commissione ue

Dichiarazione dei diritti e dei principi digitali, in Europa: l’importanza del testo

Il documento rappresenterà un punto di riferimento per la direzione della trasformazione digitale dell’Unione Europea: ora la Commissione europea ha presentato a Parlamento e Consiglio una prima bozza del testo, che fornirà utili linee guida a imprese e legislatori

Pubblicato il 27 Gen 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Parlamento UE non rispetta la privacy

La Commissione Europea ha presentato al Parlamento Europeo e al Consiglio una prima bozza di quella che dovrebbe essere la Dichiarazione dei diritti e dei principi digitali. Detta dichiarazione, rappresenterà un punto di riferimento per la direzione della trasformazione digitale dell’Unione Europea, fornendo ai legislatori e alle aziende che si occupano di sviluppare nuove tecnologie, delle utili linee guida, che mettano sempre al centro l’uomo e i suoi diritti fondamentali.

Il Commissario europeo per i Mercati interni Thierry Breton ha affermato, all’interno del Comunicato stampa, che la dichiarazione, la cui firma si prevede avvenga nel 2022, garantirà “connettività di prima classe, accesso senza soluzione di continuità ai servizi pubblici, uno spazio digitale sicuro ed equo”.

Privacy, come sarà il 2022 della protezione dei dati: UE, USA, Cina e India, ecco tutte le novità in arrivo

Il contesto di riferimento

Nel preambolo della bozza di dichiarazione presentata dalla Commissione si prende atto di come la trasformazione digitale interessi ogni aspetto della vita delle persone, presentando, da un lato, molteplici opportunità “per una migliore qualità della vita, innovazione crescita economica e sostenibilità”, e dall’altro, nuove sfide “per il tessuto, la sicurezza e la stabilità delle nostre società ed economia”.

Le tecnologie emergenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, dell’analisi dei dati, della robotica e dell’Internet delle cose, permeano, infatti, sempre di più i modelli di business e i prodotti e servizi resi alla cittadinanza. Senza contare l’elevato tasso di accessibilità di dette tecnologie. “La pandemia di Covid-19 -, si legge nella comunicazione inoltrata al Parlamento e al Consiglio Europeo – ha dimostrato quanto sia essenziale che tutti gli attori, compresi gli istituti quali le amministrazioni, gli istituti di ricerca, istruzione e formazione e le strutture sanitarie, siano pronti per la società digitale, in particolare per garantire l’inclusività e il sostegno delle persone vulnerabili, degli anziani, dei bambini e delle persone con disabilità, in modo che possano beneficiare pienamente della trasformazione digitale. Inoltre, la crescente disponibilità di nuove tecnologie e dati digitali comporta anche rischi indesiderati che possono avere effetti di vasta portata per i cittadini, i nostri valori democratici, la nostra sicurezza o i fondamenti delle nostre società. Le persone e le imprese non godono di meno diritti, né sono meno protette, quando interagiscono con l’ambiente digitale rispetto al mondo offline”.

All’interno di questo contesto socio-normativo, dunque, si rende più che mai necessario, per l’Unione Europea, specificare quali siano i diritti ed i valori fondamentali da ritenersi inviolabili all’interno del mondo digitale, al fine di garantire che la trasformazione digitale non giustifichi “eccezioni ai diritti e alle libertà di cui i cittadini dell’Unione godono ai sensi del diritto dell’UE” ma che, piuttosto, ne costituisca un rafforzamento. La visione portata avanti dall’UE mette, come detto, l’uomo al centro dello sviluppo digitale, e la tecnologia come strumento di crescita dei business innovativi e strumento di potenziamento dell’individuo.

I precedenti

La Dichiarazione dei diritti digitali non rappresenta un unicum nel panorama legislativo europeo. Iniziative precedenti (la Dichiarazione di Tallinn sull’eGovernment, la Dichiarazione di Berlino sulla società digitale e il governo digitale basato sul valore e la Dichiarazione di Lisbona – Democrazia digitale a scopo) avevano tentato di garantire la piena conformità della trasformazione digitale ai principi fondamentali di non discriminazione, protezione dei dati, neutralità tecnologica della rete, tutela dell’ambiente, sostenibilità e inclusività. Il contenuto della dichiarazione si fonda principalmente sulle fonti di rango primario della normativa europea e, in particolare su:

  • Il Trattato sull’Unione Europea (TUE);
  • Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE);
  • La Carta dei Diritti Fondamentali;
  • Il Pilastro Europeo dei Diritti sociali (che esprime i principi e i diritti fondamentali per assicurare l’equità e il corretto funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale in Europa).

Gli obiettivi della Dichiarazione sui diritti digitali 

Come anticipato, la bozza della dichiarazione sui diritti digitali mira a fornire a tutti (in particolare, aziende e legislatori) un chiaro punto di riferimento per la promozione e la difesa della trasformazione digitale in Europa. Lo scopo è, in poche parole, quello di mettere nero su bianco, in modo coerente e condiviso all’interno dello Spazio Economico Europeo, le intenzioni che dovranno essere perseguite per il sano sviluppo del mercato unico digitale. “Non solo ricorda i diritti più pertinenti nel contesto della trasformazione digitale”, si legge nel preambolo della dichiarazione, “ma dovrebbe anche fungere da punto di riferimento per le imprese e altri attori pertinenti nello sviluppo e nell’impiego di nuove tecnologie. La dichiarazione dovrebbe inoltre guidare i responsabili politici quando riflettono sulla loro visione della trasformazione digitale: mettere le persone al centro della trasformazione digitale; solidarietà e inclusione di fondo; ribadendo l’importanza della libertà di scelta; partecipazione allo spazio pubblico digitale; sicurezza, protezione e responsabilizzazione e sostenibilità”.

Le finalità che la Commissione intende perseguire sono rese note anche dalle modalità con cui i principi e i diritti fondamentali del mercato digitale sono enunciati, ossia sotto forma di una dichiarazione solenne congiunta. Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per un’Europa pronta all’era digitale, ha dichiarato: “Vogliamo tecnologie sicure che funzionino per le persone e che rispettino i nostri diritti e valori. Anche quando siamo online. E vogliamo che tutti abbiano il potere di prendere parte attiva alle nostre società sempre più digitalizzate. Questa dichiarazione ci fornisce un chiaro punto di riferimento per i diritti e i principi per il mondo online”.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha aggiunto: “Vogliamo che gli europei sappiano: vivere, studiare, lavorare, fare affari in Europa, si può contare su una connettività di prim’ordine, un accesso senza soluzione di continuità ai servizi pubblici, uno spazio digitale sicuro ed equo. La dichiarazione dei diritti e dei principi digitali stabilisce inoltre una volta per tutte che ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale anche online. Miriamo anche a promuovere questi principi come standard per il mondo”. La promozione e l’attuazione dei principi stabiliti nella dichiarazione costituiranno un impegno politico e una responsabilità condivisi a livello europeo e nazionale, nell’ambito delle rispettive competenze. Per garantire che la dichiarazione abbia effetti concreti sul campo, a settembre la Commissione ha proposto, altresì, di monitorare i progressi, valutare le lacune e fornire raccomandazioni per le azioni attraverso una relazione annuale sullo “Stato del decennio digitale”.

Diritti e principi dell’era digitale

All’interno della dichiarazione sono enunciati 6 principi fondamentali sui quali la crescita tecnologica dovrà fondarsi, e che dovrebbero accompagnare i cittadini europei in ogni aspetto della loro vita quotidiana, descritti come “Capitoli”:

  1. Mettere al centro della trasformazione digitale le persone;
  2. Solidarietà e inclusione;
  3. Libertà di scelta;
  4. Partecipazione allo spazio pubblico digitale;
  5. Sicurezza, protezione e responsabilizzazione;
  6. Sostenibilità.

A titolo esemplificativo, in applicazione di detti principi, si dovrebbe garantire:

  • connettività digitale a prezzi accessibili e ad alta velocità ovunque e per tutti;
  • aule ben attrezzate e insegnanti digitalmente qualificati;
  • accesso senza soluzione di continuità ai servizi pubblici;
  • un ambiente digitale sicuro per i bambini;
  • la disconnessione dopo l’orario di lavoro, per salvaguardare il bilanciamento tra vita e lavoro all’interno dell’ambiente digitale;
  • l’ottenimento di informazioni di facile comprensione sull’impatto ambientale dei nostri prodotti digitali;
  • il controllo di come vengono utilizzati i dati personali dei cittadini e con quali soggetti sono condivisi;
  • un ambiente digitale inclusivo per anziani, persone con disabilità o marginalizzate, e altri soggetti vulnerabili;

La tecnologia, secondo la visione dell’UE, diventa, così uno strumento che unisce e non divide, con standard minimi garantiti in modo equo a tutti i cittadini, improntato su caratteri di equità, non discriminazione, neutralità ed inclusione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4