allo Spazio Economico Europeo. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 02 Gen 2023

Diritto all'oblio

Lo scorso 24 novembre la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha pubblicato l’ordinanza n. 34658 in tema di esercizio del diritto all’oblio, ovvero, per meglio dire, in tema di esercizio del diritto delle persone fisiche alla deindicizzazione da parte dei motori di ricerca come, nel caso di specie, Google, dei link riguardanti notizie sulle medesime persone fisiche, laddove e quando esse da un lato non siano più attuali e non rappresentative della loro personalità e sfera umana, mentre dall’altro lato i soggetti coinvolti non siano più ritenuti di pubblico interesse, in ragione della loro notorietà e/o della loro funzione o ruolo sociale.

Questa è infatti la definizione del diritto all’oblio secondo la Corte di Cassazione: diritto che consiste “nel non rimanere esposti senza limiti di tempo ad una rappresentazione non più attuale della propria persona con pregiudizio alla reputazione ed alla riservatezza, a causa della ripubblicazione, a distanza di un importante intervallo temporale, di una notizia relativa a fatti del passato”.

In estrema sintesi, nel trattare di tale diritto e del suo esercizio da parte degli interessati nei confronti dei motori di ricerca, la Corte ha sottolineato che se da un lato il diritto dell’Unione Europea consente di pretendere la deindicizzazione solo con riferimento alle versioni dei motori di ricerca relative agli Stati Membri dell’Unione, dall’altro lato esso non vieta espressamente di indirizzare l’ordine di deindicizzazione anche alle versioni dei medesimi relative agli Stati extra UE.

Il provvedimento, nei termini appena esposti, è stato ampiamente commentato da e sugli organi di stampa. Tuttavia, a sommesso parere di chi scrive, ne sono stati lasciati per così dire in penombra alcuni aspetti niente affatto secondari, che invece appaiono degni di approfondimento, capaci come sono di riposizionare il provvedimento nel contesto del dibattito sul diritto all’oblio e del suo esercizio da parte di ciascuno di noi.

Armonizzare le regole UE per una cibersicurezza fondata sulla privacy

La Cassazione non ha applicato direttamente il GDPR

La prima osservazione da compiere per comprendere al meglio la portata dell’ordinanza della Corte di Cassazione del 24 novembre scorso consiste nel chiarire quale fosse e quale sia l’ambito normativo che il provvedimento applica, ovvero la Direttiva 95/46 CE non il GDPR, entrato in vigore per disciplinare la protezione e la circolazione dei dati personali solo nel 2016, sostituendo proprio tale direttiva.

La ragione di ciò sta nella lunghezza dei tre gradi di giudizio di un procedimento Italiano, iniziato quando era ancora in vigore appunto la direttiva: ciò, tuttavia, non inficia la rilevanza dei principi esposti dal provvedimento della Cassazione quanto al GDPR, perché le linee guida e i principi generali che caratterizzano entrambe le normative sono i medesimi.

I principi applicati validi nella vigenza del GDPR

La Corte di Cassazione ha applicato e replicato il percorso argomentativo costruito nel 2019 dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di Strasburgo con e nella sentenza pubblicata il 24 settembre di quell’anno, nota come sentenza CNIL.

Il ragionamento compiuto è il seguente:

  1. l’indicizzazione di notizie riferibili alle persone fisiche da parte dei motori di ricerca, con successiva reperibilità delle stesse sulla base di ricerche effettuate mediante parole chiave, costituisce trattamento dei dati personali;
  2. come tale, esso rientra nell’ombrello di applicazione, anche sotto il profilo territoriale, prima della Direttiva 45/96, poi del GDPR;
  3. i dati personali non più attuali riferibili all’esistenza delle persone fisiche, ove le vite di tali persone non siano (o non siano più) di pubblico interesse, devono essere deindicizzati dai motori di ricerca quando tali dati non riflettono più, appunto, la realtà e l’attualità di tale esistenza;
  4. ciò deve avvenire ogniqualvolta il bilanciamento tra diritto alla riservatezza e diritto all’informazione e alla libertà di pensiero dia prevalenza al primo rispetto al secondo (cosa che avviene quando le notizie indicizzate da un lato non sono più attuali e, dall’altro lato, riguardano persone che per il loro ruolo/funzione nella società non sono, o non sono più, considerabili personaggi pubblici o di pubblico interesse);
  5. sotto il profilo territoriale l’efficacia cogente degli ordini di deindicizzazione corrisponde all’ambito di applicazione geografica, prima della Direttiva 45/96, poi del GDPR.

Quali conseguenze

La conseguenza di tutto ciò, con particolare riferimento all’ambito territoriale di applicazione di tali ordini, è la seguente: in astratto nessuna autorità giurisdizionale o amministrativa, ma anche nessuna persona fisica, in applicazione della direttiva o del GDPR, poteva o può pretendere con efficacia cogente la deindicizzazione delle notizie che la riguardano e dunque esercitare il proprio diritto all’oblio nei confronti delle versioni de motori di ricerca riferibili a Stati che non sono membri dello spazio Economico Europeo.

Ma allora perché è stato detto e si dice che l’ordinanza della Cassazione consente di emanare ordini di deindicizzazione anche nei confronti delle versioni dei motori di ricerca riferibili a Stati non appartenenti allo Spazio Economico Europeo?

Nell’aderire all’orientamento adottato nella sentenza CNIL dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la Corte di Cassazione, come si è già anticipato, ha fatto proprio il paragrafo n. 72 di quel provvedimento, col quale si affermava che “il diritto dell’Unione, pur se non impone, allo stato attuale, che la deindicizzazione accolta verta su tutte le versioni del motore di ricerca in questione, neppure lo vieta. Pertanto, un’autorità di controllo o un’autorità giudiziaria di uno Stato membro resta competente a… richiedere, se del caso, al gestore di tale motore di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni di detto motore” (global removal).

Sulla base di questo principio, dunque, si può dire che i giudici e le Autorità di Regolazione, in concreto, possono (ovvero sono competenti a) ordinare la deindicizzazione, per esempio a Google, su tutte le versioni del motore di ricerca operanti nel mondo, anche al di fuori dello Spazio Economico Europeo.

Ciò sarebbe a maggior ragione corretto, ove si consideri che, per altro verso, nell’ambito della protezione dei diritti all’onore e alla reputazione personali, la giurisprudenza della Corte di Giustizia della UE ha riconosciuto la competenza degli organi giurisdizionali e delle amministrazioni nazionali ad emettere ordini di portata extraterritoriale.

In questi termini, dei quali è stato dato atto in più occasioni dagli organi di stampa, il discorso sembra essere completo; ma è proprio così? Gli ordini di deindicizzazione relativi alle versioni del motore di ricerca dedicate agli Stati extra UE hanno davvero e sempre portata cogente, stante il (e alla luce del) provvedimento della Corte di Cassazione in commento? La competenza a emanare in concreto ordini di deindicizzazione di portata globale comporta automaticamente che essi siano obbligatori ovunque fuori dalla UE? La risposta alla domanda appena posta – lo si anticipa – è no, anche e soprattutto a fronte proprio dell’ordinanza della Corte di Cassazione in commento.

Quello che in molti casi non è stato fatto, nell’informare il pubblico della portata e del significato del provvedimento, è il dare il giusto risalto dell’ultimo passaggio argomentativo compiuto dalla Corte; passaggio ove la stessa ha precisato: “è pur vero che si potrebbero delineare conflitti con gli ordinamenti di altri Stati e le decisioni delle loro giurisdizioni, potenzialmente contrastanti con quelle dell’Unione Europea e Italiane, come del resto può accadere in ogni altro caso di confitti tra le regolazioni provenienti da distinti ordinamenti giuridici, non mediati da convenzioni internazionali;…si tratta però di obiezione e di controindicazione di mero fatto, che non incide sull’ammissibilità astratta dell’ordine, ma semmai sulla sua effettiva possibilità di esecuzione e sul riconoscimento della decisione italiana in altri ordinamenti”.

Conclusioni

È dunque la Corte stessa a precisare che una cosa è la competenza di giudici e amministrazioni a emettere ordini di deindicizzazione di portata globale, altra cosa è la loro effettiva forza cogente; vale a dire, la loro effettiva attitudine a imporsi come tali (cioè come ordini e non come preghiere o consigli del vecchio saggio) in tutto il mondo.

La possibilità astratta e concreta di emettere ordini di tale portata da parte di giudici e Autorità di regolazione, spesso e volentieri si potrà accompagnare alla concreta inettitudine a sortire i loro effetti tipici fuori dai confini dello Spazio Economico Europeo.

Questo avverrà ogniqualvolta e laddove, seguendo le regole del diritto internazionale privato, non sia possibile ottenere il recepimento dell’ordine di deindicizzazione nell’ordinamento giuridico dello Stato straniero di riferimento, ovvero ogniqualvolta e laddove non sia in vigore tra l’Italia e lo Stato straniero di riferimento una convenzione internazionale che garantisca tale risultato.

In tutti i frangenti simili gli ordini di deindicizzazione di portata globale saranno purtroppo derubricati a consigli del vecchio saggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4